ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2024 – KAYAK SOTTO LE STELLE – SABATO 24 AGOSTO 2024 – 17:30 – RISERVA NATURALE DEL LAGO DI FONDI – FONDI (LT)
2024 – KAYAK SOTTO LE STELLE
SABATO 24 AGOSTO 2024 – 17:30
RISERVA NATURALE DEL LAGO DI FONDI – FONDI (LT)
Il Progetto
Uscita al tramonto in kayak sul lago di Fondi per riscoprire la storia e le bellezze naturalistiche di questa area protetta.
Rientro in notturna sotto il cielo stellato navigando con la fantasia tra stelle e pianeti del nostro firmamento a cura degli esperti dell’Associazione Pontina di Astronomia.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info: Andrea Rizzi 320 3128035
La Locandina
La locandina dell’evento
2024 – OCCULTAZIONE DI SATURNO CON LA LUNA – MERCOLEDì 21 AGOSTO 2024 – 05:00- OSSERVATORIO APA – PIZZERIA PRATO DI COPPOLA – LATINA
2024 – OCCULTAZIONE DI SATURNO CON LA LUNA
MERCOLEDì 21 AGOSTO 2024 – 05:00
OSSERVATORIO APA – PIZZERIA PRATO DI COPPOLA – LATINA
IL PROGETTO
In occasione dell’occultazione del pianeta Saturno da parte della Luna, nella mattinata del 21 agosto 2024, l’Associazione Pontina di Astronomia oragnizza un incontro con gli appassionati per osservare insieme il fenomeno con i telescopi e commentarlo.
L’ingresso di Saturno sotto al disco lunare avverrà alle ore 05:32 e l’uscita dal bordo opposto è prevista per le ore 06:34, con il chiarore del cielo per l’alba imminente che non peremetterà di godere appieno dell’avvenimento dell’uscita.
Inizio dell’occultazione
fine dell’occultazione
La partecipazionje è libera per tutti.
Info Andrea Alimenti 349-6521625
2024 – SIAMO SOLI NELL’UNIVERSO? – 4/4 – VIVERE LO SPAZIO – DOMENICA 1 Dicembre 2024 – 16:00 -VIA VENEZIA, 19 ANZIO (RM)
2024 – SIAMO SOLI NELL’UNIVERSO? – 4/4 – VIVERE LO SPAZIO
Relatore Domenico D’Amato
dell’ Associazione Pontina di Astronomia.
DOMENICA 1 Dicembre 2024 – 16:00 –
SUORE AGOSTINIANE – VIA VENEZIA, 19 – ANZIO (RM)
IL PROGETTO
Il SIMPOSIO organizza nel periodo invernale incontri culturali settimanali per diffondere la cultura sotto ogni aspetto.
Quest’anno l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno propone una serie di quattro incontri, tenute da Domenico D’Amato, che tentano di stuzzicare la curiosità generata dalla domanda: SIAMO SOLI NELL’UNIVERSO?
I quattro incontri avranno come tema:
1 – COS’ è LA VITA? – 29 SETTEMBRE 2024 – 16:30.
La ricerca della vita nell’Universo non è quella di trovare ET od Ominidi Verdi ma esseri sotto qualsiasi forma, anche microrganismi, in grado di replicarsi.
In questa presentazione inizia il percorso illustrando i concetti base di ciò che consideriamo vita e gli ambienti in cui essa si possa sviluppare sulla Terra ed anche nello spazio, per ora limitatamente all’ambiente della stazione spaziale ISS.
2 – RICERCA DELLA VITA NEL SISTEMA SOLARE – 27 OTTOBRE 2024 – 16:30.
In questa presentazione vengono illustrati gli ambienti del Sistema Solare ove ci sono le caratteristiche base (secondo le attuali conoscenze) per una eventuale esistenza di vita: Marte, le lune Europa del sistema di Giove, Titano ed Encelado del sistema di Saturno.
Progetti in via di studio, e qualcuno in fase di realizzazione, per analizzare da vicino questi luoghi lontani nel Sistema Solare.
3 – OLTRE IL SISTEMA SOLARE – 10 NOVEMBRE 2024 – 16:00.
Che probabilità c’è di trovare la vita nella nostra Galassia, la Via Lattea?
Eminenti scienziati hanno sviluppato teorie diverse per approcciare questo tema, qui ne presento le basi su cui si fonda la ricerca.
Un breve excursus su come stiamo trovando gli Esopianeti, pur non vedendoli direttamente, poi le tecniche di indagine per individuare indizi sull’ambiente favorevole o meno alla vita.
Gli elementi ambientali trovati vengono poi confrontati con gli elementi base necessari allo sviluppo della vita di cui abbiamo la certezza che la vita si possa sviluppare.
Si propongono non solo attività vitali basati sul ciclo dell’acqua, il più comune sulla Terra, ma si ipotizza anche il ciclo del metano.
4 – VIVERE LO SPAZIO – 1 DICEMBRE 2024 – 16:00.
L’ultimo appuntamento è dedicato alle difficolta fisiche che gli astronauti affrontano ogniqualvolta escono dall’atmosfera terrestre e sono soggetti a condizioni ambientali dello spazio esterno.
La maggior parte dell’attività è svolta comunque entro la magnetosfera della Terra che scherma la maggior parte delle radiazioni cosmiche proveniente dal Sole e dalle stelle.
Ma cosa succede andare oltre?
L’Ingresso è libero .
Per info Domenico D’Amato 339-8437009
domdamato49@gmail.com
Le Locandine
Locandina della prima presentazione
.