ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2023 – CONFERENZE DI PRIMAVERA: SIAMO SOLI NELL’UNIVERSO? – 4 – VIVERE LO SPAZIO – AGR. CAMPO DEL FICO – APRILIA – GIOVEDÌ 27 APRILE 2023 – 19:00
2023 – CONFERENZE DI PRIMAVERA: SIAMO SOLI NELL’UNIVERSO?
4) – VIVERE LO SPAZIO –
Relatore Domenico D’Amato
Giovedì 27 aprile 2023 – 19:00
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza una serie di conferenze sul tema: SIAMO SOLI NELL’UNIVERSO? presso l’Agriturismo Campo del Fico di Aprilia.
L’Astrobiologia è strettamente collegata con l’Astronomia perchè la ricerca di segni di vita nell’Universo è uno degli aspetti dello studio di ciò che osserviamo in cielo, soprattutto ora che abbiamo scoperto che intorno alla maggior parte delle stelle esistono sistemi planetari.
Data la distanza è impossibile eseguire delle ricerche dirette sul posto, occorre trovare le “firme” tecnologiche che ci permettano di confermare la scoperta della vita biologica usu un corpo che non sia la Terra.
Le presentazioni sono così strutturate:
1) COSA E’ LA VITA
Giovedì 2 febbraio 2023 – 19:00
2) LA VITA NEL SISTEMA SOLARE
Giovedì 2 marzo 2023 – 19:00
3) ESOPIANETI E VITA OLTRE IL SISTEMA SOLARE
Giovedì 30 marzo 2023 – 19:00
4) VIVERE LO SPAZIO
Giovedì 27 aprile 2023 – 19:00
a seguire cena di fine d’anno
Gli incontri proposti vogliono integrare le conoscenze fornite durante il corso di Astronomia di base.
Ingresso Libero.
Info – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2022-2023 – SCUOLA MEDIA IC DONNA CAETANI – SERMONETA
2022-2023 – SCUOLA MEDIA IC DONNA CAETANI – SERMONETA
http://www.icsermoneta.it/
Scuola Media – Sermoneta (Latina)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2022-2023
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni:
1. L’evoluzione stellare e lo zodiaco;
2. Le stagioni astronomiche e l’anno bisestile;
3. La luna, eclissi e fasi.
4. Laboratorio esterno: orientamento con il sole; osservazione del sole al telescopio.
5. Serata finale con invito esteso alle famiglie.
Dirigente Scolastico: Prof Enzo Mercuri
Referente: Prof.essa Giuseppina Cappelletti
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180
Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947
Inizio lezioni: ottobre 2022
GIORNATA DEL SOLE: in data da definire
Osservazione diurna con telescopi.
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Ricordi della Giornata del Sole
2022-2023 – SCUOLA MEDIA IC DONNA CAETANI – PLESSO NORMA
2022-2023 – SCUOLA MEDIA IC DONNA CAETANI – PLESSO NORMA
http://www.icsermoneta.it/
Scuola Media – Norma (Latina)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2022-2023
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni:
1. L’evoluzione stellare e lo zodiaco;
2. Le stagioni astronomiche e l’anno bisestile;
3. La luna, eclissi e fasi.
4. Laboratorio esterno: orientamento con il sole; osservazione del sole al telescopio.
5. Serata finale con invito esteso alle famiglie.
Dirigente Scolastico: Prof Enzo Mercuri
Referente: Prof.essa Giuseppina Cappelletti
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180
Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947
Inizio lezioni: inizio ottobre2022
GIORNATA DEL SOLE:
Osservazione diurna con telescopi.
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.