ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2018 – UN RAGGIO DI SOLE TRA LE STELLE – APRILIA – 21 LUGLIO 2018
2018 – UN RAGGIO DI SOLE TRA LE STELLE
Sabato 21 luglio 2018 – 20:00
COMUNITA’ RAGGIO DI SOLE – APRILIA
Via Aldo Moro – Aprilia
http://www.agphaonlus.it/Comunitaraggiodisole.htm
PROGETTO
La Comunità Raggio di Sole di Aprilia e l’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizzano una manifestazione astronomica presso la struttura, a beneficio della Comunità.
Una presentazione multimediale dedicata a Saturno:
La Luna, l’Astro d’Argento
relatore Domenico D’Amato
introdurrà le osservazioni al telescopio.
Una serie di telescopi saranno disponibili sul campo adiacente per osservare Venere, Giove, Saturno e Luna.
Ingresso libero
Info: APA-lan – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
La Locandina
Locandina Luglio 2018
2017-2018 – SCUOLA MEDIA – PRATO CESARINO – CISTERNA DI LATINA
2017-2018 – SCUOLA MEDOA – PRATO CESARINO – CISTERNA DI LATINA
IC Leone Caetani -Prato Cesarino
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2017-2018
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Dirigente Scolastico:
Referente:
Per l’APA-lan: Alida Giona 347 3316947
Calendario del corso:
Prima lezione: …
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi: …
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: …
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
Ricordi della giornata del Sole
Foto 01 – 3 Media
2018 – OCCHI SU SATURNO – NETTUNO (RM) – 23 giugno 2018 – 21:00
2018 – OCCHI SU SATURNO – Nettuno (Rm)
Sabato 23 giugno 2018 – 21:00
Azienda Agricola Zompatori Marta
Via Val Pusteria, 7
Nettuno (Roma)
Coord. N 41.28.54/E 012.43.43
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno aderendo ad una iniziativa su base nazionale dell’Associazione Stellaria di Perinaldo (Im) http://www.occhisusaturno.it/presentazione-iniziativa/, organizza presso l’Azienda Agricola Zompatori Marta di Nettuno (Roma)
OCCHI SU SATURNO 2018
sabato 23 giugno 2018 – 21:00
La prima edizione è del 2012, svolta per commemorare i 300 anni della scomparsa del grande Astronomo Gian Domenico Cassini.
Quest’anno abbiamo scelto una cornice eccezionale per il territorio di Nettuno: una radura immersa nel verde e con assenza quasi totale di inquinamento luminoso.
Potremo gustare al meglio le visioni al telescopio, con un cielo particolarmente ricco di oggetti da osservare: Venere, Giove, Luna, Saturno ed altro ancora.
Una presentazione con immagini e filmati: Saturno, il Gigante con gli Anelli completerà la parte astronomica.
E’ previsto un piccolo contributo di partecipazione.
Per info costi e prenotazione: Paola 393-5777319
Per Info parte astronomica: Domenico D’Amato 339-8437009 – domdamato49@gmail.com