ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.

L’asterismo della costellazione dell’Altare

L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.




















































































































































2020-2021 – CORSI DI ASTRONOMIA PER I SOCI – ANTEPRIMA
2020-2021 – CORSI DI ASTRONOMIA PER I SOCI – ANTEPRIMA
I prossimi corsi di astronomia per i soci inizieranno con il seguente calendario.
– Latina: Fattoria Prato di Coppola – Mercoledì 14 ottobre 2020 – 18:30 – Lezione 1
– Aprilia: Agr. Campo del Fico – Giovedì 15 ottobre 2020 – 19:00 – Lezione 1
– Nettuno: Cantina Bacco – Venerdì 16 ottobre 2020 – 17:30 – Lezione 1
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni
e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
L’iscrizione si può fare anche la sera stessa di inizio delle lezioni.
E’ previsto un contributo di partecipazione al corso.
E’ gradita la pre-iscrizione
Info corso Latina: Alida Giona 347 33 16 947 alidagiona@gmail.com
Info corsi Aprilia-Nettuno: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2020 – IL CIELO CON GLI OCCHI DEI BAMBINI
2020 – IL CIELO CON GLI OCCHI DEI BAMBINI
Il Progetto
Invitare i bambini, abili sognatori, confinati in casa a causa dell’emergenza Coronavirus, a disegnare il cielo che vedono dalla propria finestra o a rappresentare su carta gli oggetti celesti che vorrebbero osservare.
Questa l’idea dell’Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche (IRAS) – delegazione territoriale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) della provincia di La Spezia – trasformata nel progetto didattico online “Il cielo con gli occhi dei bambini”, condiviso dall’UAI e diventato quindi di portata nazionale.
Per raggiungere i bambini, gli esperti dell’IRAS hanno realizzato un accattivante video pubblicato sul canale YouTube https://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=Q2oFzNSOMCI e sui vari profili social dell’Associazione.
Scopo dell’iniziativa, tenere i bambini impegnati in un’attività creativa e stimolante in questo periodo segnato da grandi difficoltà e avvicinarli al mondo dell’astronomia in modo divertente.
“Vogliamo liberare l’immaginazione dei più piccoli, andando oltre le pareti domestiche entro cui sono, anzi, siamo rilegati”, prosegue l’esperta. “Vorremmo riuscire a incoraggiare i bambini e i loro genitori a dedicarsi a qualcosa che consenta una fuga, seppur breve, dalla quotidianità.
Infine, ma non meno importante, ci piacerebbe stuzzicare la curiosità dei più piccoli e avvicinarli a ciò che di affascinante ci circonda”.
L’Unione Astrofili Italiani, sulla scia del successo di questa iniziativa e consapevole della sua forte valenza educativa, ha deciso di coinvolgere nel progetto “Il cielo con gli occhi dei bambini” tutte le proprie Delegazioni, con l’obiettivo di raggiungere i bambini di tutto il territorio nazionale.
Noi dell’Associazione Pontina di Astronomia abbiamo aderito all’iniziativa e prodotto un analogo video visibile su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=VuCqvnNF23g
I disegni realizzati dai bambini saranno collezionati sul sito della Commissione Didattica dell’UAI al link: http://didattica.uai.it/cieloinunascuola/2020/04/26/cielo-dei-bambini/.
I disegni vanno inviati all’indirizzo infoapalan@gmail.com indicando il nome del bambino, l’età ed il paese di residenza.
Disegni 01-10 maggio 2020
Claudia M. a7 – Latina
Disegni 11-16 maggio 2020
Disegni 17-23 maggio 2020
Disegni 24-30 maggio 2020
2020 – UNA PASSEGGIATA LUNARE – LIVE FROM THE MOON! – SABATO 4 APRILE 2020 – 21:00
2020 – UNA PASSEGGIATA LUNARE – LIVE FROM THE MOON!
SABATO 4 APRILE 2020 – 21:00
Diretta Youtube:
Perdurando le condizioni di reclusione casalinga, l’Associazione Pontina di Astronomia-lan vi aiuta a trascorrere una serata astronomica direttamente a casa vostra.
Per seguirci basta collegarsi al link di Youtube:
E’ possibile fare domande con la chat laterale che si attiva una volta iscritti al canale dell’APA-lan.
Le immagini della Luna in diretta sono riprese dai telescopi montati in giardino da Cristiano Ceracchini e Sandro Moroni.
Conduce Luigi Craus.