ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2013 – ISON, LA COMETA DI NATALE
2013 – ISON, LA COMETA DI NATALE
Domenica 24 novembre 2013 – 06:00
Prima piazzola a sinistra del lungomare, tra Capoportiere e Rio Martino
circa 2,7 km dopo Capoportiere
Addio alla ISON!
Dopo il passaggio ravvicinato al Sole il 28 novembre 2013, la cometa si è fortemente ridotta.
Ancora non è possibile sapere in che condizioni si trova il residuo, ma sicuramente non sarà come speravamo che fosse.
Vi aggiorneremo appena ne sapremo di più.
Pertanto la seduta osservativa del 3 dicembre 2013 è annullata.
PROGETTO
Per saperne di più sulla Cometa ISON.
La cometa C/2012 S1, poi denominata ISON, è stata scoperta in Russia il 21 settembre 2012 con un telescopio della International Scientific Optical Network, dalle cui iniziali prende il nome.
Il 28 novembre 2013 la cometa transiterà al perielio della sua orbita a poco più di un milione e mezzo di km di distanza dal Sole.
Se sopravviverà a questo passaggio radente, la ritroveremo più brillante dopo un paio di giorni nel suo viaggio di allontanamento dal Sole.
La cometa è osservabile solo di mattina poco prima del sorgere del Sole.
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza un doppio appuntamento per tentare di osservarla.
Il primo appuntamento è per il 24 novembre 2013, 4 giorni prima del raggiungimento del perielio della sua orbita, ed un secondo appuntamento il 3 dicembre 2013 dopo il suo passaggio ravvicinato al Sole.
Ma potrebbe anche non sopravvivere e soccombere all’enorme calore del Sole.
A beneficio di coloro che desiderano cimentarsi a trovarla ed osservarla, od eventualmente a fotografarla, diamo un po’ di indicazioni su come e dove trovarla.
Gli appuntamenti sono:
DOPPIO APPUNTAMENTO Domenica 24 novembre 2013 – 06.00 Martedì 3 dicembre 2013 – 06.00 ANNULLATA Terza piazzola del lungomare, tra Capoportiere e Rio MartinoLa partecipazione è gratuita.
Info: Andrea Miccoli 347-5775180 andmicco@libero.it
Per trovarla da soli
Visto il tempo meteo inclemente per la prossima settimana, forniamo una carta stellare per trovare la Cometa ISON la mattina, nei giorni dal 18 novembre 2013 fino al 24 novembre 2013.
In questo modo, nel caso in cui la mattina prima del sorgere del Sole il cielo fosse limpido, possiamo provare a trovarla ed ammirarla anche da soli.
La Cometa è però visibile solo guardando con molta attenzione al punto giusto e avendo il cielo limpido, con telescopio o un buon binocolo.
Il punto giusto è circa a 120 gradi sul nostro orizzonte. Questo vuol dire circa 30 gradi, (cioè un palmo a braccio teso) più a sud dell’est che sta a 90 gradi.
Se alle 06:00 il cielo sarà limpido nei giorni che vanno dal 18 al 25 potremo essere avvisati -tramite un SMS- registrandoci al numero 349-6521625 cui risponde Andrea Alimenti.
Cliccare sull’immagine per ingrandire.
{gallery}2013/Manifestazioni_2013/ManifPubbliche13/Ison_13{/gallery}
Aspettando la Cometa ISON (pdf)
2013 – NOTTE DI SAN VALENTINO, TRA ASTEROIDI E METEORITI
2013 – NOTTE DI SAN VALENTINO, TRA ASTEROIDI E METEORITI
Lunedì 18 febbraio 2013 – 19:00
Sede APA-lan c/o
Centro Aggregativo Sociale e Culturale
Nuova Latina Nascosa
Pza A. Salieri – Latina
PROGETTO
Il 15 febbraio 2013 c’è stata una concomitanza casuale di eventi, non legati tra loro, ma che hanno creato molta apprensione.
Il superbolide russo ha provocato momenti di vero terrore nella zona degli Urali, a circa 1500 km ad Est di Mosca, interessando diverse città tra cui Chelyabinsk.
In pieno giorno un grosso meteorite della grandezza stimata di oltre dieci metri, all’impatto con l’atmosfera è esploso provocando una scia multipla con un bang sonico che ha mandato in frantumi i vetri di molti palazzi e creato altri danni, oltre che un migliaio di feriti.
Dopo poche ore un asteroide, il 2012 DA14 di oltre 50 metri di diametro è transitato ad una distanza ravvicinata alla Terra (circa 27.500 km).
Approfittando di questi eventi, e visto che l’incontro per osservare l’asteroide 2012 DA14 è stato annullato per cattivo tempo, abbiamo organizzato un incontro presso la sede secondaria dell’APA-lan presso il Centro Lestrella
per lunedì sera 18 febbraio 2013 alle ore 19:00
per commentare insieme le immagini di questi eventi.
2012 – MANIFESTAZIONE ASTRONOMICA – PONTINIA
2012 – MANIFESTAZIONE ASTRONOMICA – PONTINIA
Domenica 1 luglio 2012 – ore 22:30
AZIENDA AGRICOLA NARDONI GABRIELLA
Via Migliara 50 destra, 1551 – Pontinia (Latina)
PROGETTO
Domenica 1 Luglio 2012 a partire dalle 18:00 presso l’Azienda Agricola Nardoni Gabriella si terrà la seconda edizione della “Giornata a Porte Aperte!” all’insegna della trasparenza del nostro servizio e per ringraziare la vostra fiducia nei nostri confronti.
In occasione della finale degli europei sarà allestito un maXy schermo per vedere la partita!
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno sarà presente con dei telescopi per osservare il magnifico cielo di Pontinia, che a fine partita (circa 22:30) saranno a disposizione di quanti lo desiderano.
Per questioni organizzative è fondamentale la prenotazione: cell +39 348-5828313.
Info:
http://www.aziendanardonigabriella.it/posts/secondagiornataporteaperte.html