ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2023 – 5×1000 – CODICE FISCALE: 97526930587
2023 – 5×1000
Caro/a amante del cielo,
nonostante il difficile periodo, il nostro impegno nella divulgazione dell’astronomia non si è mai fermato.
Anzi, grazie all’impossibilità di poter svolgere attività in presenza, in poco tempo, abbiamo iniziato a conoscere e sfruttare tecnologie digitali utili per raggiungere davvero chiunque.
Dall’anno scorso la grande maggioranza delle nostre attività è diventata in questo modo libera e fruibile gratuitamente a tutti su YouTube e/o su Facebook.
Tutto è iniziato con la serie di incontri intitolato “Le mezz’ore di scienza”, grazie al quale siamo riusciti in pochi giorni a dare un effettivo supporto ai reparti covid dell’ospedale Santa Maria Goretti di Latina, e continua oggi con la rubrica “Astronomia e dintorni”.
Nonostante l’impegno organizzativo sia importante, offriamo questo servizio con immenso piacere: l’entusiasmo di chi ci segue è per noi il più bel sostegno che possiamo riceve.
Nonostante ciò, nulla di tutto questo sarebbe possibile senza le giuste risorse economiche.
Per questo motivo, se anche per te è importante il nostro impegno nella diffusione della cultura scientifica, ti chiediamo un semplice gesto, per noi davvero importante:
DONA IL TUO 5X1000 ALL’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA
CODICE FISCALE: 97526930587
Il Banner
2022 – STELLE CADENTI AL CIRCOLO NAUTICO CINCINNATO – MERCOLEDì 10 AGOSTO 2022 – 21:00 – Anzio (RM)
2022 – STELLE CADENTI AL CIRCOLO NAUTICO CINCINNATO
Mercoledì 10 agosto 2022 – 21:00
Circolo Nautico Cincinnato
Via delle Robinie, 76 – Anzio (Rm)
PROGETTO
Il Circolo Nautico Cincinnato e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizzano una manifestazione astronomica dedicata alle stelle cadenti Lacrime di San Lorenzo, anche se in forma ridotta per rispettare le regole per fronteggiare il Covid-19.
mercoledì 10 agosto 2022 – 21:00
presso la sede del Circolo Nautico Cincinnato.
Una presentazione con immagini e filmati dal titolo
LE LACRIME DI SAN LORENZO
relatore Domenico D’Amato
illustrerà il fenomeno delle stelle cadenti.
Una serie di telescopi saranno a disposizione per osservare gli oggetti presenti in cielo.
Ingresso riservato ai soci del Circolo Nautico
per l’APA-lan: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2022 – LIBRI SOTTO LE STELLE – 10 GIUGNO 2022 – 20:30 – PIAZZA INDIPENDENZA – POMEZIA
2022 – LIBRI SOTTO LE STELLE
10 GIUGNO 2022 – 20:30
PIAZZA INDIPENDENZA – POMEZIA
Il Progetto
Manifestazione astronomica divulgativa inserita nel Festival LIBRI SOTTO LE STELLE dedicato a Margherita Hack.
La manifestazione è così concepita:
– Presentazione multimediale di circa 30 minuti dedicata al Telescopio Spaziale James Webb, da poco lanciato nello spazio – Relatore Domenico D’Amato.
– Osservazioni con telescopi.
– Se il cielo e le luci lo permetteranno, un conduttore descriverà le costellazioni visibili in cielo.
Ingresso libero
La Locandina
Locandina dell’evento