ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2009-2010 – SCUOLA ELEMENTARE PIAGGE MARINE – Bassiano (Latina)
2009-2010 – SCUOLA ELEMENTARE PIAGGE MARINE – Bassiano
Sezione di Bassiano (Latina)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2009-2010
PROGETTO
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
LEZIONI TEORICHE in aula
1^ LEZIONE: Struttura dell’universo: galassie e Sistema Solare. Cosa sono le stelle e come sono nate le costellazioni.
Come possiamo orientarci senza bussola, guardando semplicemente il cielo.
2^ LEZIONE e 3^ LEZIONE: Queste lezioni avranno come obiettivo la comprensione del calendario: a cosa serve il calendario. Definizione astronomica della divisione in giorni, settimane, mesi, anno, con la spiegazione dei 2 movimenti principali della nostra Terra intorno al Sole e con l’osservazione dei moti lunari. Il giorno (dì) più corto dell’anno e quello più lungo.
Origine dei nomi attribuiti ai mesi e ai giorni.
LEZIONI PRATICHE all’aperto
4^ LEZIONE – laboratorio a cielo aperto, di giorno: Osservazione al telescopio delle macchie solari, della Luna e di Venere.
Spiegazioni vicino ai telescopi. Spiegazione della meridiana presente sulla piazzetta di Bassiano.
Nota 1: La quarta lezione si terrà dalle ore 10 alle ore 12 con spiegazioni all’aperto.
Potranno prendere parte alle osservazioni solari anche i familiari degli alunni.
5^ LEZIONE – Serata astronomica finale: Lezione-laboratorio a cielo aperto di sera per una lezione pratica di orientamento
tramite la Stella Polare e il riconoscimento delle costellazioni più importanti. Saranno osservati, con i telescopi, i corpi celesti più importanti presenti nel cielo. Al termine della serata saranno consegnati agli alunni (o ai rispettivi insegnanti)
i Diplomi di Partecipazione al Progetto Astronomia.
Calendario delle lezioni
Lezione 1 – martedì pomeriggio 23 febbraio 2010
Lezione 2 – ” ” 2 marzo 2010
Lezione 3 – ” ” 9 marzo 2010
Le lezioni all’Aperto si svolgeranno in Piazza G. Matteotti di Bassiano.
Lezione Notturna con telescopi: Martedì 18 maggio 2010 – ore 20:30
La lezione all’aperto per la visione del Sole sarà programmata appena possibile
Referenti per la scuola: Troccia Cesarina,
Cerroni Sonia,
Tosto Leda,
Cianfarani Daniela,
Tartaglia Anna Maria,
Grenga Giovanni.
Per l’APA-lan: Alida Giona 347 33 16 947
2009-2010 – SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI – LATINA
2009-2010 – SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI – LATINA
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2009-2010
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– Due lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– La Luna.
Calendario delle lezioni: Prima lezione 10 marzo
Lezione 3- Giornata del Sole: 30 aprile 2010
Lezione 4- Serata Astronomica finale: 1 giugno 2010 ore 21:00
Referenti per la scuola:
BOVE Mirella
NARDECCHIA Clara
DE ROSSI Anna Lisa
LA SALVIA Ivana
SANTUCCI Stefania
CREO Rossana
CASELLA Filomena
SERENI Roberta
SPIRITO Adele
CASALE Tommasina
DI TANO Elisa
VERONESE Loredana
FERIGUTTI Alessandra
Per l’APA-lan: Alida GIONA 347 33 16 947
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA FINALE
2009-2010 – SCUOLA MEDIA DON MILANI – LATINA
2009-2010 – SCUOLA MEDIA DON MILANI – LATINA
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2009-2010
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– Due lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– La Luna.
Calendario delle lezioni:
Lezione 1 – martedì 1 dicembre 2009: 3A ore 9:10-11:10
” ” ” 3B ” 12:10-14:10
giovedì 3 dicembre: 3C ” 9:10-11:10
” ” ” 3D ” 12:10-14:10
Lezione 2 – martedì 15 dicembre: 3A ore 9:10-11:10
” ” ” 3B ” 12:10-14:10
giovedì 10 dicembre: 3C ” 9:10-11:10
” ” ” 3D ” 12:10-14:10
Lezione 3- Giornata del Sole: in data da definire
Lezione 4- Serata Astronomica finale: mercoledì 9 giugno 2010
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347 57 75 180
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA FINALE