ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2009 – LA “FORZA” CHE TIENE TUTTO INSIEME – Conferenza
2009 – LA “FORZA” CHE TIENE TUTTO INSIEME – Conferenza
Martedì 9 Giugno 2009 – ore 19:30
CASALE CORTE ROSSA
http://www.corterossa.com/
SP Bgo Sabotino, 49
Borgo Sabotino – (Latina)
PROGETTO
CONFERENZE AL CASALE CORTE ROSSA
LA “FORZA” CHE TIENE TUTTO INSIEME
Martedì 9 Giugno 2009 – ore 19:30
Conferenza del Dr. Roberto Peron
Martedì 9 Giugno 2009, presso il Casale Corte Rossa di Borgo Sabotino, il Dott. Roberto PERON, ricercatore dell’Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario – Istituto Nazionale di Astrofisica (IFSI-INAF) Area della Ricerca di Roma 2 Tor Vergata (Roma) – terrà una conferenza dedicata alla GRAVITAZIONE.
Il titolo enfatizza il ruolo “UNIVERSALE” che ha la GRAVITAZIONE nel funzionamento delle cose nell’INTERO UNIVERSO.
Le virgolette attorno al termine “FORZA” sottolineano quello che Einstein ci ha mostrato, cioè che la gravitazione non è una vera e propria forza, ma un effetto della curvatura dello spaziotempo.
Saranno presentate le principali spiegazioni che nei secoli sono state date di questo fenomeno (passando per Galileo, Newton, Einstein…).
Completerà la conferenza una mini-rassegna degli esperimenti recenti per verificare queste teorie, mostrando come il campo della gravitazione sperimentale viva attualmente una “età dell’oro”, con un proliferare di iniziative ed esperimenti, e come ormai lo studio della gravitazione non venga più considerato come una cosa scontata o all’opposto complicata e inaccessibile, ma sia al centro delle attenzioni del mondo scientifico e cominci a dare le prime applicazioni per la vita di tutti i giorni.
La partecipazione è libera e gratuita per tutti.
Info: il Casale Corte Rossa Tel. 0773 64 57 66
Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
Alida GIONA cell 347 33 16 947
RICORDI
2009 – UNA FINESTRA SUL CIELO – Cisterna di Latina
2009 – UNA FINESTRA SUL CIELO – Cisterna di Latina
venerdì 22 maggio 2009 – ore 20:30
CENTRO POLIVALENTE SAN VALENTINO
Cisterna di Latina (LT)
PROGETTO
Il Comune di Cisterna di Latina, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, organizza una manifestazione culturale con sfondo astronomico:
venerdì 22 maggio 2009 – ore 20:30.
UNA FINESTRA SUL CIELO
Potenti telescopi saranno messi a disposizione del pubblico per poter osservare Saturno, il pianeta con gli anelli.
L’ingresso è libero
RICORDI
Il tempo ci ha assistito. Ecco il risultato:
Grazie della partecipazione.
2009 – ESTATE A TOR CALDARA – Anzio
2009 – ESTATE A TOR CALDARA – Anzio
Sabato 4 luglio 2009 – 21:30 – SATURNO…”UNO E TRINO”
Sabato 1 agosto 2009 – 21:30 – GIOVE…”I PIANETI COSMICI”
RISERVA NATURALE DI TOR CALDARA
Via Ardeatina, km 34,400 – Lavinio – Anzio (Roma)
PROGRAMMA
L’Agenzia Parchi Regionali del Lazio, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, per la ricorrenza dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA2009) organizza le seguenti manifestazioni:
– Sabato 4 luglio ore 21:30 – SATURNO…”UNO E TRINO”
– Sabato 1 agosto ore 21:30 – GIOVE…”I PIANETI COSMICI”
Due serate osservative, con la guida di esperti astrofili che, con i loro strumenti, faranno rivivere le emozionanti osservazioni di Galileo agli stessi astri, che per primo ne vide la forma circa 400 anni fa.
Completeranno due piccole conferenze sulle 13 costellazioni dello Zodiaco, seguite da una passeggiata tra le stelle (senza strumenti):
– Venerdì 17 luglio ore 20:30 – PASSEGGIATA SOTTO LE STELLE DELLO ZODIACO – PARTE I
– Venerdì 24 luglio ore 20:30 – PASSEGGIATA SOTTO LE STELLE DELLO ZODIACO – Parte II
La partecipazione è libera.
Mappa di Tor Caldara
RICORDI
4 luglio 2009
RICORDI
17 luglio 2009
RICORDI
24 luglio 2009
RICORDI
1 agosto 2009
Sensazioni di un operatore al telescopio
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE SOTTO LE STELLE
di Giorgio Cielo
Ore 19,30 di un 1° agosto. Siamo diretti all’oasi di “Tor Caldara” – Anzio (Roma), armati delle attrezzature consuete come telescopi, bussole, filtri solari e dei componenti l’amplificazione sonora, ma soprattutto armati di tanta buona volontà e spirito di sacrificio, doti essenziali di un buon astrofilo.
Il luogo che ci ospita e, forse, più adatto ad una serata romantica vista la sua posizione su un promontorio, che sporge sul mare, dal quale sono visibili le città di Anzio e Nettuno sfavillanti di luci.
Come primo compito provvediamo a scaricare dalle macchine le valigie, che contengono i telescopi, e le varie borse colme di obiettivi ed accessori necessari per i “puntamenti” che non riguardano cannoni ma inoffensivi “cercatori” delle stelle e pianeti da osservare.
La luna guarda, quasi sorridente, il nostro affannoso procedere non privo di tensione per l’esito della serata che, si spera, sia soddisfacente per il numeroso pubblico accorso.
Sistemati i telescopi, ed effettuate le operazioni preliminari, essi vengono puntati sulla Luna, l’unico astro visibile in prima serata, in attesa del sorgere del pianeta Giove che avverrà all’incirca alle ore 22.
Il pubblico accorso si diverte a scrutare la luna ed i suoi crateri e cerca di individuare alcune zone note, come il “Mare della Tranquillità”, che la stampa ha reso celebre in occasione della sbarco degli astronauti.
Puntuale, all’ora indicata, sorge Giove ed i telescopi vengono puntati sul pianeta che, per la sua luminosità, è visibile anche ad occhio nudo.
E’ ovvia la curiosità dei presenti che affollano, disciplinatamente in fila, i 5 punti di osservazione individuabili facilmente per la piccola luce intermittente posizionata, in alto, su ogni telescopio.