ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2020 – IL BRAILLE E LA SCIENZA – lunedì 24 febbraio 2020 – UNIVERSITA’ LA SAPIENZA – ROMA
2020 – IL BRAILLE E LA SCIENZA
lunedì 24 febbraio 2020 – 09:30-13:30
Aula Lucchesi
ingresso Mineralogia
Università Sapienza – Roma
Il Progetto
“Il Braille e la scienza” organizzato dall’Università “Sapienza” insieme con la sezione provinciale dell’Unione Ciechi e Ipovedenti, che si terrà il giorno 24 febbraio 2020 dalle ore 9.30 alle 13.30 , in occasione della XIII Giornata Nazionale del Braille.
L’evento si svolgerà presso l’Università, nell’Aula Lucchesi – Dipartimento di Scienze della Terra (Ingresso Mineralogia) che si trova nella piazza della Minerva accanto a Giurisprudenza.
Il tema di quest’anno sarà la didattica delle scienze per gli ipovedenti.
L’iniziativa è rivolta soprattutto ai docenti che sono impegnati nella didattica per i disabili ed in particolare per gli ipovedenti.
L’Associazione Pontina di Astronomia sarà presente all’evento per esporre gli strumenti tattili
info programma:
https://www.culturaaccessibile.altervista.org/formazione/472-xiii-giornata-nazionale-del-braille.html
La Locandina
Locandina dell’Evento
2019-2020 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – LATINA – LEZ 5 – LEZIONI SOSPESE FINO A NUOVO AVVISO -VENERDÌ 13 marzo 2020 – 18:00
2019-2020 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – LATINA
CENTRO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI
“Vittorio Veneto” di Latina
Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia”
CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI
LEZIONI SOSPESE FINO A NUOVO AVVISO
Lezione 5 – venerdì 13 marzo 2020 – 18:00
PROGRAMMA
Il corso si svolge su sei lezioni.
Lez 1 – 17 gennaio 2020 – 18:00
Lez 2 – 31 gennaio 2020 – 18:00
Lez 3 – 7 febbraio 2020 – 18:00
Lez 4 – 21 febbraio 2020 – 18:00
Lez 5 – 13 marzo 2020 – 18:00
Lez 6 – 27 marzo 2020 – 18:00
In caso di serate con il cielo particolarmente limpido e sereno, la lezione in aula sarà più breve per consentire l’osservazione del cielo stellato con il telescopio.
Didatti: Luigi Craus
2020 NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO – Venerdì 17 gennaio 2020 – 18:00 – LICEO L. DA VINCI TERRACINA
2020 NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO
LICEO LEONARDO DA VINCI – TERRACINA
Notte Nazionale del Liceo Classico 2020
Programma
(con orario e luogo di svolgimento)
Ore 18.00: Apertura della manifestazione – Atrio
Ore 18.10: Saluto del Dirigente Scolastico – Aula magna
Ore 18.20: Presentazione del libro scritto dagli studenti della V A coordinati dalla prof.ssa Roberta De Luca Il popolo è dovunque buona giuria e cattivo tribunale – Aula magna
Ore 18.30: Exponi le tue idee – competizione educativa sul tema “E’ sempre giusto accogliere?”, coordinata dalla prof.ssa Ornella Riciniello – Biblioteca
Ore 19.00: Conferenza del prof. Maurizio Testa, docente di Matematica e Fisica: Il letto di Procuste. Il grande dilemma: troppa scienza o poca scienza? – Aula magna
Ore 19.45: Esibizione di danza aerea – Palestra
Ore 20.00: Premiazione dei vincitori del Parvum certamen – Aula magna
Ore 20.15: Pausa/buffet
Ore 21.00 Claudia Di Palma, attrice e scrittrice Dalla Grecia al Salento. Canti tradizionali in greco e in griko – Aula magna
Ore 21.00: Conferenza del prof. Rosario Malizia, storico, docente di Italiano e Latino: La pittura romana a Terracina – Biblioteca
Ore 21.30: Mostellaria, adattamento da Plauto, a cura delle classi III e delle prof.sse Maria Grazia Coccoluto e Francesca Grillo – Aula magna
Ore 22.00 Conferenza del dott. Luca Vallario, psicoterapeuta: Un po’ Proteo, un po’ Crono: l’adolescente tra l’esperienza di vivere e il problema di esistere – Biblioteca
Ore 22.30: Esibizioni musicali e teatrali degli studenti – Aula magna
Ore 22.30: Esibizione di danza aerea – Palestra
Ore 23.00: Conferenza della prof.ssa Manuela Mari, prof. ordinaria di Storia greca presso l’Università di Bari: La morte di Socrate – Biblioteca
Ore 24.00: Conclusione della manifestazione nazionale – Aula magna
Per tutta la durata della manifestazione:
Lezioni di astronomia e osservazione al telescopio – Planetario
La Locandina
Locandina