ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2025 -LUNA ED OLTRE- 2/3 RITORNO SULLA LUNA – DOMENICA 30 MARZO 2025 – 16:00 – VIA VENEZIA, 19 AMZIO
2025 -LUNA ED OLTRE –
2/3 RITORNO SULLA LUNA
Relatore Domenico D’Amato
dell’ Associazione Pontina di Astronomia.
DOMENICA 30 MARZO 2025- 16:00 –
SUORE AGOSTINIANE
VIA VENEZIA, 19 ANZIO (RM)
IL PROGETTO
Il Simposio organizza incontri settimanali per diffondere la cultura sotto ogni aspetto: dal letterario allo scientifico.
Quest’anno l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno propone una serie di tre incontri, tenute da Domenico D’Amato, che tentano di fare il punto sul prossimo passo dell’uomo nella conquista dello spazio.
I tre incontri avranno come tema:
1 – CONQUISTA DELLA LUNA – 16 MARZO 2025 – 16:00.
I motivi che hanno spinto gli Stati Uniti alla grande impresa, gli sviluppi tecnologici necessari e finalmente il primo uomo a mettere piede su altro corpo celeste.
Ma è stato tutto così facile e perfetto?
Vediamo di ricostruire la più grande avventura intrapresa dagli uomini ed i motivi che mostrano che è stato tutto vero e non una montatura.
2 – RITORNO SULLA LUNA – 30 MARZO 2025 – 16:30.
Dopo anni di assenza sulla Luna e con notevoli avanzamenti della tecnologia, è ora di tornare sul nostro satellite.
I preparativi sono in atto e la prima missione (senza equipaggio) ARTEMIS I è stata svolta tra novembre e dicembre 2022.
A fine 2025 partirà ARTEMIS II la prima missione con equipaggio che circumnavigherà la Luna senza atterrarvi e finalmente a fine 2026 dovrebbe partire la missione ARTEMIS III per l’atterraggio sulla Luna, e la prima sarà una donna a mettere piede sul suolo lunare.
Questo però è solo l’inizio del ritorno alla Luna perché questa volta siamo tornati per restare.
3 – OLTRE LA LUNA _ 6 aprile 2025 – 16:30.
Il ritorno sulla Luna non costituisce un nuovo arrivo ma semplicemente una piccola tappa per poi fare il grande salto: Marte e non solo.
Da anni si parla anche di Marte come destinazione successiva ma il livello tecnologico ancora non permette di effettuare quest’impresa con sicurezza per l’incolumità degli astronauti.
In questa presentazione cerco di raccontare come si svolgerebbe questa missione ed i problemi ancora irrisolti che ci sono.
Ma Marte non è la sola destinazione oltre la Luna, altre mete sono proposte, cercheremo di indagare anche sul futuro più o meno lontano che inizia a delinearsi
L’Ingresso è libero ma essendo ospiti della Congregazione felle Suore Agostiniane, è gradita una piccola donazione nell’apposito cestino.
Per info Domenico D’Amato 339-8437009
domdamato49@gmail.com
.
2024-2025 – SCUOLA MEDIA IC DONNA CAETANI – PLESSO NORMA
2024-2025 – SCUOLA MEDIA IC DONNA CAETANI – PLESSO NORMA
http://www.icsermoneta.it/
Scuola Media – Norma (Latina)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2024-2025
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni:
1. I movimenti della Terra e le stagioni; il Sistema solare.
2. Le costellazioni e lo Zodiaco. La Stella Polare.
3. La Luna : carta d’identità, le fasi.
4. Laboratorio esterno: orientamento con il sole; osservazione del sole al telescopio.
5. Serata finale con invito esteso alle famiglie.
Dirigente Scolastico:
Referente:
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180
Alida Giona alidagiona@gmail.com 347 33 16 947
IGIORNATA DEL SOLE:
Osservazione diurna con telescopi.
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
2024-2025 – SCUOLA ELEMENTARE IC DONNA CAETANI – PONTENUOVO – SERMONETA
2024-2025 – SCUOLA ELEMENTARE IC DONNA CAETANI –SERMONETA
http://www.icsermoneta.it/
Scuola Elementare – Pontenuovo – Sermoneta (Latina)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2024-2025
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni:
1. I movimenti della Terra e le stagioni; il Sistema solare.
2. Le costellazioni e lo Zodiaco. La Stella Polare.
3. La Luna : carta d’identità, le fasi.
4. Laboratorio esterno: orientamento con il sole; osservazione del sole al telescopio.
5. Serata finale con invito esteso alle famiglie.
Dirigente Scolastico:
Referente:
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180
Alida Giona alidagiona@gmail.com 347 33 16 947
GIORNATA DEL SOLE:
Osservazione diurna con telescopi.
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Ricordi della Giornata del Sole