ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.

L’asterismo della costellazione dell’Altare

L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.




















































































































































2017 – MOSTRA IN VIAGGIO CON CASSINI – LATINA – 28-29 Luglio 2017 -17:00-21:00
2017 – MOSTRA IN VIAGGIO CON CASSINI
Sonda Cassini
28-29 luglio 2017 – 17:00-21:00
il Palacultura di Latina (teatro G. D’Annunzio)
Latina
PROGETTO
L’APA-lan con la collaborazione di Stellaria e Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospita la mostra itinerante sulla missione Cassini-Huygens “In viaggio con Cassini”.
Il 26 aprile 2017 la sonda Cassini, in orbita attorno a Saturno dal 2004, ha effettuato l’ultima manovra correttiva per avviare la fase conclusiva della sua avventura nel sistema solare esterno. 22 tuffi tra gli anelli e l’atmosfera esterna di Saturno.
L’ultimo è programmato per il 15 settembre 2017 con la distruzione della sonda su Saturno.
Questa estate la missione Cassini-Huygens termina, dopo ben 37 anni dall’inizio della progettazione.
L’Associazione Pontina di Astronomia ha pensato quindi di celebrare tale evento riproponendo alla cittadinanza di Latina le tappe straordinarie di tale avventura spaziale.
Ingresso libero
Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it 349-6521625
La Locandina
Locandina
2017 – SATURNO E LA SONDA HUYGENS – Latina – Sabato 29 luglio 2017 – 19:30
2017 – SATURNO E LA SONDA HUYGENS
Sonda Huygens
Conferenza dell’Astrofisico Dott. Tosi
Sabato 29 luglio 2017 – 19:30
Palacultura di Latina (teatro G. D’Annunzio)
Latina
PROGETTO
A conclusione dei due giorni dedicati a Saturno e alla missione Cassini l’astrofisico dott. Federico Tosi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF-IAPS) omaggerà questo evento con una conferenza pubblica sulle più belle ed emozionanti scoperte fatte su Saturno (e non solo) grazie alla sonda spaziale Cassini-Huygens.
Il dott. Tosi si occupa dell’analisi dati acquisiti da strumenti di telerilevamento installati su sonde spaziali interplanetarie a guida sia NASA che ESA, come Cassini-Huygens, Rosetta, Dawn e JUNO, in cui l’Italia vanta una significativa partecipazione. Il suo tema di ricerca principale riguarda la determinazione delle proprietà fisico-chimiche di vari corpi del Sistema Solare.
Ingresso libero
Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it 349-6521625
2017-2018 CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina – Conferenza fine corso – mercoledì 18 aprile 2018
2017-2018 CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – LATINA
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
Conferenza di fine corso: mercoledì 18 aprile 2018 – 19:00
PROGETTO
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Le lezioni avranno luogo a mercoledì alterni, dalle 18:30 alle 20:00. Ogni volta che il cielo lo permetterà la lezione terminerà fuori per il riconoscimento delle costellazioni più importanti e con osservazioni al telescopio.
ATTENZIONE: Il programma sottostante è indicativo e può essere variato dall’insegnante del corso a seconda delle necessità.
Programma e calendario delle lezioni
1 – 25 ottobre 2017 – 18:30-20:00
La sfera celeste: come si identifica. La stella Polare.
2 – 8 novembre 2017 – 18:30-20:00 – La volta celeste: Equatore, eclittica e zodiaco.
3 – 22 novembre 2017 – 18:30-20:00 – Le mappe celesti. Sistemi di coordinate. Astrolabi e planetari.
4 – 6 dicembre 2017 – 18:30-20:00 – Strumentazione e telescopi. Inquinamento luminoso.
5 – 13 dicembre 2017 – 18:30-20:00 – Le stagioni astronomiche.
6 – 17 gennaio 2018 – 18:30-20:00 – La nascita del sistema solare. I pianeti interni.
7 – 31 gennaio 2018 – 18:30-20:00 – I pianeti esterni.
8 – 14 febbraio 2018 – 18:30-20:00 – Il sole e gli oggetti minori del sistema solare.
9 – 28 febbraio 2018 – 18:30-20:00 – La Luna.
10 -14 marzo 2018 – 18:30-20:00 – Evoluzione stellare.
11 – 28 marzo 2018 – 18:30-20:00 – Le costellazioni.
12 – 11 aprile 2018 – 18:30-20:00 – I movimenti millenari della terra- la precessione degli equinozi.
Conferenza finale – 18 aprile 2018 – 19:00
Serata Osservativa di Fine Corso.
Docenti: Alida Giona, Andrea Alimenti, Andrea Miccoli, Domenico D’Amato,
Info:
Alida Giona alidagiona@libero.it cell 347 33 16 947
Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
Domenico D’Amato domdamato49@gmail.com cell 339 84 37 009