ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
SAGITTARIO: MESTOLO PER IL LATTE – TEIERA
INDICE
SAGITTARIO: MESTOLO PER IL LATTE – TEIERA
Nella costellazione del Sagittario, unendo le stelle zeta, tau, sigma, phi e lambda, si ottiene una figura simile al mestolo (lo stesso presente nell’Orsa Maggiore e nell’Orsa Minore) e dato che questo asterismo è immerso nella Via Lattea, prende il nome di Mestolo del Latte o talvolta Teiera.
TORO: IADI
INDICE
TORO: IADI
Ammasso aperto nella costellazione del Toro che include la zona a forma di “V” e che comprende le stelle alfa, gamma, delta e epsilon Tau.
TORO: PLEIADI – SETTE SORELLE
INDICE
TORO: PLEIADI – SETTE SORELLE
Le Pleiadi (figlie di Atlante e di Pleione), indicate con la sigla M45 nel catalogo Messier, sono un ammasso aperto distante circa 430 a.l.
Ad occhio nudo si contano sei o sette stelle, così denominate in ordine decrescente di luminosità: Alcyone (m=2,9), Atlas, Electra, Maia, Merope, Taygeta, Pleione, Celaeno e Asterope.
Le Pleiadi vengono indicate anche come le Sette Sorelle, o le Sette Piccole Caprette (in America Latina).