ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2019 – PORTE APERTE ALL’ASTRONOMIA – Latina – Lunedì 16 dicembre 2019 – 18:30
2019 – PORTE APERTE ALL’ASTRONOMIA
Incontri settimanali con gli appassionati di Astronomia
Lunedì 16 dicembre 2019 – 18:30 – Saletta Sovrani
Saletta Bottega delle Stelle – Quartiere Q5
Largo Marcantonio Cesti
Coordinate: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
Mercoledì 24 aprile 2019 – 18:30 – Progetto Apollo – L. Craus
Lunedì 8 aprile 2019 – 18:30 – Assemblea Soci
Lunedì 4 febbraio 2019 – Parte I
Storia dell’esplorazione del Sistema Solare: sessant’anni di avventure e scoperte
Lunedì 11 febbraio 2019 – Parte II
Storia dell’esplorazione del Sistema Solare: sessant’anni di avventure e scoperte
Lunedì 25 febbraio 2019 – Parte III
Storia dell’esplorazione del Sistema Solare: sessant’anni di avventure e scoperte
Relatore Dr. Alessio Pelella
Programma
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno per fornire un servizio in più agli amici vecchi e nuovi, apre la saletta situata nel quartiere Q5 con orario 18:30-20:00.
Successivamente, la sede sarà aperta tutti i lunedì non festivi.
Se hai un telescopio ed hai qualche problemino nell’usarlo, vieni a trovarci e cercheremo di aiutarti: ultimo lunedì del mese ASSISTENZA AI TELESCOPI.
Soci esperti sono a disposizione per fornire informazioni circa l’attività dell’Associazione, dare un aiuto a chi ha il telescopio e non sa dove iniziare, o per fornire un punto d’incontro per i soci vecchi e nuovi, dare la possibilità di discutere di scienza, ed assistere a presentazioni scientifiche su argomenti anche diversi dall’astronomia: astrofisica, astronautica, vita nello spazio, viaggi spaziali, …
Ingresso libero.
Programma Attività Particolari:
– …
Ingresso libero ma i corsi sono riservati ai soci.
Info: Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it
La Mappa
Mappa Saletta
2019 – CONFERENZE DI PRIMAVERA: LE LUNE DEL SISTEMA SOLARE – AGR. CAMPO DEL FICO – APRILIA – GIOVEDÌ 11 aprile 2019 – 19:00
2019 – CONFERENZE DI PRIMAVERA: LE LUNE DEL SISTEMA SOLARE
4) RICERCA DELLA VITA NEL SISTEMA SOLARE –
Relatore Domenico D’Amato
Giovedì 11 aprile 2019 – 19:00
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza una serie di conferenze sul tema: LE LUNE DEL SISTEMA SOLARE presso l’Agriturismo Campo del Fico di Aprilia:
1) LUNA: PARTE I – relatore Paolo Federici
Giovedì 24 gennaio 2019 – 19:00
2) LUNA: PARTE II – relatore Paolo Federici
Giovedì 21 febbraio 2019 – 19:00
3) RITORNO ALLA LUNA – relatore Domenico D’Amato
Giovedì 21 marzo 2019 – 19:00
4) RICERCA DELLA VITA NEL SISTEMA SOLARE – relatore Domenico D’Amato
Giovedì 11 aprile 2019 – 19:00
a seguire cena di fine d’anno
Gli incontri proposti vogliono integrare le conoscenze fornite durante il corso di Astronomia di base.
Ingresso Libero.
Info – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2019 – LA NOTTE DELLE QUADRANTIDI – Lungomare di Latina – Giovedì 3 gennaio 2019
2019 – LA NOTTE DELLE QUADRANTIDI
Giovedì 3 gennaio 2019 – 24:00
Lungomare di Latina
Il Progetto
GRANDE ATTESA PER LE STELLE CADENTI INVERNALI
La notte delle QUADRÀNTIDI.
Pochi le conoscono ma chi le ha conosciute non le scorda più per tutta la vita! Uno sciame molto intenso che dà luogo a più di 100 meteore l’ora.
Un’esperienza unica, esaltante, indimenticabile!
Ma attenzione non è per tutti! E’ Solo per i più…tosti ! Solo per coloro che possono vincere il freddo pungente dell’inverno ed essere all’appuntamento alle ore 24 del 3 gennaio 2019.
Dove?
Sulla Litoranea tra Capo Portiere e Rio Martino. Più esattamente: alla Foce del Duca che si trova a 2,5 km da Capo Portiere e 1,5 km da Rio Martino. Ecco le coordinate per il navigatore: 41°23’36”N e 12°53’59”E. Metteremo delle luci lampeggianti per essere facilmente visibili anche da lontano.
Ovviamente l’abbigliamento dev’essere da… Monte Bianco!
Ricordatevi che siamo in pieno inverno, di notte, in riva al mare, in piedi, esposti al vento e fermi! Chi vuole si porti pure sedie, sdraio, materassini, coperte, thermos con caffè caldo, ecc. ecc.
Già sappiamo che al raggiungimento della stella cadente N.100 più di qualcuno si sentirà talmente soddisfatto da pensare di poter chiudere la serata. Ma di solito se non sarà trascorsa almeno un’ora dall’inizio delle osservazioni, difficilmente qualcuno si muoverà. Infatti, a quel punto, la nottata anche se gelida per il meteo, sarà diventata caldissima per il buon umore generato dalle tante stelle cadenti e dalla festosa comunanza con tante persone tutte affette dalla stessa malattia per il cielo.
Che succederà in caso di cielo coperto o pioggia?
NIENTE PAURA!
Noi dell’Associazione Pontina di Astronomia non ci fermiamo per questo!
Non potremo osservare le Quadrantidi con la vista? Lo faremo con l’udito!
Collegatevi a questo link:
http://apalan.hopto.org:1081/stream
anche in questo momento, anche se piove, anche se c’è il Sole:
dopo qualche secondo, sentirete un leggero rumore di fondo e per ogni stella cadente sentirete un piiiiiinnng……uiiiing … peiing …
Sono i segnali provenienti da una originale stazione ricevente, tecnologicamente molto avanzata, ideata e realizzata qui a Latina dal nostro socio, il genio delle radiometeore, Massimiliano Recchia per tutti i non vedenti d’Italia e del mondo ed anche per tutti i vedenti quando il cielo, dispettoso, dice “no”.
Riferimenti:
Massimiliano Recchia cell. 342 642 4650
Andrea Miccoli cell. 347 577 5180
Andrea Alimenti cell. 349 652 1615