ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2016-2017 – SCUOLA ELEMENTARE MONTARELLI – Aprilia (Latina)
2016-2017 – SCUOLA ELEMENTARE MONTARELLI
Via Palme – Aprilia (Lt)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2016-2017
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Per l’APA-lan: Alida Giona alidagiona@libero.it cell.347 3316947
Calendario del corso:
1 ^ lezione:
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi: in data da definire
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Referente per la Scuola: Ins. Ivana
Ricordi della Giornata del Sole
2016-2017 – SCUOLA ELEMENTARE MONTIANI – Latina
2016-2017 – SCUOLA ELEMENTARE MONTIANI – Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2016-2017
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Dirigente Scolastico: Prof. Luigi Orefice
Referente: Prof.essa Caterina Squeglia
Per l’APA-lan: Alida Giona 347-3316947 alidagiona@gmail.com
Calendario del corso:
Prima lezione:
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi: 13 marzo 2017
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
Preside: Prof.ssa Emilia Carotenuto.
Referente: Prof.ssa Caterina Squeglia
Ricordi delle Lezioni
Ricordi della Giornata del Sole
2016-2017 – PLANETARIO LICEO SCIENTIFICO GRASSI – Latina
2016-2017 – PLANETARIO LICEO SCIENTIFICO GRASSI – Latina
Mercoledì 8 marzo 2017 – 14:00
Lezione sulle Stagioni
INDI RIUSCIMMO A RIVEDER LE STELLE
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2016-2017
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia, in collaborazione con il Prof. Enzo Bonacci e la Prof.ssa Alessia Di Lorenzo, ha sviluppato il progetto di Alternanza Scuola Lavoro intitolato “…Indi uscimmo a riveder le stelle” e dedicato ai ragazzi delle classi quarte del Liceo Scientifico Statale “G. B. Grassi” di Latina.
L’idea che sta alla base del progetto muove dal bisogno, ormai consolidato, di collegare il sapere, obiettivo prioritario dei Licei, al saper-fare, in modo da rendere possibili proficue applicazioni pratiche del sapere teorico acquisito.
Il progetto consiste nel rendere il Planetario del Liceo Scientifico Grassi un attrattore culturale del nostro territorio, organizzando presso di esso visite guidate ed eventi scientifici. A questo scopo sono stati creati tre percorsi personalizzati:
– Conferenzieri: durante i grandi eventi aperti al pubblico generico, i/le ragazzi/e che hanno scelto questa attività intratterranno gli ospiti con conferenze su tematiche scientifiche. È richiesto quindi lo studio di nuovi argomenti scientifici e l’apprendimento delle tecniche oratorie più efficaci da utilizzare in queste occasioni;
– Planetaristi: ragazzi/e che imparando ad usare il Planetario “Livio Gratton” terranno spettacoli e lezioni astronomiche all’interno di esso. È richiesto quindi lo studio approfondito dei fenomeni astronomici e del complesso funzionamento del Planetario
– Manager: parte dell’organizzazione degli eventi è affidata ai ragazzi/e che hanno scelto questo percorso formativo. Si sviluppano così capacità organizzative e di problem-solving.
Nell’anno scolastico 2016/2017 hanno aderito a tale progetto tre classi quarte per un totale di 51 ragazzi/e.
Tutor esterno e referente del progetto: Andrea Alimenti andreaalimenti@libero.it 3496521625