ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.

L’asterismo della costellazione dell’Altare

L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.




















































































































































2017 – FESTA DELL’ANNIVERSARIO
2017 – FESTA DELL’ANNIVERSARIO
Venerdì 15 dicembre 2017 – 20:00
Pizzeria Prato di Coppola
Via del Lido km 4,200 Latina
Il Progetto
Anche quest’anno l’Associazione Pontina di Astronomia APA-LAN terrà l’ormai consueta festa di fine anno.
L’evento si terrà presto il Ristorante Fattoria Prato di Coppola, a Latina, nella stessa sala in cui teniamo il nostro corso di Astronomia.
Sarà un’occasione per trascorrere una serata in buona compagnia, per conoscerci meglio, cambiarci gli auguri e, perché no, per scherzare e divertirci insieme.
La serata è aperta a tutti: soci, i loro famigliari, amici e conoscenti.
La quota di partecipazione, di 20 euro per i soci e 22 per i non soci, prevede una cena a base di antipasto e una bella polentata con salsicce e spuntature.
E’ possibile scegliere di accompagnare la polenta con verdura anziché carne; in tal caso si prega di farlo presente in sede di prenotazione e non attendere la sera stessa per comunicarlo.
Necessaria la prenotazione, entro mercoledì 13 dicembre 2017, ai seguenti recapiti:
Domenico D’Amato: 339-8437009 domdamato49@gmail.com
Alida Giona: 347-3316947 alidagiona@libero.it
VOLPETTA
INDICE
VOLPETTA
LA COSTELLAZIONE
La Volpetta (in latino Vulpecula, sigla Vul), è una piccola costellazione estiva, difficile da individuare, e culmina a mezzanotte a fine luglio.
Le coordinate del punto centrale sono: 20h 00min di Ascensione Retta (AR) e +25° di declinazione (delta).
Vedi Tavola I.
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo
GLI OGGETTI CELESTI
– M27, denominata Nebulosa Manubrio, è una nebulosa planetaria con una magnitudine m=8,1 e distante 1.000 a.l.
– NGC 6940 (AR 20h 35min, dec +28° 18’), è un ammasso aperto con una bassa luminosità superficiale ma è facile per binocoli e telescopi.
L’asterismo della costellazione della Volpetta
Volpetta visto da Hevelius
IL MITO
È una costellazione moderna introdotta nel 1690 dall’astronomo Hevelius.
In origine si chiamava Vulpecula et Ansa (la Volpetta e l’Oca), infatti veniva ritratta con una volpe che azzannava un’oca.
2014-2015 – INCONTRI RAVVICINATI DI ASTRONOMIA CON SORDOCIECHI
2014-2015 – INCONTRI RAVVICINATI DI ASTRONOMIA CON SORDOCIECHI
Latina 7-11 settembre 2015
Scuola Media A. Volta, via Botticelli, 33 – Latina
Presentazione
Due persone accompagnate da due educatrici, da Pordenone a Latina per vivere alcuni giorni di emozioni con l’astronomia grazie all’Associazione Pontina di Astronomia:
Da lunedì 7 (arrivo) a venerdi 11 settembre 2015.
Sede degli incontri: Scuola Media A. Volta, via Botticelli, 33 -Latina.
Info: Andrea Miccoli cell. 347 5775180 andmiccoli@libero.it
www.astronomiapontina.it
Alfabeto Malossi
Ricordi
7-11 settembre 2015
INCONTRI RAVVICINATI DI ASTRONOMIA PER DUE PERSONE… SPECIALI!
Ezio: dalla nascita privo dell’udito e da circa dieci anni totalmente privo anche della vista. Dotato di intelligenza vivace e con una voglia di conoscenza davvero incontenibile!
Comunica con il mondo esterno tramite il metodo Malossi che indica le varie lettere dell’alfabeto in punti predeterminati del palmo della mano.
Natascia: una ragazza cieca dalla nascita. E’ curiosa ed interessata dalle cose belle della vita.
Ambedue accompagnati da due educatrici.
Da PORDENONE a LATINA, col treno, per conoscere qualche emozione tramite l’astronomia dell’ Associazione Pontina di Astronomia.
Fig 1 – Gli strumenti didattici preparati per gli ospiti di Pordenone
Fig 2 – Metodo Malossi: Lettere verdi: toccate – Lettere rosse: pizzicate
Il metodo Malossi permette di comunicare con una persona sordocieca che ha conosciuto il linguaggio.
In questo caso trattasi di persona che è andata a scuola quando era soltanto sordo o soltanto cieco. Il cieco parlava e parla normalmente, il sordo ha imparato ad usare la voce, e quindi si fa capire. Nessuno dei due è muto.
Questo tipo di sordociechi che ha conosciuto la maggior parte delle emozioni della loro vita attraverso l’udito o la vista, adesso che ambedue i canali sensoriali sono chiusi, hanno bisogno più di prima di alimentare la loro esistenza con informazioni e stimoli che tengano desta la curiosità e l’interesse per la vita. La strada per fare ciò è la mano.
Il metodo Malossi fu inventato da Eugenio Malossi, un avellinese sordocieco morto nel 1930.
Come si può capire, si tratta di una comunicazione molto povera e scarna, ma sufficiente ed essenziale per aprire le porte della mente alle meraviglie della conoscenza.
Fig 3 – Ezio ha fatto una domanda e l’educatrice Debora gli sta rispondendo.
Fig 5 – L’educatrice Manila concentrata nello scrivere… – Ezio attentissimo, vuole capire.
Fig 6 – Come si vede la Polare dalle varie latitudini della Terra…? Ezio vuole conoscere tutti i i particolari
Fig 7 – Natascia e Alida Giona alle prese con l’orbita terrestre.
Fig 8 – Andrea Alimenti accompagna Natascia nella conoscenza del Mappamondo Braille.
Fig 9 – Alida Giona con qualche risposta alle tante domande di Ezio.
Fig 10 – Visita all’aeroporto di Latina: Manila avvisa Ezio che potrà sedersi al posto del pilota.
Fig 11 – Un sogno…
Fig 12 – Una mano sulla cloche e con l’altra Ezio simula il volo acrobatico: picchiate, cabrate, virate, ecc. è proprio un bel volo!
Fig 13 – Nella sala equipaggiamenti.
Fig 14 – Ezio e Natascia… emozioni di alta quota!
Fig 15 – Un grazie al Comandante Col. Piccolomini ed a tutto il personale dell’aeroporto.
Fig 16 – Ezio affascinato dalla volta celeste vuole capire i movimenti della Luna (che ha in mano) e del Sole.
Fig 17 – Ezio ha capito i movimenti della Luna rispetto al Sole. Per lui è una grande scoperta! Ripete tutto più volte dall’inizio alla fine con grande euforia. Gli occhi brillano di felicità.
Fig 18 Alida fa capire a Natascia le dimensioni del Sole rispetto ai pianeti
Fig 19 – Andrea Miccoli risponde ad una domanda di Ezio. I raggi del Sole e le stagioni della Terra.
Fig 20 – Foto di gruppo e saluti di commiato. Si ritorna a Pordenone un po’ più felici di prima e con tante nuove conoscenze.
Noi insieme ai nostri sponsor, siamo felicissimi di regalare a tutte queste persone non vedenti, ipovedenti e sordocieche l’emozione della conoscenza di ciò che la natura gli aveva negato.
Sponsor
Farmacia Calabresi – Latina








