ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.

L’asterismo della costellazione dell’Altare

L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.




















































































































































COLOMBA
INDICE
COLOMBA
LA COSTELLAZIONE
La Colomba (in latino Columba, sigla Col), è una piccola costellazione invernale.
Le coordinate del punto centrale sono: 06h 00min di Ascensione Retta (AR) e -35° di declinazione (delta).
Vedi Tavola IV – Tavola V.
LE STELLE
Alfa Columbae, denominata Phakt, ha una magnitudine m=2,6 e dista 121 a.l.
Beta Columbae, denominata Wazn, ha una magnitudine m=3,1 e dista 143 a.l.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per gli astrofilo.
L’asterismo della costellazione della Colomba
Colomba vista da Hevelius
IL MITO
È una costellazione moderna introdotta dall’astronomo olandese Petrus Plancius, e rappresenta la colomba liberata da Noè alla fine del Diluvio Universale.
COMPASSO
INDICE
COMPASSO
LA COSTELLAZIONE
Il Compasso (in latino Circinus, sigla Cir), è una costellazione australe non visibile dalle nostre latitudini.
Le coordinate del punto centrale sono: 15h 00min di Ascensione Retta (AR) e -60° di declinazione (delta).
Vedi Tavola IV.
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per gli astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per gli astrofilo.
L’asterismo della costellazione della Compasso
IL MITO
È una costellazione moderna introdotta nel 1756 dall’astronomo francese N. La Caille.
COPPA
INDICE
COPPA
LA COSTELLAZIONE
La Coppa (in latino Crater, sigla Crt), anche detta Cratere, è una piccola costellazione.
Le coordinate del punto centrale sono: 11h 20min di Ascensione Retta (AR) e -15° di declinazione (delta).
Vedi Tavola VIII.
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per gli astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per gli astrofilo.
L’asterismo della costellazione della Coppa
Coppa vista da Hevelius
IL MITO
Apollo mandò il corvo ad attingere una coppa d’acqua dalla sorgente.
Ma questi s’attardò per aspettare dei fichi che maturassero.
Tornò dopo parecchi giorni, si scusò dicendo di essersi attardato per difendersi dall’attacco di un serpente, l’idra, che portava tra le zampe.
Apollo era in grado di scoprire le menzogne, spedì il corvo e la coppa in cielo, ponendovi in mezzo il serpente per impedirgli di bere.