ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.

L’asterismo della costellazione dell’Altare

L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.




















































































































































CASSIOPEA
INDICE
CASSIOPEA
LA COSTELLAZIONE
Cassiopea (in latino Cassiopeia, sigla Cas) è una costellazione circumpolare, ma la maggiore visibilità si ha in autunno.
Le coordinate del punto centrale sono: 01h 00min di Ascensione Retta (AR) e +60° di declinazione (delta).
Vedi Tavola III.
LE STELLE
Alfa Casiopeiae, denominata Shedir, è di magnitudine m=2,2 e dista 228 a.l.
Eta Casiopeiae è un sistema doppio, formato da due stelle: la prima è gialla di magnitudine m=3,6 e la seconda è rossa e di m=7,2, separate angolarmente di 14”. Il sistema si trova a 18 a.l. di distanza.
Iota Casiopeiae ha una magnitudine m=5,1 e dista 160 a.l. È un sistema triplo con separazioni angolari di 2,3” e 7”.
GLI OGGETTI CELESTI
M52 è un ammasso aperto con una magnitudine m=8,2 e distante 5.000 a.l.
M103 è un ammasso aperto con una magnitudine m=6,5 e distante 8.000 a.l.
L’asterismo della costellazione di Cassiopea
Cassiopea vista da Hevelius
IL MITO
Cassiopea è rappresentata seduta su un trono.
Era la regina d’Etiopia, moglie di Cefeo e madre di Andromeda.
Si credeva più bella di Era (Giunone) e di tutte le ninfe, così Poseidone (Tritone), il dio del mare, mandò il mostro marino Cetus (la balena), a devastare le coste dell’Etiopia.
Cefeo, per placare il mostro fece legare la figlia Andromeda su di uno scoglio, ma sopraggiunse Perseo che sconfisse Cetus e sposò Andromeda.
CAVALLINO
INDICE
CAVALLINO
LA COSTELLAZIONE
Il Cavallino (in latino Equuleus, sigla Equ), è una piccola costellazione estiva.
Le coordinate del punto centrale sono: 21h 00min di Ascensione Retta (AR) e +10° di declinazione (delta).
Vedi Tavola I.
LE STELLE
Alfa Equulei, denominata Kitalpha, è di magnitudine m=3,9.
GLI OGGETTI CELESTI
Non esistono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione del Cavallino
Cavallino visto da Hevelius
IL MITO
Il Cavallino, secondo la mitologia, dovrebbe rappresentare Celeris, fratello di Pegaso, regalato da Ermes (Mercurio) a Castore, il gemello di Polluce.
CEFEO
INDICE
CEFEO
LA COSTELLAZIONE
Cefeo (in latino Cepheus, sigla Cep), è una costellazione circumpolare che culmina a mezzanotte durante il mese di ottobre.
Le coordinate del punto centrale sono: 22h 00min di Ascensione Retta (AR) e +70° di declinazione (delta).
Vedi Tavola III.
LE STELLE
Alfa Cephei, o Alderamin, è una stella bianca di magnitudine m=2,4 e dista 49 a.l. che forma un trapezio in cui i vertici sono indicati, oltre che dalla stella summenzionata, da gamma Cephei di m= 3,2, zeta Cephei di m=3,3 e iota Cephei di m=3,5. La stella rossastra gamma Cephei, denominata Alrai, in un futuro remoto sostituirà la Stella Polare nell’indicare il polo nord celeste.
Mu Cephei ha una magnitudine variabile tra m=3,7 e m=5,0 e dista 1.000-1.500 a.l. È stata soprannominata da W. Herschel: “la stella granata”, a causa del suo colore rosso; è una gigante rossa.
Beta Cephei di magnitudine variabile tra m=3,2 e m=7,9, è un sistema doppio con le componenti separate di 13,3”.
In questa costellazione è stata scoperta una serie di stelle variabili (le cefeidi) con caratteristiche particolari, utilizzate come paletti per la stima delle distanze stellari.
GLI OGGETTI CELESTI
Non esistono oggetti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione di Cefeo
Cefeo visto da Hevelius
IL MITO
Questa costellazione rappresenta la figura paterna nella saga della famiglia reale.
La regina è la vanitosa Cassiopea, la figlia è Andromeda.
È a loro che Cefeo deve la fama di stare in cielo.
Cefeo era il mitico re d’Etiopia, discendente della ninfa Io.
Era un uomo debole che subiva passivamente gli eventi, a causa della vanagloria della moglie, fu costretto a sacrificare la figlia Andromeda al mostro mandato da Poseidone a razziare il paese.
Perseo salvò la ragazza dalla balena e la sposò.
Cefeo non agì con fermezza neanche in occasione del banchetto nuziale: il fratello Fineo, promesso sposo in precedenza di Andromeda, non gradì di essere stato messo da parte ed aggredì Cefeo.
Questi reagì mostrandogli la Testa della Medusa e Fineo fu subito tramutato in pietra.