ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2012 – L’ANNO DEL SISTEMA SOLARE – Liceo Grassi
2012 – L’ANNO DEL SISTEMA SOLARE – Liceo Grassi
Martedì 27 marzo 2012, alle ore 16:00-22:45
LICEO SCIENTIFICO GB GRASSI
Via P. Sant’Agostino, 8 – LATINA
PROGETTO
L’ANNO DEL SISTEMA SOLARE
Liceo Scientifico “GB Grassi”
Martedì 27 marzo 2012, alle ore 16:00-22:45
Planetario “Livio Gratton”
Liceo Scientifico G.B. GRASSI
http://grassi.deltaeffe.it/
Dall’ottobre 2010 fino all’agosto del 2012, periodo di un anno marziano, la Nasa ha stabilito l’Anno del Sistema Solare (YSS).
Per celebrarlo il Liceo “G.B. Grassi” ha organizzato una giornata astronomica senza precedenti a Latina per martedì 27 marzo 2012 in Via S. Agostino 8.
Ecco il programma dell’evento:
ESPOSIZIONE ARTISTICA AL CAFFÈ IPAZIA 16:00-22:45
Gaspare Cecconi (Dirigente Scolastico del G.B. Grassi)
Introduzione musicale di Lorenzo Fabietti (Studente G.B. Grassi)
Mostra pittorica di Milena Petrarca (Docente Liceo Artistico)
INTERVENTI AL CAFFÈ IPAZIA 17:00-20:15
Donato Maraffino (Responsabile del Caffè Ipazia)
Antonello Calore (Facoltà di Giurisprudenza – Università di Brescia)
Leopoldo Nuti (Dipartimento di Studi Internazionali – Università Roma Tre)
Maria Letizia Parisi (Presidente SFI-Sezione di Latina)
Domenico D’Amato (Presidente APA-LAN)
Luca Miraglia (Allievo della Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli)
Francesco Giuliano (Didattica della Chimica SSIS – Università Roma Tre)
VISITE AL PLANETARIO 20:15-22:45
Andrea Alimenti (APA-LAN)
Enzo Bonacci (Responsabile del Planetario)
Germana Cardarelli (Studentessa G.B. Grassi)
Marina Garrido Cutiño (Studentessa G.B. Grassi)
Eleonora Moliterno (Studentessa G.B. Grassi)
Anna Olivadese (Studentessa G.B. Grassi)
Daniele Passamonti (Studente G.B. Grassi)
Giulia Petrucci (Studentessa G.B. Grassi)
Alessia Scarpelli (Studentessa G.B. Grassi)
Bianca Vona (Studentessa G.B. Grassi)
ESPOSIZIONE ASTRONOMICA 20:30-22:45
Andrea Miccoli et. al. Associazione Pontina di Astronomia
CONCERTO IN AULA MAGNA 20:45-22:45
Esibizione “Musicalmente” (Scuola di Musica di Latina)
La Locandina
2012 – ASTRONOMIA AD ORIOLO ROMANO
2012 – ASTRONOMIA AD ORIOLO ROMANO
Lunedì 19 novembre 2012
PALAZZO ALTIERI
Oriolo Romano (Rm)
http://www.comuneorioloromano.vt.it/index1.htm
PROGETTO
Astronomia ad Oriolo Romano
Palazzo Altieri – Oriolo Romano (Rm) http://www.comuneorioloromano.vt.it/index1.htm Lunedì 19 novembre 2012Lunedì 19 novembre 2012, dalle 10:00 alle 13:30 per le scuole di Oriolo Romano e per la cittadinanza, saranno tenute alcune lezioni di Astronomia con strumenti didattici molto particolari che l’APA-Lan impiega normalmente sia nei corsi di Astronomia nelle scuole e sia nei corsi di Astronomia per i non vedenti.”
La Locandina
2012 – GEMINIDI: LE STELLE CADENTI DI DICEMBRE
2012 – GEMINIDI: LE STELLE CADENTI DI DICEMBRE

Mercoledì 12 dicembre 2012 – 23:00LUNGOMARE DI LATINA
2^ piazzola a destra da Capoportiere verso Rio Martino
PROGETTO
Le Geminidi sono uno sciame meteorico annuale attive dal 3 al 19 dicembre, e quest’anno il picco è previsto per la mattina del 13 dicembre 2012.
Il corpo progenitore delle Geminidi è stato scoperto solamente nel 1983, ma curiosamente non si tratta di una cometa, ma di un asteroide che si ipotizza possa aver avuto uno scontro oltre l’orbita di Marte e si stia trascinando dietro una nuvola di frammenti e polveri.
Le previsioni danno uno ZHR (Rateo orario di meteore) di 120. Per noi è prevista una media oraria –sicura- di almeno 50/70 meteore senza escludere la possibilità di maggiori emozioni con l’avvistamento di qualche bolide che con le Geminidi è più che possibile.
Approfittando dell’assenza della Luna e di previsioni meteo con cielo sereno, organizziamo una seduta osservativa di questo sciame sul Lungomare di Latina, sulla seconda piazzola a destra partendo da Capoportiere.
La mancanza della Luna e le ottime previsioni meteo annunciate (cielo pulito ma…freddo…cane!) ci incoraggiano con fiducia ad affrontare questa serata…..polare!
L’appuntamento per i pochi intrepidi, coraggiosi e… malati di astronomia è per le ore 23:00 sul lungomare di Latina, tratto di strada che va da Capoportiere verso Rio Martino, alla seconda piazzola sulla destra. Metteremo delle luci rosse e bianche lampeggianti in ambedue le direzioni per aiutarvi a trovare più facilmente il luogo dell’incontro.
Una importante raccomandazione a tutti quelli che verranno: NON arrivate con i fari abbaglianti: sono lame taglienti per gli occhi di chi sta al buio.
Info: Andrea Miccoli 347 57 75 180
RICORDI