ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2025 – IL COSMO IN PILLOLE – Martedì 26 AGOSTO 2025 – 21:00
2025 – IL COSMO IN PILLOLE
RELATORE PIERGIUSEPPE CATINARI
Martedì 26 AGOSTO 2025 – 21:00
LIBRERIA MAGNA CARTA
VIA ARDEATINA, 460 – ANZIO (RM)
IL PROGETTO:
Una serata speciale per avvicinarsi ai grandi temi dell’astrofisica e della cosmologia.
Pier Giuseppe Catinari – dottorando della Sapienza Università di Roma e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, oltre che socio e operatore della nostra associazione – terrà una conferenza divulgativa per raccontarci l’universo in modo semplice e appassionante.
Gli argomenti che esploreremo insieme:
Perché di notte il cielo è buio?
Galassie e cosmologia
L’universo in espansione
La forma dell’universo su larga scala
Il Big Bang caldo e la radiazione cosmica di fondo
Inflazione e Big Bang
Fluttuazioni quantistiche e origine delle galassie
Materia oscura ed energia oscura
Un viaggio tra le grandi domande della scienza moderna, spiegate con chiarezza e passione.
La Locandina
La locandina della conferenza
2025 ASTRONOMIA IN KAYAK – NOTTURNA AL LAGO DI FONDI – 30- 31 AGOSTO 2025 – 17:30
2025 ASTRONOMIA IN KAYAK – NOTTURNA AL LAGO DI FONDI
30- 31 AGOSTO 2025 – 17:30
LAGO DI FONDI
IL PROGETTO
Tornano le serate più magiche dell’estate: astronomia e avventura si incontrano sull’acqua per regalarvi un’esperienza indimenticabile sotto le stelle.
Lago di Fondi
Appuntamento il giono 30 e 31 agosto alle ore 17:30
Programma della serata:
17:30 – Ritrovo e briefing: iscrizione, assegnazione dell’attrezzatura e lezione introduttiva di kayak
19:30 – Inizio escursione in kayak con il tramonto come cornice mozzafiato
Dopo il tramonto – Accensione delle luci perimetrali e navigazione nelle zone più buie del lago, lontano dall’inquinamento luminoso: ammireremo le stelle e, con un po’ di fortuna, la rara bioluminescenza nelle acque
22:00 – 22:30 – Rientro
A seguire: apericena conviviale per chiudere la serata in bellezza
Un evento unico, che unisce sport, natura e astronomia per vivere il cielo come non l’avete mai visto.
Info e prenotazioni: Andrea Rizzi – 320 312 8035
La Locandina
Locandina dell’escursione_25
2025 – CORSO RESIDENZIALE DI ASTRONOMIA PER CIECHI E IPOVEDENTI – 17-19 OTTOBRE 2025 – PARK HOTEL – LATINA
2025 – CORSO RESIDENZIALE DI ASTRONOMIA PER CIECHI E IPOVEDENTI
PARK HOTEL
SS 156 MONTI LEPINI, 25, VIA DEI VOLSINI, – LATINA
Il Progetto
Chi non vede come può approfondire e godere della conoscenza delle meraviglie del nostro sistema solare e dello spazio più in generale?
Da questa domanda nel 2010 nasce a Latina l’idea del primo “Corso di Astronomia per Ciechi e Ipovedenti”. Un evento unico, non solo a livello nazionale, ma senza eguali in tutto il mondo.
È grazie a questo corso che, per molti disabili della vista, Latina è ormai nota come la città dell’astronomia per non vedenti.
L’edizione del corso 2025, organizzato dall’Associazione Pontina di Astronomia (APA), dall’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro ciechi Sezione di Latina (U.N.I.Vo.C.) e dall’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Sezione di Latina (UICI) si terrà dal 17 al 19 Ottobre 2025 presso il Park Hotel di Latina.
In particolare, le lezioni inizieranno nel tardo pomeriggio del venerdì, e termineranno domenica all’ora di pranzo, per permettere a tutti i partecipanti di raggiungere e lasciare la struttura comodamente nei giorni stessi di inizio e chiusura del corso.
Il corso è aperto a un massimo di 14 partecipanti (accompagnatori inclusi), divisi in due classi, al fine di garantire un’ottima qualità della didattica. Durante le lezioni ogni partecipante avrà la possibilità di seguire gli argomenti trattati con l’ausilio di strumentazione tattile (anche in 3D e con movimenti meccanici) appositamente ideata e realizzata da Andrea Miccoli, socio fondatore dell’APA. Eventuali accompagnatori potranno assistere a tutte le lezioni del corso come uditori.
Non mancheranno ovviamente momenti di svago e di socializzazione nei luoghi di interesse del nostro territorio.
Durante tutta la durata del corso, i partecipanti potranno affidarsi agli esperti accompagnatori dell’UNIVOC e UICI per tutti gli spostamenti da e per la stazione ferroviaria e durante tutte le attività proposte.
Vi attendiamo numerosi!
Per informazioni sulle lezioni di astronomia: Andrea Alimenti (APA) 3496521625
Per informazioni sulla parte logistica e organizzativa: Alessandro Fantin (UICI-UNIVOC) 3451722028