ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2019 – MISURARE IL MONDO PER CONOSCERLO – Liceo Scientifico E. Majorana – Latina- Mercoledì 29 maggio 2019
2019 – MISURARE IL MONDO PER CONOSCERLO
Mercoledì 29/05 – ore 15:00
Liceo Scientifico Majorana – Latina
Mercoledì 29/05 – ore 15:00 – “Misurare il mondo per conoscerlo: dall’eclissi di Eddington al nuovo SI” – Liceo scientifico “E.Majorana” – Latina
conferenza divulgativa organizzata in occasione del centenario dell’eclissi di Eddington e dell’entrata in vigore del nuovo Sistema Internazionale di unità di misura.
“100 anni fa, una spedizione scientifica inglese al limite del possibile, permise con una semplice fotografia astrometrica di trasformare Albert Einstein da un perfetto sconosciuto all’attuale icona pop dello scienziato moderno. Non siamo più attori su un palcoscenico inerte: “la materia dice allo spazio come curvarsi, e lo spazio dice alla materia come muoversi”! Questa è la nuova teoria della gravitazione che, da un giorno all’altro, spodestò la teoria Newtoniana in quel naturale susseguirsi di idee tipico del metodo scientifico. Oggi, la teoria della relatività è ampiamente accettata, verificata e sfruttata in applicazioni tecnologiche come il GPS. Nonostante questo, la sonda BepiColombo è in viaggio verso Mercurio per controllare se Einstein è in grado di prevedere anche le più piccole deviazioni dell’orbita di questo pianeta così vicino al Sole. Misure, sempre più accurate, che potrebbero aprire le porte a nuove teorie della gravitazione aggiungendo così un nuovo mattoncino alla comprensione del mondo. Misure così sofisticate richiedono però riferimenti sempre più stabili e facilmente riproducibili in luoghi e tempi diversi. Ecco quindi che, per andare sempre più in fondo con la conoscenza di ciò che ci circonda, abbiamo bisogno di nuovi strumenti, di nuovi riferimenti, insomma di un nuovo sistema internazionale di unità di misura… agganciato fermamente alle costanti dell’universo stesso.”
Ingresso libero e gratuito!
Per info:
Andrea Alimenti – andrea.alimenti@astronomiapontina.it – 349 65 21 625
La Locandina
Locandina Conferenza Majorana
2019 – LE LACRIME DI SAN LORENZO – Venerdì 9 agosto 2019 – Az. Agricola Zompatori – Grugnole – Nettuno (Rm)
2019 – LE LACRIME DI SAN LORENZO
Venerdì 9 agosto 2019 – 21:00
Azienda Agricola Zompatori Marta
Via Val Pusteria, 7
Nettuno (Roma)
Coord. N 41.28.54/E 012.43.43
PROGETTO
In occasione dell’evento estivo delle stelle cadenti delle Perseidi, anche dette Lacrime di San Lorenzo, l’Az. Zompatori e l’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) organizzano una manifestazione astronomica per
venerdì 9 agosto 2019 – 21.00
LACRIME DI SAN LORENZO
Questa manifestazione si svolge in una cornice eccezionale per il territorio di Nettuno: una radura immersa nel verde e con assenza quasi totale di inquinamento luminoso.
Potremo gustare al meglio le visioni al telescopio, con un cielo ricco di oggetti da osservare: Giove, Luna, Saturno ed altro ancora.
Una presentazione con immagini e filmati:
PIOGGIA DI STELLE
introdurrà la manifestazione.
Sul campo della manifestazione è presente un ampio parcheggio che si trova a circa 500 m dall’ingresso.
E’ vietato lasciare l’auto sulla strada principale.
E’ previsto un piccolo contributo di partecipazione.
E’ gradita la prenotazione.
Per info costi e prenotazione: Paola 393-5777319
Per Info parte astronomica: Domenico D’Amato 339-8437009 – domdamato49@gmail.com
2019 – STELLE CADENTI ALLA CANTINA BACCO – Sabato 10 agosto 2019 – Nettuno (Rm)
2019 – STELLE CADENTI ALLA CANTINA BACCO
Sabato 10 agosto 2019 – 21:00
Cantina Bacco
Via Eschieto, 1
(ex Via Cisterna Km 1,00)
Nettuno (Roma)
Coord. N 41.27.53/E 012.40.23
PROGETTO
La Cantina Bacco e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, pionieri nell’organizzare a Nettuno le manifestazioni astronomiche in occasione delle stelle cadenti, vi invitano ad una serata eno-g…astronomica per
sabato 10 agosto 2019 – 21:00
Via Eschieto, 1 – (ex Via Cisterna Km 1,00) a Nettuno.
Potrete gustare i nostri prodotti ed assistere alla manifestazione astronomica.
Una presentazione con immagini e filmati dal titolo
PIOGGIA DI STELLE
per illustrare il fenomeno delle stelle cadenti aprirà la serata.
Una serie di telescopi saranno a disposizione per osservare Saturno, Giove e Luna.
Ingresso libero
per l’APA-lan: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com