ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
IDRA: TESTA DELL’IDRA
INDICE
IDRA: TESTA DELL’IDRA
La zona della costellazione dell’Idra racchiusa tra le stelle delta, epsilon, eta e sigma Hya è indicata come la Testa dell’Idra.
LEONE: FALCETTO
INDICE
LEONE: FALCETTO
Nella costellazione del Leone, le stelle che rappresentano la testa del Leone unite a quelle che formano la zampa anteriore (alfa, eta, gamma, zeta, mu ed epsilon Leo), raffigurano un arco con un tratto rettilineo è l’asterismo chiamato Falcetto (Sickle in inglese).
OFIUCO: TORO DI PONIATOWSKI
INDICE
OFIUCO: TORO DI PONIATOWSKI
Nella costellazione di Ofiuco, le tre stelle in alto a sinistra, 67, 68 e 70 Ophiuchi vicino a gamma e beta, formano l’asterismo denominato il Toro di Poniatowski, una piccola costellazione non riconosciuta dall’IAU. Le tre stelle formano un triangolo che ricorda vagamente le corna di un toro.
Il suo nome è in onore di Stanislao Poniatowski, re di Polonia tra il 1764 ed il 1795, il cui stemma riporta la testa di un toro.