ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2016-2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – Latina – Lez 6 – Venerdì 17 marzo 2017 – 18:00
2016-2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI
CENTRO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI
“Vittorio Veneto” di Latina
Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia”
CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI
Lezione 6 – venerdì 17 marzo 2017 – 18:00
PROGRAMMA
Il corso si svolge su sei lezioni.
Lez 1 – 20 Gennaio 2017 -18:00
Galassie, stelle, buchi neri, costellazioni, nebulose: cosa sono, quando e come sono nate.
L’origine degli elementi.
E’ vero che “siamo figli delle stelle”?
Le 13 costellazioni dello Zodiaco
Perché le costellazioni zodiacali sono 13 e non 12?
Lez 2 – 27 gennaio 2017 – 18:00
La volta celeste: come si identifica, come e perché gira.
La stella Polare: perché è importante, come si trova, perché è l’unica stella che non si muove.
Lez 3 – 10 Febbraio 2017 – 18:00
Perché esistono le stagioni?
Perché d’inverno la Terra è più vicina al Sole? Che cosa è il solstizio?
Perché in estate il Sole è alto?
Cosa sono i Tropici? Perché ai due Poli un giorno dura 6 mesi?
Esistono le stagioni sugli altri pianeti?
Lez 4 – 17 febbraio 2017 – 18:00
I pianeti de sistema solare: conosciamoli da vicino.
Quali sono quelli visibili ad occhio nudo, come
Possiamo riconoscerli.
Dove e quando si possono osservare.
Lez 5 – 3 marzo 2017 – 18:00
Che cosa è una cometa? Esiste una stella-cometa?
Da dove vengono le comete? Di che cosa fono fatte?
Le stelle cadenti.
Lez 6 – 17 marzo 2017 – 18:00
La Luna e la Terra. Quale influenza ha la Luna sulla Terra?
Senza la Luna sarebbe nata la vita sulla Terra?
Perché si verificano le eclissi? Perché vediamo sempre la stessa faccia della Luna? Perché ci sono le fasi lunari?
In caso di serate con il cielo particolarmente limpido e sereno, la lezione in aula sarà più breve per consentire l’osservazione del cielo stellato con il telescopio.
Didatti: Andrea Alimenti e Ilaria Zof
Info: Andrea Alimenti cell: 349-6521625 andreaalimenti@libero.it
2016-2017 – CORSO DI SPETTROGRAFIA – Latina – Lezione 3 – Lunedì 13 marzo 2017 – 18:30
2016-2017 – CORSO DI SPETTROGRAFIA
Lezione 3 – Lunedì 13 marzo 2017 – 18:30
Sede Saletta Quartiere Q5
Largo Marcantonio Cesti
Coordinate: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
Programma
L’Associazione Pontina di Astronomia svolge un breve corso di spettrografia.
Il corso si snocciola su tre lezioni.
Calendario delle Lezioni
Lezione 1 – lunedì 23 gennaio 2017 -18:30,
Lezione 2 – lunedì 13 febbraio 2017 – 18:30,
Lezione 3 – lunedì 13 marzo 2017 – 18:30.
Vedremo cos’è la Spettroscopia e come il suo contributo sia stato decisivo per lo studio delle stelle e dell’Universo.
Capiremo come si è arrivati a capire le Stelle attraverso la loro luce.
Didatta Mauro Ghiri
Corso gratuito riservato ai Soci APA
2016-2017 – SCUOLA MEDIA A. VOLTA – Latina
2016-2017 – SCUOLA MEDIA A. VOLTA
DELL’I.C. A. VOLTA Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2016-2017
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Referente per la Scuola: Ins.
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell. 347-5775180
Calendario del corso:
1 ^ lezione 9 febbraio 2017
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi: in data da definire
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Ricordi della Giornata del Sole