ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.

L’asterismo della costellazione dell’Altare

L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.




















































































































































CROCE
INDICE
CROCE
LA COSTELLAZIONE
La Croce (in latino Crux, sigla Cru), è la più famosa costellazione australe, meglio conosciuta col nome di Croce del Sud, ma non è visibile dalle nostre latitudini.
Le coordinate del punto centrale sono: 12h 00min di Ascensione Retta (AR) e -60° di declinazione (delta).
Vedi Tavola IV.
LE STELLE
Alfa Crucis è un sistema doppio con le due stelle di magnitudine m=1,4 e m=1,9, distanziate di un angolo di 4,4”.
GLI OGGETTI CELESTI
NGC 4755 è un ammasso noto come lo Scrigno dei Gioielli.
In questa costellazione è presente una macchia scura della Via Lattea soprannominata Sacco di Carbone. Per gli indigeni africani è la Borsa Vecchia.
L’asterismo della costellazione della Croce
IL MITO
È una costellazione moderna introdotta nel 1679 da Hevelius.
In precedenza le stelle erano inserite nella costellazione del Centauro.
DELFINO
INDICE
DELFINO
LA COSTELLAZIONE
Il Delfino (in latino Delphinus, sigla Del), è una costellazione estiva che culmina a mezzanotte alla fine di luglio.
Le coordinate del punto centrale sono: 20h 40min di Ascensione Retta (AR) e +10° di declinazione (delta).
Vedi Tavola I.
LE STELLE
Alfa Delphini, denominata Sualocin, ha una magnitudine m=3,5.
Beta Delphini, denominata Rotanev, ha una magnitudine m=4,0.
Gamma Delphini è un sistema doppio formato da due astri di magnitudine m=4,5 e m=5,5, di colore giallo e azzurro.
La figura romboidale presente nell’asterismo della costellazione è indicata talvolta come Feretro di Giobbe.
GLI OGGETTI CELESTI
NGC 6934 (AR 20h 34m, dec +7°24’) è un ammasso globulare facilmente visibile con un telescopio amatoriale.
L’asterismo della costellazione del Delfino
Delfino visto da Hevelius
IL MITO
Il Delfino prende origini da racconti mitologici dell’antica Grecia.
Uno di questi narra che il poeta Arione, in viaggio su una nave diretta a Corinto, fu gettato in mare dai marinai per impadronirsi dei suoi averi, ma fu salvato da un delfino che lo portò a terra sano e salvo.
I marinai alla sua vista confessarono il loro gesto e furono fatti giustiziare dal tiranno Periandro.
DORADO
INDICE
DORADO
LA COSTELLAZIONE
Il Dorado (in latino Dorado, sigla Dor), è una costellazione australe, conosciuta solo perché contiene gran parte della Grande Nube di Magellano, ma non è visibile dalle nostre latitudini.
Le coordinate del punto centrale sono: 05h 00min di Ascensione Retta (AR) e -65° di declinazione (delta).
Vedi Tavola IV.
LE STELLE
Non contiene stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
La Grande Nube di Magellano è una galassia satellite alla Via Lattea e si trova a 170.000 a.l.
30 Doradus, denominata Nebulosa Tarantola, è una nebulosa identificabile ad occhio nudo, la più grande conosciuta.
L’asterismo della costellazione del Dorado
IL MITO
È una costellazione moderna introdotta alla fine del 1500 dai navigatori olandesi P. Keyser e F. de Houtman.
Rappresenta un pesce dorato.