ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2008 – IMPRESSIONI DI UN ASTROFILO
2008 – IMPRESSIONI DI UN ASTROFILO
— ooo —
Antonio Francesco Piras
Dopo una lezione di astronomia ho chiesto agli alunni di una prima media di spiegarmi con un disegno, un tema o una poesia, ciò che avevano appreso e le sensazioni che avevano provato.
Mi è rimasta impressa questa poesia:
Tramonto
Dove è est sorge il sole,
schiarisce le stelle,
scompaion quelle belle.
Solo il sole, ormai rimasto solo,
illumina gli abeti
e gli uccellini in volo.
Dove è ovest tramonta il sole
e nel cielo sboccian di nuovo le stelle come viole
con la luna che scaccia via il sole.
Prof. Piras A. Francesco
Scuola Media Statale “E. Visca” 2004-2005 Nettuno (Rm)
ISCRIZIONE APA-lan
2009 – HERSCHEL: IL PRIMO VERO OSSERVATORIO PER IL LONTANO INFRAROSSO – Conferenza
2009 – HERSCHEL: IL PRIMO VERO OSSERVATORIO PER IL LONTANO INFRAROSSO – Conferenza
Martedì 28 Aprile 2009 – ore 19:00
CASALE CORTE ROSSA
http://www.corterossa.com/
SP Bgo Sabotino, 49
Borgo Sabotino – (Latina)
PROGETTO
CONFERENZE AL CASALE CORTE ROSSA
HERSCHEL: IL PRIMO VERO OSSERVATORIO PER IL LONTANO INFRAROSSO
– Martedì 28 Aprile 2009 – ore 19.00
Conferenza del Prof. Luigi Spinoglio sull’imminente lancio dell’Osservatorio Spaziale Herschel
Martedì 28 Aprile 2009, presso il Casale Corte Rossa di Borgo Sabotino, il Prof. Luigi Spinoglio, ricercatore dell’INAF-IFSI, terrà una conferenza dedicata all’Osservatorio Spaziale Herschel dell’European Space Agency (ESA = Agenzia Spaziale Europea), il cui lancio è previsto il 6 maggio
prossimo dalla Base di Kourou, nella Guyana Francese, a bordo di un vettore ARIANE 5.
Il cuore dell’Osservatorio Spaziale Herschel è costituito da un telescopio equipaggiato con uno specchio da 3,5 metri di diametro e del peso di circa una tonnellata e prende il nome da William Herschel, un grande astronomo inglese del 18° secolo, scopritore del pianeta Urano.
Il suo compito sarà quello di osservare l’Universo ad una banda di frequenza non visibile all’occhio umano (nell’infrarosso), allo scopo di:
– Studiare le galassie nella loro formazione iniziale;
– Studiare la formazione e l’evoluzione delle stelle;
– Osservare la composizione chimica dell’atmosfera dei pianeti, della superficie delle comete e dei satelliti.
La partecipazione è libera
Info: il Casale Corte Rossa Tel. 0773 64 57 66
Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
Alida GIONA cell 347 33 16 947
RICORDI
Il prof Luigi Spinoglio ha attratto l’attenzione di tutti i presenti con una conferenza agevole e nello stesso tempo interessante, facendo addentrare nel mondo della ricerca, mondo sconosciuto ai più.
Al termine, un breve intervento della D.ressa Silvia Tommasin e dell’Ing John Liu ha preannunciato nuove conferenze, il cui programma e contenuto sarà divulgato a breve.