ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2017 – ASTRONOMIA IN MOSTRA – Scuola Media Virgilio – Ardea (Rm)
2017 – ASTRONOMIA IN MOSTRA
Venerdì 26 maggio 2017 – 16:00-22:30
Scuola Media Virgilio
Via Laurentina km 32,500 – Ardea (Rm)
PROGETTO
La Scuola Media Virgilio di Ardea con la collaborazione dell’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza una manifestazione astronomica
ASTRONOMIA IN MOSTRA
Venerdì 26 maggio 2017 – 16:00-22:30
Dei telescopi opportunamente protetti permetteranno al pubblico di osservare le macchie solari presenti sulla sua superficie. Inoltre sarà possibile ammirare il pianeta Venere di giorno.
Alle 20:30 inizierà l’osservazione notturna del cielo, con Giove, Marte e Saturno in bella mostra.
Un conduttore illustrerà ai presenti il cielo notturno di inizio estate.
Chi ha un telescopio è invitato ad usarlo con noi.
Ingresso libero
Info: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2016 – ASTRONOMIA IN MOSTRA – Scuola Media Virgilio – Ardea (Rm)
2016 – ASTRONOMIA IN MOSTRA
Venerdì 27 maggio 2016 – 16:00-22:30
Scuola Media Virgilio
Via Laurentina km 32,500 – Ardea (Rm)
PROGETTO
La Scuola Media Virgilio di Ardea con la collaborazione dell’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza una manifestazione astronomica
ASTRONOMIA IN MOSTRA
Venerdì 27 maggio 2016 – 16:00-22:30
Dei telescopi opportunamente protetti permetteranno al pubblico di osservare le macchie solari presenti sulla sua superficie. Inoltre sarà possibile ammirare il pianeta Venere di giorno.
Alle 20:30 inizierà l’osservazione notturna del cielo, con Giove, Marte e Saturno in bella mostra.
Un conduttore illustrerà ai presenti il cielo notturno di inizio estate.
Chi ha un telescopio è invitato ad usarlo con noi.
Ingresso libero
Info: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2017 – Ricordi – CORSO RESIDENZIALE DI ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI
2017 – Ricordi – ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI
Logo Corso
CORSO RESIDENZIALE DI ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI
Latina 28 agosto – 1 settembre 2017
Ricordi delle Lezioni:
– Giorno 1
– Giorno 2
– Giorno 3
– Giorno 4
– Giorno 5
– Visita all’Aeroporto
– Visita al Museo di Piana delle Orme