ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2017 – PORTE APERTE ALL’ASTRONOMIA – Latina – Lunedì 4 dicembre 2017 – 18:30 – Incontro settimanale
2017 – PORTE APERTE ALL’ASTRONOMIA
Incontri settimanali con gli appassionati di Astronomia
Questa settimana parliamo di:
Maree
Lunedì 9 ottobre 2017 – 18:30
Sede Saletta Quartiere Q5
Largo Marcantonio Cesti
Coordinate: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
Programma
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno per fornire un servizio in più agli amici vecchi e nuovi, apre la saletta situata nel quartiere Q5 con orario 18:30-20:00.
Successivamente, la sede sarà aperta tutti i lunedì non festivi.
Se hai un telescopio ed hai qualche problemino nell’usarlo, vieni a trovarci e cercheremo di aiutarti: ultimo lunedì del mese ASSISTENZA AI TELESCOPI.
Soci esperti sono a disposizione per fornire informazioni circa l’attività dell’Associazione, dare un aiuto a chi ha il telescopio e non sa dove iniziare, o per fornire un punto d’incontro per i soci vecchi e nuovi, dare la possibilità di discutere di scienza, ed assistere a presentazioni scientifiche su argomenti anche diversi dall’astronomia: astrofisica, astronautica, vita nello spazio, viaggi spaziali, …
Ingresso libero.
Programma Attività Particolari:
– Lunedì 16 gennaio 2017: Lez 2 – Corso Elementare di Fotografia – Giovanni Piagno
– Lunedì 23 gennaio 2017: Lez 1 – Corso di Spettrografia – Mauro Ghiri
– Lunedì 30 gennaio 2017: Lez 3 – Corso Elementare di Fotografia – Giovanni Piagno
– Lunedì 13 febbraio 2017: Lez 2 – Corso di Spettrografia – Mauro Ghiri
– Lunedì 27 febbraio 2017: Lez 4 – Corso Elementare di Fotografia – Giovanni Piagno
– Lunedì 6 marzo 2017: Riunione Operatori e CD per Osservatorio
– Lunedì 13 marzo 2017: Lez 3 – Corso di Spettrografia – Mauro Ghiri
– Lunedì 20 marzo 2017: Riunione CD per Bilancio 2016
– Lunedì 10 aprile 2017: Assemblea Ordinaria Soci 2017 per Bilancio 2016
– Lunedì 25 settembre 2017: Accelerazione di Gravità ed oltre
– Lunedì 2 ottobre 2017: Maree
Ingresso libero ma i corsi sono riservati ai soci.
Info: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
PER UN SECONDO IN PIU’
PER UN SECONDO IN PIU’
E con questa piccola pillola astronomica in cui si parla del secondo in più che aggiungeremo questa notte ai nostri orologi, l’Associazione Pontina di Astronomia augura a tutti i presenti un sereno e felice anno nuovo!
Brutta notizia per tutti quelli che sperano di buttarsi il 2016 alle spalle il prima possibile.
Infatti dovremo aspettare un secondo in più del normale per stappare spumanti e brindare!
Oggi conteremo 3…2…1…1… auguri!!! Non sbagliatevi!
Oltre ad essere stato bisestile, il 2016 tenta di sopravvivere a tutti i costi chiedendo anche un secondo in più: e noi glielo diamo.
Il 2016 terminerà quindi con ben 31622401 secondi, non 31622400 secondi come un anno bisestile normale e non con 31536000 secondi come un anno standard.
Perché tutto ciò?
Dal 1967 il secondo è determinato e scandito con estrema precisione da orologi al Cesio.
Questi orologi scandiscono il tempo in modo sempre regolare non tenendo conto della rotazione terrestre che sta pian piano rallentando.
È importante avere un riferimento temporale, come quello fornito dagli orologi al Cesio, sempre stabile soprattutto per applicazioni scientifiche, tecniche, informatiche o di scambi finanziari.
Se invece di usare gli orologi al Cesio continuassimo a definire il secondo come una frazione dell’anno allora, anno dopo anno, secolo dopo secolo, avremmo dei secondi sempre più lunghi!
Quindi è importante avere un riferimento temporale stabile ma è altrettanto importante fare in modo che l’orario scandito dal nostro orologio sia sincronizzato con i fenomeni astronomici che governano la nostra vita: non sarebbe possibile pensare che quando il mio orologio batta le 12, il Sole sia ancora basso sull’orizzonte.
Ecco quindi che per mantenere sia il sincronismo con il tempo scandito dal movimento del nostro Sole in cielo che un secondo sempre della stessa durata ogni tanto dobbiamo “ingannare il tempo” aggiungendo o togliendo un secondo detto intercalare.
Dal 1972 è stato sempre necessario aggiungere ogni tanto un secondo e mai toglierlo perché il moto di rotazione terrestre tende a rallentare per colpa delle forze mareali.
Ma è anche vero, e questo è un grosso problema, che non si può predire quando bisognerà aggiungere tale secondo intercalare.
Questo perché la variazione del periodo di rotazione terrestre dipende da fenomeni caotici o che ancora non conosciamo approfonditamente.
Ad esempio il terremoto del 26 dicembre 2004, magnitudo 9.3, oltre a spostare l’inclinazione dell’asse terrestre ha accelerato la rotazione terrestre di ben 3 millisecondi.
Non esiste quindi una regola fissa da seguire per capire quando inserire un secondo intercalare a differenza della ben nota regola degli anni bisestili.
In pratica l’ente responsabile della regolazione del tempo, chiamato IERS (International Earth Rotation and Reference Systems Service) ogni tanto annuncia la necessità di aggiungere un secondo.
Il secondo si è deciso di aggiungerlo sempre alle 23:59 del 30 Giugno o del 31 Dicembre, orario di Greenwich. Tenendo conto del nostro fuso orario quindi dopo le 00:59:59 non avremo l’1:00:00 ma ancora le 00:59:60!
Andrea Alimenti
2016-2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – Latina – Lez 6 – Venerdì 17 marzo 2017 – 18:00
2016-2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI
CENTRO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI
“Vittorio Veneto” di Latina
Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia”
CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI
Lezione 6 – venerdì 17 marzo 2017 – 18:00
PROGRAMMA
Il corso si svolge su sei lezioni.
Lez 1 – 20 Gennaio 2017 -18:00
Galassie, stelle, buchi neri, costellazioni, nebulose: cosa sono, quando e come sono nate.
L’origine degli elementi.
E’ vero che “siamo figli delle stelle”?
Le 13 costellazioni dello Zodiaco
Perché le costellazioni zodiacali sono 13 e non 12?
Lez 2 – 27 gennaio 2017 – 18:00
La volta celeste: come si identifica, come e perché gira.
La stella Polare: perché è importante, come si trova, perché è l’unica stella che non si muove.
Lez 3 – 10 Febbraio 2017 – 18:00
Perché esistono le stagioni?
Perché d’inverno la Terra è più vicina al Sole? Che cosa è il solstizio?
Perché in estate il Sole è alto?
Cosa sono i Tropici? Perché ai due Poli un giorno dura 6 mesi?
Esistono le stagioni sugli altri pianeti?
Lez 4 – 17 febbraio 2017 – 18:00
I pianeti de sistema solare: conosciamoli da vicino.
Quali sono quelli visibili ad occhio nudo, come
Possiamo riconoscerli.
Dove e quando si possono osservare.
Lez 5 – 3 marzo 2017 – 18:00
Che cosa è una cometa? Esiste una stella-cometa?
Da dove vengono le comete? Di che cosa fono fatte?
Le stelle cadenti.
Lez 6 – 17 marzo 2017 – 18:00
La Luna e la Terra. Quale influenza ha la Luna sulla Terra?
Senza la Luna sarebbe nata la vita sulla Terra?
Perché si verificano le eclissi? Perché vediamo sempre la stessa faccia della Luna? Perché ci sono le fasi lunari?
In caso di serate con il cielo particolarmente limpido e sereno, la lezione in aula sarà più breve per consentire l’osservazione del cielo stellato con il telescopio.
Didatti: Andrea Alimenti e Ilaria Zof
Info: Andrea Alimenti cell: 349-6521625 andreaalimenti@libero.it