ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
TRIANGOLO ESTIVO
INDICE
TRIANGOLO ESTIVO
Il Triangolo Estivo è un asterismo a forma di un triangolo isoscele che si ottiene unendo con una linea immaginaria le tre stelle che si stagliano sulla nostra testa: Deneb nella costellazione del Cigno, Vega nella costellazione della Lira ed Altair nella costellazione dell’Aquila.
Queste tre stelle formano un triangolo isoscele molto utile per orientarci in cielo.
È uno degli asterismi usato per trovare la Stella Polare e quindi il nord. Infatti, ribaltando il vertice del triangolo, indicato dalla stella Altair, si arriva in una zona povera di stelle; l’unica che risalta, anche se non particolarmente brillante, è la Stella Polare, ossia il Polo Nord Celeste.
TRIANGOLO INVERNALE
INDICE
TRIANGOLO INVERNALE
Il Triangolo Invernale è un asterismo che domina il cielo serale invernale alle nostre latitudini.
La figura è formata da Sirio nel Cane Maggiore, Procione nel Cane Minore e Betelgeuse in Orione.
TRIANGOLO DI PRIMAVERA
INDICE
TRIANGOLO DI PRIMAVERA
Il Triangolo di Primavera è un asterismo che domina il cielo serale primaverile alle nostre latitudini.
La figura è formata da Arturo in Bootes, Spica nella Vergine e Denebola nel Leone.