ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2010-2011 – SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI – Latina
2010-2011 – SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI – Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2010-2011
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata all’osservazione del Sole e delle macchie solari.
– una lezione pratica, di sera, per l’orientamento tramite la Stella Polare e l’osservazione di Luna e pianeti con i telescopi.
Lezioni teoriche in aula per le classi quarte e le quinte
Lezione 1: Il Big Bang. Le galassie. Le nebulose, la nascita delle stelle e la nascita degli elementi. Le Supernove. I Buchi Neri. Le costellazioni. Costruzione del notturnale.
Lezione 2: Le stagioni analizzate con il Rotogeo e l’Eliogiro. Solstizi ed Equinozi. Afelio e Perielio. Come varia la durata del dì e della notte con le stagioni e la latitudine.
Lezione 3: La Luna: la nascita, la massa, le maree. Le eclissi di Luna e di Sole, la Luna Rossa. Le fasi ed il Moto Sincrono realizzati in aula.
Lezioni teoriche in aula per le classi terze
Lezione 1 Stuttura dell’universo. Galassie. Via Lattea e Sistema Solare. Costellazioni. L’Orsa Maggiore e il mito. Costruzione di un notturnale ridotto.
Lezione 2: La Terra. Dì e notte. I 5 paralleli fondamentali. I punti cardinali. Orientamento con orologio (con modellino). Orione, il mito.
Lezione 3: La luna – Generalità. I mari e i crateri. I siti degli allunaggi. Preparazione all’eclisse del 15 giugno 2011
Lezioni pratiche:
Lezione 4: Osservazione al telescopio del Sole e delle macchie solari (eventualmente Venere e Luna). Spiegazioni all’aperto, vicino ai telescopi.
Nota: Questa lezione potrà essere svolta in un giorno qualunque previo accordo con l’insegnante referente. I telescopi saranno posizionati nel cortile della scuola dall’inizio delle lezioni e fino al completamento della lezione a tutte le classi partecipanti al Progetto.
Lezione 5: Laboratorio sotto le stelle: Lezione-laboratorio collettiva a cielo aperto, di sera, per l’identificazione e l’orientamento tramite la Stella Polare e il riconoscimento delle costellazioni più importanti. Saranno allestite delle postazioni con telescopi ed operatori APA-Lan per l’osservazione guidata dei corpi celesti più importanti presenti nel cielo. Al termine della serata saranno consegnati i Diplomi di Partecipazione al Progetto Astronomia dell’anno scolastico appena terminato.
Per la quinta lezione la Scuola dovrà individuare una zona ben al riparo dalle luci cittadine o attivarsi in modo da farle spegnere al momento opportuno.
Alla lezione potranno essere invitati sia i familiari degli alunni e sia la cittadinanza locale. Accordi in tal senso dovranno essere presi con il personale dell’Associazione Pontina di Astronomia per esigenze di organizzazione logistica e tecnica (numero di telescopi, amplificazione voce, ecc.).
Inizio delle lezioni 12 gennaio 2011
Lezione 4 – Giornata del Sole: 6 marzo 2011
Lezione 5 – Serata finale: 3 ottobre 2011
Referenti per la scuola: Ins. Mirella BOVE
Per l’APA-lan: Alida GIONA 347 33 16 947
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA FINALE
2010-2011 – SCUOLA ELEMENTARE G. RODARI – Nettuno (Roma)
2010-2011 – SCUOLA ELEMENTARE G. RODARI – Nettuno
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2010-2011
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– La Luna.
METODO DIDATTICO
La lezione viene svolta con l’ausilio di strumentazione multimediale (computer, proiettore, schermo) e con l’utilizzo di speciali strumenti didattici elettromeccanici ideati e costruiti per rendere facile e a volte quasi divertente, la comprensione dei movimenti celesti.
Il didatta che svolge la lezione è Domenico D’Amato
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Lezione 1: martedì 10 maggio 2011 – 11:00-12:00
Lezione 2: martedì 17 maggio 2011 – 11:00-12:00
Lezione 3: martedì 24 maggio 2011 – 11:00-12:00
La classe interessata è la quinta.
La lezione serale con telescopi sarà svolta in data da stabilirsi, nell’area antistante i campi da baseball del palazzetto dello Sport di Santa Barbara
Referente per la scuola: Insegnante Elisabetta Panico
per APA-lan: Domenico D’Amato
2010-2011 – GIORNATA ASTRONOMICA – SCUOLA ELEMENTARE DI VIALE SEVERIANO – Anzio
2010-2011 – GIORNATA ASTRONOMICA – SCUOLA ELEMENTARE DI VIALE SEVERIANO – Anzio
GIORNATA ASTRONOMICA
Anno Didattico 2010-2011
PROGETTO
Lunedì 9 maggio 2011
Mattinata dedicata all’astronomia per la classe 3A della Scuola Elementare di Viale Severiano ad Anzio, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
La prima parte si svolge in aula, con filmati commentati ed uso di strumenti didattici unici dell’Associazione, per la comprensione di alcuni fenomeni celesti.
La seconda parte si svolgerà sul piazzale, con la visione del Sole attraverso un telescopio (opportunamente protetto) e breve spiegazione del nostro astro.
I genitori degli alunni sono invitati a partecipare.
Referente per la scuola: Ins. Nicoletta GIGLI grupposito@gmail.com
l’APA-lan: Domenico D’AMATO 339 84 37 009
RICORDI DELLA MANIFESTAZIONE
Arrivederci all’eclisse di Luna del 15 giugno 2011!!