ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
SQUADRA
INDICE
SQUADRA
LA COSTELLAZIONE
La Squadra anche detta Regolo (in latino Norma, sigla Nor), è una piccola costellazione australe invisibile dalle nostre latitudini.
Le coordinate del punto centrale sono: 16h 00min di Ascensione Retta (AR) e -50° di declinazione (delta).
Vedi Tavola IV – Tavola VII.
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione della Squadra
IL MITO
Costellazione moderna introdotta dall’astronomo francese La Caille nel 1756.
Rappresenta la squadra di un disegnatore.
TAVOLA (o MENSA)
INDICE
TAVOLA (o MENSA)
LA COSTELLAZIONE
La Tavola anche detta Mensa (in latino Mensa, sigla Men), è una costellazione australe invisibile alle nostre latitudini.
Le coordinate del punto centrale sono: 05h 00min di Ascensione Retta (AR) e -80° di declinazione (delta).
Vedi Tavola IV.
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
La costellazione è nota perché contiene parte della Grande Nube di Magellano.
L’asterismo della costellazione della Tavola (o Mensa)
IL MITO
Costellazione moderna introdotta nel 1756 dall’astronomo francese N. La Caille.
Il nome originario era Mons Mensae (Montagna della Tavola), il nome latino di Table Mountain, una località nei pressi del Capo di Buona Speranza in Sud Africa, ove l’astronomo soggiornò per alcuni anni.
TELESCOPIO
INDICE
TELESCOPIO
LA COSTELLAZIONE
Il Telescopio (in latino Telescopium, sigla Tel) è una costellazione australe invisibile dalle nostre latitudini.
Le coordinate del punto centrale sono: 19h 00min di Ascensione Retta (AR) e -50° di declinazione (delta).
Vedi Tavola II – Tavola IV.
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione del Telescopio
IL MITO
Costellazione moderna introdotta dall’astronomo francese N. La Caille nel 1752.
La rappresentazione ricorda un lungo telescopio.