ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.

L’asterismo della costellazione dell’Altare

L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.




















































































































































2012-2013 – RESIDENZIALE PER NON VEDENTI- Latina
2012-2013 – RESIDENZIALE PER NON VEDENTI – Latina
WATCH THE EARTH
Esperienze precedenti:
2012 – Corso Residenziale Per Non Vedenti – Latina
2010-2011 Seminario di Astronomia per Non Vedenti – Venezia
2009-2010 Watch the Earth – Latina
PROGETTO
Corso di Astronomia per non vedenti ed ipovedenti
WATCH THE EARTH
Unico nel suo genere in Italia ed in Europa, questo corso è stato ideato e realizzato nella didattica e nella strumentazione scientifica da Andrea Miccoli, ex maggiore dell’Aeronautica Militare, insegnante e radarista con 40 anni di servizio.
Da circa 20 anni insegna, per hobby, l’astronomia in ogni ordine di scuole. Una didattica basata principalmente sull’impiego di speciali strumenti didattici, numerosi ed auto-costruiti, per ogni argomento, per ogni lezione.
Avendo scoperto, nelle scuole, che la passione per l’astronomia non è appannaggio solo dei vedenti, il passo è stato breve: ha rifatto gli stessi strumenti didattici ma con peculiarità tattili.
Ha ideato un percorso ed una didattica in cui la parola e l’esplorazione tattile, somministrate con la dovuta sensibilità, regalano al non vedente l’esaltante ed intensa emozione della conquista di una parte -molto piccola- di quell’infinito che sembrava così lontano ed irraggiungibile.
E’ nato così questo corso che abbiamo chiamato “Watch the Earth” perché è innanzitutto l’osservazione ravvicinata e concreta dei fenomeni astronomici che vedono protagonista la Terra nel sistema solare ed al centro della volta celeste.
Durante lo svolgimento del programma nei vari giorni del corso, sarà effettuata una concisa panoramica sulla storia dell’universo. Parleremo di quando e come è nato.
Parleremo delle stelle:dalla nascita al buco nero e di come fanno a generare tutti gli atomi che esistono.
Parleremo del Sole: quando e come è nato, come fa a generare tanta energia, quando e come morirà.
Corpi del Sistema Solare in scala
Una mano sul Sole e l’altra sui vari pianeti per comprendere le dimensioni davvero insignificanti di tutti i pianeti del Sistema Solare rispetto al Sole.
Il Mappamondo Braille
Uno sguardo alla nostra Terra
Conoscere in dettaglio come è fatto il mappamondo per conoscere meglio la Terra.
Tutti gli elementi in rilievo e scritte in Braille per fare la conoscenza dei 2 meridiani e dei 5 paralleli della Terra più importanti.
Orbita-Braille
Osserviamo qual è il percorso della Terra intorno al Sole e comprendiamo i “perché” delle stagioni.
Le particolarità di questo percorso: la forma, le dimensioni, i punti dei solstizi e degli equinozi, l’asse di rotazione della Terra, la non-centralità del Sole.
Raggi del Sole in atmosfera
Ecco come si può percepire la variazione dello spessore dell’atmosfera al variare dell’inclinazione dei raggi solari e comprendere il perché del freddo e del caldo nei vari punti della Terra, alle varie latitudini ed anche nell’ambito della stessa giornata.
Raggi Solari
Avere nelle mani la Terra ed i raggi del Sole per una immediata e globale visione di come la Terra viene investita dai raggi solari durante l’anno.
Il Rotogeo
Questo strumento riproduce l’intero percorso della Terra intorno al Sole nelle tre dimensioni ed anche con la quarta che è il tempo.
Ogni partecipante accompagna la Terra passo passo lungo la sua l’orbita osservando come ogni stagione dipende dal fatto che l’asse terrestre non cambia né direzione e né inclinazione durante tutto l’anno.
Mini Rotogeo
Il Sole e la Terra: tutto nelle mani durante l’orbita, con asse terrestre e raggi solari sempre in primo piano.
Eliogiro
Dove, come e quando sorge il Sole durante tutto l’anno in ogni punto della Terra (dal Polo Nord all’equatore).
Con una mano sull’orizzonte e nell’altra mano il Sole (alto o basso a seconda del periodo dell’anno), ogni partecipante muove il Sole sopra e sotto l’orizzonte ed osserva il momento dell’alba, del mezzogiorno, del tramonto e della mezzanotte. Vede come varia la durata del dì e della notte.
In modo semplice e chiaro vede come e perché ai due Poli la notte ed il dì durano sei mesi.
Semisfera Celeste Rotante
Ogni partecipante toccherà con una mano la Polare mentre con l’altra farà girare la volta celeste e vedrà che la Polare è l’unica stella che sta ferma mentre tutte le altre stelle le girano intorno descrivendo cerchi tanto più grandi quanto più è grande la loro distanza angolare dal Polo Nord Celeste.
La volta celeste rotante: una sfera di 40 cm di diametro con l’interno tempestato di stelle, le costellazioni più importanti, le 13 costellazioni dello Zodiaco, l’eclittica e l’equatore celeste, tutto riprodotto fedelmente ed in rilievo.
La parte inferiore è mancante per permettere allo studente di entrare con le braccia.
La sfera celeste sarà inizialmente vuota, poi ci sarà una piccola Terra anch’essa rotante ma in senso contrario e poi un ampio orizzonte con l’osservatore.
Con un dito sulla Stella Polare sarà emozionante vedere e capire perché la Polare è l’unica stella che in cielo sta ferma mentre tutte le altre girano descrivendo cerchi tanto più grandi quanto più è grande la loro distanza angolare dal Polo Nord Celeste.
Per eventuali informazioni, curiosità tecniche, didattiche, ecc. circa il corso, il programma, gli argomenti, gli strumenti o altro:
Andrea Miccoli: andmicco@libero.it cell. 347-5775180
2011-2012 – CORSO RESIDENZIALE DI ASTRONOMIA PER NON VEDENTI
2011-2012 – CORSO RESIDENZIALE DI ASTRONOMIA PER NON VEDENTI
02-07 Luglio 2012
WATCH THE WORLD 2012
Centro Diurno per ciechi pluriminorati
Via Po – Latina
Introduzione
L’Associazione Handy Latina ONLUS e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina–Anzio-Nettuno organizzano un corso nazionale di astronomia per 8 persone non vedenti ed ipovedenti, che si svolgerà presso il Centro Diurno per ciechi pluriminorati – via Po – Latina dal 2 al 7 luglio 2012.
Programma
1° giorno – Lunedì 2 luglio
Ore 17:00 – arrivo dei corsisti e check-in in hotel
Ore 20:00 – cena
Ore 21:00 – breve riunione
2° giorno – Martedì 3 luglio
Ore 09:30 – inizio corso, 1° lezione
Ore 10:30 – pausa
Ore 10:45 – ripresa della lezione
Ore 12:00 – fine lezione
Ore 12:30 – pranzo presso lo stabilimento balneare dell’Aeronautica Militare di Latina
Pomeriggio al mare
Ore 19:00 – rientro in Hotel
Ore 20:00 – cena
Ore 21:00 – uscita in città
3° giorno – Mercoledì 4 luglio
Ore 09:30 – corso, 2° lezione
Ore 10:30 – pausa
Ore 10:45 – ripresa della lezione
Ore 12:00 – fine lezione
Ore 12:30 – pranzo
Pomeriggio in piscina
Ore 19:00 – rientro in hotel
Ore 20:00 – cena
Ore 21:00 – uscita in città
4° giorno – Giovedì 5 luglio
Mattinata libera
Ore 13:00 – pranzo
Ore 14:00 – rientro in hotel
Ore 16:00 – giro in moto
ore 20:00 – cena
5° giorno – Venerdì 6 luglio
Ore 09:30 – corso, 3° lezione
Ore 10:30 – pausa
Ore 10:45 – ripresa della lezione
Ore 12:00 – termine lezione
Ore 12:30 – pranzo
Pomeriggio al mare
Ore 17:30 – visita in una “speciale” azienda agricola del territorio.
Ore 19:00 – rientro in hotel
Ore 20:00 – cena
6° giorno – Sabato 7 luglio
Ore 09:30 – corso, 4° lezione
Ore 12:00 – termine lezione, consegna attestati, foto di gruppo.
Ore 12:30- pranzo
Pomeriggio – partenza
Progetto Astronomia
Lezione 1 – martedì 3 luglio
Il Mappamondo Braille
Uno sguardo alla nostra Terra. Conoscere in dettaglio come è fatto il mappamondo per conoscere meglio la Terra. Tutti gli elementi in rilievo e scritte in Braille per fare la conoscenza dei 2 meridiani e dei 5 paralleli della Terra più importanti.
Orbita Braille
Osserviamo qual è il percorso della Terra intorno al Sole e comprendiamo i “perché” delle stagioni. Le particolarità di questo percorso: la forma, le dimensioni, i punti dei solstizi e degli equinozi, l’asse di rotazione della Terra sempre parallelo a se stesso, la non-centralità del Sole.
Corpi del Sistema Solare in scala
Una mano sul Sole e l’altra sui vari pianeti per comprendere le dimensioni davvero insignificanti di tutti i pianeti del Sistema Solare rispetto al Sole. Parleremo anche del Sole: le sue origini, l’energia, la massa, la temperatura, la sua vita, che è la vita di una stella come tante….
Lezione 2 – mercoledì 4 luglio
Raggio in atmosfera
Questo strumentino serve per percepire la variazione dello spessore dell’atmosfera al variare dell’inclinazione dei raggi solari e comprendere il perché del freddo e del caldo nei vari punti della Terra ed anche nell’ambito della stessa giornata.
Raggi Solari
Strumento con cui si percepisce la visione immediata e globale di come la Terra viene colpita dai raggi solari nei quattro periodi dell’anno legati alle stagioni.
Il Rotogeo
Questo strumento riproduce l’intero percorso della Terra intorno al Sole nelle tre dimensioni ed anche con la quarta dimensione che è il tempo.
E’ presente il mappamondo già conosciuto, investito dai raggi solari che colpiscono la superficie terrestre con diversa inclinazione.
Ogni partecipante accompagna la Terra passo passo lungo tutta l’orbita osservando come l’asse terrestre si mantiene sempre parallelo a se stesso regalandoci le stagioni.
Lezione 3 – venerdì 6 luglio
Eliogiro
Dove, come e quando sorge il Sole durante tutto l’anno in ogni punto della Terra (dal Polo Nord all’equatore).
Con una mano sull’orizzonte (che varia secondo la latitudine) e nell’altra mano il Sole (alto o basso a seconda del periodo dell’anno), ogni partecipante muove il Sole intorno all’orizzonte, osserva con calma i momenti relativi all’alba ed al tramonto e può comprendere perché varia, durante l’anno, la durata del dì e della notte e perché ai due Poli si arriva ad avere persino sei mesi di buio e sei mesi di luce.
Lezione 4 – sabato 7 luglio
Semisfera Celeste Rotante
Ogni partecipante toccherà con una mano la Polare mentre con l’altra farà girare la volta celeste e vedrà che la Polare è l’unica stella che sta ferma mentre tutte le altre stelle le girano intorno descrivendo cerchi tanto più grandi quanto più è grande la loro distanza angolare dal Polo Celeste.
In questa semisfera troveranno ancora il Sole mentre compie il suo dovere in cielo ruotando sull’orizzonte del piccolo pupazzetto (l’uomo) al centro dell’orizzonte terrestre.
Al termine del corso cerimonia conclusiva e consegna dell’Attestato di Partecipazione con foto di gruppo.
Per eventuali informazioni, curiosità tecniche, ecc. circa il corso, il programma, gli argomenti, gli strumenti o altro:
Andrea Miccoli: andmicco@libero.it cell. 347-5775180
Prenotazione
Per partecipare al corso, basterà compilare l’allegato modello di adesione, il questionario per l’ammissione ed inviare tutta la documentazione entro il 30 aprile ad uno dei seguenti recapiti:
email: handylatina@tiscali.it
fax: 07731642060
posta: Handy Latina- Via Colli Albani, 2 – 04100 – Latina.
Per questo corso verranno prese in considerazione le prime 8 domande ricevute.
La conferma di partecipazione al corso sarà comunicata via e-mail, oppure tramite posta prioritaria entro il 15 maggio 2012.
Per ulteriori informazioni contattare il sig. Alessandro Fantin al numero 3491513945.
– Modello di Adesione (pdf – 183 kb)
– Questionario d’ammissione (pdf – 333 kb)
Ricordi
Amelia Massironi:
– Considerare (pdf 28 kb)
– Inganno (pdf 32kb)
2015-2016 – SCUOLA MEDIA DONNA LELIA CAETANI – Sermoneta
2015-2016 – SCUOLA MEDIA DONNA LELIA CAETANI – Sermoneta
http://www.icsermoneta.it/
Scuola Media – Sermoneta (Latina)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2015-2016
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Dirigente Scolastico: Prof Enzo Mercuri
Referente: Prof.essa Giuseppina Cappelletti
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180
Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947
Calendario del corso:
Inizio lezioni: 3 novembre 2015
GIORNATA DEL SOLE: in data da definire
Osservazione diurna con telescopi.
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLE LEZIONI