ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2016-2017 – SCUOLA PER L’INFANZIA “L’ARCOBALENO” – Aprilia
2016-2017 – SCUOLA PER L’INFANZIA “L’ARCOBALENO” – Aprilia
IC Gramsci
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2016-2017
PROGETTO
Il corso consiste in 3 lezioni, di cui:
– due lezioni teoriche in aula;
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
1^ La Terra. Il giorno e la notte, con il rotogeo.
I pianeti del sistema solare: denominazione, grandezze relative (pannello dei Pianeti) e distanze (corda delle distanze).
2^ Due parole sulla Luna e le sue fasi.
Le costellazioni e alcuni racconti di mitologia.
3^ Serata di osservazione per imparare a riconoscere la stella polare.
Per l’APA-lan: Alida Giona 347-3316947 alidagiona@gmail.com
Calendario del corso:
Prima lezione: 24 febbraio 2017
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
2017 – QUANDO UNA STELLA MUORE – Latina – Mercoledì 26 aprile 2017 – 18:30
2017 – QUANDO UNA STELLA MUORE
Conferenza
Relatore Dott. Marco Castellani
Mercoledì 26 aprile 2017 – 18:30
FATTORIA PRATO DI COPPOLAVia del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno a conclusione del corso di Astronomia tenuto presso l’Agriturismo Prato di Coppola di Latina, organizza la conferenza:
QUANDO UNA STELLA MUORE
Relatore Dot. Marco Castellani
INAF – Osservatorio Astronomico di Roma
ABSTRACT
Le stelle splendono anche per diversi miliardi di anni, ma quello che accade alla fine raramente è esplorato nel dettaglio, anche se rappresenta probabilmente la loro fase più interessante.
Di fatto, è capace di produrre delle autentiche meraviglie in cielo, che potremo ammirare e che cercheremo di comprendere, insieme.
Al di là di questo, capiremo anche il legame diretto che lega la morte delle stelle alla nostra stessa possibilità di vita. Un legame decisivo e imprescindibile: potremo ricomprendere che siamo a tutti gli effetti “figli delle stelle”: anche e soprattutto per la scienza astronomica.
La conferenza sarà seguita da una cena presso la Pizzeria che ci ospita.
INGRESSO LIBERO PER LA CONFERENZA
Info e prenotazioni – Alida Giona alidagiona@gmail.com
Ricordi
2017 – POSSIBILITA’ DI VITA SULLE LUNE GHIACCIATE DI GIOVE – Latina – Mercoledì 19 aprile 2017 – 18:30
2017 – POSSIBILITA’ DI VITA SULLE LUNE GHIACCIATE DI GIOVE
Visione video della conferenza dell’Astrofisico Dott. Tosi
Mercoledì 19 aprile 2017 – 18:30
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno presenta il video della conferenza tenuta dall’Astrofisico Dott. Tosi durante il corso dei Ciechi del 2016.
Per l’occasione il Dott. Tosi sarà presente e disponibile a rispondere ad eventuali domande.
INGRESSO LIBERO
Info e prenotazioni – Andrea Miccoli 347-5775180 andmicco@libero.it