ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2022 – MARGHERITA HACK: LA SIGNORA DELLE STELLE – VENERDì 10 GIUGNO 2022
2022 – MARGHERITA HACK: LA SIGNORA DELLE STELLE
RELATRICE PAOLA DIMAURO
VENERDì 10 GIUGNO 2022
CIRCOLO CITTADINO PIAZZA DEL POPOLO LATINA
LA LOCANDINA
Locandina della conferenza
2021-2022 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – LATINA
2021-2022 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – LATINA
CENTRO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI
“Vittorio Veneto” di Latina
Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia”
CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI
Le lezioni si svolgeranno nel periodo di marzo-maggio 2022
In caso di serate con il cielo particolarmente limpido e sereno, la lezione in aula sarà più breve per consentire l’osservazione del cielo stellato con il telescopio.
Didatti: Luigi Craus, Alida Giona
2022 – COSTELLAZIONI E MITI – 27 AGOSTO 2022 – 21:30-23:30 – AREA ARCHEOLOGICA MUSEO LAVINIUM – POMEZIA (RM) –
2022 – COSTELLAZIONI E MITI –
Sabato 27 Agosto 2022 – 21:30-23:30
AREA ARCHEOLOGICA MUSEO LAVINIUM
VIA PRATICA DI MARE, 4
POMEZIA (RM) –
IL PROGETTO
Il Museo Civico Archeologico Lavinium di Pomezia, con l’assistenza tecnica dell’Associazione di Astronomia, organizza una serata astronomica particolare tra i resti archeologici del sito adiacente a Santa Maria delle Vigne (vedi mappa)
Un conduttore porterà con le parole attraverso le costellazioni, illustrando i miti che i nostri antenati hanno ideato per ricordare ai navigatori il nome delle stelle per potersi orientare in cielo, in modo di ritrovare la strada di casa o della meta.
Dei telescopi saranno a disposizione dei presenti per poter osservare oggetti che sfuggono alla visione a docchio nudo.
In caso di maltempo la manifestazione sarà rimandata.
La manifestazione si svolgerà a numero limitato e sarà suddiviso in due turni: 21:30-22:30 e 22:30-23:30.
Per info e prenotazioni:
0691984744
museoarcheologicolavinium@gmail.com
La Locandina
Locandina evento 27 agosto 2022