ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2019-2020 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – NETTUNO – LEZIONE 12 – ONLINE Giovedì 14 maggio 2020 – 18:30 – ONLINE
2019-2020 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – NETTUNO
Lezione 12 – Giovedì 14 maggio 2020 – 18:30
Maree ed Eclissi
Lezione Online con Cisco Webex Meeting
https:/meetingsemea15.webex.com/meet/amelia
2019-2020 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – NETTUNO
CANTINA BACCO
Via Eschieto, 1
(ex Via Cisterna Km 1,00)
Nettuno (Roma)
PROGETTO
Il corso si svolge su dodici lezioni quindicinali a partire da venerdì 18 ottobre 2019, ore 17:30-19:00.
Calendario e programma delle lezioni
Lez. 1 – venerdì 18 ottobre 2019 – 17:30
La Terra nella Sfera Celeste.
Lez 2 – venerdì 8 novembre 2019 – 17:30
I Movimenti della Terra.
L’Eclittica
Lez 3 – venerdì 15 novembre 2019 – 17:30
Le Stagioni Astronomiche ed i moti millenari
Lez 4 – venerdì 29 novembre 2019 – 17:30
Strumenti ottici. Stellarium, un planetario virtuale
Lez 5 – venerdì 13 dicembre 2019 – 17:30
Il Tempo
Lez 6 – venerdì 24 gennaio 2020 – 17:30
Il Big Bang e la Vita delle Stelle.
Lez 7 – venerdì 7 febbraio 2020 – 17:30
Nascita del Sistema Solare, Il Sole
Lez 8 – venerdì 21 febbraio 2020 – 17:30
Le leggi che regolano il moto dei pianeti.
I pianeti interni del Sistema Solare: Mercurio, Venere.
Dalla Lezione 9 le lezioni si svolgeranno online
Lezione Online con Cisco Webex Meeting
https://domdamato49.my.webex.com/meet/domdamato49
Lez 9 – Giovedì 23 aprile 2020 – 18:30
I pianeti esterni del Sistema Solare: Marte, Giove, Saturno e Urano
Lez 10 – Giovedì 30 aprile 2020 – 18:30
I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici
Lez 11 – Giovedì 7 maggio 2020 – 18:30
La Luna: Origini. Movimenti
Lez 12 – Giovedì 14 maggio 2020 – 18:30
La Luna: Maree ed Eclissi.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede:
Cantina Bacco
Via Eschieto, 1 – (ex Via Cisterna Km 1,00) – Nettuno (Roma)
Didatti: Domenico D’Amato, Paolo Federici, Antonio Francesco Piras,
Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia.
ed un contributo di partecipazione di € 40,00.
L’iscrizione ed il pagamento del contributo verrà effettuata la sera di inizio delle lezioni.
Presso l’Agriturismo di Campo del Fico- via Apriliana, 4 – Aprilia, verrà svolto un ciclo di conferenze mensili a partire da giovedì 30 gennaio 2020 – 19:00 che approfondirà alcuni argomenti:
2020 – Conferenze di Primavera: L’Astronomia nel Tempo e tra i Popoli
Coloro che fossero interessati sono pregati di comunicare la loro disponibilità, via e-mail o messaggio di WhatsApp, a
Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
2019 – LA NOTTE DELL’APOLLO 11 – Sabato 20 luglio 2019 – 21:45 – OSSERVATORIO APA – Pizzeria Prato di Coppola Latina
2019 – LA NOTTE DELL’APOLLO 11
Sabato 20 luglio 2019 – 21:45
OSSERVATORIO APA –
Pizzeria Prato di Coppola Latina
Il Progetto
Il 16 luglio, ma del 1969, partiva da Cape Kennedy la più famosa e straordinaria missione spaziale umana: l’Apollo 11, uno degli eventi più importanti e caratterizzanti della storia contemporanea.
Dopo circa 4 giorni di viaggio i tre famosi astronauti (Neil Armstrong, Buzz Aldrin, Michael Collins) raggiungeranno il nostro satellite naturale.
In Italia, la gente si riunì nelle ancora poche case dotate di televisore, nei bar e luoghi pubblici per seguire la prima maratona televisiva della storia: ben 28 ore di diretta per seguire tutti gli istanti che portarono al primo passo umano sulla Luna.
“Questo è un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità” è lo slogan passato alla storia di quei emozionanti istanti.
Per rivivere tutti insieme quel periodo storico caratterizzato dalla corsa allo spazio, l’APA organizza “La notte dell’Apollo 11” un evento unico sia per chi, con qualche capello bianco, ben ricorda quella lunga notte estiva di 50 anni fa, sia per i più giovani.
Sabato 20 luglio 2019 – 21:45 all’Osservatorio Astronomico APA, presso il ristorante Fattoria Prato di Coppola in via del Lido a Latina, con un’interessante presentazione multimediale, con immagini e video di repertorio, ripercorreremo insieme a Luigi Craus, esperto di astronautica dell’APA, i passi che portarono l’uomo sulla Luna.
Parleremo anche di scienza con la dott.ssa Francesca Zambon, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica sezione di Planetologia Spaziale (INAF-IAPS), e delle scoperte e del contributo che il programma Apollo diede ad una più approfondita conoscenza della nostra Luna, come è fatta, da dove viene, perché sta li ecc.
Ovviamente l’Osservatorio APA sarà aperto al pubblico per osservare, non la Luna (assente in quella serata), ma pianeti ed oggetti del cielo più profondo.
L’evento è inserito nel programma delle attività promosse dal Comune di Latina in occasione della “notte bianca della Luna”.
Biglietto di partecipazione 3 €. Per gli interessati alla cena (non obbligatoria) presso il ristorante Prato di Coppola è fortemente consigliata la prenotazione (tel: 0773 273411) richiedendo un tavolo in un orario opportuno in modo da terminare la cena in corrispondenza dell’inizio della serata astronomica.
Info Luigi Craus 348-1520076
La Locandina
La Locandina
2019 – LA SERA DELLA LUNA ROSSA – Martedì 16 luglio 2019 – CANTINA GANCI – LATINA
2019 – LA SERA DELLA LUNA ROSSA: Eclissi Parziale di Luna
Martedì 16 luglio 2019 – 20:30
Cantina Ganci
Via Isonzo km 5,300 – Borgo Grappa (Latina)
PROGETTO
In occasione di questo speciale evento l’Azienda Agricola Ganci in collaborazione con l’Associazione Pontina di Astronomia, organizza un PicNic lunare.
L’appuntamento con l’APA è quindi alle 21:30 sul grande prato dell’Azienda Agricola Ganci: un pic-nic lunare!
Una serie di telescopi sarà a disposizione del pubblico per osservare non solo la Luna eclissata ma anche numerosi altri oggetti celesti tra cui i due più grandi pianeti del sistema solare: Giove con le sue lune e Saturno con i suoi meravigliosi anelli.
Gli esperti astrofili dell’APA accompagneranno quindi il pubblico in una emozionante passeggiata astronomica tra scienza, miti, musica e poesia a spasso tra le più belle costellazioni del cielo estivo!
Biglietto di ingresso 5,00 €, possibilità di portare cibo da casa o di acquistare panini e bevande presso l’azienda stessa (su prenotazione: 0773 208219).
È consigliato portare una bella coperta per stendersi sopra ed osservare il cielo in piena comodità.
Per info e prenotazioni:
Azienda Agricola Ganci – via Isonzo km 5,300 – Borgo Grappa (Latina) – di fronte al Lago di Fogliano
Tel. 0773208219 – 338-6770619 (Laura) – Email: info@cantinaganci.com
La Locandina
Locandina dell’evento