2010 – GIORNATA EUROPEA DEL PAESAGGIO – Lago Paola
2010 – GIORNATA EUROPEA DEL PAESAGGIO – Lago Paola
Mercoledì 1 settembre 2010 – 16:30-23:30
LAGO DI PAOLA
Sabaudia (Lt)
PROGETTO
La Locandina
RICORDI
2010 – GIORNATA EUROPEA DEL PAESAGGIO – Lago Paola
Mercoledì 1 settembre 2010 – 16:30-23:30
LAGO DI PAOLA
Sabaudia (Lt)
PROGETTO
La Locandina
RICORDI
2010 – MOON WATCH PARTY: GIORNATA MONDIALE DELLA LUNA
Sabato18 settembre 2010, alle ore 18:00
LICEO SCIENTIFICO GB GRASSI
Planetario “Livio Gratton”
Liceo Scientifico G.B. GRASSI
http://grassi.deltaeffe.it/index.php?option=com_content&view=article&id=252
PROGETTO
MOON WATCH PARTY: GIORNATA MONDIALE DELLA LUNA
Si tratta del primo evento pubblico mondiale dedicato alla comunità di appassionati delle osservazioni astronomiche ma anche alle famiglie, ai bambini e a tutti coloro che desiderano poter ammirare il nostro bellissimo satellite con occhi diversi: i telescopi!
Moon Watch Party, così lo chiamano gli americani che per primi hanno lanciato l’iniziativa promossa appunto dal NASA Lunar Science Institute con la collaborazione del Lunar Planetary Institute e del Lunar Reconnaisance Orbiter.
L’evento si terrà al Liceo Scientifico “G.B. Grassi” di Latina, il cui ingresso secondario su Via P.S.Agostino sarà aperto al pubblico dalle ore 18:00 alle 23:00 e sarà coordinato dal Prof. Enzo Bonacci responsabile del Planetario.
Nei piazzali adiacenti al Planetario, grazie ai telescopi messi a disposizione dall’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, si potranno vedere i Mari e Crateri lunari e porre domande agli esperti.
Sarà inoltre possibile una breve visita al Planetario in gruppi di trenta visitatori per volta, selezionati in ordine di prenotazione, per conoscere e vedere in funzione una struttura unica nel panorama pontino.
Le prenotazioni si effettueranno la sera stessa dell’evento.
Nel sito dedicato a “La Notte della Luna”
sarà possibile scaricare e stampare la mappa della Luna così come la si vedrà il 18 settembre.
Altri indirizzi web interessanti sono:
THE PLANETARIUM EXPERIENCE:
http://xoomer.virgilio.it/enzobonacci/
IL PLANETARIO:
http://grassi.deltaeffe.it/index.php?option=com_content&view=article&id=112&Itemid=215
PAGINA FACEBOOK DEL RESPONSABILE DEL PLANETARIO:
PAGINA FACEBOOK DELL’EVENTO ITALIANO:
www.facebook.com/lanottedellaluna
ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA:
UNIONE ASTROFILI ITALIANI:
INIZIATIVE DELL’UAI:
INIZIATIVE DELL’UAI NEL LAZIO:
http://astroiniziative.uai.it/astroiniziative.php?m=9&a=2010&n=Lazio&r=13
TELESCOPIO REMOTO DELL’UAI:
http://telescopioremoto.uai.it/
INTERNATIONAL OBSERVE THE MOON NIGHT (InOMN):
http://observethemoonnight.org/
EUROPEAN PLANETARY SCIENCE CONGRESS-EPSC 2010:
http://meetings.copernicus.org/epsc2010/
Info: APA-lan: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
La Locandina
RICORDI
2010 – GIORNATA EUROPEA DEL PAESAGGIO – Torre Astura
Domenica 19 Settembre 2010 ore 16:00-22:30
CASTELLO DI TORRE ASTURA
Ingresso dal parcheggio Via Valmontorio
Nettuno (Roma)
PROGETTO
ESTATE 2010 A TORRE ASTURA
GIORNATA EUROPEA DEL PAESAGGIO
L’associazione “O.N.D.A. (Organizzazione Nuova Difesa Ambientale) onlus”, in qualità di O.N.G. del Consiglio Direttivo della rete Europea degli Ecomusei “Local Worlds – Mondi Locali” organizza in collaborazione con numerose Associazioni di volontariato culturale, ambientale e sociale dei Comuni di Nettuno, Aprilia e Latina: una manifestazione prevista dalla “Convenzione Europea del Paesaggio” , dal titolo “Giornata Europea del Paesaggio 2010”, che si svolgerà tra la foce del fiume “ASTURA” e il castello di “TORRE ASTURA”.
L’evento ha carattere esclusivamente educativo e divulgativo finalizzato alla conoscenza dello straordinario paesaggio dimenticato delle “Terre di Mezzo”e vedrà il coinvolgimento e il Patrocinio in primis dell’ U.T.T.A.T di Nettuno, dei Comuni di Nettuno, di Aprilia, di Latina e del Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino.
Lo scenario della manifestazione sarà il percorso storico, letterario e naturalistico delle “TERRE di MEZZO”, cioè il Paesaggio Arcaico dei territori che dalla foce del fiume Astura (antico approdo Latino) si estendeva attraverso la navigazione fluviale verso la città di Satricum per finire via terra presso l’antica Preneste (l’attuale Palestrina).
Il programma della manifestazione che inizierà dalle ore 16:00 si articolerà innanzi tutto con l’accoglienza dei partecipanti presso il parcheggio di Torre Astura (strada Valmontorio). ove si potrà ammirare attraverso telescopi il Sole, successivamente inizierà una performance teatrale che mirerà ad una’interpretazione dei luoghi attraverso azioni sceniche tra stelle, suoni e sapori.
Le azioni possono essere descritte come “sentieri incantati” in cui si muovono cantastorie ed interpreti in costume d’epoca che attraverso il coinvolgimento sensoriale effettueranno una rievocazione storico, musicale, astronomica e letteraria del paesaggio insieme ai partecipanti proiettando la memoria storica del passato nel futuro.
L’animazione teatrale si snoderà lungo il sentiero che attraversando la Villa di Cicerone e l’acquedotto giungerà presso la Torre Astura, all’interno del Casale Borghese aperto per l’occasione ove si potrà osservare il tramonto del sole con un sottofondo musicale ed in conclusione la serata astronomica con presa diretta del cielo tramite telescopi.
L’ingresso è assolutamente gratuito
INFO LINE: 0773602094 / 3476496137 / e-mail: onda.italia@libero.it /
blogweb: ondaitalia.myblog.it
Per ulteriori informazioni di carattere organizzativo:
Associazione AIRONE 2000 Nettuno 338-2669921
La Mappa Castello di Torre Astura
Ingresso dal parcheggio Via Valmontorio
Nettuno (Roma)
Info APA-lan: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
La Locandina
RICORDI
2010 – SOTTO LE STELLE DELL’AGRO PONTINO
Sabato 2 ottobre 2010 – 20:30
CAMPEGGIO RUSSO GIANNI
Borgo Sabotino – Latina
PROGETTO
TREKKING DI OTTOBRE LUNGO LE SPONDE DEL CANALE MUSSOLINI FINO AL PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO
SOTTO LE STELLE DELL’AGRO PONTINO
Passione per i cavalli, tradizioni, territorio, storia, cultura, letteratura, attualità. Tutto si amalgama in un unicum di grande spessore nel viaggio “Lungo le sponde del Canale Mussolini”, che l’ Associazione Butteri delle Paludi Pontine – unitamente alla Fitetrec-Ante – organizza da domani a domenica 3 ottobre .
Saranno tre giorni intensissimi in sella per rivivere in un affascinante trekking-raduno regionale gli ultimi tre millenni di storia dell’Agro Pontino sulle orme del recente successo letterario di Antonio Pennacchi.
VENERDI’ 01 OTTOBRE 2010
Arrivo dei partecipanti in località centro ippico “Tornado” Norma Partenza ore 14:00 attraverso il centro storico del Paese poi mulattiera fino a valle lungo oliveti e vigneti, fino azienda agricola Rossi Luigi.
Pernottamento.
SABATO 02 OTTOBRE 2010
ORE 8:00 – Partenza dall’azienda Rossi Luigi e lungo la sponda del canale Mussolini per circa tre ore di cammino si raggiunge l’azienda Novelli Gianluca. Sosta per il pranzo e ristoro dei cavalli.
ORE 14:00 – Partenza dall’azienda Novelli Gianluca e lungo la sponda del canale Mussolini per circa tre ore di cammino si raggiunge il Campeggio Russo Gianni (Borgo Sabotino). Sosta di pernottamento: cena e sistemazione dei cavalli.
ORE 20:30 – L’angolo astronomico: Presentazione introduttiva con filmati e fotografie del protagonista della serata il pianeta Gigante Giove.
Dopo cena saranno disponibili due telescopi messi a disposizione dall’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno per osservare Giove e le altre meraviglie che il cielo stellato offre quella sera.
DOMENICA 03 OTTOBRE 2010
ORE 8:30 – Partenza da Campeggio Russo Gianni percorrendo un breve tratto del canale Mussolini si arriva alla sua Foce. Si prende la spiaggia fino a Centro sportivo di Borgo Grappa. Pranzo di conclusione con musica e balli tradizionali.
La quota di partecipazione è di EURO 15:00.
Saranno a disposizione servizio veterinario, maniscalco, autoambulanza e medico.
Durante il trekking saremmo ospiti delle aziende agricole che ci riserveranno servizio di vitto e alloggio.( PAGAMENTO DIRETTAMENTE IN AZIENDA).
Le varie tappe possono essere percorse anche singolarmente.
Saranno presenti stand DI PRODOTTI TIPICI da assaggiare ed acquistare.
Il programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà dell’organizzazione.
E’ obbligatoria copertura assicurativa per i cavalli certificazioni sanitarie ed assicurazione per i cavalieri.
Si fa appello al senso di responsabilità ed educazione dei cavalieri.
Info tel: Presidente: Paolo Ferrari 338-7969497
Ermanno 328-0414211
Lino 347-7827928
Giuliano 347-9508214
Per l’APA-lan: Domenico D’Amato 339-8437009
La Locandina
RICORDI
2010 – DALLA ZAPPA… ALLA ZUPPA – Ottobre
sabato 9 e domenica 10 ottobre 2010
MUSEO PIANA DELLE ORME
Via Migliara 43,5 – B.go Faiti (LT)
PROGETTO
Il Museo Piana delle Orme e l’Associazione Panacea organizzano nei giorni:
sabato 9 e domenica 10 ottobre 2010
la 2a Mostra mercato prodotti enogastronomici, biologici e tipici della provincia pontina, con degustazione, intitolata
DALLA ZAPPA… ALLA ZUPPA
La manifestazione si svolgerà presso l’Agriturismo e Museo Piana delle Orme, con i seguenti orari:
sabato 9 ottobre 2010 – ore 12:00 – 23:00
domenica 10 ottobre 2010 – ore 10:00 – 20:00.
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno sarà presente con un proprio stand, ove si potrà assistere a brevi lezioni di astronomia, con l’ausilio dei mezzi didattici e strumentali originali, che normalmente vengono utilizzati durante i corsi pubblici e nelle scuole dell’Agro Pontino e della provincia di Roma Sud.
Sarà possibile utilizzare telescopi (opportunamente protetti) per l’osservazione del Sole e la sera del sabato si svolgerà una piccola manifestazione di carattere astronomico, con una passeggiata tra le costellazioni e osservazione della Luna al Primo Quarto e della triade di pianeti presenti in cielo: Saturno, Marte e Venere.
La Locandina
2010 – KIWI PROTAGONISTA – 1^ EDIZIONE
Sabato 30 e domenica 31 ottobre 2010
AREA EX NALCO
Cisterna di Latina
PROGETTO
KIWI PROTAGONISTA – 1^ EDIZIONE
29-30-31 ottobre 2010
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno sarà presente
Sabato 30 e domenica 31 ottobre
con uno stand presso la manifestazione di Cisterna.
Sarà possibile osservare il Sole e Venere, vedere in funzione alcuni dei meccanismi didattici che usiamo per insegnare l’astronomia e, soprattutto, potrete incontrarci per togliervi qualche curiosità.
Info: Alida GIONA cell 347 33 16 947
Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339-8437009
La Locandina
RICORDI
2010 – IDEE PER IL NATALE 2010: L’ASTRONOMIA E’ DI SCENA
20 dicembre 2010 – 18:00
PIAZZA DEL POPOLO – LATINA
PROGETTO
IDEE PER IL NATALE 2010: L’ASTRONOMIA E’ DI SCENA
20 dicembre 2010 – 18:00
Lunedi 20 dicembre, nella Tensostruttura di Piazza del Popolo “Idee per il Natale”, dalle ore 18 in poi, sarà di scena l’Astronomia.
Ci penserà l’Associazione Pontina di Astronomia ad intrattenere tutti i presenti su vari argomenti relativi all’Astronomia.
Si parlerà del Solstizio d’Inverno: dal significato di questa parola al perché il Sole si trova ora nel Sagittario mentre 2000 anni fa, in questa stessa data, si trovava nel Capricorno.
Si parlerà delle Terra che in questi giorni d’inverno si trova nel punto più vicino al Sole (Perielio); si parlerà del 13 dicembre, giorno di S. Lucia: NON è il giorno più corto che ci sia, era così una volta, non lo è più. Vedremo perché.
Se il tempo meteo sarà favorevole, al di fuori della tensostruttura “Idee per il Natale” saranno allestiti dei telescopi per l’osservazione del cielo.
Il tutto sarà curato con la consueta serietà ed efficienza dagli operatori dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
Info: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
La Locandina
2010 – PRIMO RADUNO DEI TELESCOPI NOVELLI – Pizzeria Agorà
Domenica 6 giugno 2010 – 19:30
RISTORANTE PIZZERIA – AGORA’
SS Pontina km 74,400 (di fronte ICOT) – Latina
PROGETTO
APPUNTAMENTI G…ASTRONOMICI 2010
PRIMO RADUNO DEI TELESCOPI NOVELLI
La manifestazione è dedicata a tutti coloro che hanno un nuovo telescopio e che verranno a presentare, con orgoglio, i loro nuovi strumenti, ma dedicata anche a tutti i soci che verranno con qualunque tipo di telescopio.
Sarà interessante osservare le varie differenze esistenti tra i vari strumenti e accessori che saranno testati su pianeti ben conosciuti.
La serata inizierà con un ottimo …. preludio g…astronomico.
Gusteremo prima la pizza (a carico di ciascun partecipante) presso il Ristorante AGORA’ SS Pontina km 74,400 (di fronte ICOT) – Latina,
che sarà il nuovo punto di riferimento per le nostre future attività estive e la sede per lo svolgimento dei nostri corsi futuri.
E’ necessario prenotarsi per avere un’idea di quanti saremo.
Mandate una mail o telefonate a me o ad Andrea (347-5775180), tutti sono benvenuti anche le nonne e le suocere!
Info: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
Alida GIONA cell 347 33 16 947
RICORDI
2010 – BENVENUTA ESTATE – Pizzeria Agorà
Venerdì 2 luglio 2010 – 21:30
RISTORANTE PIZZERIA – AGORA’
SS Pontina km 74,400 (di fronte ICOT) – Latina
PROGETTO
APPUNTAMENTI G…ASTRONOMICI 2010
BENVENUTA ESTATE
Serata speciale dedicata agli amanti del cielo stellato.
Oltre all’ottima pizza, dopo cena potrete rivolgere lo sguardo al Re degli Anelli, Saturno, oltre che alla Regina dell’estate 2010: Venere.
Tra i due fa capolino il Pianeta Rosso, Marte.
Dalle ore 21:30, dei telescopi posizionati sul campo retrostante la pizzeria saranno a disposizione di voi tutti.
Alle ore 23:00 ci sarà una escursione sul cielo per imparare ad orientarsi con le stelle ed a riconoscere le costellazioni più importanti.
Info: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
Alida GIONA cell 347 33 16 947
La Locandina
RICORDI
{gallery}2010/Manifestazioni_2010/AppuntamentiGAstronomici_2010/20100702_Estate{/gallery}
2010 – VENERE LA REGINA DELL’ESTATE – Pizzeria Agorà
Domenica 1 agosto 2010 – 21:30
RISTORANTE PIZZERIA – AGORA’
SS Pontina km 74,400 (di fronte ICOT) – Latina
PROGETTO
APPUNTAMENTI G…ASTRONOMICI 2010
VENERE LA REGINA DELL’ESTATE
Serata speciale dedicata agli amanti del cielo stellato.
Oltre all’ottima pizza, dopo cena potrete rivolgere lo sguardo alla Regina dell’Estate Venere, senza dimenticarsi del Re degli Anelli, Saturno e del Pianeta Rosso, Marte.
Dalle ore 21:30, dei telescopi posizionati sul campo retrostante la pizzeria saranno a disposizione di voi tutti.
Alle ore 23:00 ci sarà una escursione sul cielo per imparare ad orientarsi con le stelle ed a riconoscere le costellazioni più importanti.
Info: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
Alida GIONA cell 347 33 16 947
La Locandina
2010 – OMAGGIO ALLA LUNA – Pizzeria Agorà
Venerdì 20 agosto 2010 – 19:30
RISTORANTE PIZZERIA – AGORA’
SS Pontina km 74,400 (di fronte ICOT) – Latina
PROGETTO
APPUNTAMENTI G…ASTRONOMICI 2010
OMAGGIO ALLA LUNA
Serata speciale dedicata agli amanti del cielo stellato.
Oltre all’ottima pizza, potrete ascoltare una breve presentazione sulla Luna, ricordando il primo sbarco dell’uomo sul nostro satellite.
Dopo cena, con dei telescopi posizionati nella zona retrostante, potete osservare ill Gigante Giove e una magnifica Luna.
Un conduttore vi guiderà per le vie del cielo, alla scoperta della Stella Polare e delle costellazioni, per imparare a riconoscere quelle più importanti.
Info: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
Alida GIONA cell 347 33 16 947
La Locandina
RICORDI
2010 – GIOVE, UNA STELLA MANCATA – Pizzeria Agorà
Venerdì 1 ottobre 2010 – 19:30
RISTORANTE PIZZERIA – AGORA’
SS Pontina km 74,400 (di fronte ICOT) – Latina
PROGETTO
APPUNTAMENTI G…ASTRONOMICI 2010
GIOVE, UNA STELLA MANCATA?
Serata speciale dedicata agli amanti del cielo stellato.
Oltre all’ottima pizza, potrete ascoltare una breve presentazione su Giove, il gigante gassoso, il più grande del nostro sistema solare.
Dopo cena, con dei telescopi posizionati nella zona retrostante, potete osservare ill Gigante Giove e una magnifica Luna di primo quarto.
Un conduttore vi guiderà per le vie del cielo, alla scoperta della Stella Polare e delle costellazioni, per imparare a riconoscere quelle più importanti.
Info: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
Alida GIONA cell 347 33 16 947
RICORDI
2010 – IL CALENDARIO: DA NUMA POMPILIO AI GIORNI NOSTRI – Casale Rosa
Venerdì 29 gennaio 2010 – 19:00
IL CASALE ROSA
Via del Crocifisso, 44
Borgo Piave – (Latina)
PROGETTO
APPUNTAMENTI A TEMA AL CASALE ROSA – 2010
IL CALENDARIO: DA NUMA POMPILIO AI GIORNI NOSTRI
Il primo appuntamento a tema del 2010 è dedicato alla storia del Calendario.
Andrea Miccoli illustra l’evoluzione che questo strumento d’uso comune, apparentemente semplice, ha subito nel corso dei secoli.
Seguiranno osservazioni al telescopio della volta celeste (tempo meteo permettendo), in particolare del pianeta Marte che si troverà proprio il
29 gennaio in opposizione al Sole e quindi nella migliore condizione di visibilità.
La partecipazione è libera.
E per chi lo desidera, presso il Casale Rosa si può gustare anche un’ottima pizza.
Info: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
Alida GIONA cell 347 33 16 947
La Locandina
RICORDI
Desidero inserire nella sezione dei ricordi anche questa mail che Amelia ha voluto esternarci.
“Cari amici,
ieri sera Andrea ci ha illustrato il lungo cammino che il calendario ha percorso per diventare quello strumento che per noi ora è talmente consueto da dedicargli giusto un’occhiata veloce per programmare un appuntamento o un promemoria.
La serata è stata ben strutturata, Alida è stata bravissima con il power point e ritengo che tutto lo staff dell’APA-lan abbia il merito di aver dato vita ad un’associazione di qualità.
Ma credo che la marcia in più sia quello che ormai tutti noi sappiamo: le notizie che Andrea Miccoli ci trasmette viaggiano su un canale speciale: quello della sua passione per l’astronomia e del desiderio di “contagiare” gli altri. Mi è piaciuto anche il suo pensiero che in fondo “malati di astronomia” si nasce.
E, caso mai ce ne fosse bisogno, la sua carica si è rafforzata da quando ha iniziato il corso per non vedenti.
Come sì può ringraziare chi ti regala emozione ed entusiasmo?
Con emozione ed entusiasmo!
Grazie a tutti e arrivederci a presto,
Amelia Massironi”
2010 – IL PIANETA ROSSO – Casale Rosa
Venerdì 19 febbraio 2010 – 20:30
IL CASALE ROSA
Via del Crocifisso, 44
Borgo Piave – (Latina)
PROGETTO
APPUNTAMENTI A TEMA AL CASALE ROSA – 2010
IL PIANETA ROSSO
Secondo appuntamento a tema del 2010 è dedicato al pianeta Marte.
La manifestazione inizia con una breve presentazione multimediale per illustrare il tema della serata.
Seguiranno osservazioni con telescopi.
Se desiderate trascorrere un paio d’ore col naso all’insù;
Se siete curiosi di osservare il cielo con un telescopio;
Se avete un telescopio e non sapete usarlo, o siete troppo annoiati per usarlo da soli, venite, portatelo ed usatelo con noi.
La partecipazione è libera
E per chi lo desidera, presso il Casale Rosa si può gustare anche un’ottima pizza.
Info: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
Alida GIONA cell 347 33 16 947
2008-2009 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI “SULLE ORME DI GALILEO” -Latina
CASALE CORTE ROSSA
http://www.corterossa.com/
Strada Prov.le B.go Sabotino, 49
Anno Didattico 2008-2009
PROGETTO
Nell’ambito delle celebrazioni dell’Anno Internazionale dell’Astronomia 2009 (IYA2009), l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) presenta:
SULLE ORME DI GALILEO
Prima Lezione Martedì 17 marzo, con inizio alle 18.00
PRIMA PARTE: IL SISTEMA SOLARE
– 17/3/2009 – La nascita del Sole e dei pianeti. Il “Primo Mobile”.
– 24/3 – I pianeti interni e gli strani movimenti di Mercurio e Venere. Venere “Cornicolata”.
– 31/3 – Pianeti esterni ed il moto retrogrado. Saturno “Uno e Trino”. Giove ed i “Pianeti Còsmici”.
– 7/4 – La Luna: nascita, caratteristiche fisiche ed orbitali, eclissi, fasi, maree. La Luna “Pietra Lucifera”.
– 21/4 – Comete, meteore e asteroidi . Le Comete “Vapori Terrestri”.
SECONDA PARTE: GLI STRUMENTI E TECNICA DI RIPRESA
ora 19.30-21.00
– 19/5 – Le montature dei telescopi. “Il Tubo Ollandico e Galileo”.
– 26/5 – Le ottiche dei telescopi. Gli oculari.
– 9/6 – Telescopio e computer: mettiamo la webcam al posto dell’oculare.
Martedì 9 Giugno 2009, ore 19.30
ULTIMA LEZIONE LA “FORZA” CHE TIENE TUTTO INSIEME
Il corso è aperto a tutti, ed in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA2009), è senza alcuna spesa aggiuntiva oltre a quella d’iscrizione all’Associazione Pontina di Astronomia Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) che, lo ricordiamo, è di 20 euro/anno ridotti a soli 10 euro per gli studenti e per gli over 65 anni.
Sono esonerati anche da questa minima spesa gli alunni che hanno già partecipato ai pacchetti didattici che l’APA-Lan ha svolto nella loro scuola ed ora volessero partecipare al corso per ampliare ed approfondire la conoscenza dell’Astronomia.
Docenti: Andrea Miccoli, Domenico D’Amato
Info: Andrea Miccoli 347 57 75 180
Domenico D’Amato 339 84 37 009
Alida Giona 347 33 16 947
RICORDI
2012-2013 – SCUOLA ELEMENTARE – DON MILANI – LATINA
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2012-2013
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Calendario delle lezioni:
Inizio delle lezioni: 20 febbraio 2013
Lezione 4 – Giornata del Sole: 9 maggio 2013
Osservazione diurna con telescopi: 17 marzo 2014
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Lezione 5 – Serata finale: in data da stabilire
Lezione di orientamento con le stelle: In data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Referenti per la scuola: Ins. Mirella BOVE
Per l’APA-lan: Alida GIONA alidagiona@libero.it cell 347 33 16 947
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA LEZIONE DEL SOLE
2012-2013 – SCUOLA ELEMENTARE – G. RODARI – Anzio
Via dei Garofani – Lavinio – Anzio (Roma)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2012-2013
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Calendario delle lezioni:
Inizio delle lezioni: 1 febbraio 2013
Lezione 4 – Giornata del Sole: in data da stabilire
Osservazione diurna con telescopi
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Lezione 5 – Serata finale: in data da stabilire
Lezione di orientamento con le stelle: In data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Referenti per la scuola: Ins. Fabiola Stazzi, Monica
Per l’APA-lan: Domenico D’Amato domdamato49@gmail.com cell 339 84 37 009
A. Francesco Piras pianfra@gmail.com cell 349 49 69 620
2013-2014 – SCUOLA ELEMENTARE – DON MILANI – LATINA
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2013-2014
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Calendario delle lezioni:
Inizio delle lezioni: 3 febbraio 2014
Lezione 4 – Giornata del Sole: 14 aprile 2014
Osservazione diurna con telescopi.
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Lezione 5 – Serata finale: In data da definire
Lezione di orientamento con le stelle.
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Referenti per la scuola: Ins. Mirella BOVE
Per l’APA-lan: Alida GIONA alidagiona@libero.it cell 347 33 16 947
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA LEZIONE DEL SOLE
2011-2012 – SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI – LATINA
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2011-2012
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata all’osservazione del Sole e delle macchie solari.
– una lezione pratica, di sera, per l’orientamento tramite la Stella Polare e l’osservazione di Luna e pianeti con i telescopi.
Per la quinta lezione la Scuola dovrà individuare una zona ben al riparo dalle luci cittadine o attivarsi in modo da farle spegnere al momento opportuno.
Alla lezione potranno essere invitati sia i familiari degli alunni e sia la cittadinanza locale.
Accordi in tal senso dovranno essere presi con il personale dell’Associazione Pontina di Astronomia per esigenze di organizzazione logistica e tecnica (numero di telescopi, amplificazione voce, ecc.).
La data della serata finale sarà stabilita di concerto con la Scuola
Calendario delle lezioni:
Inizio delle lezioni 28 novembre 2011
Lezione 4 – Giornata del Sole: 22 febbraio 2012
Lezione 5 – Serata finale: 6 giugno 2012
Referenti per la scuola: Ins. Mirella BOVE
Per l’APA-lan: Alida GIONA alidagiona@libero.it cell 347 33 16 947
RICORDI DELLA LEZIONE DEL SOLE
RICORDI DELLA LEZIONE FINALE
2008-2009 – CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE – Unicivica Nettuno
UNIVERSITA’ CIVICA DI NETTUNO
Via San Giacomo – Nettuno (Roma)
Anno Didattico 2008-2009
PROGETTO
Dieci lezioni quindicinali a partire da mercoledì 12 novembre 2008, ore 16.00-18.00.
Ultima lezione: mercoledì 20 maggio 2009 – ore 18.00-20.00.
Domenica 14 giugno 2009, ore 18.00 consegna attestati di partecipazione al corso presso Circolo del tennis Villa Borghese – Viale Mencacci – Nettuno (Roma).
Se il tempo lo permetterà, seguiranno osservazioni al telescopio.
Per informazioni:
Segreteria Università Civica di Nettuno “A. Sacchi”
tel.: 06-9806810 / 9803476
lun-mar-gio 15.30/19.00 – mer-ven 9.30/12.30
RICORDI DEL 14 GIUGNO 2009
2008-2009 – ALLA SCOPERTA DEL CIELO – Cisterna di Latina
PALAZZO CAETANI
P.za XIX Marzo
Cisterna di Latina
Anno Didattico 2008-2009
PROGETTO
Sei lezioni settimanali teorico-pratiche a partire da giovedì 14 maggio 2009, ore 20.00.
Calendario delle lezioni:
1 – giovedì 14 maggio 2009
2 – ” 21 ” “
3 – ” 28 ” “
4 – ” 4 giugno ”
5 – ” 11 ” “
6 – domenica 28 giugno ore 10-12- giornata del sole
7 – serata finale: mercoledì 1 luglio 2009 ore 21:30
GIORNATA DEL SOLE
La lezione 6 sarà dedicata al Sole e sarà svolta:
domenica 21 giugno ore 10:00-12:00, di fronte al palazzo Caetani.
Docenti dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno:
Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347-5775180
Alida Giona alidagiona@libero.it 347-3316947
Domenico D’Amato domdamato@yahoo.it 339-8437009
Per informazioni:
Palazzo Caetani
P.za XIX Marzo
Lunedì-Venerdì ore 10:00-12:00 / 17:00-19:00
Cisterna di Latina
La Locandina
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA FINALE
2008 2009 – ISTITUTO COMPRENSIVO – SPONGANO (LECCE)
Scuola Secondaria 1° Grado – Spongano (LE)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2008 2009
PROGETTO
I PREPARATIVI
Il corso si svolge su:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi;
Il programma di massima comprende:
-l’Universo;
– Sistema Solare;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– Sistema Terra-Luna.
– Il Sole è spiegato nella lezione dedicata ad esso.
Referenti per la scuola: Preside Prof Eufemia Musarò.
Calendario del corso: 9-13 marzo 2009
RICORDI
2008-2009 – SCUOLA ELEMENTARE G. RODARI – Anzio
Via dei Garofani – Lavinio – Anzio (Roma)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno Didattico 2008 2009
PROGETTO
Il corso si svolge su: – quattro lezioni teoriche in aula:
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Sistema Solare;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– Sistema Terra-Luna.
– Il Sole è spiegato nella lezione dedicata ad esso.
Referenti per la Scuola: Preside Prof Maria Teresa D’Orso
Insegnante: Fabiola Stazzi
Calendario delle lezioni:
1) 22 gennaio 2009
2) 19 febbraio,
3) 19 marzo, rimandata a giovedì 2 aprile.
4) 22 aprile,
5) Giornata del Sole possibilmente entro la fine di aprile,
6) Serata finale: 27 maggio, c/o Parco Tor Caldara – Anzio (Roma)
Lezione pratica dedicate al Sole: LA GIORNATA DEL SOLE
AVVISO
Per cattive condizioni meteo, la giornata del Sole è rimandata.
Giovedì 7 maggio 2009 – ore 14.00-16.00
Scuola Elementare G. Rodari
Via dei Garofani -Lavinio – Anzio (Roma)
Gli alunni della scuola elementare possono usare un potente telescopio per poter osservare (in sicurezza) il Sole, con la guida di validi astrofili dell’ Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
Per la particolarità dell’evento, la Preside Prof Maria Teresa D’Orso, con l’insegnante promotore del progetto Fabiola Stazzi,
ha autorizzato anche la partecipazione dei genitori degli alunni.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Mercoledì 27 maggio – ore 20.30
Sul piazzale della scuola.
Lavinio – Anzio (Roma)
Gli studenti della Scuola Elementare G. Rodari di Lavinio mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori attraverso potenti telescopi e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno, in una radura ai piedi dell’antica torre di avvistamento di Tor Caldara.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA FINALE
2008-2009 – SCUOLE ELEMENTARI PIAGGE MARINE – Bassiano
Sezione di Bassiano (Latina)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno Didattico 2008 2009
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– quattro lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Sistema Solare;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– Sistema Terra-Luna.
– Il Sole è spiegato nella lezione dedicata ad esso.
Referenti per la scuola:
– Preside Prof. Enzo Mercuri,
– insegnanti: Sonia Cerroni, Rosa Morelli e Cesarina Troccia
Inizio del Corso: 14 gennaio 2009
Serata finale con telescopi: 4 maggio 2009 – Piazza Matteotti – ore 20.30
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Lunedì 4 maggio 2009 – ore 20.30
P.zza Matteotti – Bassiano (LT)
Gli studenti delle Scuole Elementari e Medie dell’I.C. Piagge Marine – sezione di Bassiano (Latina) mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori ed agli abitanti di Bassiano, attraverso potenti telescopi e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea MICCOLI guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA FINALE
2008-2009 – SCUOLA ELEMENTARE – IC V. FLACCO – Sezze Scalo
Via Bari – Sezze Scalo (LT)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno Didattico 2008 2009
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– quattro lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Sistema Solare;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– Sistema Terra-Luna.
– Il Sole è spiegato nella lezione dedicata ad esso.
Referenti per la scuola
– Preside Prof. Anna Giorgi,
– Insegnanti: Marta Di Raimo e Pamela Barberini
Inizio delle lezioni 12 febbraio 2009
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Mercoledì 29 aprile – ore 20.30
Gli studenti delle Scuole Elementari e Medie dell’I.C. – Valerio Flacco di Sezze Scalo mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori ed agli abitanti di Sezze, attraverso potenti telescopi posti sulla piazza antistante la scuola, e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA
2008-2009 – SCUOLA ELEMENTARE PARIFICATA SUORE STIMMATINE – Nettuno
Via della Liberazione – Nettuno (Roma)
UNO SGUARDO AL CIELO
Venerdì 5 giugno 2009 – ore 21.30
Anno Didattico 2008-2009
PROGETTO
Nell’ambito dei festeggiamenti per i duecento anni della fondazione dell’Ordine delle Suore Stimmatine, si svolgerà una Serata Astronomica con telescopi, messi a disposizione dai soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
Un conduttore spiegherà agli studenti, i loro genitori ed ai loro amici presenti come trovare la Stella Polare e farà un’escursione sulle costellazioni visibili, mentre ai telescopi sarà possibile ammirare la Luna ed il Re degli Anelli, il pianeta Saturno.
Ed ecco qualche immagine della serata:
2013-2014 – SCUOLA ELEMENTARE PARIFICATA SUORE STIMMATINE – Nettuno
Via della Liberazione – Nettuno (Roma)
UNO SGUARDO AL CIELO
Mercoledì 4 giugno 2014 – ore 21:30
Anno Didattico 2013-2014
PROGETTO
A chiusura dell’anno scolastico si svolgerà una Serata Astronomica con telescopi, messi a disposizione dai soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
Un conduttore spiegherà agli studenti, ai loro genitori ed ai loro amici presenti come trovare la Stella Polare e farà un’escursione sulle costellazioni visibili, mentre ai telescopi sarà possibile ammirare la Luna, il Re degli Anelli, il pianeta Saturno e Marte, il pianeta Rosso.
La partecipazione è gratuita.
2008-2009 – SCUOLA MEDIA A. GRAMSCI – Aprilia
Via M. Aurelio, 18 – Aprilia (Latina)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno Didattico 2008 2009
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– quattro lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Sistema Solare;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– Sistema Terra-Luna.
– Il Sole è spiegato nella lezione dedicata ad esso.
Referenti per la scuola:
– Preside Prof.ressa Maria Nostro
– Vice Preside Prof.ressa Elena Ciriaco
Inizio del Corso:16 marzo 2009
Calendario del corso:
– Lunedì 16 Marzo
– Giovedì 19 Marzo
– Giovedì 26 Marzo
– Lunedì 30 Marzo
– Giovedì 16 Aprile
– Lunedì 20 Aprile
GIORNATA DEL SOLE
lunedì 4 maggio 2009 – ore 10.00-13.00
Gli studenti possono usare potenti telescopi per osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Martedì 12 maggio 2009 – ore 21.00
Gli studenti mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori attraverso potenti telescopi e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA
2008-2009 – SCUOLE MEDIE PIAGGE MARINE – Bassiano
Sezione di Bassiano (Latina)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno Didattico 2008 2009
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– quattro lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Sistema Solare;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– Sistema Terra-Luna.
– Il Sole è spiegato nella lezione dedicata ad esso.
Referenti per la scuola:
– Preside Prof. Enzo Mercuri,
– Proff: Patrizia Ricci, Maria Pia Fratarcangeli e Giuseppina Cappelletti.
Inizio del Corso: 14 gennaio 2009
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Lunedì 4 maggio 2009 – ore 20.30
P.zza Matteotti – Bassiano (LT)
Gli studenti delle Scuole Elementari e Medie dell’I.C. Piagge Marine – sezione di Bassiano (Latina) mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori ed agli abitanti di Bassiano, attraverso potenti telescopi e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea MICCOLI guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLA SERATA FINALE
2008-2009 – SCUOLA MEDIA A. MASSARI – Cori
Via Vittorio Veneto – Cori (Latina)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno Didattico 2008 2009
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– quattro lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Sistema Solare;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– Sistema Terra-Luna.
– Il Sole è spiegato nella lezione dedicata ad esso.
Referenti per la scuola:
– Preside Prof. Fortunata Francini,
– Prof Anna Maria Fallongo.
Inizio del Corso: 2 dicembre 2008
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Giovedì 7 maggio 2009 – ore 20.30
Gli studenti mostreranno le bellezze del cielo a genitori ed amici, attraverso potenti telescopi e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
2008-2009 – SCUOLA MEDIA G. CENA – Latina
Via Lepanto, 1 – Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno Didattico 2008 2009
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– quattro lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Sistema Solare;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– Sistema Terra-Luna.
– Il Sole è spiegato nella lezione dedicata ad esso.
Referenti per la scuola:
– Preside Prof. Emilia Carotenuto,
– Proff: Errico, Fontanella, Morgante e Squeglia.
Inizio del Corso: 15 gennaio 2009
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Mercoledì 13 maggio 2009 – ore 21.00 – presso l’Agriturismo Il Casale Corte Rossa
www.corterossa.com
SP B.go Sabotino,49 –
Borgo Sabotino – Latina
Gli studenti, dopo aver gustato una pizza fumante, mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori attraverso potenti telescopi e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
2008 2009 – SCUOLA MEDIA – B.GO PODGORA – LATINA
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno Didattico 2008 2009
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– quattro lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Sistema Solare;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– Sistema Terra-Luna.
– Il Sole è spiegato nella lezione dedicata ad esso.
Referenti per la scuola: Prof.ressa Adriana Viscusi
Inizio del Corso: 5 febbraio 2009
LA GIORNATA DEL SOLE
Mercoledì 29 aprile 2009 – ore 10.00-12.00
Gli alunni della scuola media possono usare potenti telescopi per poter osservare (in sicurezza) il Sole, con la guida di validi astrofili dell’ Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Martedì 15 maggio 2009 – ore 20.30
Rimandata a Lunedì 18 maggio
Gli studenti mostreranno le bellezze del cielo a genitori ed amici, attraverso potenti telescopi e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA FINALE
2008 2009 – SCUOLA MEDIA – IC V. FLACCO – Sezze Scalo
Via Bari – Sezze Scalo (LT)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno Didattico 2008 2009
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– quattro lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Sistema Solare;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– Sistema Terra-Luna.
– Il Sole è spiegato nella lezione dedicata ad esso.
Referenti per la scuola:
– Preside Prof. Anna Giorgi
– Proff: Michelina de Angelis, Alessandra Di Toppa, Patrizia Franquillo, Luigia Ricci, Sabrina Russo e Giovanna Serrone.
Inizio del Corso: 14 febbraio 2009
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Mercoledì 29 aprile – ore 20.30
Scuola Elementare e Media – I.C. Valerio Flacco
Via Bari – Sezze Scalo (LT)
Gli studenti delle Scuole Elementari e Medie dell’I.C. – Valerio Flacco di Sezze Scalo mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori ed agli abitanti di Sezze, attraverso potenti telescopi posti sulla piazza antistante la scuola, e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA FINALE
2008-2009 – ITIS – TRAFELLI – Nettuno
Nettuno (Roma)
GLI STUDENTI DEL TRAFELLI MOSTRANO IL CIELO
Anno Didattico 2008-2009
PROGETTO
GLI STUDENTI DEL TRAFELLI MOSTRANO IL CIELO
Giovedì 2 Aprile 2009 – ore 20.30
L’ITIS “L. Trafelli” di Nettuno con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, per la ricorrenza dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA2009) organizza una serata osservativa presso il campo da basket all’aperto del Palazzetto dello Sport di Via Miglioramento – Nettuno (Roma).
La manifestazione si svolge con un intrattenitore che illustra gli oggetti e le costellazioni visibili in cielo, ponendo particolare risalto alle prime osservazioni telescopiche che Galileo fece 400 anni fa.
Coloro che possiedono un telescopio possono portarlo ed usarlo in compagnia.
I genitori e gli alunni sono invitati a partecipare
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata ad altra data.
Referenti per la scuola:
Dirigente scolastico- Prof.ssa Lucia Colosimo
Funzione strumentale Ambiente,salute e sport – Prof.ssa Annamaria Annarumi
Referente progetto “Gruppo astrofili del Trafelli” – Prof.ssa M.Luisa Cascioli
Luogo della manifestazione
Info per l’APA-lan Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
RICORDI DELLA MANIFESTAZIONE
La manifestazione si è svolta come previsto e la partecipazione degli studenti, insegnanti e curiosi è stata ottima.
La Luna e Saturno hanno svolto il ruolo delle regine della volta stellata.
Il magg. Andrea Miccoli ha svolto egregiamente il ruolo di cicerone tra le stelle.
Qui sono riportati alcuni momenti fotografici (purtroppo pochi), che però non rendono l’idea della partecipazione.
2009-2010 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina
I MARTEDì DELL’ASTRONOMIA
CASALE CORTE ROSSA PER IL PRIMO MODULO
IL CASALE ROSA PER I MODULI SUCCESSIVI
Via del Crocifisso, 44
Borgo Piave – (Latina)
Anno Didattico 2009-2010
PROGETTO: I MARTEDì DELL’ASTRONOMIA
Il 2009 è stato l’Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA2009) e forse anche per questo abbiamo notato un risveglio dell’interesse generale verso l’Astronomia, verso la nostra Associazione e verso il nostro modo di portare questa scienza
alla comprensione di tutti.
Alle molte e varie richieste che ci sono state fatte durante tutte le serate estive di astronomia del 2009 abbiamo risposto con questo corso e con grande piacere abbiamo notato quanto veramente è stato apprezzato.
Questo ci dà grande soddisfazione e ci spinge a fare sempre meglio e di più.
Tutto il corso “I MARTEDI DELL’ASTRONOMIA” si articola su tre moduli:
– Nel primo modulo è stata trattata la sfera celeste: che cos’è, come è nata, come identificarla, quali sono gli elementi, quali sono i movimenti, come riconoscerli di giorno e di notte, costruzione di modellini ecc.
– Il secondo modulo si svolge intorno al Sistema Solare: Sole, Luna, asteroidi, comete, stelle cadenti e pianeti: come e dove identificarli, come prevederne la posizione diurna e annua.
– Il terzo modulo ci porta a conoscere gli strumenti e le tecniche di osservazione del cielo anche con l’aiuto del computer.
1° MODULO
Prima Lezione Martedì 6 Ottobre 2009, con inizio alle 18:30
Lez 1 – 6 ottobre: L’origine del “Tutto”. Il Big Bang. Le galassie. Le stelle e le costellazioni. L’origine degli elementi. Spigolature: “Figli delle stelle”.
Lez 2 – 13 ottobre: La Terra nella Sfera Celeste. Le distanze stellari. L’asse terrestre e la Stella Polare. Spigolature: “L’orologio stellare”.
Lez 3 – 20 ottobre: L’equatore celeste e la sfera celeste dalle varie latitudini della Terra. Spigolature: “Latitudine e sfera celeste”
Lez 4 – 27 ottobre: Moto diurno e moto annuo della Terra e della volta celeste. Come varia l’aspetto del cielo nelle 24 ore e durante l’anno. Le coordinate locali. Spigolature: “Latitudine e sfera celeste”.
Lez 5 – 3 novembre: L’eclittica e lo Zodiaco sul nostro orizzonte senza il Sole. L’eclittica e lo Zodiaco di giorno, di notte, in inverno ed in estate.Spigolature: “L’Astrogiro”.
Lez 6 – 10 novembre: Le leggi di Keplero e di Newton. Spigolature: “Prepariamoci per le Leonidi”.
Lez 7 – 24 novembre: Le stagioni astronomiche della Terra osservate con l’Eliogiro ed il Rotogeo. Spigolature : “L’analemma.”
Lez 8 – 1 dicembre: La precessione degli equinozi. Cause e conseguenze. Spigolature: “ Il Precessionario .”
Lez 9 – 15 dicembre: Il Calendario: da Numa Pompilio al Calendario attuale. Spigolature: “ Il Calendario Perpetuo ”.
LEZIONI PRATICHE COMPLEMENTARI
17/11/09 ORE 22:00 – A caccia di LEONIDI.
Sito di osservazione prescelto: Seconda piazzola di sosta sul lungomare tra Capo Portiere e Rio Martino.
Visto il freddo oramai invernale, si consiglia di venire debitamente coperti ed imbottiti.
13/12/09 ore 22:00 – Osserviamo le GEMINIDI
Sito di osservazione prescelto: Seconda piazzola di sosta sul lungomare tra Capo Portiere e Rio Martino.
Visto il freddo oramai invernale, si consiglia di venire debitamente coperti ed imbottiti.
Annullata per cattivo tempo
2° MODULO
Lez 1 – 9 febbraio 2010 – ore 18:30 – Dalla nebulosa protosolare alla nascita del Sole e dei pianeti. Il Sole, la nostra stella: nascita , vita e morte.
Lez 2 – DATA VARIATA 23 febbraio 2010 – ore 18:30 – Classificazione dei pianeti del Sistema Solare. Il moto di Mercurio,
la sua orbita e la difficoltà di osservarlo. Venere e le fasi scoperte da Galileo. “ Vespero e Lucifero”. Visibilità di Venere.
Lez 3 – 2 marzo 2010 – ore 18:30 – Marte. Dati orbitali e fisici. I satelliti. Osserviamo il veloce moto retrogrado con il Retromoto. La fascia degli asteroidi. Giove: caratteristiche fisiche ed orbitali. Giove “stella mancata”. Caratteristiche dei satelliti di Giove e loro
scoperta da parte di Galileo.
Lez 4 – 9 marzo 2010 – ore 18:30 – Saturno e gli anelli mai visti da Galileo. Titano, la sua atmosfera e la missione Cassini. Urano e Nettuno. Tritone: un moto retrogrado che finirà con una collisione.
Lez 5 – 16 marzo 2010 – ore 18:30 – I Plutoidi e la fascia dei Transnettuniani. La Nube di Oort e l’origine delle comete.
Caratteristiche orbitali e fisiche delle comete. Galileo ed i “vapori terrestri”.
Lez 6 – MERCOLEDì 24 marzo 2010 – ore 18:30 DATA VARIATA – Meteoroidi, meteore, meteoriti: cosa sono. Perché “piogge” e “tempeste” si vedono solo dopo la mezzanotte. Classificazione delle cadute di meteoriti in base alla massa ed alle conseguenze sulla Terra. Le radio meteore.
Lez 7 – 30 marzo 2010 – ore 19:30 – LA LUNA – PARTE PRIMA: Ipotesi sulle origini. Dimensioni e massa. La maree. Le eclissi di Sole: totali, anulari, parziali e ibride. Eclissi di Luna: totali, parziali e penombrali osservate con il Lunar Orbiter. La Luna Rossa.
Lez 8 – 13 aprile 2010 – ore 19:30 – LA LUNA – PARTE SECONDA: Il mese sidereo, il mese lunare, il mese draconico, il mese anomalistico. Il Saros. Il moto sincrono della Luna osservato con il Sincroluna. Le fasi della Luna osservate con il “Phase-maker”. La “Luce secondaria” (Galileo) prima e dopo la congiunzione. Forma dell’orbita della Luna rispetto al Sole.
The blue moon.
3° MODULO
GLI STRUMENTI VISIVI DI RIPRESA
Lez 1 – 20 aprile 2010 – ore 20:30 – I Telescopi. Principi di funzionamento. Le ottiche. La focale, l’apertura relativa, gli oculari, gli ingrandimenti, la pupilla d’uscita.
Lez 2 – 27 aprile 2010 – ore 20:30 – Le montature, l’allineamento, i tipi di inseguimento.
Lez 3 – 4 maggio 2010 – ore 20:30 – La webcam al posto dell’oculare. L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 20 euro/anno ridotti a soli 10 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Docenti: Andrea Miccoli, Alida Giona, Domenico D’Amato
Info:
Andrea Miccoli 347 57 75 180
Domenico D’Amato 339 84 37 009
Alida Giona 347 33 16 947
La Locandina Corte Rossa
La Locandina Casale Rosa
RICORDI 27 ottobre 2009
RICORDI 13 ottobre 2009
RICORDI 6 ottobre 2009
RICORDI DI: A CACCIA DI LEONIDI
Il tempo buono, anche se umido, e l’assenza della Luna, prometteva una buona visione.
Purtroppo le aspettative non sono state mantenute, e ci siamo dovuti accontentare solo di 15 meteore in circa 2 ore di osservazione.
L’unica consolazione è che lo stesso risultato si è avuto in giro per il mondo.
Quest’anno le Leonidi non hanno mantenuto la promessa dello spettacolo di stelle cadenti.
Speriamo nel prossimo anno!
2009-2010 – CORSO DI ASTRONOMIA – Unicivica Nettuno
UNIVERSITA’ CIVICA DI NETTUNO
Via San Giacomo – Nettuno (Roma)
PROGETTO
Dieci lezioni quindicinali a partire da Mercoledì 18 novembre 2009, ore 17:30-19:30.
Calendario delle lezioni:
PRIMA PARTE: DAL BIG BANG AL CIELO DI OGGI
1) – Mercoledì 18 novembre 2009 ore 17:30-19:30.
2) – Mercoledi 2 dicembre
3) – Mercoledi 16 dicembre
4) – Mercoledì 27 gennaio 2010
5) – Mercoledì 10 febbraio
6) – Mercoledi 24 febbraio
7) – Mercoledi 10 marzo
SECONDA PARTE: GLI STRUMENTI VISIVI E DI RIPRESA
8) – Mercoledì 14 aprile 2010 ora 18:30-20:30
9) – Mercoledi 28 aprile
10) – Mercoledi 12 maggio
Argomenti delle lezioni
PRIMA PARTE: DAL BIG BANG AL CIELO DI OGGI
1) – Mercoledì 18/11/2009: La Stella Polare: perché è l’unica stella che non si muove (quasi) mai.
L’orientamento di notte e di giorno. Le distanze stellari. Le costellazioni. Lo Zodiaco.
Parte pratica: dove e come si trova la Stella polare con l’aiuto delTriangolo Estivo e con
Cassiopea. Come distinguere le stelle dai pianeti. Cominciamo a conoscere le costellazioni.
2) – Mercoledi 2/12/2009: Il Big Bang e l’espansione dell’Universo. L’origine degli elementi.
La vita delle stelle. Nebulose, Galassie e Costellazioni. Parte pratica: osserviamo Giove ed
i satelliti medicei al telescopio. Conosciamo il Grande Quadrato di Pegaso e la costellazione
del Capricorno.
3) – Mercoledi 16/12/2009: Il Sistema Solare: nascita e costituzione. Leggi che governano il
movimento dei corpi celesti. La nostra stella: Il Sole e l’energia che ci regala la vita.
Parte pratica: Esercitazione pratica sull’identificazione degli oggetti celesti già visti e
conoscenza delle costellazioni dell’Acquario, dei Pesci e dell’Ariete
4) – Mercoledì 27/01/10: I Pianeti del Sistema Solare: pianeti terrestri e pianeti gassosi.
Caratteristiche fisiche ed orbitali. Il moto retrògrado. Parte pratica: Identificazione ed
osservazione al telescopio del pianeta Marte. Conoscenza delle costellazioni del Toro,
di Perseo e dei Gemelli.
5) – Mercoledì 10/02/10: Le comete e le stelle cadenti: miti, leggende. Caratteristiche fisiche ed
orbitali delle comete. Sciami meteorici più conosciuti. Parte pratica: Troviamo la Stella Polare
con l’ausilio dell’Orsa Maggiore. Conosciamo le 9 stelle più luminose del cielo invernale: la Grande “G”.
6) – Mercoledi 24/02/10: la Luna- parte prima: alcune teorie sulla nascita della Luna. Massa della Luna e
maree. Mese lunare e mese sidereo. Le fasi. La luce cinerea. (La “luce secondaria” di Galileo).
Parte pratica: osservazione della Luna ad occhio nudo e col telescopio.
7) – Mercoledi 10/03/10: la Luna parte seconda: Caratteristiche fisiche e dinamiche dell’orbita della Luna.
Le eclissi di Sole e di Luna. La Luna Rossa e la “Blue Moon”.
Il moto sìncrono della Luna osservato in aula con strumenti appositamente costruiti.
Parte pratica: osserviamo il Leone ed il Bovaro ed impariamo a prevedere l’arrivo di Saturno nella
costellazione della Vergine
SECONDA PARTE: GLI STRUMENTI VISIVI E DI RIPRESA
8) – Mercoledì 14/04/10: le coordinate altazimutali ed equatorial. Impariamo ad usare l’Astrolabio e le carte stellari.
9) – Mercoledi 28/04/10: Il telescopio: le montature e le ottiche. Gli oculari.
10) – Mercoledi 12/05/10: La webcam al posto dell’oculare:
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto,
effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede: Via San Giacomo – Nettuno.
ATTENZIONE: SABATO 12 GIUGNO 2010 – ORE 18:30 Circolo Tennis Villa Borghese – Nettuno (RM)
Consegna degli attestati ai partecipanti ai corsi.
Sarà possibile anche osservare il Sole al telescopio, e dalle ore 21.00, tempo permettendo, si svolgerà una serata osservativa con telescopi.
Didatti: Andrea Miccoli, Domenico D’Amato
Info:
Segreteria Università Civica di Nettuno “A. Sacchi”
tel.: 06-9806810 / 9803476
lun-mar-gio 15:30/19:00 – mer-ven 9:30/12:30
Info APA-lan:
Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
email: domdamato@yahoo.it
RICORDI CONSEGNA ATTESTATI
2009-2010 – UNA STELLA PER AMICO – Anzio
SOCI APA-lan c/o Sc. Media Virgilio
Lavinio Stazione – Anzio (RM)
Anno Didattico 2009-2010
PROGETTO
Corso di Astronomia teorico-pratico diretto ai soci dell’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA Latina-Anzio-Nettuno alunni della Scuola Media Virgilio nel corrente anno 2009-2010 da svolgersi in orario pomeridiano nella Scuola stessa.
Il corso è tenuto dal prof Antonio Francesco Piras per le lezioni teoriche, coadiuvato da Domenico D’Amato per la parte pratica e strumentale.
Sono utilizzati strumenti multimediali (proiettore video e computer) e speciali strumenti didattici elettromeccanici ideati e costruiti per rendere facile e a volte quasi divertente, la comprensione dei movimenti celesti.
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Le lezioni sono svolte di mercoledì con orario pomeridiano: 14:10-15:30.
Lez 1 – 3 marzo 2010 – L’Universo: L’origine del “Tutto”. Il Big Bang. Le galassie. Le stelle e le costellazioni. L’origine degli elementi.
L’orientamento
Lez 2 -10 marzo 2010 – La Terra: La Terra nella Sfera Celeste. Le distanze stellari. L’asse terrestre e la stella Polare. Stagioni
Calendario
Lez 3 – 17 marzo 2010 – La Luna Formazione, Maree ed Eclissi
Lez 4 – 24 marzo 2010 – Il Sole Laboratorio Solare con osservazioni del Sole.
Lez 5 – 23 aprile 2010 – Lezione notturna ore 20.30 – Serata osservativa con telescopi con la partecipazione dei genitori. La serata sarà svolta presso la Scuola Elementare Collodi Via Machiavelli – Lavinio Stazione – Anzio (RM)
Docenti
Prof. Antonio Francesco Piras,
Domenico D’Amato
Info
Prof Antonio Francesco Piras pianfra@gmail.com 349-3967904
Domenico D’Amato domdamato@yahoo.it 339-8437009
RICORDI
18 luglio 2010 – CORSO DI ORIENTING PER SCOUTS – Sabaudia
TERRAZZA DELL’AUDITORIUM
Area visitatori della Direzione del Parco Nazionale del Circeo
Sabaudia (Latina)
Domenica 18 luglio 2010
PROGETTO
Nell’area verde del Centro Visitatori del Parco Nazionale del Circeo di Sabaudia, il Gruppo Scout Sabaudia 1 ci ha invitati a svolgere una serata di astronomia pratica per il Branco Seeonee; tema dell’intervento: l’orientamento di giorno con il sole e di notte con le stelle.
Tutto il branco si è esercitato con la Stella Polare ed ha osservato al telescopio Saturno, Venere ed una splendida Luna.
I capi del Branco:
SONIA DE RUOSI
ALBERTO SIGNORIELLO
DAVIDE IOVENE
GIUSEPPE SUMMA
hanno ben coordinato la serata dimostrando grande Impegno, competenza, responsabilità e spiccata simpatia.
Per l’APA-lan: Relatrice della lezione: Alida GIONA
NOTE PER ALTRI GRUPPI DI SCOUT:
Se desiderate una lezione di orienting prima di partire per un campo, non esitate a contattare una delle persone qui sotto:
Alida Giona alidagiona@libero.it cell: 347 33 16 947
Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347 57 75 180
RICORDI
2009-2010 – CORSO DI ORIENTING PER SCOUTS – Pescosolido (Fr)
Martedì 3 Agosto 2010
BASE CAMPO ESTIVO DEI LUPETTI
Scuola Elementare – Forcella –
Pescosolido (Frosinone)
PROGETTO
Intrattenimento astronomico per i Lupetti di Cisterna di Latina durante il campo estivo a Pescosolido.
Osservazioni del Sole e di Venere, orientamento con orologio e Sole, illustrazione delle costellazioni dello Zodiaco.
Durante la cena proiettati filmati commentati di Marte e Saturno.
La serata è proseguita con l’osservazione di Saturno, ma un cielo coperto ha impedito di proseguire con l’orientamento notturno tramite la Stella Polare.
Per l’APA-lan:
Conduttore: Domenico D’Amato
Operatori: Erina Capolunghi
Gianpaolo Mennitti
NOTA PER ALTRI GRUPPI DI SCOUT:
Se desiderate una lezione di orienting prima di partire per un campo, non esitate a contattare una delle persone qui sotto:
Alida Giona alidagiona@libero.it cell: 347 33 16 947
Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347 57 75 180
Domenico D’Amato domdamato@yahoo.it cell: 339 84 37 009
RICORDI
2009-2010 – I° CIRCOLO DIDATTICO – ANZIO (RM)
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
ll Cielo, Eredità Universale dell’Uomo
9-15 novembre 2009
PROGETTO
Manifestazione indetta dall’UNESCO ed organizzata dal I° Circolo Didattico di Anzio, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno per le attività di carattere astronomiche.
E’ prevista una conferenza su Galileo, tenuta dal Maggiore Andrea Miccoli, laboratori Solari svolti da Domenico D’Amato ed osservazioni notturne con telescopi, con il coinvolgimento anche dei genitori degli alunni.
Info per le scuole del I Circolo: Nicoletta GIGLI grupposito@gmail.com
l’APA-lan: Domenico D’AMATO 339 84 37 009 domdamato@yahoo.it
Programma delle manifestazioni astronomiche svolte dall’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno
Il Sole è Vita: Laboratorio solare con osservazioni del Sole al telescopio – Domenico D’Amato
– Lunedì 9 novembre 2009 – ore 14.30-16.00: Scuola Viale Severiano
– Martedì 10 novembre 2009 – ore 9.30-12.00: Scuola Viale Ambrosini
– Mercoledì 11 novembre 2009 – ore 9.30-12.00: Scuola Viale Severiano
– Giovedì 12 novembre 2009 – ore 9.30-12.00: Scuola Viale Severiano
– Venerdì 13 novembre 2009 – ore 18.00 – Scuola Saragat:
– Conferenza “Galileo Galilei” – relatore Andrea Miccoli
– Serata osservativa con telescopi – ore 19.00-22.00
Campo da baseball antistante la Scuola Saragat
DIRIGENTE SCOLASTICO D.ressa Elisabetta SPAZIANI
RICORDI
9 Novembre 2009
10 Novembre 2009
Scuola Via Ambrosini e classe distaccata presso Istituto d’Arte
11 Novembre 2009
Scuola Viale Severiano
12 Novembre 2009
Scuola Viale Severiano
13 Novembre 2009
Serata finale presso Scuola Saragat
IL GRAN FINALE!
La serata volge al termine.
Grazie per averci accolto calorosamente nella vostra scuola.
2010-2011 – SCUOLA ELEMENTARE G. CENA – Cisterna di Latina
Via G. D’Arezzo – Cisterna di Latina
INCONTRI ASTRONOMICI
Anno Didattico 2010-2011
PROGETTO
1° Incontro – Venerdì 10 dicembre 2010 – dalle ore 11:00 fino al termine delle lezioni.
Giornata di osservazioni al telescopio: Sole, macchie solari e, se possibile, Venere e Luna.
2° Incontro – Giovedi 10 febbraio 2011 – dalle ore 19:00 alle ore 19:30 / 20:00.
Serata di osservazione del cielo invernale con Orione. Telescopi puntati su Luna e Giove.
3° Incontro – Mercoledì 11 maggio 2011 – Inizio ore 21:30, termine ore 22:30 –
Lezione a cielo aperto per l’orientamento mediante la Stella Polare e l’Orsa Maggiore. Telescopi puntati su stelle, nebulose, Saturno e Luna.
4° Incontro – Lunedi 6 giugno 2011 – Inizio ore 10:00, termine ore 11:30 –
Lezione in aula: La luna parte 1a: l’origine, le dimensioni apparenti e reali, la massa, le maree, mese lunare e mese sidereo.
5° Incontro – Mercoledì 8 giugno 2011 – inizio ore 10:00, termine ore 11:30 –
Lezione in aula: La Luna parte 2a: l’orbita della luna e le fasi lunari, eclissi parziali e totali di Sole e di Luna, il moto sincrono della Luna: perché vediamo sempre la stessa faccia della Luna.
Referente per la scuola: Insegnante Rita Beltrame
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli 347 57 75 180
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RIFLESSIONI
Ed ora alcune riflessioni poetiche…
SISTEMA SOLARE
Oh Sistema Solare,
tu che sai riscaldare
la Terra Venere e Plutone
che ti onorano facendo un girone.
Sole, tu tanto tempo fa hai creato
quello che oggi qui è arrivato.
Mercurio è il pianeta più vicino al Sole
che riceve tantissimo calore.
Venere pianeta fatto di rocce
che si vedono anche di notte.
La Terra un pianeta dove c’è la vita
e la gente che c’e è dotata di dita.
Marte un pianeta rosso fiammante
è piccolo e non diventerà mai grande.
Giove un pianeta gassoso
grande e maestoso.
Saturno un pianeta con gli anelli
che sembrano gioielli.
Urano secondo pianeta con gli anelli
solo che sono più piccoli e meno belli.
Nettuno è un pianeta grigio e blu
che ha una posizione molto giù.
Carapellotti Silvia
V A – G. Cena
I Circolo Cisterna di Latina
RAGGIO DI LUCE
E’ estate, guardo il Sole e mi metto a pensare:
è fantastico il Sistema Solare!
Un insieme di corpi celesti che ruotano attorno alla palla infuocata:
che magnifica trovata!
Immagino di uscire dal Sole a cavallo di un raggio di luce:
è incredibile il calore che produce!
Raggiungo tutti i pianeti del Sistema Solare
lo so, è impossibile, ma a me piace sognare.
Il primo è Mercurio, poi Venere, Marte, Giove, Saturno, Uranio e Nettuno,
sicuramente non c’è mai arrivato nessuno.
E poi c’è Plutone, il più lontano dal Sole, più piccolo della Luna:
vederlo sarebbe una bella fortuna.
Il viaggio finisce qui: il raggio di sole mi ha trasportato
purtroppo ho soltanto sognato!
Eleonora Formato
V A G. Cena
I Circolo Cisterna di Latina
L’ASTRONOMIA
Venere ho visto
era un pianeta grandissimo
grande come il mondo
ma non era molto tondo.
Ho visto anche il Sole
l’esperto ci ha spiegato
che tra qualche millennio
il Sole esploderà
e la Terra se ne andrà.
Il Sole aveva due puntini neri
che sembravano molto leggeri.
Erano le Macchie Solari
che splendevano come fari
solo noi abbiamo avuto la ventura
di vedere questa affascinante creatura
Fantini Luca
V A – G. Cena
I Circolo Cisterna di Latina
L’ASTRONOMIA
L’Astronomia è una cosa speciale
che rende intelligente chi la sa apprezzare.
L’Astronomia comprende il Sistema Solare
che intorno al Sole sta a girare.
Il Sole ti fa accecare
e solo con un filtro ti puoi riparare!
La cosa più bella che abbiamo visto
è stata Venere come previsto!
Infatti il tempo ce lo ha permesso
come gli esperti ci avevano promesso!
Incocciati Annalisa
V A – G. Cena
I Circolo Cisterna di Latina
L’ASTRONOMIA
L’Astronomia è…
vedere i Pianeti nello Spazio
e stupirsi della meraviglia.
L’Astronomia è…
osservare la grande palla di fuoco
che ci accecherebbe senza telescopio.
L’Astronomia è…
guardare il Sole con le Macchie Solari
che sono proprio eruzioni solari.
L’Astronomia è…
la bellezza di vedere le stelle
per capire quale costellazione formano.
L’Astronomia è…
la possibilità di osservare i corpi celesti
che non tutti possono fare
Rubino Alessio
V A – G. Cena
I Circolo Cisterna di Latina
VENERE E LE MACCHIE SOLARI
Venerdì 10 dicembre Venere ho visto
ed era meglio del mito di Callisto
anche le Macchie Solari
che ti abbagliano più dei fari
se non le vedi col telescopio
Le Macchie Solari erano due puntini
molto piccolini
Venere una mezzaluna
ma non era la Luna:
era uno splendido pianeta
del color d’una pineta
verde bosco
ma non un colore fosco.
Gli esperti ci hanno spiegato
e raccontato
che il Sole si ingrosserà
e la Terra tra millenni distruggerà.
Noi siam l’unica scuola
dove il tempo vola
a guardar queste cose
in giornate tutt’altro che afose
perché gli altri alunni non hanno la possibilità
di vedere ciò in tranquillità
Vittucci Bruno
V A – G. Cena
I Circolo Cisterna di Latina
RICORDI DELLA SERATA
RICORDI DELLA LEZIONE DEL 6 GIUGNO 2011
2014-2015 -SCUOLA MEDIA A. GRAMSCI – Aprilia
Via M. Aurelio, 18 – Aprilia (Lt)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2014-2015
PROGETTO
Il corso si svolge su
– Tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– La Luna.
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Nostro
Referenti per la scuola: Prof.ssa Elena Ciriaco
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347 57 75 180
CALENDARIO DEL CORSO:
Inizio del Corso: martedì 17 marzo 2015
GIORNATA DEL SOLE: in data da definire
Gli studenti possono usare potenti telescopi per osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO: in data da definire
Gli studenti mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori attraverso potenti telescopi e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
2011-2012 – SCUOLA MEDIA A. GRAMSCI – Aprilia
Via M. Aurelio, 18 – Aprilia (Lt)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2011-2012
PROGETTO
Il corso si svolge su
– Tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– La Luna.
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Nostro
Referenti per la scuola: Prof.ssa Elena Ciriaco
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347 57 75 180
CALENDARIO DEL CORSO:
Inizio del Corso: martedì 7 febbraio 2012
GIORNATA DEL SOLE: In data da stabilire
Gli studenti possono usare potenti telescopi per osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO: In data da stabilire
Gli studenti mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori attraverso potenti telescopi e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
I COLORI
Pillola N° 22
Cari amici ciechi ed ipovedenti,
eccovi la seconda parte, conclusiva, della trattazione di Andrea Alimenti riguardante la luce ed i colori.
Buona lettura.
Nella pillola precedente avevamo accennato alle grandezze con cui si descrivono le onde, cioè frequenza, lunghezza d’onda e velocità di propagazione.
Ci eravamo lasciati dicendo che quando ascoltiamo la musica, i suoni emessi da differenti strumenti, quindi suoni a diverse frequenze, viaggiano tutti alla stessa velocità, altrimenti alle nostre orecchie i suoni arriverebbero tutti con ritardi diversi e non potremmo godere della buona musica.
Con la consapevolezza ora che onde acustiche, quindi tutte dello stesso tipo, anche se a frequenze diverse viaggiano tutte alla stessa velocità, ecco che vi dico che anche la luce si comporta in questo modo.
Aggiungo anche che qualunque frequenza dell’intero spettro elettromagnetico -nel vuoto- va alla velocità di 300 mila chilometri al secondo.
Se invece di trovarsi nel vuoto fossimo immersi in aria, in acqua od altri mezzi il discorso è un po’ differente ma ora non lo approfondiamo.
Comunque, è bene soffermarsi sulla velocità identica per frequenze diverse.
Per fare questo è necessario risaltare a bordo della nostra barchetta e ritornare in mezzo al mare.
Ora vi farò una domanda, cercate di immaginare la situazione per comprendere il concetto.
Stiamo in un mare particolare dove esistono insieme onde di frequenze diverse ma che vanno comunque tutte alla stessa velocità, proprio come nell’orchestra di prima.
Guardando intorno alla nostra barca, vediamo che stanno arrivando queste onde, ma notiamo che le onde a destra hanno una frequenza maggiore delle onde di sinistra.
Cioè mi spiego meglio, se mi metto nella parte destra della barca, esposta quindi alle onde a frequenza alta, mi sentirò fare su e giù molte volte al minuto.
Se mi metto sul lato sinistro della barca, in balia delle onde a frequenza bassa, mi sentirò oscillare poche volte al minuto.
Il problema però è che sia le onde di destra che le onde di sinistra vanno alla stessa velocità.
Ecco la domanda: se sia le onde a frequenza alta che quelle a frequenza bassa vanno alla stessa velocità, che cosa è che deve ulteriormente distinguere queste onde?
Ecco abbiamo precedentemente detto che le onde le descrivo tramite frequenza, lunghezza d’onda e velocità.
Quindi in queste onde differenti in frequenza ma uguali in velocità cosa c’è che cambia?
Soffermatevi a pensare finché non credete di avere la soluzione.
Trovata una risposta? Ora la vediamo insieme.
Se le onde di destra hanno una frequenza superiore di quelle di sinistra, ma uguale velocità, questo vuol dire necessariamente che le onde di destra sono molto più corte delle onde di sinistra!
Se conto quante onde mi arrivano in un minuto, ed ho delle onde molto corte, io verrò investito da un bel numero di queste onde, perché, essendo corte, ne arrivano tante in un minuto, una dietro l’altra.
Se le onde invece sono lunghe allora, nello stesso periodo di prima conterò solo poche onde lunghe.
Ecco allora un concetto importante che ci servirà molto: le onde ad alta frequenza hanno dimensioni piccole, sono corte; le onde a bassa frequenza sono lunghe.
Ora abbiamo tutte le conoscenze necessarie per iniziare a parlare di colori, quindi facciamolo!
Lo spettro elettromagnetico si divide in vari settori, in varie parti, in varie radiazioni chiamate con nomi diversi infrarosso, microonde, raggi x ecc. queste sono tutte onde elettromagnetiche uguali ma differenti in frequenza.
E proprio le differenti frequenze causano comportamenti differenti per tutte queste radiazioni.
La luce visibile è solo una piccola parte di tutte queste frequenze, è il solo intervallo che può vedere l’occhio umano.
Le onde elettromagnetiche che noi possiamo vedere oscillano tra 790 e 435 mila miliardi di volte al secondo, ed hanno nel vuoto una lunghezza d’onda compresa tra i 400 e i 700 milionesimi di millimetro.
Come per i suoni è impensabile poter contare queste oscillazioni così rapide, ma l’occhio umano, con il cervello, associa, riceve da ognuna di queste frequenze una sensazione differente.
Queste sensazioni noi le chiamiamo colori! Ma a quale frequenza corrisponde quale colore?
Ecco, come per i suoni, frequenze basse come quelle prodotte da un contrabbasso corrispondono a suoni gravi, per la luce le frequenze più basse vengono viste di color rosso.
Frequenze alte invece, come il suono di un violino, sono paragonabili al blu.
Ma come tra il suono di un contrabbasso e quello di un violino esistono una miriade di suoni intermedi, anche tra il rosso e il blu esistono molti colori differenti.
Simile al rosso, come un suono un po’ più acuto di un contrabbasso, abbiamo l’arancione o il giallo, a frequenze ancora superiori il verde e ancora più su troviamo il blu e il violetto.
Il nostro Sole però non ci manda un colore alla volta ma tutti insieme.
Ecco che quindi se si fissasse il Sole, ma fa male guardarlo direttamente, noi vedremmo tutte queste frequenze insieme.
Questo è paragonabile a sentire tutti gli strumenti di un’orchestra suonare contemporaneamente.
Per noi vedere tutte le frequenze luminose contemporaneamente corrisponde ad una ben precisa sensazione chiamata bianco.
Il bianco è la somma di tutti i colori, esattamente come l’esempio dell’orchestra in cui tutti gli strumenti suonano nello stesso istante.
L’assenza di tutti i colori invece, quindi la mancanza di luce la chiamiamo nero.
Quindi potremmo dire che il silenzio è nero.
Come stare in un luogo senza ascoltare nulla è difficile poter capire se ci si trova in una stanza, in un grosso atrio o all’aperto, così per i vedenti è impossibile orientarsi e muoversi al buio senza luce.
Infine combinando più colori insieme posso avere ulteriori colori, come combinando insieme diversi suoni posso ottenere suoni che in realtà nessuno strumento singolarmente potrebbe produrmi.
In realtà ad ogni frequenza ottica corrisponde un colore diverso, ma un singolo colore può venire visto da me formato da frequenze differenti.
Ad esempio l’arancione, esiste una determinata e singola frequenza elettromagnetica che mi fa vedere questo colore, ma anche combinazioni di frequenze differenti possono in me far sentire la stessa sensazione che io chiamo arancione.
Ora abbiamo capito cosa sono i colori, ma perché vedo gli oggetti di colori diversi?
Adesso è utile pensare alla luce non solo come se questa fosse composta da onde elettromagnetiche, ma anche come se la luce fosse composta da piccolissime particelle, diciamo palline, chiamate fotoni.
In effetti la fisica quantistica oggi riesce a spiegare tanti fenomeni considerando la luce come formata da tanti corpuscoli, appunto i fotoni, ognuno di un colore diverso.
Il problema è che finché non entrano nel mio occhio un po’ di queste palline io non vedo alcunché, anche se magari queste palline stanno passando proprio davanti a me!
Immaginate due persone che si lanciano a vicenda un pallone, se questo pallone fosse un fotone, io non potrei vedere cosa si stanno lanciando queste due persone, ma se poi mi mettessi tra di loro, ecco che quel pallone mi colpirebbe, sentirei la botta, e direi: ecco la luce!
Il Sole allora spara questi fotoni da tutte le parti, qualcuno entra direttamente nel mio occhio e mi permette di vedere la luce del disco solare, altri invece cadono sugli oggetti che mi circondano.
Questi oggetti, a seconda del materiale di cui sono composti, hanno particolari affinità solo con alcuni di questi colori, e allora di tutte queste palline, rosse, verdi, blu, parte verranno assorbite dal materiale, altre riemesse o riflesse.
Ora se prendo ad esempio un maglione e lo metto alla luce del Sole, su di esso arriveranno i fotoni di tutti i colori.
Ma questo maglione assorbe tutti i fotoni tranne quelli che portano, ad esempio, il rosso.
I fotoni rossi quindi rimbalzeranno in ogni direzione sul maglione e parte di questi finirà nei miei occhi.
Di che colore è quindi questo maglione? Ovviamente rosso!
Se ho una maglia che invece assorbe tutti i colori tranne il verde, allora il verde viene respinto ed io vedrò la maglia verde.
I pantaloni neri invece assorbono proprio tutti i colori senza lasciarne scappare alcuno, e allora ai miei occhi non arriva nulla e io li vedo neri, mentre una camicia bianca riflette tutti i colori.
Cosa succede ai fotoni assorbiti? Beh questi trasportano comunque energia che quindi viene ceduta al corpo che li assorbe, generalmente sotto forma di calore.
Ecco perché un vestito nero d’estate è caldissimo, perché questo assorbe i fotoni di ogni colore che cedono energia al vestito e quindi gli cedono calore.
Ora ci avviamo alla parte conclusiva di questo discorso legando le nozioni qui presentate all’astronomia.
Per cercare di capire ad esempio perché il cielo è azzurro o il Sole al tramonto è rosso.
In effetti il sole spara fotoni da tutte le direzioni, ma io se mi trovassi nello spazio, ad esempio sulla stazione spaziale internazionale (pillola N°6), non vedrei attorno al Sole luce ovunque.
Attorno al Sole vedrei il cielo nero, perché quei fotoni che stanno passando li, non sono diretti su di me cioè dentro i miei occhi, e quindi non li vedrei.
Posso vedere solo quelli che dal Sole vengono dritti dritti nelle mie pupille, e quindi ecco che vedrei soltanto la brillante sagoma del Sole.
Sulla Terra il discorso è differente perché c’è l’atmosfera.
L’atmosfera è composta da molecole di differenti gas: azoto, ossigeno, anidride carbonica, ma anche da polveri, pòllini e pulviscolo vario.
Ecco che quindi i fotoni che partono dal Sole, solo pochi riescono ad arrivare dritti per dritti nei miei occhi e mi permettono di vedere il sole.
Altri verranno deviati dai componenti dell’atmosfera e dopo aver rimbalzato più volte in varie direzioni questi arrivano comunque nel mio occhio anche da direzioni diverse come quando sto dentro casa con le finestre aperte ed il cielo è nuvoloso.
Per lo stesso motivo stando sulla Terra, quando c’è il Sole, il cielo è luminoso e colorato di azzurro, non è nero come per gli astronauti nello spazio.
Ma perché è proprio azzurro? Per capirlo usciamo un po’ fuori dal discorso colori con esempi che potrebbero sembrar fuori luogo ma non lo sano.
Se una persona cammina su ghiaia o sui sassolini sente che c’è qualcosa di strano, quasi fastidioso sotto i piedi ma riesce ad andare ugualmente per la sua strada.
Se però questa persona incontra davanti a se un sasso che gli arriva ad esempio all’altezza della vita ecco che se la persona non lo vede ci andrà a sbattere e cadrà a terra da qualche parte, magari supererà il masso comunque, oppure rimbalzerà di lato.
Infine se una persona incontra davanti a sé un muro… beh non c’è speranza che quella persona riesca ad oltrepassare anche questo ostacolo.
Cosa abbiamo notato?
Che ostacoli piccoli non ci impediscono di avanzare, ostacoli simili alle dimensioni di una persona ci fanno cascare da qualche parte, mentre i muri grandi ci bloccano completamente.
Uguale succede per la luce! Se la luce incontra ostacoli piccoli lei va dritta per dritta indisturbata.
Ma piccoli quanto? Beh molto più piccoli rispetto alla lunghezza d’onda del colore che tenta di passare… quindi molto molto piccoli.
Quando invece la luce incontra ostacoli con dimensioni paragonabili alla sua lunghezza d’onda ecco che anch’essa “inciampa” e viene diffusa, rimbalza, in tutte le direzioni.
Infine un oggetto molto grande rispetto alla lunghezza d’onda della luce, la ferma completamente e dietro questo oggetto si formerà quindi un’ombra.
Con queste nozioni possiamo capire perché il cielo è blu.
In effetti tutti gli elementi di cui è composta la nostra atmosfera hanno dimensioni simili alle lunghezze d’onda del blu, quindi questo colore quando arriva sulla Terra e deve attraversare questo guanto di gas che ci avvolge, ecco che viene diffuso da tutte le parti e il cielo acquista questa colorazione.
Ma perché a volte vediamo il Sole rosso?
Beh il colore rosso ha una lunghezza d’onda più grande del blu, per lui le dimensioni delle molecole della nostra atmosfera hanno dimensioni piccolissime e quindi lui può passare dritto quasi indisturbato.
È per questo motivo, quindi, che il Sole è rosso al tramonto.
Quando la nostra stella è così bassa sull’orizzonte infatti, prima che un suo raggio arrivi fino a noi per illuminarci deve attraversare un grandissimo spessore di atmosfera perché lo penetra in modo molto obliquo essendo la terra rotonda.
Per far capire bene questo concetto ai nostri corsi di astronomia per ciechi ed ipovedenti utilizziamo uno strumento didattico molto semplice, come tanti altri strumenti, superando così le difficoltà di spiegare un concetto così difficile con le sole parole.
Termino qui con la luce ed i colori sperando di avervi fornito qualche lume per la comprensione di questi difficili concetti che normalmente sono oscuri alla maggior parte delle persone.
Vi lascio con i miei più fervidi auguri di BUON NATALE e Felice 2016.
Andrea Alimenti
andreaalimenti@libero.it
Cell. 349 6521625
2014-2015 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – Latina
Lezione 7 – venerdì 24 aprile 2015 – 18:00
CENTRO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI
“Vittorio Veneto” di Latina
Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia”
PROGRAMMA
Il corso si svolge su sei lezioni.
Lez 1 – 23 Gennaio 2015 -18:00-
Galassie, stelle, buchi neri, costellazioni, nebulose: cosa sono, quando e come sono nate.
L’origine degli elementi.
E’ vero che “siamo figli delle stelle”?
Le 13 costellazioni dello Zodiaco
Perché le costellazioni zodiacali sono 13 e non 12?
Lez 2 – 6 febbraio 2015 – 18:00
La volta celeste: come si identifica, come e perché gira.
La stella Polare: perché è importante, come si trova, perché è l’unica stella che non si muove.
Lez 3 – 27 Febbraio 2015 – 18:00
Perché esistono le stagioni?
Perché d’inverno la Terra è più vicina al Sole? Che cosa è il solstizio?
Perché in estate il Sole è alto?
Cosa sono i Tropici? Perché ai due Poli un giorno dura 6 mesi?
Esistono le stagioni sugli altri pianeti?
Lez 4 – 13 marzo 2015 – 18:00
I pianeti de sistema solare: conosciamoli da vicino.
Quali sono quelli visibili ad occhio nudo, come
Possiamo riconoscerli.
Dove e quando si possono osservare.
Lez 5 – 27 marzo 2015 – 18:00
Che cosa è una cometa? Esiste una stella-cometa?
Da dove vengono le comete? Di che cosa fono fatte?
Le stelle cadenti.
Lez 6 – 10 aprile 2015 – 18:00
La Luna e la Terra. Quale influenza ha la Luna sulla Terra?
Senza la Luna sarebbe nata la vita sulla Terra?
Perché si verificano le eclissi? Perché vediamo sempre la stessa faccia della Luna? Perché ci sono le fasi lunari?
Lez 7 – 24 aprile 2015 -18:00 (lezione aggiuntiva)
Comete e stelle cadenti.
In caso di serate con il cielo particolarmente limpido e sereno, la lezione in aula sarà più breve per consentire l’osservazione del cielo stellato con il telescopio.
Didatti: Andrea Alimenti e Luigi Craus
Info: Andrea Alimenti cell: 328-1116692 andreaalimenti@libero.it
RICORDI
2013-2014- CENTRO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI – Latina
“Vittorio Veneto” di Latina
Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia”
CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI
Lezione 6 – venerdì 28 marzo 2014 – 17:45
PROGRAMMA
Lez 1 – 17 Gennaio 2014 -17:45-
Galassie, stelle, buchi neri, costellazioni, nebulose: cosa sono, quando e come sono nate.
L’origine degli elementi.
E’ vero che “siamo figli delle stelle”?
Le 13 costellazioni dello Zodiaco
Perché le costellazioni zodiacali sono 13 e non 12?
Lez 2 – 31 gennaio 2014 – 17:45
La volta celeste: come si identifica, come e perché gira.
La stella Polare: perché è importante, come si trova, perché è l’unica stella che non si muove.
Lez 3 – 14 Febbraio 2014 – 17:45
Perché esistono le stagioni?
Perché d’inverno la Terra è più vicina al Sole? Che cosa è il solstizio?
Perché in estate il Sole è alto?
Cosa sono i Tropici? Perché ai due Poli un giorno dura 6 mesi?
Esistono le stagioni sugli altri pianeti?
Lez 4 – 28 febbraio 2014 – 17:45
I pianeti de sistema solare.: conosciamoli da vicino.
Quali sono quelli visibili ad occhio nudo, come
Possiamo riconoscerli.
Dove e quando si possono Osservare.
Lez 5 – 14 marzo 2014 – 17:45
Che cosa è una cometa? Esiste una stella-cometa?
Da dove vengono le comete? Di che cosa fono fatte?
Le stelle cadenti.
Lez 6 – 28 marzo 2014 – 17:45
La Luna e la Terra. Quale influenza ha la Luna sulla Terra?
Senza la Luna sarebbe nata la vita sulla Terra?
Perché si verificano le eclissi? Perché vediamo sempre la stessa
faccia della Luna? Perché ci sono le fasi lunari?
In caso di serate con il cielo particolarmente limpido e sereno, la lezione in aula sarà più breve per consentire l’osservazione del cielo stellato con il telescopio.
Docenti:
Andrea Miccoli cell: 347 5775180 andmicco@libero.it
Alida Giona cell: 347 3316947 alidagiona@libero.it
2011-2012 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – Latina
Lezione 6 – 13 Aprile 2012 – 18:00
CENTRO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI
“Vittorio Veneto” di Latina
Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia”
PROGRAMMA
Lez 1 – 27 Gennaio 2012 – 18:00 –
Le 13 costellazioni dello Zodiaco.
Che cosa è una costellazione?
Che cosa è lo Zodiaco?
Perché le costellazioni zodiacali sono 13 e non 12?
Qual è la 13 costellazione?
Che differenza c’è fra “segni” e “costellazioni”?
Lez 2 – 10 Febbraio 2012
Perché esistono le stagioni?
Perché d’inverno la Terra è più vicina al Sole?
Che cosa è il solstizio?
Perché in estate il Sole è alto?
Cosa sono i Tropici?
Perché ai due Poli un giorno dura 6 mesi?
Esistono le stagioni sugli altri pianeti?
Lez 3 –24 Febbraio 2012
Come sono nati i pianeti?
Perché Plutone non è più considerato un pianeta?
Perché Saturno ha gli anelli?
E’ vero che Venere è un inferno?
Lez 4 – 9 Marzo 2012
Che cosa è una cometa? Esiste una stella-cometa?
Che cosa è una stella cadente?
Che cosa sono quei due punti molto luminosi che si vedono in cielo
ogni sera verso ovest? (Siamo a marzo 2012)
Lez 5 – 23 Marzo 2012
La Luna e la Terra.
Senza la Luna sarebbe nata la vita sulla Terra?
Perché si verificano le eclissi?
Perché vediamo sempre la stessa faccia della Luna?
Perché ci sono le fasi lunari?
Lez 6 – 13 Aprile 2012
Cosa è un Buco Nero?
Quando si spegnerà il Sole?
E’ vero che siamo nati dalle stelle?
E’ possibile che esistano altre forme di vita nell’Universo?
Esistono gli UFO?
Docenti: Andrea Miccoli cell: 347 5775180 andmicco@libero.it
Alida Giona cell: 347 3316947
2011-2012 – PROGETTO ASTRONOMIA: DALLA DON MILANI ALLE FAMIGLIE
Lezione 6 – 11 maggio 2012 – 19:00
LESTRELLA
Sede APA-lan c/o
Centro Aggregativo Sociale e Culturale
Nuova Latina Nascosa
Pza A. Salieri – Latina
PROGETTO
Da alcuni anni svolgiamo corsi di Astronomia nelle classi Medie ed Elementari della Don Milani, si tratta di lezioni molto semplici che svolgiamo con l’ausilio di strumenti didattici unici ed originali con cui riusciamo a rendere facile e a volte quasi divertente la comprensione dei movimenti celesti che non è possibile spiegare solo con le parole.
Quando gli alunni portano a casa queste nuove conoscenze del cielo, ed eseguono come “compiti a casa” alcuni “laboratori” di Astronomia, i familiari vedono che i loro giovani stanno scoprendo alcuni segreti del cielo che loro non hanno conosciuto in lunghi anni di vita e di… studio.
Ora i figli danno una mano ai genitori e…ai nonni. Proprio così!
Parecchi ragazzi ci hanno chiesto di organizzare qualcosa anche per i loro familiari (genitori, zii, cugini, …) che si dimostravano desiderosi di fare anch’essi qualche conquista nella conoscenza delle cose del cielo.
Per questo abbiamo preparato e pianificato un corso simile – anche se non proprio uguale – a quello che svolgiamo nelle aule della Don Milani.
Sarà un corso di 6 lezioni che saranno svolte di venerdì, ogni due settimane, alle ore 19:00.
Il luogo di svolgimento delle lezioni sarà il Centro Aggregativo Sociale e Culturale Nuova Latina Nascosa (proprio sopra la pizzeria “Il Saltimbocca” presso il Centro Lestrella), mentre la pratica a cielo aperto e con i telescopi sarà effettuata sul prato della chiesa “Maria Madre della Chiesa” a fianco del capannone.
Per iscriversi al corso e/o per chiedere tutte le informazioni del caso, si può mandare una mail a
Alida Giona alidagiona@libero.it cell 347 3316947,
indicando il proprio nome e cognome e chiedendo l’iscrizione al corso di Astronomia.
Poiché, per problemi logistici, non si può superare il numero di 30 iscritti, saranno prese in considerazione solo le prime 30 prenotazioni.
Qui di seguito, il programma del corso.
PROGRAMMA DEL CORSO ANNO 2012
Inizio venerdì 2 marzo 2012 ore 19:00
Lez 1. Venerdì 2 marzo 2012
Le 13 costellazioni dello Zodiaco. Il Girosole
Che cosa è una costellazione? Che cosa è lo Zodiaco?
Perché le costellazioni zodiacali sono 13 e non 12?
Qual è la 13a costellazione? Che differenza c’è fra “segni” e “costellazioni”?
Lez 2 – 16 marzo 2012
Perché esistono le stagioni?
Perché d’inverno la Terra è più vicina al Sole?
Che cosa è il solstizio? Perché in estate il Sole è alto?
Cosa sono i Tropici? Perché ai due Poli un giorno dura 6 mesi?
Esistono le stagioni sugli altri pianeti?
Lez 3 – 30 marzo 2012
Come sono nati i pianeti?
Perché Plutone non è più considerato un pianeta?
Perché Saturno ha gli anelli?
E’ vero che Venere è un inferno?
Lez 4 – 13 aprile 2012
Che cosa è una cometa? Esiste una stella-cometa?
Che cosa è una stella cadente?
Che cosa sono quei due punti molto luminosi che si vedono in cielo
ogni sera verso ovest? (Siamo a marzo 2012).
Lez 5 – 27 aprile 2012
La Luna e la Terra.
Senza la Luna sarebbe nata la vita sulla Terra?
Perché si verificano le eclissi?
Perché vediamo sempre la stessa faccia della Luna?
Perché ci sono le fasi lunari?
Lez 6 – 11 maggio 2012
Cosa è un Buco Nero? Quando si spegnerà il Sole?
E’ vero che siamo nati dalle stelle?
E’ possibile che esistano altre forme di vita nell’Universo?
Esistono gli UFO?
Per trovarci, seguire le indicazione sulla mappa.
Il locale si trova al primo piano, esattamente sopra la Pizzeria Saltimbocca
La Mappa
RICORDI
PROGETTO
Quest’anno riproponiamo un Corso di Astronomia in orario più consono a coloro che hanno problemi d’orario a frequentare il nostro corso presso Prato di Coppola.
E’ un corso in 6 lezioni che saranno svolte di giovedì, ogni due settimane, alle ore 20.30 e della durata di circa un ora e mezza.
Il luogo di svolgimento delle lezioni è il Centro Aggregativo Sociale e Culturale Nuova Latina Nascosa (proprio sopra la pizzeria “Il Saltimbocca” presso il Centro Lestrella), mentre la pratica a cielo aperto e con i telescopi sarà effettuata sul prato della chiesa “Maria Madre della Chiesa” a fianco del capannone.
Per iscriversi al corso e/o per chiedere tutte le informazioni del caso, si può mandare una mail a
Alida Giona alidagiona@libero.it cell 347 3316947,
indicando il proprio nome e cognome e chiedendo l’iscrizione al corso di Astronomia.
Poiché, per problemi logistici, non si può superare il numero di 30 iscritti, saranno prese in considerazione solo le prime 30 prenotazioni.
Qui di seguito, il programma del corso.
PROGRAMMA DEL CORSO ANNO 2012
Inizio giovedì 11 ottobre 2012 ore 20.30
Lez 1. giovedì 25 ottobre 2012
Le 13 costellazioni dello Zodiaco. Il Girosole
Che cosa è una costellazione? Che cosa è lo Zodiaco?
Perché le costellazioni zodiacali sono 13 e non 12?
Qual è la 13a costellazione? Che differenza c’è fra “segni” e “costellazioni”?
Lez 2 – giovedì 8 novembre 2012
Perché esistono le stagioni?
Perché d’inverno la Terra è più vicina al Sole?
Che cosa è il solstizio? Perché in estate il Sole è alto?
Cosa sono i Tropici? Perché ai due Poli un giorno dura 6 mesi?
Esistono le stagioni sugli altri pianeti?
Lez 3 – giovedì 22 novembre 2012
Come sono nati i pianeti?
Perché Plutone non è più considerato un pianeta?
Perché Saturno ha gli anelli?
E’ vero che Venere è un inferno?
Lez 4 – giovedì 6 dicembre 2012
Che cosa è una cometa? Esiste una stella-cometa?
Che cosa è una stella cadente?
Che cosa sono quei due punti molto luminosi che si vedono in cielo
ogni sera verso ovest? (Siamo a marzo 2012).
Lez 5 – giovedì 20 dicembre 2012
La Luna e la Terra.
Senza la Luna sarebbe nata la vita sulla Terra?
Perché si verificano le eclissi?
Perché vediamo sempre la stessa faccia della Luna?
Perché ci sono le fasi lunari?
Lez 6 – giovedì … gennaio 2013
Cosa è un Buco Nero? Quando si spegnerà il Sole?
E’ vero che siamo nati dalle stelle?
E’ possibile che esistano altre forme di vita nell’Universo?
Esistono gli UFO?
Per trovarci, seguire le indicazione sulla mappa.
Il locale si trova al primo piano, esattamente sopra la Pizzeria Saltimbocca
2012 – L’ANNO DEL SISTEMA SOLARE – Liceo Grassi
Martedì 27 marzo 2012, alle ore 16:00-22:45
LICEO SCIENTIFICO GB GRASSI
Via P. Sant’Agostino, 8 – LATINA
PROGETTO
L’ANNO DEL SISTEMA SOLARE
Liceo Scientifico “GB Grassi”
Martedì 27 marzo 2012, alle ore 16:00-22:45
Planetario “Livio Gratton”
Liceo Scientifico G.B. GRASSI
Dall’ottobre 2010 fino all’agosto del 2012, periodo di un anno marziano, la Nasa ha stabilito l’Anno del Sistema Solare (YSS).
Per celebrarlo il Liceo “G.B. Grassi” ha organizzato una giornata astronomica senza precedenti a Latina per martedì 27 marzo 2012 in Via S. Agostino 8.
Ecco il programma dell’evento:
La Locandina
2015 – SAGRA DELLE VONGOLE SOTTO LE STELLE – Torvaianica
Angolo Astronomico
20 agosto 2015 – 21:00
Piazza Ungheria – Torvajanica (Rm)
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno è presente con dei telescopi e materiale informativo alla Sagra delle Vongole che si svolgerà a Torvajanica,
SAGRA DELLE VONGOLE SOTTO LE STELLE 2015
20 agosto 2015 – 21.00
Piazza Ungheria
Torvajanica (Rm)
Una serie di telescopi saranno a disposizione del pubblico per osservare le meraviglie del cielo.
Valenti astrofili saranno a disposizione per rispondere alle vostre domande.
Chi ha un telescopio può osservare in compagnia.
Ingresso libero
Locandina
2015 – OCCHI SU SATURNO – Pizzamore
Sabato 20 giugno 2015 – 21:30
PIZZERIA PIZZAMORE
Via Nettunense km 36,500
Falasche – Anzio (Roma)
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno, aderendo ad una iniziativa su base nazionale dell’Associazione Stellaria di Perinaldo (Im) http://www.occhisusaturno.it/presentazione-iniziativa/, organizza
OCCHI SU SATURNO
sabato 20 giugno 2015 – ore 21:30
Pizzeria PIZZAMORE
Via Nettunense kim 36,500
Falasche – Anzio (Roma)
La prima edizione è del 2012, svolta per commemorare i 300 anni della scomparsa del grande Astronomo Gian Domenico Cassini.
Una serie di telescopi sarà a disposizione del pubblico per ammirare la bellezza di un Saturno in opposizione, fase ottimale di osservazione.
Ci faranno compagnia una maestosa Luna, quasi di 1° Quarto, Venere, Giove e saturno.
Alle 22.00 una presentazione multimediale sul pianeta Saturno, con filmati ed immagini commentate.
Un conduttore condurrà i presenti attraverso le vie del cielo.
Chi ha un telescopio è invitato ad usarlo con noi.
Per chi desidera mangiare la pizza è consigliata la prenotazione: cell: 339-3006187, dicendo di essere del gruppo dell’Astronomia, in questo modo avrà un trattamento particolare.
Info: APA-lan – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
Locandina
2015 – MANIFESTAZIONE ASTRONOMICA TEMPIO DI GIOVE – Terracina
Sabato 30 maggio 2015 – 21:45
Tempio di Giove – Terracina (Lt)
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno, nell’ambito del Festival delle Emozioni http://www.festivaldelleemozioni.it/
organizzato dal Consorzio Turistico di Terracina, svolge una manifestazione astronomica con telescopi nella suggestiva cornice del Tempio di Giove a Terracina.
MANIFESTAZIONE ASTRONOMICA
Sabato 30 maggio 2015 – 21:45
Tempio di Giove -Terracina (Lt)
Un conduttore condurrà i presenti attraverso le vie del cielo.
Ingresso Libero
2015 – LIDO DEI PINI IN FESTA – Ardea
Angolo Astronomico
21-22-23 agosto 2015 – 21:00
Via delle Palme, 1
Lido dei Pini – Ardea (Rm)
Coord.: N 41° 32′ 22″/E 012° 33′ 51″
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno è presente con dei telescopi e materiale informativo alle Sagre organizzate dall’Associazione Il Mio Canto Libero,
SAGRA DEL COSTRATO E DEI PRODOTTI TIPICI
24-25-26 luglio 2015 – 21:00
31 luglio – 1- 2 agosto 2015 – 21:00
SAGRA DEL PESCE
21-22-23 agosto 2015 – 21:00
presso il campo sportivo di Lido dei Pini – Ardea (Rm)
Via Palme, 1
Una serie di telescopi saranno a disposizione del pubblico per osservare le meraviglie del cielo.
Valenti astrofili saranno a disposizione per rispondere alle vostre domande.
Chi ha un telescopio può osservare in compagnia.
Ingresso libero
2012 – MANIFESTAZIONE ASTRONOMICA – Kinsale Irish Pub
Domenica 12 agosto 2012 – 21:30
KINSALE IRISH PUB
Via Acciarella, 43 – Nettuno (Roma)
Coordinate: N 41° 27′ 42″/E 012° 41′ 48″
Progetto
Il Kinsale Irish Pub di Nettuno, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizza una manifestazione astronomica.
Una presentazione sulle Stelle Cadenti (Lacrime di San Lorenzo) introdurrà la serata osservativa con telescopi.
2012 – MANIFESTAZIONE ASTRONOMICA – Sabaudia
Sabato 4 e domenica 5 agosto 2012 – ore 17:30-24:00
CENTRO VISITATORI PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO
Via Carlo Alberto – Sabaudia (Latina)
Progetto
Nell’ambito della manifestazione, l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno sarà presente con uno stand informativo e dei telescopi saranno disponibili per osservare il magnifico cielo di Sabaudia.
Info: festambiente.laruslegambiente.it
La Locandina
Ricordi
2012 – FATTORIA SOTTO LE STELLE – Sermoneta
Martedì 26 giugno 2012 – ore 20:30
LA PICCOLA FATTORIA DI SERMONETA
http://www.piccolafattoriasermoneta.it/portale/
Via della Bonifica, 10 – Sermoneta (Latina)
Lat. 41° 32’ 37” – Long. 12° 56’ 37”
PROGETTO
Fattoria Sotto Le Stelle
Martedì 26 giugno 2012 – ore 20:30
Una serata dedicata all’osservazione del cielo, immersi in un’atmosfera incantevole degustando prodotti tipici locali.
Telescopi ed operatori dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno per una passeggiata celeste fra pianeti, stelle e costellazioni.
Euro 10.00 con obbligo di prenotazione: Fabio 347 7948561
2012 – CALICI DI STELLE – Cantina Ganci
Domenica 12 agosto 2012 – 21:30
CANTINA GANCI
Via Isonzo km 5,300 – Latina
Progetto
La Cantina Ganci, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, organizza una manifestazione enogastronomica con un angolo culturale a sfondo astronomico:
Domenica 12 Agosto 2012 – ore 21:30.
La manifestazione sarà preceduta da assaggi di dolcetti e degustazione di vini.
Con prenotazione obbligatoria.
Info: Cantina Ganci Tel 0773 208219
Ricordi
2012 – SOLSTIZIO D’INVERNO – Ardea
Venerdì 21 dicembre 2012 – 15:00
AREA SACRA MONTE DEL NOCE
e Museo Manzù
Ardea (Roma)
Progetto
L’Associazione Laziolatino (http://www.laziolatino.it/ e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno in occasione del Solstizio d’Inverno 2012, organizzano una serie di attività presso l’Area Sacra del Colle della Noce di Ardea (Roma) per venerdì 21 dicembre 2012 a partire dalle ore 15:00.
L’evento si concluderà presso il Museo Manzù, ove si assisterà al ballo del Cerchio ed a presentazioni sulla Profezia dei Maya.
Se il tempo meteo lo consentirà, sarà disponibile un telescopio per osservare il cielo.
L’ingresso è libero
La Locandina
2012 – DALLA ZAPPA… ALLA ZUPPA – Ottobre
sabato 13 e domenica 14 ottobre 2012
MUSEO PIANA DELLE ORME
Via Migliara 43,5 – B.go Faiti (LT)
Il Museo Piana delle Orme e l’Associazione Panacea organizzano nei giorni
sabato 13 e domenica 14 ottobre 2012
la 4a Mostra mercato prodotti enogastronomici, biologici e tipici della provincia pontina, con degustazione, intitolata
DALLA ZAPPA… ALLA ZUPPA
La manifestazione si svolgerà presso l’Agriturismo e Museo Piana delle Orme, con i seguenti orari:
sabato 13 ottobre 2012 – ore 12:00 – 20:00
domenica 14 ottobre 2012 – ore 10:00 – 20:00.
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno sarà presente con un proprio stand, ove si potrà assistere a brevi lezioni di astronomia, con l’ausilio dei mezzi didattici e strumentali originali, che normalmente vengono utilizzati durante i corsi pubblici e nelle scuole dell’Agro Pontino e della provincia di Roma Sud.
Sarà possibile utilizzare telescopi (opportunamente protetti) per l’osservazione del Sole.
2015 – LA NOTTE DEI PIANETI – Anzio
Venerdì 1 maggio 2015 – 20:30
PIZZERIA PIZZAMORE
Via Nettunense km 36,500
Falasche – Anzio (Roma)
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno, aderendo ad una iniziativa su base nazionale dell’Unione Astrofili Italiani, organizza
LA NOTTE DEI PIANETI
Venerdì 1 maggio 2015 – ore 20:30
Pizzeria PIZZAMORE
Via Nettunense kim 36,500
Falasche – Anzio (Roma)
Alle 21:30 all’interno della pizzeria Domenico D’Amato svolgerà la seconda conferenza del ciclo l’Uomo e Lo Spazio:
La Conquista di Marte
Una serie di telescopi sarà a disposizione del pubblico per ammirare la contemporanea presenza in cielo dei pianeti Venere, Saturno, Giove ed una magnifica Luna.
Un conduttore condurrà i presenti attraverso le vie del cielo.
Chi ha un telescopio è invitato ad usarlo con noi.
Ingresso libero
Per chi desidera mangiare la pizza è consigliata la prenotazione: cell: 339-3006187, dicendo di essere del gruppo dell’Astronomia, in questo modo si avrà un trattamento particolare.
Info: APA-lan – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2017 – NOTTE BIANCA – SCUOLA MEDIA DON MILANI – LATINA
L’Angolo Astronomico
Martedì 19 dicembre 2017
PROGETTO
L’Associazone Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno sarà presente presso la Scuola Don Milani di Latina in occasione della Notte Bianca 2017.
Saranno disponibili dei telescopi per l’osservazione del cielo ed uno di essi è stato modificato per permettere di osservare anche a persone costrette sulla sedia a rotelle.
Saranno svolte piccole lezioni di astronomia con l’ausilio degli strumenti didattici che normalmente utilizziamo durante i nostri corsi.
Info APA-lan Andrea Miccoli andmicco@libero.it
2018 – OPEN DAY – SCUOLA MEDIA A. GRAMSCI – Aprilia (Latina)
Giovedì 11 gennaio 2018
Scuola Media Gramsci
Via M. Aurelio, 18 – Aprilia (Lt)
PROGETTO
L’Associazone Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno sarà presente presso la Scuola Media Gramsci di Aprilia in occasione del Open Day.
Saranno disponibili dei telescopi per l’osservazione del Sole.
Saranno svolte piccole dimostrazioni di astronomia con l’ausilio degli strumenti didattici che normalmente utilizziamo durante i nostri corsi.
Info APA-lan Andrea Miccoli andmicco@libero.it
2018 – PORTE APERTE ALL’ASTRONOMIA
Incontri settimanali con gli appassionati di Astronomia
Lunedì 17 dicembre 2018 – 18:30
Sede Saletta Quartiere Q5
Largo Marcantonio Cesti
Coordinate: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
Programma
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno per fornire un servizio in più agli amici vecchi e nuovi, apre la saletta situata nel quartiere Q5 con orario 18:30-20:00.
Successivamente, la sede sarà aperta tutti i lunedì non festivi.
Se hai un telescopio ed hai qualche problemino nell’usarlo, vieni a trovarci e cercheremo di aiutarti: ultimo lunedì del mese ASSISTENZA AI TELESCOPI.
Soci esperti sono a disposizione per fornire informazioni circa l’attività dell’Associazione, dare un aiuto a chi ha il telescopio e non sa dove iniziare, o per fornire un punto d’incontro per i soci vecchi e nuovi, dare la possibilità di discutere di scienza, ed assistere a presentazioni scientifiche su argomenti anche diversi dall’astronomia: astrofisica, astronautica, vita nello spazio, viaggi spaziali, …
Ingresso libero.
Programma Attività Particolari:
– …
Ingresso libero ma i corsi sono riservati ai soci.
Info: Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it
La Mappa
2015 – CIELO D’ESTATE A DOGANELLA DI NINFA
Domenica 2 agosto 2015 – 21:30
Chiesa Santa Maria Assunta
Doganella di Ninfa
Coord. N 41° 34′ 26″/E 012° 55′ 39″
Progetto
Il Comitato dei festeggiamenti di Doganella di Ninfa, nell’ambito delle manifestazioni estive, organizza una serata sotto le stelle con l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno:
Domenica 2 agosto 2015 – ore 21.30
presso la Chiesa di Santa Maria Assunta
Una serie di telescopi saranno a disposizione del pubblico per osservare Saturno ed una bellissima Luna.
Un conduttore guiderà i presenti tra le stelle, indicando le costellazioni più importanti presenti in cielo.
Ingresso libero
2014 – A CACCIA DI PIANETI E STELLE CADENTI – Foceverde
Domenica 10 agosto 2014 – 21:30
PONTE PASSO GENOVESE
Lido di Foceverde – Latina
PROGETTO
Nell’ambito dellEstate Latinense, l’Associazione Solidarte, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno svolgerà una manifestazione astronomica presso il Ponte Passo Genovese a Lido di Foceverde.
Dei telescopi saranno disponibili per osservare il magnifico cielo estivo.
Ingresso libero
2015 – CALICI DI STELLE – Cantina Ganci
Mercoledì 12 agosto 2015 – 21:30
CANTINA GANCI
Via Isonzo km 5,300 – Latina
Progetto
La Cantina Ganci, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, organizza una manifestazione enogastronomica con un angolo culturale a sfondo astronomico:
Mercoledì 12 Agosto 2015 – ore 21:30.
La manifestazione sarà preceduta da una cena a buffet e degustazione di vini.
Con prenotazione obbligatoria.
Info: Cantina Ganci Tel 0773 208219
Locandina
2014 – PARCO MALIBRAN SHOW – Aprilia
Sabato 6 settembre 2014 – 15:30-19:30
Parco Malibran
Via Malibran – Campo di Carne – Aprilia (Lt)
Coord.: N 41° 33′ 25″/E 012° 38′ 48″
PROGETTO
L’Associazione Cassiopea del Parco Malibran organizza un pomeriggio in compagnia di alcune associazioni presenti sul territorio.
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno è presente con un proprio stand per promuovere le proprie attività didattiche.
Strumenti didattici unici e valenti appassionati di astronomia saranno a disposizione per farvi scoprire il meraviglioso mondo dell’Astronomia.
Sabato 6 settembre 2014 – 15:30-19:30
Un telescopio, debitamente protetto, sarà a disposizione dei presenti per osservare il Sole.
Ingresso libero
Info http://www.parcomalibran.it/
Ricordi
2014 – COMETE, VAGABONDE DEL CIELO – Campo del Fico
Giovedì 30 ottobre 2014 – 19:00
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza una manifestazione astronomica presso l’Agriturismo Campo del Fico di Aprilia, per
giovedì 30 ottobre 2014 – 19:00
La manifestazione sarà preceduta da una conferenza:
COMETE, LE VAGABONDE DEL CIELO
relatore Domenico D’Amato
Nei prossimi mesi ci sarà un doppio appuntamento con questo oggetto misterioso: il primo il 19 ottobre con un passaggio radente della cometa Siding-Spring/C2013 A1 con il pianeta Marte ed il 10 Novembre 2014 l’atterraggio del piccolo lander Philae rilasciata dalla sonda-madre Rosetta sul nucleo della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
Al termine ci saranno dei telescopi per poter osservare la volta celeste.
Sarà anche possibile effettuare la pre-iscrizione al Corso di Astronomia che inizierà il 13 novembre 2014 – 18.30 – presso l’Agriturismo Campo del Fico
Ingresso libero
Info: APA-lan – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2014 – SAGRA DEL CASTRATO – Lido dei Pini – Ardea (Rm)
Angolo Astronomico – Sagra del Castrato
Sabato 2 agosto 2014 – 21:00
Via delle Palme, 1
Lido dei Pini – Ardea (Rm)
Coord.: N 41° 32′ 22″/E 012° 33′ 51″
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno è presente con dei telescopi e materiale informativo alla Sagra del Castrato organizzato dall’Associazione Il Mio Canto Libero,
sabato 2 agosto 2014 – ore 21:00
presso il campo sportivo di Lido dei Pini – Ardea (Rm)
Via Palme, 1
Una serie di telescopi saranno a disposizione del pubblico per osservare Marte e Saturno ed una bellissima Luna.
Un conduttore guiderà i presenti tra le stelle, indicando le costellazioni più importanti presenti in cielo.
Valenti astrofili saranno a disposizione per rispondere alle vostre domande.
Chi ha un telescopio può osservare in compagnia.
Ingresso libero
2014 – SPEGNI LE LUCI ACCENDI LE STELLE – Pomezia
Venerdì 1 agosto 2014 – 21:00
Hotel Simon
Via P.F. Calvi, 9 – Pomezia (Rm)
PROGRAMMA
L’Hotel Simon di Pomezia vi invita ad una serata astronomica in compagnia di A. Francesco Piras dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno:
Dei telescopi saranno disponibili per osservare il magnifico cielo estivo, mentre un conduttore illustrerà il cielo sovrastante spaziando tra miti e costellazioni.
La Locandina
2012 – MANIFESTAZIONE ASTRONOMICA – Centro Anziani Latina
Mercoledì 8 agosto 2012 – 21:30
CENTRO SOCIO-CULTURALE DI LATINA
Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno svolge una serata osservativa presso il Centro Socio Culturale.
Dei telescopi sono a disposizione del pubblico per osservare una magnifica Luna quasi piena e Saturno.
2014 – SOTTO LE STELLE DI ROCCAMASSIMA
MANIFESTAZIONE ASTRONOMICA
Venerdì 1 agosto 2014 – 21:30
ROCCAMASSIMA (LATINA)
Coord.: N 41° 40′ 47″/E 012° 55′ 05″
PROGRAMMA
Il Gruppo Giovanile di Roccamassima organizza una serata sotto le stelle con l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno ed il patrocinio del Comune di Roccamassima per
Venerdì 1 agosto 2014 – ore 21:30
Ingresso libero
2014 – SOLSTIZIO D’ESTATE – Prato di Coppola
Logo Prato di Coppola
Venerdì 20 giugno 2014 – 21:00
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
PROGETTO
Serata speciale dedicata al Solstizio d’Estate.
La manifestazione sarà introdotta da una presentazione multimediale in cui si spiega il significato del Solstizio d’Estate.
Dei telescopi saranno a disposizione del pubblico per osservare il cielo d’inizio estate, in cui capeggiano Marte e Saturno.
Chi ha un telescopio è invitato ad usarlo con noi.
Se lo desiderate, possiamo gustarci insieme una deliziosa pizza, ma per questo occorre prenotare alla pizzeria Prato di Coppola tel 0773-273411, se siete soci dell’Associazione, riceverete anche un gradito sconto.
Ingresso libero
2014 – SOTTO LE STELLE DI MAENZA
Domenica 10 agosto 2014 – 21:30
Castello Baronale di Maenza
Maenza (LATINA)
PROGETTO
Il Comune di Maenza, con l’aiuto tecnico dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizza una serata astronomica sul terrazzo del Castello Baronale di Maenza per
Domenica 10 agosto 2014 – ore 21:30
Ingresso libero
2014 – SOTTO LE STELLE DI PARCO MALIBRAN – Aprilia
Venerdì 18 luglio 2014 – 21.30
Parco Malibran
Via Malibran – Campo di Carne – Aprilia (Lt)
Coord.: N 41° 33′ 25″/E 012° 38′ 48″
PROGETTO
L’Associazione Cassiopea del Parco Malibran organizza una serata sotto le stelle per i ragazzi del soggiorno estivo, con l’aiuto dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
Venerdì 18 luglio 2014 – ore 21:30
Un telescopio sarà a disposizione dei presenti per osservare Marte e Saturno.
Un conduttore guiderà i ragazzi tra le stelle, tra miti e costellazioni, insegnando loro come ci si orienta di notte con le stelle.
2014 – SOTTO LE STELLE DI COLLE PARDO – Ariccia
Domenica 3 agosto 2014 – 21.30
Colle Pardo – Ariccia (Rm)
Ingresso di fronte Ristorante Casina delle Rose
Coord: N 41° 42′ 48″ /E 012° 41′ 05″
PROGETTO
L’Associazione Collepardo Onlus, http://www.associazionecollepardo.it/
con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, nell’ambito di CollepardoStock 2014, svolge una manifestazione astronomica presso la riserva di Collepardo a partire dalle 21:30.
Dei telescopi saranno disponibili per osservare il magnifico cielo estivo, mentre un conduttore illustrerà il cielo sovrastante spaziando tra miti e costellazioni.
A partire dalle ore 18:00 i telescopi, opportunamente protetti, saranno disponibili per osservare il Sole.
Ingresso libero
La Locandina
Mappa del Sito
Martedì 12 agosto 2014 – 21:30
Circolo Ricreativo Dipendenti Difesa – Cral del Poligono Militare
Via Acciarella – Bosco di Foglino – Nettuno (Rm)
Coord.: N 41° 27′ 32″/E 012° 42′ 46″
PROGETTO
Il Comune di Nettuno con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, organizza una manifestazione astronomica per
Martedì 12 agosto 2014 – ore 21:30
presso il Circolo Ricreativo Dipendenti Difesa – Cral del Poligono Militare
Via Acciarella – Bosco di Foglino – Nettuno (Rm)
Una presentazone multimediale con filmati ed immagini introdurrà l’argomento della serata.
Una serie di telescopi saranno a disposizione del pubblico per osservare Marte e Saturno ed una bellissima Luna.
Un conduttore guiderà i presenti tra le stelle, indicando le costellazioni più importanti presenti in cielo.
Ingresso libero
2012 – MANIFESTAZIONE ASTRONOMICA – Aprilia
Venerdì 24 agosto 2012 – 20:00
PARCO GIOCHI QUARTIERE CARROCETO
Via Caligola – Aprilia (Latina)
MANIFESTAZIONE ASTRONOMICA
Venerdì 24 agosto 2012 – 20:00
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizza una manifestazione astronomica per
Venerdì 24 agosto 2012 – ore 20:00
Parco Giochi Quartiere Carroceto – via Caligola, Aprilia (Latina).
Per l’occasione sarà spenta l’illuminazione pubblica.
Dei telescopi saranno a disposizione del pubblico per osservare il magnifico cielo di Aprilia.
Ingresso libero
Ricordi
2014 – IL CIELO SULLE TERRAZZE – Sezze
Sabato 2 agosto 2014 – 21.00
Pizzeria Le Terrazze
Via Sicilia snc – Sezze Scalo (LT)
Coord.: N 41°30’03” – E 013°02’01”
PROGETTO
Il ristorante pizzeria Le Terrazze e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno presentano:
IL CIELO SULLE TERRAZZE
Sabato 2 agosto 2014 – ore 21:00
Una serata alla scoperta della cucina e del cielo di Sezze.
Verranno installati alcuni telescopi che permetteranno ai presenti di godere delle bellezze dell’Universo.
Vedremo attraverso gli oculari degli strumenti la bellissima Luna, gli affascinanti pianeti Saturno e Marte e tante altre cose!
Un conduttore guiderà il pubblico attraverso i segreti del firmamento.
È gradita la prenotazione al numero 0773-876614
La Locandina
Domenica 3 agosto 2014 – 21:30
Chiesa Santa Maria Assunta
Doganella di Ninfa
Coord.: N 41° 34′ 26″/E 012° 55′ 39″
PROGETTO
Il Comitato dei festeggiamenti di Doganella di Ninfa, nell’ambito delle manifestazioni estive, organizza una serata sotto le stelle con l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno:
Domenica 3 agosto 2014 – ore 21:30
presso la Chiesa di Santa Maria Assunta
Una serie di telescopi saranno a disposizione del pubblico per osservare Marte e Saturno ed una bellissima Luna.
Un conduttore guiderà i presenti tra le stelle, indicando le costellazioni più importanti presenti in cielo.
Ingresso libero
La Locandina
2014 – CALICI DI STELLE – Cantina Ganci
Sabato 9 agosto 2014 – 21:30
CANTINA GANCI
Via Isonzo km 5,300 – Latina
PROGETTO
La Cantina Ganci, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, organizza una manifestazione enogastronomica con un angolo culturale a sfondo astronomico:
Sabato 9 Agosto 2013 – ore 21:30.
La manifestazione sarà preceduta da una cena a buffet e degustazione di vini.
Con prenotazione obbligatoria.
Info: Cantina Ganci Tel 0773 208219
La Locandina
2012 – MOON WATCH – EQUINOZIO D’AUTUNNO – Ardea
Sabato 22 settembre 2012 – 20:00
AREA SACRA MONTE DEL NOCE
e Museo Manzù
Ardea (Roma)
Progetto
L’Associazione Laziolatino (http://www.laziolatino.it/ e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno in occasione della giornata mondiale della Luna 2012, organizzano una manifestazione astronomica presso l’Area Sacra del Colle della Noce di Ardea (Roma) per sabato 22 settembre 2012.
La manifestazione sarà preceduta da una visita guidata al Museo Manzù, con inizio alle 17:00.
Dei telescopi saranno a disposizione del pubblico per osservare una meravigliosa Luna di Primo Quarto.
L’ingresso è libero
La Locandina
L’Itinerario
2014 – OCCHI SU SATURNO – Anzio
Sabato 10 maggio 2014 – 21:30
PIZZERIA PIZZAMORE
Via Nettunense km 36,500
Falasche – Anzio (Roma)
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno, aderendo ad una iniziativa su base nazionale dell’Associazione Stellaria di Perinaldo (Im) http://www.occhisusaturno.it/presentazione-iniziativa/, organizza
OCCHI SU SATURNO
sabato 10 maggio 2014 – ore 21.30
Pizzeria PIZZAMORE
Via Nettunense kim 36,500
Falasche – Anzio (Roma)
La prima edizione è del 2012, svolta per commemorare i 300 anni della scomparsa del grande Astronomo Gian Domenico Cassini.
Una serie di telescopi sarà a disposizione del pubblico per ammirare la bellezza di un Saturno in opposizione, fase ottimale di osservazione. Ci faranno compagnia una maestosa Luna, quasi piena, con i suoi crateri, Marte, con il suo tipico colore rosso, e Giove, con i satelliti galileiani.
Alle 22:00 una presentazione multimediale sul pianeta Saturno, con filmati ed immagini commentate.
Un conduttore condurrà i presenti attraverso le vie del cielo.
Chi ha un telescopio è invitato ad usarlo con noi.
Per chi desidera mangiare la pizza è consigliata la prenotazione: cell: 339-3006187, dicendo di essere del gruppo dell’Astronomia, in questo modo si avrà un trattamento particolare.
Info: APA-lan – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
La Locandina
Ricordi
2014 – OCCHI SU SATURNO – Cisterna di Latina
Sabato 10 maggio 2014 – 21:30
Agriturismo Agreste Green Line
http://www.turismogreenline.it/
Via Bufolareccia, 31 – Cisterna di Latina (Lt)
Coord: 41° 34′ 48″ N/12° 52′ 04″ E
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno, aderendo ad una iniziativa su base nazionale dell’Associazione Stellaria di Perinaldo (Im), organizza
OCCHI SU SATURNO
sabato 10 maggio 2014 ore 21.30
La prima edizione è del 2012, svolta per commemorare i 300 anni della scomparsa del grande Astronomo Gian Domenico Cassini.
Una serie di telescopi sarà a disposizione del pubblico per ammirare la bellezza di un Saturno in opposizione, fase ottimale di osservazione. Ci faranno compagnia una maestosa Luna, quasi piena, con i suoi crateri, Marte, con il suo tipico colore rosso, e Giove, con i satelliti galileiani.
Una presentazione su Saturno precederà l’evento.
Un conduttore condurrà i presenti attraverso le vie del cielo.
Chi ha un telescopio è invitato ad usarlo con noi.
La partecipazione è gratuita.
Info: APA-lan – Gianpaolo MENNITTI 333-6481765 gmennitti@gmail.com
Ilaria ZOF ilariazof@virgilio.it
La Locandina
2014 – A SPASSO TRA LE STELLE – Scuola Virgilio – Ardea
Venerdì 6 giugno 2014 – 21:30
OSSERVAZIONI DEL SOLE
Sabato 7 giugno 2014 – 09:00-12:30
Scuola Media Virgilio
Via Laurentina km 32,500 – Ardea (Rm)
PROGETTO
La Scuola Media Virgilio di Ardea con la collaborazione dell’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza una manifestazione astronomica che si snocciolerà su due giorni.
A SPASSO TRA LE STELLE
Venerdì 6 giugno 2014 – 21:30
Dei telescopi saranno a disposizione del pubblico per ammirare la bellezza di un Saturno ed il pianeta Marte, con il suo tipico colore rosso.
Un conduttore illustrerà ai presenti il cielo notturno di inizio estate.
Chi ha un telescopio è invitato ad usarlo con noi.
OSSERVAZIONI SOLARI
sabato 7 giugno 2014 – 09:00-12:30
Dei telescopi opportunamente protetti permetteranno al pubblico di osservare le macchie solari presenti sulla sua superficie. Inoltre sarà possibile ammirare il pianeta Venere di giorno.
Ingresso libero
Info: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
Ricordi
2013 – PONZA DELLE STELLE
Venerdì 19 e Domenica 21 luglio 2013 – ore 21:30
LE FORNA – LOCALITA’ CAMPO SPORTIVO (CALACAPARRA)
Ponza (Lt) – N 40°55’52” / E 012°58’51”
PROGETTO
L’Associazione Ponza Racconta, http://www.ponzaracconta.it/ , con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ponza e con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, organizza due serate astronomiche per
venerdì 19 e domenica 21 luglio 2013 a:
Le Forna – Località Campo Sportivo (Calacaparra)
dalle ore 21:30, una serie di telescopi saranno a disposizione del pubblico per osservare quello che il cielo ci offre.
Venerdì 19 luglio 2013 – ore 22:00: Le Tante Facce della Luna
Domenica 21 luglio 2013 – ore 22:00: La Conquista della Luna
presentazioni condotte da Domenico D’Amato.
Successivamente, Antonio Francesco Piras, condurrà i presenti per le vie del cielo, indicando come orientarsi con le stelle, per poi proseguire con le costellazioni più importanti presenti nel cielo estivo, soffermandosi in particolare sulle costellazioni dello Zodiaco.
Per l’occasione sarà oscurata l’intera piazza.
La partecipazione è gratuita.
Info per la parte astronomica: Domenico D’Amato domdamato49@gmail.com
La Locandina
Ricordi
2012 – NOTTE SOTTO LE STELLE – Pontinia
Martedì 14 agosto 2012 – 21:00
SCUOLA MEDIA G. VERGA
Pontinia (Latina)
Progetto
Il Consiglio dei Giovani di Pontinia, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizza una manifestazione astronomica.
Dei telescopi saranno a disposizione del pubblico per osservare il magnifico cielo di Pontinia.
Ingresso libero
La Locandina
Ricordi
2013 – ISON, LA COMETA DI NATALE
Domenica 24 novembre 2013 – 06:00
Prima piazzola a sinistra del lungomare, tra Capoportiere e Rio Martino
circa 2,7 km dopo Capoportiere
Addio alla ISON!
Dopo il passaggio ravvicinato al Sole il 28 novembre 2013, la cometa si è fortemente ridotta.
Ancora non è possibile sapere in che condizioni si trova il residuo, ma sicuramente non sarà come speravamo che fosse.
Vi aggiorneremo appena ne sapremo di più.
Pertanto la seduta osservativa del 3 dicembre 2013 è annullata.
PROGETTO
Per saperne di più sulla Cometa ISON.
La cometa C/2012 S1, poi denominata ISON, è stata scoperta in Russia il 21 settembre 2012 con un telescopio della International Scientific Optical Network, dalle cui iniziali prende il nome.
Il 28 novembre 2013 la cometa transiterà al perielio della sua orbita a poco più di un milione e mezzo di km di distanza dal Sole.
Se sopravviverà a questo passaggio radente, la ritroveremo più brillante dopo un paio di giorni nel suo viaggio di allontanamento dal Sole.
La cometa è osservabile solo di mattina poco prima del sorgere del Sole.
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza un doppio appuntamento per tentare di osservarla.
Il primo appuntamento è per il 24 novembre 2013, 4 giorni prima del raggiungimento del perielio della sua orbita, ed un secondo appuntamento il 3 dicembre 2013 dopo il suo passaggio ravvicinato al Sole.
Ma potrebbe anche non sopravvivere e soccombere all’enorme calore del Sole.
A beneficio di coloro che desiderano cimentarsi a trovarla ed osservarla, od eventualmente a fotografarla, diamo un po’ di indicazioni su come e dove trovarla.
Gli appuntamenti sono:
DOPPIO APPUNTAMENTO Domenica 24 novembre 2013 – 06.00 Martedì 3 dicembre 2013 – 06.00 ANNULLATA Terza piazzola del lungomare, tra Capoportiere e Rio MartinoLa partecipazione è gratuita.
Info: Andrea Miccoli 347-5775180 andmicco@libero.it
Per trovarla da soli
Visto il tempo meteo inclemente per la prossima settimana, forniamo una carta stellare per trovare la Cometa ISON la mattina, nei giorni dal 18 novembre 2013 fino al 24 novembre 2013.
In questo modo, nel caso in cui la mattina prima del sorgere del Sole il cielo fosse limpido, possiamo provare a trovarla ed ammirarla anche da soli.
La Cometa è però visibile solo guardando con molta attenzione al punto giusto e avendo il cielo limpido, con telescopio o un buon binocolo.
Il punto giusto è circa a 120 gradi sul nostro orizzonte. Questo vuol dire circa 30 gradi, (cioè un palmo a braccio teso) più a sud dell’est che sta a 90 gradi.
Se alle 06:00 il cielo sarà limpido nei giorni che vanno dal 18 al 25 potremo essere avvisati -tramite un SMS- registrandoci al numero 349-6521625 cui risponde Andrea Alimenti.
Cliccare sull’immagine per ingrandire.
{gallery}2013/Manifestazioni_2013/ManifPubbliche13/Ison_13{/gallery}
Aspettando la Cometa ISON (pdf)
2012 – MANIFESTAZIONE ASTRONOMICA – PONTINIA
Domenica 1 luglio 2012 – ore 22:30
AZIENDA AGRICOLA NARDONI GABRIELLA
Via Migliara 50 destra, 1551 – Pontinia (Latina)
PROGETTO
Domenica 1 Luglio 2012 a partire dalle 18:00 presso l’Azienda Agricola Nardoni Gabriella si terrà la seconda edizione della “Giornata a Porte Aperte!” all’insegna della trasparenza del nostro servizio e per ringraziare la vostra fiducia nei nostri confronti.
In occasione della finale degli europei sarà allestito un maXy schermo per vedere la partita!
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno sarà presente con dei telescopi per osservare il magnifico cielo di Pontinia, che a fine partita (circa 22:30) saranno a disposizione di quanti lo desiderano.
Per questioni organizzative è fondamentale la prenotazione: cell +39 348-5828313.
Info:
http://www.aziendanardonigabriella.it/posts/secondagiornataporteaperte.html