ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.

L’asterismo della costellazione dell’Altare

L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.




















































































































































2020 NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO – Venerdì 17 gennaio 2020 – 18:00 – LICEO L. DA VINCI TERRACINA
2020 NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO
LICEO LEONARDO DA VINCI – TERRACINA
Notte Nazionale del Liceo Classico 2020
Programma
(con orario e luogo di svolgimento)
Ore 18.00: Apertura della manifestazione – Atrio
Ore 18.10: Saluto del Dirigente Scolastico – Aula magna
Ore 18.20: Presentazione del libro scritto dagli studenti della V A coordinati dalla prof.ssa Roberta De Luca Il popolo è dovunque buona giuria e cattivo tribunale – Aula magna
Ore 18.30: Exponi le tue idee – competizione educativa sul tema “E’ sempre giusto accogliere?”, coordinata dalla prof.ssa Ornella Riciniello – Biblioteca
Ore 19.00: Conferenza del prof. Maurizio Testa, docente di Matematica e Fisica: Il letto di Procuste. Il grande dilemma: troppa scienza o poca scienza? – Aula magna
Ore 19.45: Esibizione di danza aerea – Palestra
Ore 20.00: Premiazione dei vincitori del Parvum certamen – Aula magna
Ore 20.15: Pausa/buffet
Ore 21.00 Claudia Di Palma, attrice e scrittrice Dalla Grecia al Salento. Canti tradizionali in greco e in griko – Aula magna
Ore 21.00: Conferenza del prof. Rosario Malizia, storico, docente di Italiano e Latino: La pittura romana a Terracina – Biblioteca
Ore 21.30: Mostellaria, adattamento da Plauto, a cura delle classi III e delle prof.sse Maria Grazia Coccoluto e Francesca Grillo – Aula magna
Ore 22.00 Conferenza del dott. Luca Vallario, psicoterapeuta: Un po’ Proteo, un po’ Crono: l’adolescente tra l’esperienza di vivere e il problema di esistere – Biblioteca
Ore 22.30: Esibizioni musicali e teatrali degli studenti – Aula magna
Ore 22.30: Esibizione di danza aerea – Palestra
Ore 23.00: Conferenza della prof.ssa Manuela Mari, prof. ordinaria di Storia greca presso l’Università di Bari: La morte di Socrate – Biblioteca
Ore 24.00: Conclusione della manifestazione nazionale – Aula magna
Per tutta la durata della manifestazione:
Lezioni di astronomia e osservazione al telescopio – Planetario
La Locandina
Locandina
2020 – LA NOTTE DELLE SCIENZE – Venerdì 10 gennaio 2020 – 18:00 – LICEO L. DA VINCI TERRACINA
2020 – LA NOTTE DELLE SCIENZE
Venerdì 10 gennaio 2020 – 18:00
Liceo Statale Leonardo da Vinci
Via Pantanelle, 1 – Terracina (Lt)
Progetto
“Viaggiare tra le stelle nel planetario, scoprire i segreti del nostro mare, della chimica e dei batteri; perdersi tra centinaia di farfalle ed altre meraviglie della Natura”
Conferenze, Laboratori, Visite al Planetario e osservazioni al telescopio.
La Locandina
La Locandina
2020 – LA NOTTE DELLE QUADRANTIDI – SPIAGGIA DEL DUCA – LIDO LATINA – Sabato 4 gennaio 2020 – 24:00
2020 – LA NOTTE DELLE QUADRANTIDI
Sabato 4 gennaio 2020 – 24:00
Spiaggia Foce del Duca – Lido di Latina
Il Progetto
GRANDE ATTESA PER LE STELLE CADENTI INVERNALI
La notte delle QUADRÀNTIDI.
Pochi le conoscono ma chi le ha conosciute non le scorda più per tutta la vita!
Uno sciame molto intenso che dà luogo a più di 100 meteore l’ora.
Visto che ci piace tanto sognare, perché farlo solo in estate a San Lorenzo?
Anche quest’anno andremmo a caccia delle belle Quadrantidi: il primo sciame meteorico dell’anno, le stelle cadenti invernali.
Se uva, lenticchie, vischio ecc. non bastassero, per sicurezza noi ci affidiamo anche alle stelle!
Foto quadrantidi 2019
Un’esperienza unica, emozionante e indimenticabile: uno sciame molto intenso che difficilmente lascia delusi.
.
ATTENZIONE: La foto parla chiaro… fa freddo!!
Anche se saremo armati di thermos, bevande calde e superalcolici, non basteranno le tradizionali coperte, sciarpe e cappelli.
Venite armati con indumenti polari che non si scherza.
Stare fermi, in piena notte, per diverse ore col naso all’insù è solo per pochi temerari.
Questi i superstiti che l’anno scorso hanno contato oltre 50 stelle cadenti in un paio d’ore!
Che succederà in caso di cielo coperto o pioggia?
NIENTE PAURA!
Noi dell’Associazione Pontina di Astronomia non ci fermiamo per questo!
Non potremo osservare le Quadrantidi con la vista? Lo faremo con l’udito!
Collegatevi a questo link:
http://apalan.hopto.org:1081/stream
anche in questo momento, anche se piove, anche se c’è il Sole:
dopo qualche secondo, sentirete un leggero rumore di fondo e per ogni stella cadente sentirete un piiiiiinnng……uiiiing … peiing …
Sono i segnali provenienti da una originale stazione ricevente, tecnologicamente molto avanzata, ideata e realizzata qui a Latina dal nostro socio, il genio delle radiometeore, Massimiliano Recchia per tutti i non vedenti d’Italia e del mondo ed anche per tutti i vedenti quando il cielo, dispettoso, dice “no”.
Info:
Andrea Alimenti cell. 349 652 1615