ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2024 – STELLE CADENTI ALLA CANTINA BACCO – SABATO 10 AGOSTO 2024 – 20:00 – NETTUNO (RM)
2024 – STELLE CADENTI ALLA CANTINA BACCO
Sabato 10 agosto 2024 – 20:00
Cantina Bacco
Via Eschieto, 1
(ex Via Cisterna Km 1,00)
Nettuno (Roma)
PROGETTO
La Cantina Bacco e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizzano una manifestazione enog…astronomica dedicata alle stelle cadenti Lacrime di San Lorenzo.
Potrete gustare i nostri prodotti ed assistere alla manifestazione astronomica.
Una presentazione con immagini e filmati dal titolo
LE LACRIME DI SAN LORENZO
relatore Domenico D’Amato
illustrerà il fenomeno delle stelle cadenti.
Una serie di telescopi saranno a disposizione per osservare gli oggetti presenti in cielo.
Ingresso libero per la parte astronomica.
Per info: Cantina Bacco – Nettuno
per l’APA-lan: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
La Locandina
La Locandina 2024
2024 – INDAGINI SULL’ESPANSIONE ACCELERATA DELL’UNIVERSO, SULLA MATERIA E L’ENERGIA OSCURA – 16 APRILE 2024 – 18:00 – PIZZERIA PRATO DI COPPOLA – LATINA
2024 – INDAGINI SULL’ESPANSIONE ACCELERATA DELL’UNIVERSO, SULLA MATERIA E L’ENERGIA OSCURA
RELATRICE DOTTORESSA PAOLA DIMAURO
MARTEDì 16 APRILE 2024 – 18:30
PIZZERIA PRATO DI COPPOLA LATINA
IL PROGETTO
Nell’ambito del progetto del telescopio spaziale europeo Euclid, la Dott.essa Paola Dimauro ci parlerà dell’espansione accelerata dell’Universo e le idee che sono alla base per la comprensione dell’Energia Oscura.
La partecipazione è libera.
2024 – CORSO RESIDENZIALE DI ASTRONOMIA PER CIECHI E IPOVEDENTI – 17-19 maggio 2024 – PARK HOTEL – LATINA
2024 – CORSO RESIDENZIALE DI ASTRONOMIA PER CIECHI E IPOVEDENTI
PARK HOTEL
SS 156 MONTI LEPINI, 25, VIA DEI VOLSINI, – LATINA
Il Progetto
Chi non vede come può approfondire e godere della conoscenza delle meraviglie del nostro sistema solare e dello spazio più in generale?
Da questa domanda nel 2010 nasce a Latina l’idea del primo “Corso di Astronomia per Ciechi e Ipovedenti”. Un evento unico, non solo a livello nazionale, ma senza eguali in tutto il mondo.
È grazie a questo corso che, per molti disabili della vista, Latina è ormai nota come la città dell’astronomia per non vedenti.
L’edizione del corso 2024, organizzato dall’Associazione Pontina di Astronomia (APA), dall’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro ciechi Sezione di Latina (U.N.I.Vo.C.) e dall’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Sezione di Latina (UICI) si terrà dal 17 al 19 Maggio 2024 presso il Park Hotel di Latina.
In particolare, le lezioni inizieranno nel tardo pomeriggio del venerdì, e termineranno domenica all’ora di pranzo, per permettere a tutti i partecipanti di raggiungere e lasciare la struttura comodamente nei giorni stessi di inizio e chiusura del corso.
Il corso è aperto a un massimo di 14 partecipanti (accompagnatori inclusi), divisi in due classi, al fine di garantire un’ottima qualità della didattica.
Durante le lezioni ogni partecipante avrà la possibilità di seguire gli argomenti trattati con l’ausilio di strumentazione tattile (anche in 3D e con movimenti meccanici) appositamente ideata e realizzata da Andrea Miccoli, socio fondatore dell’APA.
Eventuali accompagnatori potranno assistere a tutte le lezioni del corso come uditori.
Non mancheranno ovviamente momenti di svago e di socializzazione.
Il sabato pomeriggio andremo in visita al museo “Piana delle Orme” che ripropone molti modelli, fedeli e tattili, di uomini e mezzi che hanno caratterizzato l’affascinante storia della bonifica dei nostri territori e costruzione delle città di fondazione.
La sera, per cena, ci sposteremo invece presso il ristorante fattoria “Prato di Coppola” presso il quale è sito il nostro osservatorio astronomico, per una serata sotto le stelle.
Durante tutta la durata del corso, i partecipanti potranno affidarsi agli esperti accompagnatori dell’UNIVOC e UICI per tutti gli spostamenti da e per la stazione ferroviaria e durante tutte le attività proposte.
Per iscriversi basta compilare il modulo e questionario conoscitivo presente al seguente link (o qui in allegato): https://forms.gle/YW1CcQaqKR1RRCSw9 . Se compilato in forma cartacea, inviare il questionario a: infoapalan@gmail.com .
Dati i pochi posti disponibili, non appena raggiunto il numero massimo di partecipanti, le iscrizioni verranno chiuse.
Si consiglia quindi di procedere all’iscrizione non appena possibile.
Se non si raggiunge prima il massimo numero di iscritti, le iscrizioni si chiuderanno comunque il 15 Febbraio.
Nei giorni successivi alla chiusura delle iscrizioni i partecipanti verranno contattati dagli organizzatori del corso per finalizzare l’iscrizione con il pagamento del contributo previsto e per conoscere meglio eventuali esigenze specifiche dei singoli.
Per partecipare è richiesto un contributo economico di 370 € comprendente:
• Pernottamento in hotel 3 stelle, in camera doppia, con check-in il 17 maggio e check-out il 19 maggio. Eventuali notti extra sono a carico dei singoli partecipanti. Per la camera singola è richiesto un supplemento di 20 € a notte. Disponibili su richiesta anche camere triple;
• Pranzi di sabato e domenica e cene del venerdì e sabato sera;
• Accompagnamento e assistenza UNIVOC e UICI per tutta la durata del corso, comprendente trasporto da-per la stazione e per tutte le attività previste;
• Partecipazione alle lezioni di astronomia e quota di iscrizione all’APA-lan.
• Ingresso al Museo Piana delle Orme;
Vi attendiamo numerosi!
Per informazioni sulle lezioni di astronomia: Andrea Miccoli (APA) 3475775180
Per informazioni sulla parte logistica e organizzativa: Alessandro Fantin (UICI-UNIVOC) 3451722028
Organizzatori del corso