ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2017 – M’ILLUMINO DI MENO – Latina – giovedì 23 e venerdì 24 febbraio 2017
2017 – M’ILLUMINO DI MENO
Giovedì 23 e venerdì 24 febbraio 2017
Locandina
Programma
“M’illumino di meno” è l’evento più importante, sul territorio nazionale, volto alla sensibilizzazione sul tema del risparmio energetico. Tale evento ideato da RaiRadio2 è giunto alla 13° edizione.
L’Associazione Pontina di Astronomia, forte della sua esperienza nel campo della lotta all’inquinamento luminoso, ha deciso di animare l’intera città di Latina con differenti eventi di sensibilizzazione sul connubio risparmio energetico e riduzione dell’inquinamento luminoso.
Per coinvolgere in modo efficace diverse tipologie di pubblico, sono state organizzate tre differenti attività:
– 23/02 ore 15:00 Convegno tecnico sul tema “Inquinamento luminoso e risparmio energetico: L.R. 23/2000 e Reg.Att. 08/2005” dedicato a progettisti pubblici/privati e al comando di polizia locale. Il convegno si terrà presso la sala “Enzo De Pasquale” del Comune di Latina. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Dott. Damiano Coletta, dell’Assessore all’ambiente Roberto Lessio e dell’Energy Manager del Comune di Latina Ing. Luciana D’Ascanio, interverrà il Presidente dell’Unione Astrofili Italiani Avv. Mario Di Sora, in qualità di massimo esperto nazionale sulla tematica in oggetto nonché co-estensore della L.R. 23/2000. Seguirà l’intervento dell’Ing. Alessandra Cappelli dell’ARPA Lazio, dell’Ing. Angelo Perciballi amministratore della SEAPER s.r.l. e di un rappresentante del comando di Polizia Locale del Comune di Frosinone.
– 24/02 dalle 09:00 alle 13:00 con i ragazzi e le ragazze del progetto di alternanza scuola lavoro “Indi Uscimmo a riveder le stelle…” l’APA-lan anima la mattinata delle scuole “ECO-School” che verranno in visita al Liceo Scientifico “G.B. Grassi”. Nell’Aula Magna alcuni/e ragazzi/e del liceo scientifico terranno conferenze sull’inquinamento luminoso e argomenti di astronomia. Mentre al planetario si terranno spettacoli divulgativi della durata di mezz’ora. Nel cortile della scuola saranno presenti telescopi per osservare il Sole e il pianeta Venere.
– 24/02 alle 18:30 si spegneranno le luci di Piazza del Popolo di Latina. I ragazzi e le ragazze dell’istituto tecnico commerciale “Vittorio Veneto – Salvemnini” e del Liceo Artistico di Latina, armati di musica e tanto entusiasmo, animeranno la Piazza con loro coreografie. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questo grande e storico momento per la città di Latina.
Le attività qui presentate sono organizzate dall’Associazione Pontina di Astronomia in collaborazione con il Comune di Latina, le scuole aderenti al progetto Eco-School e con la partecipazione del Liceo Scientifico Statale “G.B. Grassi” di Latina, dell’Unione Astrofili Italiani, dell’Osservatorio Astronomico di Campo Catino, dell’ARPA Lazio, della Rete Scuola Ambiente e dell’Associazione Culturale Pontina.
Info: Andrea ALIMENTI cell 349 65 21 625
2016-2017 – SCUOLA ELEMENTARE DANIELE – Latina
2016-2017 – SCUOLA ELEMENTARE DANIELE – Latina
SCUOLA ELEMENTARE DANIELE
Via Legano – Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2016-2017
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Dirigente Scolastico: Prof.Luigi Orefice
Referente: Prof.essa Caterina Squeglia
Per l’APA-lan: Alida Giona 347-3316947 alidagiona@gmail.com
Calendario del corso:
Prima lezione: 2 febbraio 2017
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi: in data da definire
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
Ricordi della Giornata del Sole
2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI – CUNEO – 7-8-9 aprile 2017
2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI – CUNEO
Liceo Scientifico G. Peano
Via Monte Zovetto, 8 – Cuneo
7-8-9 aprile 2017
Il 7-8-9 aprile 2017 l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, nell’ambito del progetto UAI Le Stelle Per Tutti, svolge un Corso di Astronomia per Ciechi ed Ipovedenti presso il Liceo Scientifico G. Peano di Cuneo.
Per informazioni e modalità di partecipazione: http://www.astrofilibisalta.it/?page_id=1038
La Locandina
Ricordi
Servizi tg Telegranda ipovedenti a scuola di astronomia