ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2016-2017 – SCUOLA MEDIA A. GRAMSCI – Aprilia (Latina)
2016-2017 – SCUOLA MEDIA A. GRAMSCI
Via M. Aurelio, 18 – Aprilia (Lt)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2016-2017
PROGETTO
Il corso si svolge su
– Tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– La Luna.
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Nostro
Referenti per la scuola: Prof.ssa Elena Ciriaco
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347 57 75 180
CALENDARIO DEL CORSO:
Inizio del Corso: mercoledì 19 aprile 2017
GIORNATA DEL SOLE: in data da definire
Gli studenti possono usare potenti telescopi per osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO: in data da definire
Gli studenti mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori attraverso potenti telescopi e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
2017 – VESTA E CERES: UNA PANORAMICA DOPO LA MISSIONE DAWN – Aprilia – Giovedì 25 maggio 2017 – 18:30
2017 – VESTA E CERES: UNA PANORAMICA DOPO LA MISSIONE DAWN
Relatore Dott.ressa Francesca Zambon
Giovedì 25 maggio 2017 – 18:30
Agriturismo Campo del Fico www.agriturismocampodelfico.comVia Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno a conclusione del corso di Astronomia tenuto presso l’Agriturismo Campo del Fico di Aprilia, organizza la conferenza:
VESTA E CERES: UNA PANORAMICA DOPO LA MISSIONE DAWN
Abstract:
Dawn è una missione NASA di classe Discovery. Selezionata nel 2001, è stata la prima ad entrare in orbita intorno a due corpi della Fascia Principale di asteroidi, l’asteroide Vesta e il pianeta nano Cerere, con l’obiettivo di fare luce sull’origine del nostro Sistema Solare.
Dawn è fornita di tre strumenti: una camera (Framing Camera (FC)) che ha permesso di investigare la geologia e la composizione di Vesta e Cerere, uno spettrometro visibile e vicino infrarosso (Visible and InfraRed (VIR)), grazie al quale è stato possibile mappare la mineralogia di questi due oggetti, ed infine un rivelatore di raggi gamma e neutroni (Gamma Ray and Neutron Detector (GRaND)), in grado di determinare la loro composizione elementare.
Qui ci focalizzeremo sui maggiori risultati scientifici ottenuti dalla missione Dawn, che grazie ai dati acquisiti da questi strumenti ha permesso di effettuare un’analisi senza precedenti dei due principali oggetti della Fascia Principale di asteroidi, permettendo da un lato di svelare alcuni misteri del nostro Sistema Solare e dall’altro di aprire la strada a nuovi interrogativi.
Breve presentazione del relatore: Francesca Zambon è ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) presso la sede dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) di Tor Vergata, Roma. Si occupa prevalentemente di analisi dati acquisiti da strumenti di telerilevamento installati su sonde spaziali interplanetarie a guida sia NASA che ESA, come Dawn, Messenger e BepiColombo, in cui l’Italia vanta una significativa partecipazione.
Il suo tema di ricerca principale riguarda la determinazione delle proprietà fisico-chimiche di vari corpi del Sistema Solare per mezzo di analisi dati multi-sensore. Ha al suo attivo oltre 30 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali sottoposte a peer-review.
INGRESSO LIBERO PER LA CONFERENZA
Info e prenotazioni per la cena – Paolo Federici 329-0118743 federicipaolo60@gmail.com
Ricordi
2017 – ECOSTELLAZIONI – Casa Mattia – Cisterna di Latina – giovedì 1 giugno 2017 – 19:30
2017 – ECOSTELLAZIONI
Giovedì 1 giugno 2017
Casa Mattia
Via Nettuno, 200
Cisterna di Latina
Manifestazione astronomica a Cisterna di Latina, presso Casa Mattia.
Locandina