ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
BILANCIA
INDICE
BILANCIA
LA COSTELLAZIONE
La Bilancia (in latino Libra, sigla Lib), è una costellazione zodiacale primaverile e culmina a mezzanotte il primo di maggio.
Il Sole entra in questa costellazione il 01 novembre e vi esce il 23 novembre, per un totale di 23 giorni di permanenza.
Le coordinate del punto centrale sono: 15h 10min di Ascensione Retta (AR) e -15° di declinazione (delta).
Vedi Tavola II – Tavola VII.
LE STELLE
Alfa Librae, denominata Zubenelgenubi, è un sistema doppio formato da due stelle di magnitudine m=2,8 e m=5,2, separate di 231”.
Beta Librae, denominata Zubenlchemale, è una stella che mostra una colorazione verde già ad occhio nudo ed ha una magnitudine m=2,6.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare importanza per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione della Bilancia
Bilancia vista da Hevelius
IL MITO
Già al tempo dei Sumeri (2000 a.C.) questa zona di cielo veniva considerata “la bilancia del cielo”.
Per i greci era parte dello Scorpione.
I Romani, in onore di Giulio Cesare, per la sua riforma del calendario e per il suo senso della giustizia, introdussero questa costellazione.
La costellazione era collocata in una zona del cielo in cui il sole si trovava nel periodo in cui le ore del giorno e della notte si equilibravano, ossia nel periodo dell’equinozio d’autunno.
La bilancia è l’unico oggetto inanimato che rappresenta una costellazione zodiacale.
Per la vicinanza alla figura della Vergine, che veniva associata alle dee greche Temi e sua figlia Dike, paladine della giustizia, i piatti della bilancia divennero il simbolo della giustizia.
BOOTES
INDICE
BOOTES
LA COSTELLAZIONE
Bootes (in latino Bootes, sigla Boo) è una costellazione primaverile e culmina a mezzanotte i primi di maggio.
Il corrispettivo italiano è il “Bifolco”, il “Pastore”, o il “Bovaro”, ma a questi nomi si preferisce usare il nome latino.
Le coordinate del punto centrale sono: 14h 40min di Ascensione Retta (AR) e +31° di declinazione (delta).
Vedi Tavola II – Tavola III – Tavola VII.
LE STELLE
Alfa Bootis porta il nome di Arturo (dal greco=coda dell’orsa).
Si trova sul prolungamento ideale dell’arco formato dalle stelle del timone del Gran Carro dell’Orsa Maggiore.
È una gigante rossa con una magnitudine m=-0,06 e dista 36,7 a.l.
Beta Bootis, denominata Nekkar, ha una magnitudine m=3,5 e dista 140 a.l.
Gamma Bootis, denominata Seginus o Haris, ha una magnitudine m=3,2 e dista 120 a.l.
Epsilon Bootis, denominata Mirak o Izar, è un sistema doppio tra i più belli del cielo boreale, tanto che Struve nel 1829 le diede l’appellativo di Pulcherrima (=la più bella).
La componente principale, di colore giallo, ha una magnitudine m=2,4 e la secondaria, di colore verde-azzurro, ha una magnitudine m=5,0 e sono distanziate di 2,6”.
Mu Bootis, denominata Alkalurops, ha una magnitudine m=4,3 e dista 95 a.l.
Ha una stella compagna a 108” di distanza e di magnitudine m=6,5.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare importanza per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione di Bootes
Bootes vista da Hevelius
IL MITO
Bootes significa il Pastore, il Bifolco, il Bovaro. Una leggenda narra che fosse figlio di Demetra (Cerere) e si trova in cielo per l’invenzione dell’aratro.
2015 – L’UOMO E LO SPAZIO – Pizzamore
2015 – L’UOMO E LO SPAZIO – Pizzamore
2) La Conquista di Marte
Venerdì 1 maggio 2015 – 21:30
PIZZERIA PIZZAMORE
Via Nettunense km 36,500
Falasche – Anzio (Roma)
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza una serie di conferenze sul tema: L’Uomo e lo Spazio presso la Pizzeria Pizzamore di Anzio:
1) Vita degli Astronauti nello Spazio
Venerdì 27 marzo 2015 – 19.00
2) La Conquista di Marte
venerdì 1 maggio 2015
3) Oltre il Sistema Solare
annullata
relatore Domenico D’Amato
Prendendo spunto dalla presenza a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ISS della nostra astronauta Samantha Cristoforetti, desideriamo dare spazio alla conoscenza di ciò che la NASA, l’ESA ed i Russi stanno facendo nello sviluppare progetti per la conquista dello spazio, al fine di allargare le nostre conoscenze e migliorare le possibilità di sopravvivenza della razza umana.
Nella prima vengono esposti i problemi e le soluzioni adottate per far fronte alle difficoltà di vita in un ambiente ostile quale è lo spazio.
Con la seconda vengono analizzate le difficoltà da superare per lo sbarco umano su Marte, ed i progetti a lunga scadenza che prevedono di modificare le condizioni ambientali di Marte per rendere possibile l’eventuale colonizzazione umana del Pianeta Rosso.
Nella terza presentazione vengono esaminate ed esposte le problematiche tecniche dei viaggi spaziali oltre il sistema solare.
INGRESSO LIBERO
Info e prenotazioni (sia per la conferenza che per l’eventuale cena) – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
Locandina
