ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2013 – MOONWATCH: LA NOTTE DELLA LUNA – Ardea (Roma)
2013 – MOONWATCH: LA NOTTE DELLA LUNA – Ardea
Sabato 12 ottobre 2013 – 20:30
Parcheggio Scuola Media Virgilio
Via Laurentina km 32,500
Ardea (Roma)
Coord: 41° 36′ 43″ N/012° 32′ 16″ E
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno, aderendo ad una iniziativa dell’INAF e dell’UAI dedicata all’osservazione della Luna, organizza
MOONWATCH 2013: LA NOTTE DELLA LUNA
Parcheggio Scuola Media Virgilio Via Laurentina km 32,500 Ardea (Roma) Coord: 41° 36′ 43″ N/012° 32′ 16″ Esabato 12 ottobre 2013 ore 20:30
Una serie di telescopi saranno messi a disposizione del pubblico per ammirare la bellezza di una maestosa Luna di Primo Quarto.
Un conduttore condurrà i presenti attraverso le vie del cielo.
Chi ha un telescopio è invitato ad usarlo con noi.
La partecipazione è gratuita.
Info: APA-lan – Domenico D’Amato 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
2013 – MARATONA MESSIER
2013 – MARATONA MESSIER
Sabato 16 marzo 2013 – 18:30
Rio Martino – Termine strada interrotta
ccord: N41° 23′ 00″/E 012° 55′ 05″
PROGETTO
Sabato 16 marzo 2013, sfruttando le poche ore di cielo sereno di questi giorni, cercheremo di osservare sia la cometa panstarr che i 110 oggetti del catalogo Messier.
Si tratta di oggetti del cielo profondo, quindi galassie, nebulose, ammassi… catalogati nel ‘700 dall’astronomo francese Messier.
Questo è l’unico periodo dell’anno in cui, in una sola notte, è possibile osservarli tutti.
Si tratta di una vera e propria maratona nel senso sia della fatica che della velocità necessaria.
Ovviamente c’è bisogno di un cielo veramente scuro (e qui nei dintorni non ne abbiamo) però è stato deciso come posto di osservazione Rio Martino, esattamente dove inizia la strada interrotta.
L’appuntamento è alle 18:30, soprattutto per chi vuole vedere la cometa che presto tramonta.
Ovviamente più siamo meglio è, chi ha telescopi e binocoli a casa è “obbligato” a portarli!
Ci potrebbero però essere dei problemi in quel luogo, quindi se arrivate e non ci vedete potete telefonare Gianpaolo Mennitti 333-6481765
Ricordi
Osservati la cometa PanSTARRS, Luna, Giove e Saturno.
Osservati n° 18 oggetti Messier e 3 del catalogo NGC:
e M45-M50-m1-m41-m42-m43-ngc 2392- m36-m37-m38-ngc869-m44-m65-m66-ngc3628-m95-m96-m81-m82-m97-m109
BULINO
INDICE
BULINO
LA COSTELLAZIONE
Il Bulino (in latino Caelum, sigla Cae) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà dalle nostre latitudini.
Le coordinate del punto centrale sono: 05h 00min di Ascensione Retta (AR) e -40° di declinazione (delta).
Vedi Tavola IV – Tavola V.
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare importanza per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione del Bulino
IL MITO
È una costellazione moderna introdotta dall’astronomo francese N. La Caille nel 1752.
A volte questa costellazione è indicata col nome di “il bulino dell’incisore”.