ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.

L’asterismo della costellazione dell’Altare

L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.




















































































































































2018-2019 CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – LATINA – LEZ. 12 – MERCOLEDÌ 10 aprile 2019 – 18:30
2018-2019 CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – LATINA
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
Lezione 12: mercoledì 10 aprile 2019 – 18:30
PROGETTO
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare, ed un contributo di partecipazione di 40,00 euro per tutto il corso.
Le lezioni avranno luogo a mercoledì alterni, dalle 18:30 alle 20:00. Ogni volta che il cielo lo permetterà la lezione terminerà fuori per il riconoscimento delle costellazioni più importanti e con osservazioni al telescopio.
ATTENZIONE: Il programma sottostante è indicativo e può essere variato dall’insegnante del corso a seconda delle necessità.
Calendario delle lezioni
1 – 17 ottobre 2018– 18:30-20:00
La Sfera Celeste: come si identifica la Stella Polare
2 – 31 ottobre 2018 – 18:30-20:00
La Sfera Celeste: Equatore, Eclittica e zodiaco
3 – 14 novembre 2018 – 18:30-20:00
Le Mappe Celesti. Sistemi di Coordinate. Astrolabi e Planetari.
4 – 28 novembre 2018 – 18:30-20:00
Strumentazione e Telescopi. Inquinamento Luminoso.
5 – 12 dicembre 2018 – 18:30-20:00
Le Stagioni Astronomiche.
6 – 16 gennaio 2019 – 18:30-20:00
La Nascita del Sistema Solare. I Pianeti Interni.
7 – 30 gennaio 2019 – 18:30-20:00
I Pianeti Esterni.
8 – 13 febbraio 2019 – 18:30-20:00
Il Sole e gli Oggetti Minori del Sistema Solare.
9 – 27 febbraio 2019 – 18:30-20:00
La Luna
10 -13 marzo 2019 – 18:30-20:00
I Colori del Cielo.
11 – 27 marzo 2018 – 18:30-20:00
Evoluzione Stellare.
11Bis – 3 aprile 2018 – 18:30-20:00 (Lezione aggiuntiva)
Uso del Telescopio
12 – 10 aprile 2018 – 18:30-20:00
Le Costellazioni.
13 – 17 aprile 2019 – 19:00
Conferenza finale e/o serata osservativa
Docenti: Alida Giona, Andrea Alimenti, Andrea Miccoli
Info:
Alida Giona alidagiona@libero.it cell 347 33 16 947
Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
2018 – INTRODUZIONE ALLA RADIOASTRONOMIA – Giovedì 11 ottobre 2018 – 19:00 – Agr. Campo del Fico – Aprilia (Lt)
2018 – INTRODUZIONE ALLA RADIOASTRONOMIA
Giovedì 11 ottobre 2018 – 19:00
Agriturismo Campo del Fico
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Rm)
Progetto
Come tutti gli anni l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno introduce il Corso di Astronomia per i soci presso l’Agriturismo Campo del Fico con una presentazione riguardante un argomento di attualità. Quest’anno parleremo di:
INTRODUZIONE ALLA RADIOASTRONOMIA: L’ASTRONOMIA DELL’INVISIBILE
Relatore Domenico D’Amato
Ingresso libero
info Domenico D’Amato 339 8437009
domdamato49@gmail.com
2018 – MERCATO DELLA MEMORIA – 7 OTTOBRE 2018 – Piazza del Popolo – Latina
2018 – MERCATO DELLA MEMORIA – 7 OTTOBRE 2018
Piazza del Popolo
Domenica 7 ottobre 2018
MERCATO DELLA MEMORIA
Piazza del Popolo – Latina
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia sarà presente dalla mattina fino a sera con i suoi telescopi e strumenti didattici.
Di giorno sarà possibile osservare il Sole, il pianeta Venere, nonché partecipare ad interessanti dimostrazioni didattiche realizzate tramite gli strumenti normalmente impiegati nelle scuole e nei corsi di astronomia.
Tra i vari telescopi uno sarà completamente a disposizione dei disabili motori in sedia a rotelle.
Info: Andrea Alimenti andreaalimenti@libero.it