ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2021 – INTRODUZIONE ALL’ASTRONOMIA – LEZ. 4 – giovedì 1 luglio 2021 – 20:00 – C/O OSSERVATORIO APA-lan
2021 – INTRODUZIONE ALL’ASTRONOMIA –
LEZ. 4 – giovedì 1 luglio 2021 – 20:00 –
C/O OSSERVATORIO APA-lan
Fattoria Prato di Coppola –
Via del Lido km 4,200 – Latina
Il Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizza un piccolo corso di Astronomia in quattro lezioni a partire da giovedì 27 maggio 2021 – 20:00.
Il corso si svolgerà nello spazio antistante l’Osservatorio sociale posto presso la Fattoria Prato di Coppola.
Gli argomenti trattati nelle quattro lezioni sono:
– L’Universo,
– La Sfera Celeste,
– L’osservazione del Cielo,
– La Luna.
Calendario
– Giovedì 27 maggio 2021 – 20:00-21:30,
– Giovedì 3 giugno 2021 – 20:00-21:30,
– Giovedì 10 giugno 2021 – 20:00-21:30,
– Giovedì 17 giugno 2021 – 20:00-21:30.
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia, ed un contributo di partecipazione di € 20,00.
L’iscrizione ed il pagamento del contributo verrà effettuata la sera di inizio delle lezioni.
Sarà obbligatorio indossare la mascherina, rispettare il distanziamento ed osservare le precauzioni anticontagio.
Info:
Alida Giona alidagiona@gmail.com cell 347 33 16 947
La Locandina
Locandina del Corso
2021 – 5×1000 e 2×1000
2021 – 5×1000 e 2×1000
Caro/a amante del cielo,
nonostante il difficile periodo, il nostro impegno nella divulgazione dell’astronomia non si è mai fermato.
Anzi, grazie all’impossibilità di poter svolgere attività in presenza, in poco tempo, abbiamo iniziato a conoscere e sfruttare tecnologie digitali utili per raggiungere davvero chiunque.
Dall’anno scorso la grande maggioranza delle nostre attività è diventata in questo modo libera e fruibile gratuitamente a tutti su YouTube e/o su Facebook.
Tutto è iniziato con la serie di incontri intitolato “Le mezz’ore di scienza”, grazie al quale siamo riusciti in pochi giorni a dare un effettivo supporto ai reparti covid dell’ospedale Santa Maria Goretti di Latina, e continua oggi con la rubrica “Astronomia e dintorni”.
Nonostante l’impegno organizzativo sia importante, offriamo questo servizio con immenso piacere: l’entusiasmo di chi ci segue è per noi il più bel sostegno che possiamo riceve.
Nonostante ciò, nulla di tutto questo sarebbe possibile senza le giuste risorse economiche.
Per questo motivo, se anche per te è importante il nostro impegno nella diffusione della cultura scientifica, ti chiediamo un semplice gesto, per noi davvero importante:
DONA IL TUO 5X1000 E/O IL 2X1000 ALL’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA
CODICE FISCALE: 97526930587
Il Banner
Banner 5×1000 e 2×1000
2021 – VISITA VIRTUALE VIRGO – sabato 27 marzo 2021 – 15:00 – online
2021 – VISITA VIRTUALE VIRGO
Sabato 27 marzo 2021 – 15:00
Online con Piattaforma ZOOM.
Evento riservato ai soci APA-lan ed ATA.
Il Progetto
In attesa di poter ritornare alle attività di persona, l’APA continua con gli eventi in remoto e questa volta lo fa in grande.
Sabato 27 Marzo é programmata, per i soci della nostra associazione e congiuntamente per i soci dell’ATA (Associazione Tuscolana di Astronomia), una visita virtuale dell’osservatorio Europeo di Onde Gravitazionali Virgo.
Virgo é il rivelatore italiano di onde gravitazionali composto da un enorme interferometro ottico (circa 3 km ogni braccio) che lavora in collaborazione con altri 2 omologhi situati negli Stati Uniti (LIGO) per “osservare” le debolissimi deformazioni dello spazio-tempo provocate da violenti eventi astrofisici avvenuti a migliaia di anni-luce.
Perché è cosi difficile catturare le onde gravitazionali? Esse attraversano lo spazio-tempo deformandolo e producendo dei mini “spaziotempo-moti”.
In questo spazio-tempo distorto anche i corpi materiali vengono deformati e le distanze si allungano e si accorciano alternativamente.
E’ però un effetto veramente piccolo: se un’onda gravitazionale attraversa Virgo, si stima che la lunghezza dei suoi bracci vari soltanto di un miliardesimo di miliardesimo di metro, meno di un millesimo del raggio di un protone.
Un effetto veramente piccolo che testimonia un violento evento astrofisico avvenuto a migliaia di anni-luce da noi!
Il rivelatore Virgo iniziale ha osservato il cielo fra il 2007 e il 2011 assieme ai due interferometri del Laser Interferometer Gravitational Observatory (LIGO), negli Stati Uniti, a Hanford nel Washingston State e a Livingstone in Louisiana.
L’incontro fruibile sulla piattaforma zoom inizierà alle 15:00 e la sua durata sará di circa 90 minuti.
L’operatore illustrerà gli ambienti e contestualmente la guida spiegherà il funzionamento di questo incredibile rivelatore.
L’attività è riservata ai soci APA.
Per aderire é come sempre OBBLIGATORIA la prenotazione da fare ENTRO (e non oltre) giovedì 25 marzo con mail a infoapalan@gmail.com.
Alla conferma della prenotazione riceverete il link alla piattaforma zoom a cui collegarvi (si prega di controllarne la ricezione anche nella cartella SPAM)
La locandina
Locandina visita virtuale Virgo