ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2022-2023 – SCUOLA MEDIA GIULIANO – LATINA
2022-2023 – SCUOLA MEDIA GIULIANO – LATINA
Scuola Media – Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2022-2023
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni:
1. L’evoluzione stellare e lo zodiaco;
2. Le stagioni astronomiche e l’anno bisestile;
3. La luna, eclissi e fasi.
4. Laboratorio esterno: orientamento con il sole; osservazione del sole al telescopio.
5. Serata finale con invito esteso alle famiglie.
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180
Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947
Inizio lezioni: inizio FEBBRAIO 2023
GIORNATA DEL SOLE:
Osservazione diurna con telescopi.
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
2022-2023 – SCUOLA MEDIA A. VOLTA – LATINA
2022-2023 – SCUOLA MEDIA A. VOLTA – LATINA
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2022-2023
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni:
1. L’evoluzione stellare e lo zodiaco;
2. Le stagioni astronomiche e l’anno bisestile;
3. La luna, eclissi e fasi.
4. Laboratorio esterno: orientamento con il sole; osservazione del sole al telescopio.
5. Serata finale con invito esteso alle famiglie.
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180
Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947
Inizio lezioni: inizio MARZO 2023
2023 – CORSO DI ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI – 28-30 APRILE 2023
2023 – CORSO DI ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI – 28-30 APRILE 2023
PARK HOTEL
SS 156 MONTI LEPINI, 25, VIA DEI VOLSINI, – LATINA
IL PROGETTO
Riprendono i corsi di astronomia per ciechi e ipovedenti dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA).
Un week-end lungo dedicato all’approfondimento dei principali fenomeni astronomici del nostro sistema solare e oltre.
Il corso di quest’anno è organizzato in collaborazione con l’UICI e UNIVOC sezioni di Latina, e co-finanziato con i fondi del progetto “Comunità Inclusive” della Regione Lazio – “Astro young! – la scienza inclusiva a misura di giovane”.
Il corso si terrà da venerdì 28 a domenica 30 aprile 2023 presso il Park Hotel di Latina. In particolare, le lezioni inizieranno nel tardo pomeriggio del venerdì, e termineranno domenica all’ora di pranzo, per permettere a tutti i partecipanti di raggiungere la struttura comodamente nei giorni stessi di inizio e chiusura del corso.
Il corso è aperto a un massimo di 12 partecipanti al fine di garantire una ottima qualità della didattica. Durante le lezioni ogni partecipante avrà la possibilità di seguire gli argomenti trattati con l’ausilio di strumentazione tattile (anche in 3D e con movimenti meccanici) appositamente ideata e realizzata da Andrea Miccoli, socio fondatore dell’APA.
Non mancheranno ovviamente momenti di svago e di socializzazione. Il sabato pomeriggio andremo in visita al museo “Piana delle Orme” che ripropone modelli fedeli di uomini e mezzi che hanno caratterizzato l’affascinante storia della bonifica dei nostri territori e costruzione delle città di fondazione.
La sera, per cena, ci sposteremo invece presso il ristorante fattoria “Prato di Coppola” presso il quale è sito il nostro osservatorio astronomico.
Durante tutta la durata del corso, i partecipanti potranno affidarsi agli esperti accompagnatori dell’UNIVOC per tutti gli spostamenti da e per la stazione ferroviaria e durante tutte le attività proposte.
Per iscriversi basta compilare il modulo e questionario conoscitivo presente al seguente link (o qui in allegato): https://forms.gle/zyNfVfPYKfZ55aTm8
Dati i pochi posti disponibili, non appena raggiunto il numero massimo di partecipanti, le iscrizioni verranno chiuse. Si consiglia quindi di procedere all’iscrizione non appena possibile. Se non si raggiunge prima il massimo numero di iscritti, le iscrizioni si chiuderanno comunque il 12 Febbraio.
Nei giorni successivi alla chiusura delle iscrizioni i partecipanti verranno contattati dagli organizzatori del corso per finalizzare l’iscrizione e per conoscere meglio eventuali esigenze specifiche dei singoli.
Per informazioni sulle lezioni di astronomia: Andrea Miccoli (APA) 3475775180
Per informazioni sulla parte logistica e organizzativa: Alessandro Fantin (UICI-UNIVOC) 3451722028
La Locandina
La locandina del corso 2023