ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2019 – GRAVITAZIONE, LA FORZA CHE TIENE INSIEME TUTTE LE COSE – 17 aprile 2019 – 19:00 – Pizzeria Prato di Coppola
2019 – GRAVITAZIONE: LA FORZA CHE TIENE INSIEME TUTTE LE COSE
Mercoledì 17 aprile 2019 – 19:00
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno a conclusione del corso di Astronomia invita tutti soci ed amici ad una conferenza sul tema:
GRAVITAZIONE: LA FORZA CHE TIENE INSIEME TUTTE LE COSE
Relatore Dr Peron dell’ IAPS-INAF
A seguire seguirà una cena.
Abstract
È la più antica forza conosciuta.
Muove il Sole, la Luna, i pianeti, regola il moto delle stelle e delle galassie.
Senza di essa la vita come la conosciamo non potrebbe esistere.
Studiata per centinaia di anni da alcuni fra i più importanti scienziati della storia, la gravitazione parrebbe non avere più segreti.
In realtà i segreti da svelare sono ancora tanti, dalle scale microscopiche a quelle dell’intero universo.
In questa chiacchierata, si parlerà della gravitazione, la più debole e allo stesso tempo la più pervasiva fra le interazioni fondamentali conosciute.
Si imparerà come funziona, si darà un’occhiata alle principali teorie sviluppate per spiegarla e agli esperimenti ideati per misurarla, senza dimenticare le tante domande su di essa che ancora devono trovare risposta.
Chi è il relatore:
Roberto Peron è Ricercatore presso l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali – Istituto Nazionale di Astrofisica (IAPS-INAF) di Roma, dove è parte del Gruppo di Gravitazione Sperimentale.
Il suo campo di ricerca è la fisica fondamentale della gravitazione e dello spaziotempo, unitamente alla verifica delle teorie gravitazionali con esperimenti spaziali.
Tramite tecniche avanzate di determinazione orbitale, ha contribuito alla verifica in campo terrestre (con i satelliti geodetici LAGEOS, LAGEOS II e più recentemente LARES) di specifiche predizioni della teoria della relatività generale.
Si occupa altresì dello sviluppo di strumentazione e procedure per lo studio della gravitazione nell’ambito di missioni spaziali (in particolare la missione ESA BepiColombo – è Co-Investigator dell’accelerometro ISA), e ha partecipato all’elaborazione di proposte per l’esplorazione di diversi corpi del sistema solare.
Un suo specifico interesse di ricerca è l’applicazione dei concetti relativistici a problemi di carattere metrologico, con particolare riguardo al miglioramento degli attuali sistemi di navigazione satellitare
Si prega di prenotarsi per la cena inviando una mail o un messaggio di WA a:
Alida Giona alidagiona@libero.it cell 347 33 16 947
Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it cell: 349-6521625
2019 – OSSERVATORIO ATA – VIVARO – ROCCA DI PAPA (RM) – Sabato 30 marzo 2019 – 16:00
2019 – OSSERVATORIO ATA
Sabato 30 marzo 2019 – 16:00
Via Lazio, 14, – Rocca di Papa RM (Rm)
Progetto
L’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), ci attende per una visita guidata del loro osservatorio e planetario digitale.
Sarà l’occasione per conoscere altre realtà simili alla nostra, per osservare un cielo sicuramente meno inquinato del nostro, per condividere la passione con tanti altri astrofili e per conoscerci meglio.
L’occasione servirà a stringere un patto di gemellaggio tra le due associazioni, da anni ormai in ottimi rapporti di collaborazione.
La giornata è così organizzata:
La partecipazione è aperta a tutti i soci APA+relativi accompagnatori (mariti, mogli, figli, nipoti, amici…).
In base al numero di partecipanti decideremo se noleggiare un pulmino privato o meno.
In caso di noleggio la spesa di trasporto verrà divisa tra tutti gli utilizzatori del pulmino (comunque meno di 20 € a testa… più siamo meno costa).
Nel caso invece non raggiungessimo numeri elevati di partecipanti allora converrà andare con i mezzi, propri, organizzandoci con le diverse automobili e “autisti” disponibili.
Per questo motivo nel modulo di iscrizione chiediamo un’eventuale disponibilità di posti auto.
In ogni caso partiremo da Latina, parcheggio del mercato del martedì, alle 14:50.
Per chi deciderà di partire per proprio conto, dandoci appuntamento alle 16:00 direttamente all’osservatorio dell’ATA, questo è l’indirizzo dell’osservatorio: Via Lazio, 14, 00040 Rocca di Papa RM
Termine ultimo per l’iscrizione: mercoledì 27 c.m.
Per la prenotazione qui trovate il modulo da compilare: https://goo.gl/forms/9AcEwG7adE3cfNlH2
Per info o per problemi durante la compilazione, scrivere a andrea.alimenti@astronomiapontina.it – 3496521625 .
Vi attendiamo numerosi!!
2018-2019 – SCUOLA MEDIA VIRGILIO – ARDEA (RM)
2018-2019 – SCUOLA MEDIA VIRGILIO – ARDEA (RM)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2018-2019
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
ll Calendario delle lezioni
Prima lezione:
Lezione 4- Giornata del Sole:
Dirigente Scolastico: Prof. Carlo Eufemi
Referente per la scuola: Prof. Gennaro Conte
Per l’APA-lan: Prof. Antonio Francesco PIRAS pianfra@gmail.com 338-9574549