ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2013 – OCCHI SU SATURNO – Pizzamore – Anzio (Rm)
2013 – OCCHI SU SATURNO – Anzio
Sabato 18 maggio 2013 – 21:00
PIZZERIA PIZZAMORE
Via Nettunense km 36,500
Falasche – Anzio (Roma)
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno, aderendo ad una iniziativa su base nazionale dell’Associazione Stellaria di Perinaldo (Im) http://www.occhisusaturno.it/presentazione-iniziativa/, organizza
OCCHI SU SATURNO
sabato 18 maggio 2013 ore 21:00
Pizzeria PIZZAMORE
Via Nettunense kim 36,500
Falasche – Anzio (Roma)
La prima edizione è del 2012, svolta per commemorare i 300 anni della scomparsa del grande Astronomo Gian Domenico Cassini.
Una serie di telescopi saranno messi a disposizione del pubblico per ammirare la bellezza di Saturno, il Gigante con gli Anelli, cui farà compagnia una maestosa Luna di Primo Quarto.
Un conduttore condurrà i presenti attraverso le vie del cielo.
Contemporaneamente ci sarà una postazione dedicata alla diffusione in streaming web delle immagini commentate di Saturno,ore 22.00-23.00, sul canale dell’Associazione
APA-lan LIVE: http://www.livestream.com/apalanlive
Chi ha un telescopio è invitato ad usarlo con noi.
Per chi desidera mangiare la pizza è consigliata la prenotazione: cell: 339-3006187
Per coloro che desiderano solo assistere alla manifestazione astronomica è previsto un contributo di € 5,00 a persona, escluso i bambini al disotto di 10 anni.
Info: APA-lan – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
La Locandina
2013 – OCCHI SU SATURNO – Cisterna di Latina
2013 – OCCHI SU SATURNO – Cisterna di Latina
Sabato 18 maggio 2013 – 21:30
Agriturismo Agreste Green Line
http://www.turismogreenline.it/
Via Bufolareccia, 31
Cisterna di Latina (Lt)
Coord: 41° 34′ 48″ N/12° 52′ 04″ E
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno, aderendo ad una iniziativa su base nazionale dell’Associazione Stellaria di Perinaldo (Im) http://www.occhisusaturno.it/presentazione-iniziativa/, organizza
OCCHI SU SATURNO
Agriturismo Agreste Green Line http://www.turismogreenline.it/ Via Bufolareccia, 31sabato 18 maggio 2013 ore 21:30
Cisterna di Latina (Lt) Coord: 41° 34′ 48″ N/12° 52′ 04″ E
La prima edizione è del 2012, svolta per commemorare i 300 anni della scomparsa del grande Astronomo Gian Domenico Cassini.
Una serie di telescopi saranno messi a disposizione del pubblico per ammirare la bellezza di Saturno, il Gigante con gli Anelli, cui farà compagnia una maestosa Luna di Primo Quarto.
Una presentazione su Saturno precederà l’evento.
Un conduttore condurrà i presenti attraverso le vie del cielo.
Chi ha un telescopio è invitato ad usarlo con noi.
La partecipazione è gratuita.
Info: APA-lan – Gianpaolo MENNITTI 333-6481765 gmennitti@gmail.com
Ilaria ZOF ilariazof@virgilio.it
La Locandina
Ricordi
2013 – LUNA E VENERE – Pomezia
2013 – LUNA E VENERE – Pomezia
Sabato 9 novembre 2013 – 18:00
Selva dei Pini
vicino Bar Asino Colto – Pomezia (Roma)
Coord: N 41.39.36/E 012.30.48
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno in collaborazione con l’Associazione Tyrrhenum di Pomezia, organizza una manifestazione astronomica in onore della Luna e del pianeta Venere:
LUNA E VENERE Sabato 9 novembre 2013 – 18:00 Selva dei Pini vicino Bar Asino Colto – Pomezia (Roma)Una serie di telescopi saranno messi a disposizione del pubblico per ammirare la bellezza di una maestosa Luna di Primo Quarto e contemporaneamente sarà possibile ammirare il pianeta Venere che mostra la fase identica alla Luna.
Un conduttore condurrà i presenti attraverso le vie del cielo.
Chi ha un telescopio è invitato ad usarlo con noi.
In caso di maltempo, la manifestazione si svolgerà all’interno, con una conferenza sulla Luna e Venere.
Al termine, chi lo desidera si può fermare a cenare presso il ristorante.
La partecipazione è gratuita alla manifestazione astronomica.
Info: APA-lan – Domenico D’Amato 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com