ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
PITTORE
INDICE
PITTORE
LA COSTELLAZIONE
Il Pittore (in latino Pictor, sigla Pie), è una costellazione australe invisibile dalle nostre latitudini.
Le coordinate del punto centrale sono: 06h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
Vedi Tavola IV – Tavola V.
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare importanza per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare importanza per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione del Pittore
IL MITO
Costellazione moderna introdotta dall’astronomo francese N. La Caille nel 1752.
Originariamente il suo nome era Equuleus Pictoris, ossia il Cavalletto del Pittore.
POPPA
INDICE
POPPA
LA COSTELLAZIONE
La Poppa (in latino Puppis, sigla Pup), è una costellazione australe visibile con difficoltà dalle regioni meridionali dell’Italia.
È parte di quella che un tempo era la costellazione della Nave Argo.
Le coordinate del punto centrale sono: 08h 00min di Ascensione Retta (AR) e -40° di declinazione (delta).
Vedi Tavola IV – Tavola V – Tavola VIII.
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare importanza per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
– M46 è un ammasso aperto di magnitudine m=6,1 e distante circa 5.000 a.l.
– M47 è un ammasso aperto di magnitudine m=4,4 e distante circa 1.600 a.l.
– M93 è un ammasso aperto di magnitudine m=6,5 e distante circa 3.500 a.l.
L’asterismo della costellazione della Poppa
IL MITO
La Poppa è una parte di quella che un tempo costituiva la costellazione della Nave Argo.
La Nave Argo è il mezzo utilizzato dagli Argonauti, guidati da Giasone, durante la spedizione nella Colchide per impadronirsi del Vello D’Oro.
Nel 1756 l’astronomo francese N. La Caille divise la costellazione della Nave Argo in tre costellazioni minori: la Carena, la Poppa e la Vela.
RETICOLO
INDICE
RETICOLO
LA COSTELLAZIONE
Il Reticolo (in latino Reticulum, sigla Ret), è una piccola costellazione australe invisibile dalle nostre latitudini.
Le coordinate del punto centrale sono: 04h 00min di Ascensione Retta (AR) e -60° di declinazione (delta).
Vedi Tavola IV.
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare importanza per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare importanza per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione del Reticolo
IL MITO
Costellazione moderna introdotta dall’astronomo francese N. La Caille nel 1752.
Il suo nome è dovuto all’aspetto che assume osservandolo con un binocolo.