ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2009-2010 – SCUOLA MEDIA DON MILANI – LATINA
2009-2010 – SCUOLA MEDIA DON MILANI – LATINA
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2009-2010
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– Due lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– La Luna.
Calendario delle lezioni:
Lezione 1 – martedì 1 dicembre 2009: 3A ore 9:10-11:10
” ” ” 3B ” 12:10-14:10
giovedì 3 dicembre: 3C ” 9:10-11:10
” ” ” 3D ” 12:10-14:10
Lezione 2 – martedì 15 dicembre: 3A ore 9:10-11:10
” ” ” 3B ” 12:10-14:10
giovedì 10 dicembre: 3C ” 9:10-11:10
” ” ” 3D ” 12:10-14:10
Lezione 3- Giornata del Sole: in data da definire
Lezione 4- Serata Astronomica finale: mercoledì 9 giugno 2010
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347 57 75 180
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA FINALE
2009-2010 – SCUOLA ELEMENTARE SALVO D’ACQUISTO – Nettuno (Roma)
2009-2010 – SCUOLA ELEMENTARE SALVO D’ACQUISTO – Nettuno
Via Ennio Visca, 26 – Nettuno (RM)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2009-2010
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole).
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– La Luna.
Calendario delle lezioni:
Lezione 1 – martedì 4 maggio 2010 ore 14:30-16:00
Lezione 2- martedì 11 maggio 2010 ore 14:30-16:00
Lezione 3: martedì 18 maggio 2010 ore 14:30-16:00
Lezione 4- Giornata del Sole:martedì 25 maggio 2010 ore 14:30-16:00
Referenti per la scuola: Dirigente Scolastico Dott.essa Daniela Pittiglio
Insegnante 5C: Daniela Scalogna
Per l’APA-lan: Domenico D’AMATO domdamato@yahoo.it cell: 339-84 37 009
2009-2010 – SCUOLA ELEMENTARE G. RODARI – Nettuno (Roma)
2009-2010 – SCUOLA ELEMENTARE G. RODARI – Nettuno (Roma)
PRESENTAZIONE CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2009-2010
PROGETTO
LEZIONE DI PRESENTAZIONE DEL CORSO DI ASTRONOMIA
LA TERRA
Nascita del sistema solare.
Movimenti della Terra,
Poli, Equatore, Circoli Polari, Tropici. Stella Polare
Stagioni, e percorso apparente del Sole in cielo al variare delle stagioni.
Orientamento diurno con l’orologio.
METODO DIDATTICO
La lezione viene svolta con l’ausilio di strumentazione multimediale (computer, proiettore, schermo) e con l’utilizzo di speciali strumenti didattici elettromeccanici ideati e costruiti per rendere facile e a volte quasi divertente, la comprensione dei movimenti celesti.
Il didatta che svolge la lezione è: Domenico D’Amato
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Primo gruppo martedì 8 giugno 2010
Secondo gruppo mercoledì 9 giugno 2010
Le classi interessate sono le quarte e le quinte, divise in due gruppi.
la durata della presentazione è di circa un’ora e trenta.-
Referente per la scuola: Insegnante Antonella Di Emidio
per APA-lan: Domenico D’Amato