– Tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– La Luna.
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Nostro
Referenti per la scuola: Prof.ssa Elena Ciriaco
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347 57 75 180
CALENDARIO DEL CORSO:
Inizio del Corso:
GIORNATA DEL SOLE: in data da definire
Gli studenti possono usare potenti telescopi per osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO: in data da definire
Gli studenti mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori attraverso potenti telescopi e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-04-27 08:35:052018-04-27 08:35:052017-2018 – SCUOLA MEDIA A. GRAMSCI – Aprilia (Latina)
2017-2018 – SCUOLA PER L’INFANZIA “L’ARCOBALENO” – Aprilia
IC Gramsci
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2017-2018
PROGETTO
Il corso consiste in 3 lezioni, di cui:
– due lezioni teoriche in aula;
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
1^ La Terra. Il giorno e la notte, con il rotogeo.
I pianeti del sistema solare: denominazione, grandezze relative (pannello dei Pianeti) e distanze (corda delle distanze).
2^ Due parole sulla Luna e le sue fasi.
Le costellazioni e alcuni racconti di mitologia.
3^ Serata di osservazione per imparare a riconoscere la stella polare.
Per l’APA-lan: Alida Giona 347-3316947 alidagiona@gmail.com
Calendario del corso:
Prima lezione: 17 aprile 2018
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Ricordi delle lezioni
Fig 01
Fig 11
Fig 02
Fig 03
Fig 05
Fig 06
Fig 07
Fig 08
Fig 09
Fig 10
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-04-21 21:48:312018-04-27 14:47:482017-2018 – SCUOLA PER L’INFANZIA “L’ARCOBALENO” – Aprilia
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Preside :
Referenti :
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli
Calendario del corso:
1 ^ lezione
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi:
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle:
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Ricordi della giornata del Sole
Foto di gruppo
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-04-10 10:19:302018-06-05 08:21:122017-2018 – SCUOLA MEDIA I C CHIOMINTO – Giulianello – Cori (Lt)
2018 – WEEKEND RESIDENZIALE DI ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI CON ECLISSI TOTALE DI LUNA
Latina 26-29 luglio 2018
Presso Scuola IC G. Cena – Latina
Video ricordo dell’incontro:
L’appuntamento di quest’anno (2018) con i disabili visivi si svolgerà all’insegna di un evento astronomico di grandissima portata a livello mondiale e locale.
Si tratta dell’eclissi totale di Luna che avverrà la notte di venerdì 27 luglio, un evento astronomico di eccezionale durata (103 minuti) che comincerà al tramonto del Sole e terminerà poco dopo la mezzanotte.
Che cosa è una eclissi totale di Luna?
È un fenomeno non proprio raro, ma per vederne un altro di così lunga durata e così comodo da osservare bisognerà attendere almeno fino al 5 ottobre del 2275.
In che cosa consiste questo fenomeno?
È la Luna Piena che da bianchissima e splendente nel cielo buio della notte, lentamente comincia a scurirsi entrando nell’ombra della Terra, finché scompare del tutto per circa un’ora e mezza. Poi, lentamente comincia a ricomparire e ritorna a splendere di nuovo come splende sempre nelle notti di Luna Piena. A quel punto il fenomeno è terminato.
Che forma ha l’ombra della Terra? Quanto è grande? Dove sta? Si può vedere? Dove entra la Luna? In quale direzione? Che cosa è l’ombra?
Con questo strumento fra le mani i non vedenti potranno seguire in diretta ogni fase del fenomeno dalla voce del presentatore della serata.
L’eclissi di Luna verrà seguita insieme al numeroso pubblico di vedenti che verrà ad osservare il raro evento astronomico sul prato dell’Azienda Agricola Ganci, a pochi passi dal mare.
Durante lo svolgersi dell’evento sarà data dettagliata descrizione di ciò che avviene in cielo, si parlerà principalmente della Luna e delle eclissi sotto ogni aspetto ma anche delle costellazioni estive e zodiacali presenti nel cielo quella sera, eccone alcune: Cigno, Lira, Aquila, Pègaso, le 2 Orse, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Ofiuco, Sagittario, Capricorno, Acquario.
A rendere ancora più interessante la serata ci saranno anche i pianeti Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno ed il più brillante di tutti: Venere.
Il numero dei non vedenti ed ipovedenti partecipanti ai 3 giorni del Weekend Astronomico sarà limitato ad 8-10 persone per esigenze proprie della tiflodidattica. Inoltre, saranno fatti due gruppi e le lezioni saranno svolte in aule separate.
Ringraziamo il Preside dell’IC Cena di Latina per la gentile ospitalità.
Questo il programma delle 3 giornate:
Giovedì 26/07
arrivo in serata alla stazione ferroviaria di Latina o presso Hotel Tirreno (Latina, via Lungomare N° 4174).
Ore 20.30 Cena.
Venerdì 27/07
Ore 08.30 Partenza con pulmino dall’albergo.
Ore 09.15 Inizio lezioni: conoscere la Luna: caratteristiche dinamiche e fisiche; moto sincrono; fasi; eclissi di Sole e di Luna. Distanza Terra-Luna con dimensioni in scala.
Ore 10.45 Intervallo caffè
Ore 11.00-12.30 Spiegazione e consegna dello strumento “In umbra Terrae” con cui sarà seguita l’eclissi della sera. Distanza e dimensioni di Terra e Luna in scala con lo strumentino “9 nodi e mezzo”.
Ore 13.00 Pranzo e ritorno in albergo.
Ore 20.30 Cena ed inizio serata con l’eclissi totale di Luna.
Sabato 28/07
Ore 09.15 Inizio lezioni. I pianeti nelle mani, tutti secondo le giuste proporzioni: distanze, dimensioni, masse, orbite.
Ore 10.45 Intervallo caffè
Ore 11.00-12.30 Il Sole nelle mani: come si muove sopra e sotto il nostro orizzonte, durante le stagioni, in ogni punto della Terra, come e perché varia la durata del giorno e della notte.
Ore 13.00 Pranzo e ritorno in albergo.
Ore 18.30 Uscita in città con guida turistica.
Ore 20.30 Cena e ritorno in albergo.
Domenica 29/07
Ore 0915 Inizio lezioni. Il movimento delle stelle e la Stella Polare osservate nella sfera celeste rotante
Ore 10.45 Intervallo caffè
Ore 11.00 – 12.30 Le 13 costellazioni dello Zodiaco formato A4 in rilievo e con colori vivaci. La costellazione di Cassiopea sarà osservata nelle 3 dimensioni per capire cosa è realmente una costellazione.
Inoltre: sarà offerto all’osservazione dei partecipanti un normale telescopio astronomico aperto in due parti nel senso della lunghezza.
A fine lezioni, consegna attestati e foto di gruppo
Ore 13.00 Pranzo e partenze.
PARTECIPAZIONE
La partecipazione è riservata ai soci dell’Associazione.
La quota associativa (E. 35.00) può essere pagata in contanti all’arrivo a Latina sia dai partecipanti che dagli accompagnatori i quali partecipano a tutte le attività previste dal programma ma partecipano alle lezioni come uditori.
L’albergo ospitante è l’HOTEL TIRRENO che si trova proprio sulla spiaggia di Latina.
Telefono: 0773 273402 www.hoteltirrenolatina.it.
Compilarli in ogni parte, firmarli ed inviarli ad Andrea Miccoli: andmicco@libero.it (cell. 347 5775180).
Il termine di scadenza per l‘invio delle domande è fissato per lunedì 7 maggio 2018.
Il responsabile dell’assistenza logistica ed alberghiera: Alessandro Fantin (Cell.3451722028).
Alessandro Fantin contatterà in anticipo, telefonicamente, ogni partecipante per conoscere le varie esigenze ed assicurare ad ognuno la migliore sistemazione possibile.
IMMAGINI DI ALCUNI STRUMENTI DIDATTICI
Il Mappamondo Braille
Uno sguardo alla Terra per conoscere le linee dei Tropici, dell’Equatore, dei circoli polari, del cambiamento di data, ed altro ancora. Tutto in rilievo e con le scritte in Braille.
Orbita-Braille
La rappresentazione del percorso della Terra intorno al Sole (orbita).
Conoscere la linea dei nodi, la linea degli àpsidi,
I Solstizi, gli Equinozi, l’Afèlio ed il Perièlio.
Con una mano sul Sole e l’altra sugli otto pianeti si confrontano le insignificanti dimensioni di tutti i corpi del Sistema Solare rispetto al Sole.
Distanze -in scala- del Sistema Solare.
Tutti i pianeti del Sistema Solare alla giusta distanza tra loro e dal Sole su una fune lunga 4,5 metri, dove ogni centimetro rappresenta nella realtà 10 milioni di km.
Masse in scala dei pianeti del sistema solare
Il più piccolo (Mercurio) pesante un grammo, il più pesante (Giove) 5.700 Gr.
Orbite -in scala- dei pianeti
Le orbite di tutti i pianeti a confronto. Le prime 4, dei pianeti terrestri, in pochissimi centimetri, poi la fascia degli asteroidi e quindi le 4 orbite dei giganti gassosi con l’orbita di Nettuno di 60 cm di diametro.
Dimensioni e distanza -in scala- di Terra e Luna (“9 nodi e mezzo”)
Terra e Luna legate da un filo di circa 2 metri dove ci sono 9 nodi (e mezzo), dove ogni nodo sta ad indicare una distanza pari alla circonferenza della Terra. Le dimensioni della Terra, della Luna e della loro distanza sono in scala.
Raggi del Sole in atmosferaPerché il Sole scalda di più quando è alto sull’orizzonte è spiegato da questo strumento.
Il Rotogeo grande
Questo strumento riproduce l’intero percorso della Terra intorno al Sole nelle tre dimensioni ed anche con la quarta che è il tempo. Il tutto avviene fra le mani del partecipante che accompagna la Terra passo passo lungo tutta l’orbita osservando come ogni stagione dipende dal fatto che l’asse terrestre –sempre parallelo a sé stesso- cambia continuamente direzione rispetto al Sole ma non cambia direzione né inclinazione rispetto alla Stella Polare durante tutto l’anno. Durante gli anni.
Il Rotogeo piccolo
Eliogiro (Orizzonte variabile)
Con questo strumento si rappresenta il cielo e l’orizzonte terrestre di qualunque luogo della Terra. In qualunque ora e giorno dell’anno. Perché le giornate in estate sono più lunghe delle giornate invernali? Che cosa è il “Sole di mezzanotte”? Queste e tante altre simili curiosità trovano risposte con questo strumento.
I fusi orari e la linea del cambiamento di data.
Il meridiano di Greenwich ed il funzionamento della linea del cambiamento di data.
Sfera Celeste Rotante
Una sfera trasparente di 40 cm di diametro che ruota lentamente. La parte inferiore della sfera è mancante per permettere all’osservatore di poter entrare con le mani ed osservare la volta celeste. L’interno è tempestato di stelle, le costellazioni più importanti, le 13 costellazioni dello Zodiaco, l’eclittica e l’equatore celeste, tutto riprodotto fedelmente ed in rilievo ed anche con colori differenti per gli ipovedenti ed i vedenti. È l’unico strumento che permette di capire immediatamente e con facilità -a vedenti e non vedenti- perché la Stella Polare è l’unica stella del cielo che non si muove.
– Le costellazioni
Che cosa è una costellazione? Che cosa è lo Zodiaco? Perché le costellazioni dello Zodiaco sono 13? Qual è la tredicesima? Da quando? Qual è la differenza fra segni e costellazioni? Perché?
Tutte e 13 le costellazioni dello Zodiaco insieme ad altre importanti costellazioni del cielo, riprodotte in rilievo e colorate, su 21 tavolette di legno formato A4.
– Una costellazione nelle 3 dimensioni.
Ecco a voi una costellazione presentata nelle sue 3 dimensioni, cioè:
1- La forma come la vediamo dalla Terra
2- La forma come si potrebbe vedere di lato
3- La forma come si potrebbe vedere dall’alto della Galassia (o dal basso).
Tutte le stelle hanno luce propria alimentate da batteria.
La Luna
Due grandi mappamondi lunari per osservare le scabrosità della superficie lunare.
Altro che “liscia come palla di biliardo” come pensavano gli antichi.
“Mari, laghi, golfi, oceano, ecc.
Perché stanno solo nell’emisfero rivolto verso la Terra?
Dove sono avvenuti gli “allunaggi” degli astronauti?
Eclissi di Sole e di Luna
Spiegazioni dell’Eclissi di sole e soprattutto quella di Luna del 27 luglio 2018.
Il Sole e il cono d’ombra della Terra
Il Sole, i raggi del Sole, la Terra, l’ombra della Terra: tutto nelle proprie mani.
Nella realtà l’ombra della Terra è lunga circa 1 milione e mezzo di km ed
i raggi del Sole 150 milioni di km, (in questo strumento un po’ …. meno :)).
Osservare l’interno di un normale telescopio astronomico
Un telescopio rifrattore (tipo galileiano) aperto in 2 parti nel senso della lunghezza per una esplorazione tattile del suo interno.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/uic_01.jpg225400Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-03-31 21:45:002019-01-02 20:23:562018 – WEEKEND RESIDENZIALE DI ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI – Latina 26-29 luglio 2018
Via Romana, 1 – Nettuno (Rm)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2017-2018
PROGETTO
Il corso consiste in 14 lezioni, di cui:
– 12 lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi.
– Il Tempo, gli orologi solari e l’orientamento
Dirigente Scolastico: Dr.essa Annalisa Boniello
Referente Tutor del modulo: Prof.ressa Raffaela Di Palma
Per l’APA-lan: Domenico D’Amato domdamato49@gmail.com 339-8437009
Calendario del corso:
Prima lezione: 20 febbraio 2018 -14:20-16:20
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi: …
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: …
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-02-01 14:52:252018-02-14 17:06:192017-2018 – I. C. NETTUNO 1 – NETTUNO (RM)
2017-2018 – SCUOLA ELEMENTARE – PRATO CESARINO – CISTERNA DI LATINA
IC Leone Caetani -Prato Cesarino
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2017-2018
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Dirigente Scolastico:
Referente:
Per l’APA-lan: Alida Giona 347 3316947
Calendario del corso:
Prima lezione: …
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi: …
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: …
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
Ricordi della giornata del Sole
Foto 01 – 5 elementare
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-02-01 14:48:502018-05-12 18:52:252017-2018 – SCUOLA ELEMENTARE – PRATO CESARINO – CISTERNA DI LATINA
SCUOLA MEDIA G. CENA
Via Lepanto, 1 – Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2017-2018
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Dirigente Scolastico: Prof. Luigi Orefice
Referente: Prof. Benedetto Pennacchi
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180
Calendario del corso:
Prima lezione: …
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi: …
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: …
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-02-01 14:44:422018-02-01 14:44:422017-2018 – SCUOLA MEDIA G CENA – Latina
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Per l’APA-lan: Alida Giona
Calendario del corso:
Prima lezione: …..
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi: ….
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: ….
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Ricordi della giornata del Sole
Foto 08
Foto 07
Foto 06
Foto 05
Foto 04
Foto 03
Foto 01
Foto 02
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-02-01 14:40:032018-05-28 19:52:552017-2018 – SCUOLA MEDIA CORRADINI – Via Amaseno – Latina
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Calendario del corso:
Prima lezione: ….
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi: ……
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: ……
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-02-01 14:17:342018-05-24 06:13:172017-2018 – SCUOLA MEDIA GIULIANO – Latina
2017-2018 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – Latina
CENTRO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI
“Vittorio Veneto” di Latina
Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia”
CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI
Lezione 6 – venerdì 30 marzo 2018 – 18:00
PROGRAMMA
Il corso si svolge su sei lezioni.
Lez 1 – 12 Gennaio 2018 -18:00
Lez 2 – 26 gennaio 2018 – 18:00
Lez 3 – 16 Febbraio 2018 – 18:00
Lez 4 – 2 marzo 2018 – 18:00
Lez 5 – 16 marzo 2018 – 18:00
Lez 6 – 30 marzo 2018 – 18:00
In caso di serate con il cielo particolarmente limpido e sereno, la lezione in aula sarà più breve per consentire l’osservazione del cielo stellato con il telescopio. Didatti: Andrea Alimenti e Luigi Craus
Info: Andrea Alimenti cell: 349-6521625 andreaalimenti@libero.it
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/CentroAnzianiLatina.jpg600800Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-01-06 10:49:512018-03-31 09:28:102017-2018 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – Latina – Lez 6 – Venerdì 30 marzo 2018 – 18:00
Incontro a tema dedicato a tutti gli amanti della scienza in generale e dell’astronomia in particolare.
Serata dedicata a Saturno, con gli anelli sempre più sottili, e alla costellazione del Leone che lo contiene.
La manifestazione inizia con una breve presentazione multimediale per illustrare alcune particolarità dei due pianeti.
Seguiranno osservazioni con telescopi.
La manifestazione è dedicata a tutti coloro che:
– desiderano trascorrere un paio d’ore a contatto con il cielo; – hanno piacere nell’ascoltare le ultime sull’Universo; – sono curiosi di osservare il cielo con un telescopio.
Se avete un telescopio e non sapete usarlo, o siete troppo annoiati per usarlo da soli, venite, portatelo ed usatelo con noi.
Incontro a tema dedicato a tutti gli amanti della scienza in generale e dell’astronomia in particolare.
Serata dedicata ad Ophiuco, la 13a costellazione dello Zodiaco.
La manifestazione inizia con una breve presentazione multimediale
Seguiranno osservazioni con telescopi.
La manifestazione è dedicata a tutti coloro che:
– desiderano trascorrere un paio d’ore a contatto con il cielo; – hanno piacere nell’ascoltare le ultime sull’Universo; – sono curiosi di osservare il cielo con un telescopio.
Se avete un telescopio e non sapete usarlo, o siete troppo annoiati per usarlo da soli, venite, portatelo ed usatelo con noi.
– desiderano trascorrere un paio d’ore a contatto con il cielo; – hanno piacere nell’ascoltare le ultime sull’Universo; – sono curiosi di osservare il cielo con un telescopio.
Se avete un telescopio e non sapete usarlo, o siete troppo annoiati per usarlo da soli, venite, portatelo ed usatelo con noi.
La prima eclisse di Sole del 2011 sarà, assieme a quella del 20 marzo 2015, la maggiore visibile dall’Italia fino al 2027.
Il luogo migliore per osservarla sarà il nord della Svezia, dove l’oscuramento sarà quasi dell’86%.
Nell’Italia centrale l’oscuramento del disco solare sarà circa del 73%.
Il disco lunare inizia a coprire il Sole intorno alle 08:00, raggiunge il massimo di copertura alle ore 09:15 ed abbandona il disco solare intorno alle ore 10:30.
Quel giorno il Sole sorge alle 07:35 e quindi il fenomeno inizierà con il Sole molto basso sull’orizzonte.
Saremo presenti con telescopi opportunamente protetti e disponibili a fornire risposte alle vostre domande.
Ricordiamo che il Sole non si può osservare direttamente senza protezione, pena gravi conseguenze per la vista.
Il Sole si osserva ad occhi nudi, in piena sicurezza attraverso gli appositi occhialini dotati di filtri in Mylar, vetrino per maschera da saldatore elettrico, pellicola fotografica non usata (in doppio strato), disco interno di un vecchio floppy disk (meglio due accoppiati).
La partecipazione è libera.
RICORDI
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-25 09:54:342017-12-25 09:58:322011 – ECLISSE PARZIALE DI SOLE – Latina
con la collaborazione dell’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA (APA-lan) per la parte astronomica.
E’ la storia danzata di Cenerentola con la partecipazione del gruppo sperimentale “OVER” (mamme delle allieve e appassionate) che si completa con un’escursione del cielo notturno a cura degli operatori dell’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA (APA-lan) che tramite potenti telescopi potranno far viaggiare gli spettatori sulle ali della fantasia, verso mondi lontani, primo fra tutti Saturno, il Re degli Anelli.
La partecipazione è libera.
La Locandina
RICORDI
La prima delle serate estive ha inizio, il cielo nonostante le previsioni negative, si è mostrato splendido (a parte le luci a terra)
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-25 07:28:392017-12-25 07:30:312011 – CENERENTOLA SOTTO LE STELLE – Cisterna di Latina
Venerdì 10 giugno 2011 – 20:30 Domenica 10 luglio 2011 – 20:30 Domenica 7 agosto 2011 – 20:30 SERATA ANNULLATA Venerdì 2 settembre 2011 – 20:30 SERATA ANNULLATA
Incontro tra storia, gastronomia, e natura, organizzato dalla ASD Fiume Cavata, con finale astronomico a cura dell’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA – Latina-Anzio-Nettuno(APA-lan) per la parte astronomica.
La manifestazione si svolge nella sede del Waterlife Lake Club, situato nella vecchia darsena di Marina di Sabaudia.
Il lago di Paola ed il Monte Circeo fanno da cornice ad un cielo stellato di rara bellezza, per il ridotto inquinamento luminoso.
La parte astronomica sarà introdotta da una presentazione con filmati e spiegazioni di ciò che si andrà ad osservare.
Dei telescopi messi a disposizione dall’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA (APA-lan) potranno far viaggiare gli spettatori sulle ali della fantasia, verso mondi lontani.
Ingresso riservato ai soci ASD Fiume Cavata.
Per chi volesse cenare presso il ristorante del Waterlife Lake Club, deve prenotare on-line collegandosi a: www.ponterosso.org e seguire le indicazioni.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-25 07:17:592017-12-25 07:19:272011 – ULISSE SOTTO LE STELLE – Sabaudia
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-25 07:12:132017-12-25 07:16:262011 – LA SERA DELLA LUNA ROSSA – Pizzeria Pizzamore
La Cantina Ganci, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, organizza una manifestazione enogastronomica
LA SERA DELLA LUNA ROSSA
Mercoledì 15 giugno 2011 – 20:30
Una serata dedicata alla luna, con proiezioni di immagini su un grande schermo, informazioni e curiosità.
Con i telescopi dei nostri amici dell’ Associazione Pontina di Astronomia seguiremo la nascita della Luna Rossa sul monte Circeo a partire dalle 20.30 – 21 accompagnandola in cielo fino a che diventerà bianca e tramonterà intorno alle 23:30 – 24:00.
La Luna Rossa che faceva tremare gli antichi sarà la regina della serata, ma potremo osservare anche Saturno, il re degli anelli e Titanio, parleremo anche dello Zodiaco e della Stella Polare.
Per dare il giusto spazio all’osservazione della Luna nei momenti più belli, vi invitiamo ad essere puntuali…
Vi aspettiamo già dalle 19:15 e vi proponiamo un ” menù contadino ” con bruschette, zuppe tipiche di legumi e di verdure del nostro territorio, mozzarelle, affettati, grigliata di verdure e carne per finire con i dolci e continuare a sognare con le stelle.
Orari
ore 19:30 – visita alla cantina per gli interessati ore 20:00 – inizio cena ore 20:30 – inizio dell’osservazione della luna
Numero posti limitato – Prenotazione obbligatoria Cantina Ganci Tel 0773 208219
Prezzi Intero 23€ Ridotto (dagli 8 ai 13 anni) 13€
Gratis – bambini al di sotto degli 8 anni
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-25 07:10:122017-12-25 07:10:392011 – LA SERA DELLA LUNA ROSSA – Cantina Ganci
Il Museo Piana delle Orme, nell’ambito della manifestazione
IL VILLAGGIO DI BACCO
13 e 14 luglio 2012 – 21:30
con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, organizza un intrattenimento astronomico con potenti telescopi.
Un conduttore illustrerà le costellazioni estive presenti in cielo.
Ingresso libero
La Locandina
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-25 07:02:302017-12-25 07:04:342012 – IL VILLAGGIO DI BACCO – Museo Piana delle Orme
2011 – IL GIGANTE CON GLI ANELLI – Pizzeria Pizzamore
venerdì 15 luglio 2011 – 21:30
PIZZERIA PIZZAMORE
Via Nettunense kim 36,500
Falasche – Anzio (Roma)
Coordinate: N 41 28 43 / E 012 37 28
PROGETTO
Nell’ambito del ciclo di manifestazioni
ESTATE 2011 – G…ASTRONOMIA A PIZZAMORE
La Pizzeria PIZZAMORE e l’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) vi invitano ad una serata G…Astronomica
IL GIGANTE CON GLI ANELLI
venerdì 15 luglio 2011 – 21:30
che si svolge prima mangiando una pizza e poi sul campo antistante la pizzeria stessa.
La manifestazione è preceduta da una presentazione multimediale di circa 30 minuti con proiezione e commento di immagini e filmati.
Una serie di telescopi dell’Associazione saranno a disposizione del pubblico per osservare Luna e pianeti.
Chiunque avesse un telescopio, è invitato ad usarlo con noi.
Per chi desidera mangiare la pizza è consigliata la prenotazione: cell: 339-3006187
Per coloro che desiderano solo assistere alla manifestazione astronomica è previsto un contributo di € 5,00 a persona, escluso i bambini al disotto di 10 anni.
Info: APA-lan – Domenico D’Amato 339-8437009
La locandina
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-25 06:55:332017-12-25 06:58:012011 – IL GIGANTE CON GLI ANELLI – Pizzeria Pizzamore
2011 – LA LUNA, REGINA DEL CIELO – Pizzeria Pizzamore
Mercoledì 3 agosto 2011 – 21:30
PIZZERIA PIZZAMORE
Via Nettunense kim 36,500
Falasche – Anzio (Roma)
Coordinate: N 41 28 43 / E 012 37 28
PROGETTO
Nell’ambito del ciclo di manifestazioni
ESTATE 2011 – G…ASTRONOMIA A PIZZAMORE
La Pizzeria PIZZAMORE e l’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) vi invitano ad una serata G…Astronomica
LA LUNA, REGINA DEL CIELO
Mercoledì 3 agosto 2011 – 21:30
che si svolge prima mangiando una pizza e poi sul campo antistante la pizzeria stessa.
La manifestazione è preceduta da una presentazione multimediale di circa 30 minuti con proiezione e commento di immagini e filmati.
Una serie di telescopi dell’Associazione saranno a disposizione del pubblico per osservare Luna e pianeti.
Chiunque avesse un telescopio, è invitato ad usarlo con noi.
Per chi desidera mangiare la pizza è consigliata la prenotazione: cell: 339-3006187
Per coloro che desiderano solo assistere alla manifestazione astronomica è previsto un contributo di € 5,00 a persona, escluso i bambini al disotto di 10 anni.
Info: APA-lan – Domenico D’Amato 339-8437009
La locandina
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-25 06:50:502017-12-25 06:59:032011 – LA LUNA, REGINA DEL CIELO – Pizzeria Pizzamore
2011 – GIOVE, IL RITORNO DEL GIGANTE – Pizzeria Pizzamore
Sabato 3 settembre 2011 – 21:30
PIZZERIA PIZZAMORE
Via Nettunense kim 36,500
Falasche – Anzio (Roma)
Coordinate: N 41 28 43 / E 012 37 28
PROGETTO
Nell’ambito del ciclo di manifestazioni
ESTATE 2011 – G…ASTRONOMIA A PIZZAMORE
La Pizzeria PIZZAMORE e l’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) vi invitano ad una serata G…Astronomica
GIOVE, IL RITORNO DEL GIGANTE
Sabato 3 settembre 2011 – 21:30
che si svolge prima mangiando una pizza e poi sul campo antistante la pizzeria stessa.
La manifestazione è preceduta da una presentazione multimediale di circa 30 minuti con proiezione e commento di immagini e filmati.
Una serie di telescopi dell’Associazione saranno a disposizione del pubblico per osservare Luna e pianeti.
Chiunque avesse un telescopio, è invitato ad usarlo con noi.
Per chi desidera mangiare la pizza è consigliata la prenotazione: cell: 339-3006187
Per coloro che desiderano solo assistere alla manifestazione astronomica è previsto un contributo di € 5,00 a persona, escluso i bambini al disotto di 10 anni.
Info: APA-lan – Domenico D’Amato 339-8437009
La locandina
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-25 06:45:042017-12-25 07:00:422011 – GIOVE, IL RITORNO DEL GIGANTE – Pizzeria Pizzamore
La Pizzeria PIZZAMORE e l’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) organizzano le seguenti serate astronomiche:
1) Venerdì 29 giugno 2012 – 21:30 – BENVENUTA ESTATE 2) Giovedì 12 luglio 2012 – 21:30 – SATURNO, IL GIGANTE CON GLI ANELLI 3) Venerdì 27 luglio 2012 – 21:30 – LA CONQUISTA DELLA LUNA 4) Venerdì 3 agosto 2012 – 21:30 – PREPARIAMOCI ALLE LACRIME DI SAN LORENZO 5) Venerdì 24 agosto 2012 – 21:30 – IL TRIANGOLO ESTIVO 6) Venerdì 31 agosto 2012 – 21:30 – LA LUNA BLU
Ciascuna manifestazione è preceduta da una presentazione multimediale di circa 30 minuti con proiezione e commento di immagini e filmati.
Una serie di telescopi dell’Associazione saranno a disposizione del pubblico per osservare Luna e pianeti.
Chiunque avesse un telescopio, è invitato ad usarlo con noi.
Per chi desidera mangiare la pizza è consigliata la prenotazione: cell: 339-3006187
Per coloro che desiderano solo assistere alla manifestazione astronomica è previsto un contributo di € 5,00 a persona, escluso i bambini al disotto di 10 anni.
La Pizzeria PIZZAMORE e l’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) organizzano le seguenti serate astronomiche:
1) Venerdì 10 luglio 2015 – 21.30 – VENERE LA SINUOSA 2) Venerdì 24 luglio 2015 – 21.30 – LA NOTTE BIANCA DELL’APOLLO 11: SERATA ABORTITA PER MALTEMPO 3) Venerdì 28 agosto 2015 – 21.00 – CIELO DI FINE ESTATE
Ciascuna manifestazione è preceduta da una presentazione multimediale di circa 30 minuti con proiezione e commento di immagini e filmati.
Una serie di telescopi dell’Associazione saranno a disposizione del pubblico per osservare Luna e pianeti.
Chiunque avesse un telescopio, è invitato ad usarlo con noi.
Per chi desidera mangiare la pizza è consigliata la prenotazione: cell: 339-3006187, dicendo di essere del gruppo dell’Astronomia, in questo modo si avrà un trattamento particolare.
Torna quest’anno per la seconda volta “Sky Wine”, la rassegna di degustazione di vini in programma il 29 e 30 agosto 2015 nel centro storico dello splendido comune lepino.
L’itinerario storico-artistico articolato su tre location – Palazzo Caetani, Loggia dei Mercanti, Belvederesi – miscelerà ai vini da degustare provenienti dalle prestigiose aziende vinicole.
L’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) sarà presente con un proprio stand.
La Pizzeria Fattoria Prato di Coppola e l’Associazione Pontina di Astyronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) durante l’Estate 2012 organizzano:
SERATE SOTTO LE STELLE
sul campo antistante la pizzeria stessa, nelle seguenti date:
Le date:
Venerdì 6 luglio 2012 – 21:30 Giovedì 26 luglio 2012 – 21:30 Giovedì 2 agosto 2012 – 21:30 Giovedì 23 agosto 2012 – 20:30
Una serie di telescopi dell’Associazione saranno a disposizione del pubblico per osservare la Luna, Saturno e Marte.
Chiunque avesse un telescopio, è invitato ad usarlo con noi.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-24 16:26:222017-12-24 16:31:052012 – SERATE SOTTO LE STELLE – Pizzeria Prato di Coppola
2013 – SAN VALENTINO: SERATE SOTTO LE STELLE – Cisterna di Latina
Giovedì 18 luglio 2013 – 21.30
CENTRO POLIVALENTE SAN VALENTINO
Via Donatori degli Organi, snc –
Cisterna di Latina (Latina)
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizza una manifestazione astronomica per ammirare il cielo estivo dal Centro Polivalente del quartiere di San Valentino.
Una serie di telescopi saranno a disposizione del pubblico per ammirare le bellezze del cielo.
Un conduttore guiderà i presenti attraverso le costellazioni.
Ingresso libero.
info: Alida Giona
alidagiona@libero.it
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-24 16:22:102017-12-24 16:30:382013 – SAN VALENTINO: SERATE SOTTO LE STELLE – Cisterna di Latina
La Pizzeria Fattoria Prato di Coppola e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) durante l’Estate 2013 organizzano:
SERATE SOTTO LE STELLE Sul campo antistante la pizzeria stessa, nelle seguenti date:
Giovedì 25 luglio 2013 – 22:00 Giovedì 22 agosto 2013 – 22:00 Giovedì 12 settembre 2013 – 20:30
Una serie di telescopi dell’Associazione saranno a disposizione del pubblico per osservare la Luna, Saturno e Marte.
Chiunque avesse un telescopio, è invitato ad usarlo con noi.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-24 16:19:442017-12-24 16:20:392013 – SERATE SOTTO LE STELLE – Pizzeria Prato di Coppola
La Pizzeria PIZZAMORE e l’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) organizzano le seguenti serate astronomiche:
1) Venerdì 27 giugno 2014 – 21:30 – MARTE IL PIANETA ROSSO 2) Venerdì 11 luglio 2014 – 21:30 – LA LUNA DEGLI INNAMORATI 3) Venerdì 25 luglio 2014 – 21:30 – PIOGGIA DI FUOCO 4) Venerdì 29 agosto 2014 – 21:00 – LA NOTTE DEL SAGITTARIO
Ciascuna manifestazione è preceduta da una presentazione multimediale di circa 30 minuti con proiezione e commento di immagini e filmati.
Una serie di telescopi dell’Associazione saranno a disposizione del pubblico per osservare Luna e pianeti.
Chiunque avesse un telescopio, è invitato ad usarlo con noi.
Per chi desidera mangiare la pizza è consigliata la prenotazione: cell: 339-3006187, dicendo di essere del gruppo dell’Astronomia, in questo modo si avrà un trattamento particolare.
Info: APA-lan – Domenico D’Amato 339-8437009
La Locandina
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-24 16:15:362017-12-24 16:16:532014 – SERATE SOTTO LE STELLE – Pizzeria Pizzamore – Anzio
Venerdì 26 Settembre l’Area di Ricerca di Tor Vergata partecipa al progetto Dreams in collaborazione con Frascati Scienza e gli Enti di Ricerca del territorio nazionale.
L’iniziativa che ormai da 9 anni coinvolge migliaia di persone sui grandi temi della ricerca e del futuro, ha l’obiettivo di portare la scienza ed il lavoro dei ricercatori tra i cittadini anche quelli più giovani!
Tema di questa notte speciale è la sostenibilità!
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno sarà presente con una postazione per presentare i suoi strumenti didattici più interessanti, con delle delle dimostrazioni didattiche al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della ricerca scientifica.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-24 15:37:352017-12-24 15:38:262014 NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI – Roma
Ormai il solstizio estivo (21 giugno) è alle porte, tutti conoscono questa data e molti sanno anche che cos’è il solstizio.
Ma quanti sanno che pochi giorni dopo la Terra arriva all’afelio?
Quel giorno è il 5 luglio.
Noi ne approfittiamo come astrofili e facciamo una serata incentrata sull’Afelio.
Con tanto di pizza all’aperto (solo chi vuole…) e subito dopo una presentazione illustrativa con proiettore e schermo, sempre all’aperto e al buio (Paola Di Mauro) e poi, a seguire, telescopi e passeggiata di fantasia fra le stelle e le costellazioni estive.
Sarà una serata diversa, bella ed interessante.
Per la pizza appuntamento alle 20:30, per l’inizio della “Serata dell’Afelio” appuntamento alle 22:00.
Per i più curiosi come alcuni nostri amici ciechi presenti, ci sarà, in una zona un po’ più buia, un tavolo didattico con alcuni strumenti particolari (uno o due) che vengono impiegati nei nostri corsi di astronomia per non vedenti.
La Pizzeria PIZZAMORE e l’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) organizzano le seguenti serate astronomiche:
1) Venerdì 12 luglio 2013 – 21:30 – CIELO D’ESTATE 2) Venerdì 23 agosto 2013 – 21:00 – LE MILLE FACCE DELLA LUNA 3) Venerdì 13 settembre 2013 – 21:00 – MOON WATCH 2013
Ciascuna manifestazione è preceduta da una presentazione multimediale di circa 30 minuti con proiezione e commento di immagini e filmati.
Una serie di telescopi dell’Associazione saranno a disposizione del pubblico per osservare Luna e pianeti.
Chiunque avesse un telescopio, è invitato ad usarlo con noi.
Per chi desidera mangiare la pizza è consigliata la prenotazione: cell: 339-3006187, dicendo di essere del gruppo dell’Astronomia, in questo modo si avrà un trattamento particolare.
Info: APA-lan – Domenico D’Amato 339-8437009
La Locandina
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-24 15:26:012017-12-24 15:27:232013 – SERATE SOTTO LE STELLE – Pizzeria Pizzamore
2014 – CASTRUM LEGIONIS ROMA: SERATA SOTTO LE STELLE
Mercoledì 17 settembre 2014 – 18:00
Serata Sotto le Stelle
Castel Di Decima – Roma
N 41.44.58/ E 012.28.05
PROGETTO
Associazione culturale – Centro per l’interpretazione storico ambientale – Scuola Legionari Roma organizza una serata con ambientazione storica nell’antica Roma con un intermezzo astronomico a cura dell’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno.
Dalle 20:30 un conduttore guiderà i presenti attraverso le costellazioni, raccontando miti ad esse legate.
Dei telescopi saranno disponibili per osservare le meraviglie del cielo.
Dalle ore 18:00 sarà possibile cenare con: – un primo, una salsiccia alla brace con una bruschetta ed insalata o fagioli, acqua ed un litro di vino ogni 5 pax a 10,00 euro.
Per prenotazioni e richieste di informazioni: cell 392.59.72.165 – 333.27.65.818 http://www.castrumroma.it
Info per l’APA-lan A. Francesco Piras – 338-9574549
La Mappa
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-24 15:23:072017-12-24 15:24:272014 – CASTRUM LEGIONIS ROMA: SERATA SOTTO LE STELLE
Dopo il successo delle gite all’osservatorio di Campo Catino rivolgiamo l’attenzione alla Semprevisa per goderci la visione notturna del cielo più alto della provincia di Latina.
Sarà una giornata di cultura astronomica e geologica, in compagnia di appassionati geologi della Società Geologica Italiana che ci parleranno della Semprevisa a mano a mano che questa scorrerà sotto i nostri piedi e con il buio alzeremo gli occhi ed i telescopi verso il cielo.
Per essere sulla Semprevisa quando è buio bisogna partire da casa nel pomeriggio.
Quindi l’appuntamento per tutti i partecipanti è alle 17:30 non a Latina ma sotto la Semprevisa, la macchina si lascia presso Ponte Sant’Angelo, queste le coordinate: 41°33’10” N 13°02’51”E.
Si risale a piedi tutta la valle Sant’Angelo attraverso una fitta lecceta, quando questa inizia a diradare, si può ammirare tutta la pianura pontina da Terracina ad Anzio, il mare, le isole.
Qui sicuramente si farà una sosta ad un grosso fontanile per poi riprendere l’ultimo tratto e raggiungere il rifugio.
E’un percorso che normalmente si fa in un’ora e un quarto, ma con soste, spiegazioni dell’ambiente circostante ecc.. verrà coperto in un paio di ore.
Quindi si arriverà sù per le 19.30, si mangia con calma, ci si sistema, si vede il tramonto, magari il sole al telescopio, la Luna prima che tramonti e poi ci saranno le osservazioni del cielo con relative spiegazioni.
Si devono superare 450 m di dislivello.
A fine serata, per scendere, andando con molta calma, in un’ora e mezza si arriva alle macchine.
Sono consigliate le scarpe da trekking, una torcia per il ritorno, la cena al sacco, un cambio (perchè a camminare si suda e poi una volta fermi ci si ghiaccia), e qualcosa per coprirsi.
La quota di partecipazione è 15 euro a persona (compresa l’assicurazione obbligatoria).
Per informazioni e prenotazioni: Andrea Alimenti cell. 349-6521625.
Per versare la quota o un anticipo: appuntamento a Prato di Coppola venerdì 5 luglio in occasione della “Serata dell’Afelio”.
Ricordi
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-24 15:09:542017-12-24 15:11:122013 – SERATA SULLA SEMPREVISA – Bassiano
Inizieremo con un aperitivo a base di mousse e tartine alle 19:00, un antipasto finger food a buffet di circa 10 portate e poi ancora 3 primi piatti tra cui certamente un risotto e per finire un buffet di dolci finger food.
In degustazione avremo anche i migliori vini della LUNA DEL CASALE che sarà a disposizione di tutti i nostri ospiti per mostrare vigna e cantina.
Alla serata interverranno anche i nostri amici dell’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA – APA LAN che, “armati” dei loro telescopi, ci guideranno all’ osservazione dei pianeti e delle stelle.
Non mancheranno altre sorprese che vi sveleremo piu’ avanti…
Il contributo per la serata è di: 25 euro (ALL INCLUSIVE).
I posti sono LIMITATI e la prenotazione è OBBLIGATORIA all’indirizzo email:
burroebollicine@gmail.com
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-24 15:08:062017-12-24 15:12:002013 – TRA STELLE E BOLLICINE – Lanuvio
La Pizzeria Fattoria Prato di Coppola e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) durante l’Estate 2014 organizzano:
SERATE SOTTO LE STELLE
sul campo antistante la pizzeria stessa, nelle seguenti date:
Le date:
Giovedì 3 luglio 2014 – 21:00 Giovedì 17 luglio 2014 – 21:00 Giovedì 31 luglio 2014 – 21:00
Serate aggiuntive
Giovedì 21 agosto 2014 – 21:00
Giovedì 4 settembre 2014 – 21:00
Una serie di telescopi dell’Associazione saranno a disposizione del pubblico per osservare la Luna, Saturno e Marte.
Chiunque avesse un telescopio, è invitato ad usarlo con noi.
La Locandina
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-24 15:05:402017-12-24 15:13:372014 – SERATE SOTTO LE STELLE – Fattoria Prato di Coppola
Il Sistema Museale di Priverno e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, presentano una manifestazione culturale con sfondo astronomico:
IL FASCINO DELLA LUNA
Venerdì 5 agosto 2011 – ore 21:30
CASTELLO DI SAN MARTINO
Un conduttore illustrerà le costellazioni presenti in cielo e dei telescopi, assistiti da operatori dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, saranno a disposizione del pubblico per godere di un cielo particolarmente ricco di oggetti appariscenti.
La partecipazione è libera.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-24 15:03:552017-12-24 15:13:032011 – IL FASCINO DELLA LUNA – Priverno
2013 – LA NOTTE DELLE STELLE CADENTI – Torre Astura
Venerdì 9 agosto 2013 ore 21:30
CASTELLO DI TORRE ASTURA
Ingresso dal parcheggio Via Valmontorio – Nettuno (Roma)
Progetto
Il Comune di Nettuno, con la collaborazione tecnica dell’ Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, organizzano la seguente manifestazione:
LA NOTTE DELLE STELLE CADENTI 2013
Venerdì 9 agosto 2013 ore 21:30
La manifestazione è inclusa nel programma dell'”ESTATE NETTUNESE 2013″
Manifestazione culturale di carattere enog…astronomico dedicata allo sciame meteorico delle Perseidi, la pioggia di meteore conosciute come Lacrime di San Lorenzo, perché in passato il massimo di questo sciame avveniva proprio il 10 di Agosto, giorno dedicato a San Lorenzo.
Ma per effetto della precessione degli equinozi il massimo ora si raggiunge dopo un paio di giorni,il 12 o 13 di agosto.
Durante la serata avremo la possibilità di vederne qualcuna, ma il momento migliore per osservarle è ben dopo la mezzanotte.
Sarà presente anche uno stand enogastronomico per la degustazione di vini di Nettuno.
L’ingresso per gli spettatori è tramite il parcheggio posto su via di Valmontorio, accanto al fiume Astura.
Il primo gruppo partirà orientativamente alle ore 20:30.
Sarà disponibile un piccolo pulmino per accompagnare coloro che hanno problemi di mobilità.
Essendo la strada sterrata, si raccomandano scarpe comode, ben protetti contro il freddo e l’umidità e munirsi di una lampadina tascabile.
Per sicurezza, sarà vietato fare il bagno in mare, mancando qualsiasi tipo di illuminazione.
L’ingresso è libero
Info: Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
Ricordi
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-24 14:51:182017-12-24 14:59:442013 – LA NOTTE DELLE STELLE CADENTI – Torre Astura
2011 – LA NOTTE DELLE STELLE CADENTI: CIELO DI STELLE, CIELO DI … VINO – Torre Astura
Giovedì 11 agosto 2011 ore 21:30
CASTELLO DI TORRE ASTURA
Ingresso dal parcheggio Via Valmontorio
Nettuno (Roma)
PROGETTO
Il Comune di Nettuno, le Associazioni Airone 2000, Cittadini Informati e A Ruota Libera, con la collaborazione tecnica dell’ Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, organizzano la seguente manifestazione:
LA NOTTE DELLE STELLE CADENTI: CIELO DI STELLE, CIELO DI … VINO
Giovedì 11 agosto 2011 ore 21:30
La manifestazione è inclusa nel programma dell'”ESTATE NETTUNESE 2011″
Manifestazione culturale di carattere enog…astronomico dedicata allo sciame meteorico delle Perseidi, la pioggia di meteore conosciute come Lacrime di San Lorenzo, perchè in passato il massimo di questo sciame avveniva proprio il 10 di Agosto, giorno dedicato a San Lorenzo.
Ma per effetto della precessione degli equinozi il massimo ora si raggiunge dopo un paio di giorni,il 12 o 13 di agosto.
Durante la serata avremo la possibilità di vederne qualcuna, ma il momento migliore per osservarle è ben dopo la mezzanotte.
Sarà presente anche uno stand enogastronomico per la degustazione di vini di Nettuno.
L’ingresso per gli spettatori è tramite il parcheggio posto su via di Valmontorio, accanto al fiume Astura.
Il primo gruppo partirà orientativamente alle ore 20:30.
Sarà disponibile un piccolo pulmino per accompagnare coloro che hanno problemi di mobilità.
Essendo la strada sterrata, si raccomandano scarpe comode, ben protetti contro il freddo e l’umidità e munirsi di una lampadina tascabile.
Per sicurezza, sarà vietato fare il bagno in mare, mancando qualsiasi tipo di illuminazione.
L’ingresso è libero
Info: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180 Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009 Alida GIONA cell 347 33 16 947 A. Francesco PIRAS cell 347 49 69 620
Mappa del percorso
La Locandina
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-24 14:47:302017-12-24 14:49:452011 – LA NOTTE DELLE STELLE CADENTI: CIELO DI STELLE, CIELO DI … VINO – Torre Astura
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, in occasione dell’Eclissi Parziale di Sole che avverrà nella mattinata di venerdì 20 marzo 2015, sarà presente in numerose scuole del territorio per far osservare questo fenomeno abbastanza raro ai ragazzi che frequentano il corso di astronomia.
Desideriamo fornire alcune informazioni circa l’avvenimento astronomico, per poterlo osservare in tutta tranquillità.
La totalità interessa un arco a nord dell’Oceano Atlantico, a sud della Groenlandia, prosegue poi tra l’Islanda e la Gran Bretagna, isole Faroe, per finire quasi al Polo Nord.
La mappa seguente ne illustra il percorso e l’estensione: Il fenomeno è visibile in tutta Italia, in forma parziale, con i seguenti orari:
Eclisse Parziale di Sole del 20 marzo 2015
Località
Inizio eclisse
altezza
Massimo
altezza
Magnitudine
Fine eclisse
altezza
Milano
09 h 24 m 12 s
29°
10 h 32 m 09 s
37°
0,713
11 h 44 m 02 s
43°
Roma
09 h 23 m 43 s
32°
10 h 31 m 13 s
42°
0,622
11 h 42 m 35 s
47°
Palermo
09 h 20 m 50 s
35°
10 h 26 m 39 s
44°
0,541
11 h 26 m 38 s
51°
A Roma e Latina, la copertura massima del Sole (intorno alle 10.30), ottenuta con il Planetario Virtuale Stellarium, è la seguente:
Attenzione: Osservare il Sole ad occhio nudo provoca lesioni permanenti alla vista!
Possiamo però osservare il fenomeno con mezzi sicuri e con poca spesa:
occhialini solari che molti ottici hanno (costo intorno ai 3-5 euro)
vetrino per maschera da saldatura elettrica gradazione minima 12: ferramenta (2-3 euro)
Per gli strumenti (binocoli, telescopi, …) occorre proteggere tutti gli ingressi di luce con filtri appositi, tipo Mylar, che si acquista in fogli presso i negozi specializzati in prodotti per l’astronomia: costo circa 27-28 euro a foglio A4.
Altri sistemi protettivi non garantiscono l’incolumità degli occhi.
Noi saremo presenti con delle postazioni osservative nelle seguenti scuole, ma il cui accesso è disciplinato dalla Scuola stessa:
Scuola Media G.Cena – Latina. Scuola Media A.Volta – Latina Scuola Media Corradini – Latina Scuola Media Giuliano – Latina Scuola Media Pascoli – Aprilia (Lt) Scuola Media Gramsci – Aprilia (Lt) Scuola Media A. Sacchi – Nettuno (Rm) Scuola Media Virgilio – Anzio (Rm)
Info: Andrea Miccoli 347-5775180 Domenico D’Amato 339-8437009
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-24 14:43:352017-12-24 14:45:502015 – ECLISSI PARZIALE DI SOLE
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, in occasione dell’Eclissi Totale di Luna che avverrà nel primo mattino di lunedì 28 settembre 2015, organizza un punto d’osservazione sul belvedere di Capoportiere, sul lungomare di Latina.
Chiunque desidera osservare l’evento in compagnia è benvenuto.
Appuntamento ore 02:50
Info: Daniele Dimauro 328-4778250
Gli orari italiani (TU+2) dell’evento, sono i seguenti:
Primo contatto penombra: 2:11:47 Primo contatto ombra: 3:07:11 Inizio totalità: 4:11:10 Massimo: 4:47:07 Fine totalità: 5:23:05 Uscita dall’ombra: 6:27:03 Uscita dalla Penombra: 7:22:27
Ricordi Purtroppo il maltempo ha impedito qualsiasi visione!
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 21:27:322017-12-23 21:27:322015 – ECLISSI TOTALE DI LUNA – Latina
In occasione della Festa del Sacro Cuore, l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno è presente con un proprio stand sulla piazzetta antistante la Chiesa del sacro Cuore a partire dalle ore 20:30.
Saranno disponibili anche dei telescopi per poter osservare Saturno e Marte.
Personale qualificato cercherà di rispondere ai vostri quesiti ed a cui potrete chiedere informazioni circa la prossime attività dell’Associazione.
La partecipazione è libera
La Locandina
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 21:05:042017-12-23 21:07:002014 – ASTRONOMIA IN FESTA – LATINA
In occasione dei festeggiamenti in onore dell Madonna del Divino Amore che si svolgono nei giorni 7 ed 8 giugno del 2014, nel vecchio borgo di Cisterna di Latina, l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno è presente con un proprio stand sulla piazzetta principale del Centro Storico.
Dalle ore 17:00 del 7 giugno 2014 e per tutto il giorno successivo, dei telescopi opportunamente protetti saranno a disposizione del pubblico per le osservazioni del Sole.
Il giorno 7 sera alle ore 21:00 i telescopi saranno disponibili per l’osservazione della Luna e dei corpi celesti presenti in Cielo.
Personale qualificato cercherà di rispondere ai vostri quesiti ed a cui potrete chiedere informazioni circa la prossime attività dell’Associazione.
La partecipazione è libera
La Locandina
Ricordi
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 20:57:552017-12-23 21:03:092014 – ASTRONOMIA IN FESTA A CISTERNA DI LATINA
Lo sciame presenta un grado di attività irregolare ed una velocità di ingresso delle meteore pari a circa 20 km/s.
Anche note come Giacobinidi, le Draconidi sono uno sciame meteorico legato alla cometa periodica Giacobini-Zinner, con radiante nella costellazione del Drago.
Il periodo migliore per le osservazioni è compreso tra l’8 ed il 10 ottobre, nelle prime ore serali.
Intensità molto elevate si sono registrate nel 1933 e nel 1946, nonché nel 1985 e nel 1998.
Anche per il 2011 ci si aspetta uno ZHR (numero previsto di meteore ogni ora) molto elevato.
La manifestazione sarà preceduta da assaggi di dolcetti e degustazione di vini.
Prenotazione obbligatoria.
Contributo previsto € 5,00 a persona
Info e prenotazione: Cantina Ganci Tel 0773 208219
RICORDI
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 20:32:292017-12-23 20:34:252011 – DRACONIDI – Cantina Ganci – Latina
2011 – LA TRAVAGLIATA STORIA DEL CALENDARIO – Pizzeria Agorà – Latina
Martedì 18 gennaio 2011 – 18:30
RISTORANTE PIZZERIA – AGORA’
SS Pontina km 74,400 (di fronte ICOT) – Latina
LA TRAVAGLIATA STORIA DEL CALENDARIO
Il primo appuntamento a tema del 2011 è dedicato alla storia del Calendario.
Dopo il successo dello scorso anno, Andrea Miccoli presenta nuovamente una lezione-conferenza sul calendario, riveduta ed integrata con altre notizie e curiosità
La presentazione illustra l’evoluzione che questo strumento d’uso comune, apparentemente semplice, ha subito nel corso dei secoli, accennando al calendario Maya, che tanto fa discutere negli ultimi tempi.
Seguiranno osservazioni al telescopio della volta celeste (tempo meteo permettendo).
La partecipazione è libera.
E per chi lo desidera, presso il Ristorante Agorà si può gustare anche un’ottima pizza.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 17:07:522017-12-23 17:09:252011 – LA TRAVAGLIATA STORIA DEL CALENDARIO – Pizzeria Agorà – Latina
2011 – LE LACRIME DI SAN LORENZO – Pizzeria Agorà – Latina
Lunedì 15 agosto 2011 – 22:00
RISTORANTE PIZZERIA – AGORA’
SS Pontina km 74,400 (di fronte ICOT) – Latina
LE LACRIME DI SAN LORENZO
– Lunedì 15 agosto 2011 – 22:00
Questo appuntamento a tema è dedicato alle Lacrime di San Lorenzo, ossia lo sciame meteorico delle Perseidi.
Mentre gustate una pizza fumante, potrete vedere immagini e filmati astronomici. dalle 22.00 circa dei telescopi saranno a disposizione di coloro che desiderano osservare il cielo.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 16:50:172017-12-23 17:06:032011 – LE LACRIME DI SAN LORENZO – Pizzeria Agorà – Latina
Serata finale dedicata ai corsisti – venerdì 22 maggio 2015 – 21:00
Serata annullata per maltempo
Programma
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Programma e calendario delle lezioni
1- 8 ottobre 2014 -18:30 Il cielo: scopriamolo insieme.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 16:35:262018-01-28 06:06:092014-2015 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – LATINA
L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Le lezioni avranno luogo a mercoledì alterni, dalle 18:30 alle 20:00. Ogni volta che il cielo lo permetterà la lezione terminerà fuori per il riconoscimento delle costellazioni più importanti e con osservazioni al telescopio.
Programma e calendario delle lezioni
1 – 28 ottobre 2015 – 18:30-20:00
La sfera celeste: come si identifica. La stella Polare.
2 – 11 novembre 2015 – 18:30-20:00
La volta celeste – Equatore, eclittica e zodiaco.
3 – 25 novembre 2015 – 18:30-20:00
Strumentazione e telescopi. Inquinamento luminoso.
4 – 09 dicembre 2015 – 18:30-20:00
Le mappe celesti. Sistemi di coordinate. Astrolabi e planetari.
5 – 13 gennaio 2016 – 18:30-20:00
Evoluzione stellare.
6 – 27 gennaio 2016 – 18:30-20:00
Le costellazioni.
7 – 10 febbraio 2016 – 18:30-20:00
La nascita del sistema solare. I pianeti interni.
8 – 24 febbraio 2016 – 18:30-20:00
I pianeti esterni.
9 – 09 marzo 2016 – 18:30-20:00
Il sole e gli oggetti minori del sistema solare.
10 -23 marzo 2016 – 18:30-20:00
Le stagioni astronomiche.
11 – 06 aprile 2016 – 18:30-20:00
I movimenti millenari della terra.
12 -20 aprile 2016 – 18:30-20:00
La Luna.
13- 04 maggio 2016 – 20:30
Serata Osservativa di Fine Corso.
Docenti: Andrea Miccoli, Alida Giona, Domenico D’Amato, Andrea Alimenti
Info: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 16:31:202018-01-28 06:07:322015-2016 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina
Le stagioni astronomiche della Terra analizzate con i due strumenti.
Lez 11 – Mercoledì 12 marzo 2014 – 18:30
Il calendario e la Precessione Equinoziale.
Lez 12 – Mercoledì 26 marzo 2014 – 18:30
Le distanze in astronomia.
Lez 13 – Mercoledì 9 aprile 2014 – 20.30
Tempo Siderale, Universale, Locale, Solare, ecc.
Lez 14 – Mercoledì 23 aprile 2014 – 20:30
Luna 1a parte: le origini, le due maree, le fasi lunari.
Particolarità dell’orbita lunare. The Blue Moon.
Lez 15 – Mercoledì 7 maggio 2014 – 20:30
Luna 2a parte: Mese Lunare, Sidereo, Draconico.
Eclissi di Luna, di Sole, ibride. La Linea dei Nodi.
Il moto sincrono della Luna osservati con il Luna Orbiter.
L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è erto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 30 euro/anno ridotti a soli 15 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Docenti: Andrea Miccoli, Alida Giona, Domenico D’Amato, Andrea Alimenti
Info: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 16:27:382018-01-28 06:08:182013-2014 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina
Semplici principi di funzionamento di un telescopio amatoriale. Spiegazioni ed appunti per iniziare ad usare il telescopio.
Lez 2 – Mercoledì 24 ottobre 2012 – 18:30
Che cos’è la Sfera Celeste. Come si identifica, Come ruota. I tanti “perché” della Stella Polare.
Lez 3 – Mercoledì 7 novembre 2012 – 18:30
L’Equatore Celeste e la rotazione della Sfera Celeste sui punti cardinali del nostro orizzonte. Posizioni simmetriche dei punti di levata e di tramonto degli astri. La rotazione della volta celeste osservata alle varie latitudini. Impariamo a conoscere l’ora della notte guardando le stelle. Il NOTTURNALE: distribuzione e spiegazione del modellino.
Lez 4 – Mercoledì 21 novembre 2012 – 18:30
L’Eclittica. Che cosa è, dov’è, perché è così importante. Come si identifica sulle carte ed in cielo.
Lez 5 – Mercoledì 5 dicembre 2012 – 18:30
Come si legge una mappa celeste. Le Coordinate Equatoriali.
Il Planisfero Celeste: distribuzione e spiegazione del Planisfero.
Lez 6 – Mercoledì 19 dicembre 2012 – 18:30
Le coordinate altazimutali o locali.
Conoscere il cielo con l’ASTROLABIO: Distribuzione e spiegazione dello strumento.
PARTE II^: Divertiamoci con il Cielo
Lez 7 – Mercoledì 9 gennaio 2013 – 18:30
I pianeti del Sistema Solare: dove, come, quando osservarli.
Prevedere le posizioni dei più importanti. Tutto su Giove, l’unica presenza nelle notti invernali-
Distribuzione e spiegazione del GIROPIANETI.
Lez 8 – Mercoledì 23 gennaio 2013 – 18:30
Comete e meteore
Lez 9 – Mercoledì 6 febbraio 2013 – 18:30
Le stagioni, perché e come avvengono sulla Terra, spiegate con il Rotogeo e con l’Eliogiro.
Lez 10 – Mercoledì 20 febbraio 2013 – 18:30
I colori del cielo: i fusi orari e la linea del cambio di data. Tempo Universale, Tempo Siderale, Tempo Solare, ecc.
Lez 11 – Mercoledì 6 marzo 2013 – 18:30
La Precessione Equinoziale: come e perchè cambiano le Costellazioni dello Zodiaco rispetto al calendario.
Distribuzione e spiegazione del modellino PRECESSIONARIO.
Lez 12 – Mercoledì 20 marzo 2013 – 18:30
La lunga e travagliata avventura del nostro calendario
Lez 13 – Mercoledì 3 aprile 2013 – 20:30
La Luna, prima parte: le origini, le due maree, le eclissi di Sole e di Luna. La Luna Rossa e la Blue Moon.
Lez 14 – Mercoledì 17 aprile 2013 – 20:30La Luna seconda parte: Mese Lunare, Sidereo, Draconico.La Linea dei Nodi. Il Ciclo di Saros. Le fasi lunari ed il moto sincrono della Luna osservati con il Luna Orbiter. Lez 15 – Mercoledì 8 maggio 2013 – 21:00Lezione pratica – all’aperto – sull’uso dell’Asdtrolabio. Istruzioni in merito saranno date nella lezione precedente. L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 30 euro/anno ridotti a soli 15 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Docenti: Andrea Miccoli, Alida Giona, Domenico D’Amato, Andrea Alimenti
Info: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 16:20:572018-01-28 06:09:152012-2013 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina
Lezione 1 – mercoledì 5 ottobre 2011 – 18:30: Lezione preparatoria per l’eccezionale notte dell’8 ottobre: le stelle cadenti“Draconidi” di cui sono previsti da 100 a 500 avvistamenti nelle ore di punta. Lezione 2 – ” 19 ottobre 2011 – 18:30: La sfera celeste: che cosa è; come si “vede”. Elementi, dimensioni e movimenti apparenti della volta celeste.Considerazioni sulle distanze stellari.Lezione 3 – ” 2 novembre 2011 – 18:30: Le costellazioni: cosa sono, origine dei nomi, l’estensione, costellazioni antiche e moderne, estive, invernali, zodiacali.Spiegazione e distribuzione del Girosole. Lezione 4 – ” 16 novembre 2011 – 18:30: La visione completa della sfera celeste: l’asse celeste, la Stella Polare, l’Equatore Celeste. La Terra e l’Eclittica: rappresentazioni.Lezione 5 – ” 30 novembre 2011 – 18:30: La vita delle stelle, dal Big-Bang alla nascita degli elementi.Ammassi aperti e ammassi globulari.Lezione 6 – ” 14 dicembre 2011 – 18:30: La sfera celeste e le coordinate equatoriali. Il nostro orizzonte e le coordinate locali. Distribuzione e spiegazione dell’astrolabio. Seconda Parte Lezione 7 – Mercoledì 11 gennaio 2012 – 18:30: Da una nebulosa nasce il Sole, i pianeti e la vita!Le leggi di Keplero e le orbite dei pianeti. Lezione 8 – ” 25 gennaio 2012 – 18:30: I Pianeti Interni del Sistema Solare: L’introvabile Vulcano, il difficile Mercurio e la splendida Venere. Lezione 9 – ” 8 febbraio 2012 – 18:30: Venere: orbita, periodi di osservabilità, prevedibilità delle posizioni geocentriche.Marte.Il Moto retrogrado dei pianeti. Lezione10 – ” 22 febbraio 2012 – 18:30: Fascia degli asteroidi. Punti Lagrangiani.Giove, Saturno e i relativi satelliti più importanti. Lezione11 – ” 7 marzo 2012 – 18:30: Le stagioni astronomiche della Terra osservate con il Rotogeo. Posizioni della Terra rispetto al Sole. Come varia la posizione del Sole rispetto alle linee dei Tropici e dei Circoli Polari. Lezione12 – ” 21 marzo 2012 – 18:30: Analisi ragionata della posizione del Sole e della durata del dì in ogni stagione dell’anno e ad ogni latitudine (dal polo nord fino all’equatore).Lezione13 – ” 4 aprile 2012 – 20:30: La Precessione Equinoziale.Cause e conseguenze: lo scostamento delle costellazioni dello Zodiaco rispetto ai mesi dell’anno, l’avvicendamento delle stelle Polari ed altro. Lezione14 – ” 18 aprile 2012 – 20:30: LA LUNA – PARTE PRIMA: Origini. Maree. Eclissi di Sole: totali, anulari, parziali e ibride.Eclissi di Luna: totali, parziali e penombrali. Luna Rossa. Lezione15 – ” 9 maggio 2012 – 20:30: LA LUNA – PARTE SECONDA: Mese Sidereo, Mese Lunare,Mese Draconico, Mese Anomalistico.Ciclo di Saros. Perché la Luna NON guarda verso il Sole? Fasi della Luna e Moto Sincrono osservati con il “Luna Orbiter”.Cerimonia di chiusura e consegna attestati di frequenza.
L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 30 euro/anno ridotti a soli 15 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Docenti: Andrea Miccoli, Alida Giona, Domenico D’Amato, Andrea Alimenti
Info: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
Domenico D’Amato cell 339 84 37 009
Alida Giona cell 347 33 16 947
La Locandina
Ricordi
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 16:15:022018-01-28 06:09:592011-2012 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato, Paolo Federici
Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia.
Un ciclo di conferenze mensili approfondirà alcuni argomenti:
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 15:32:112018-01-28 06:11:382015-2016 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – APRILIA
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 15:29:022017-12-23 15:30:282015-2016 – CORSO DI ASTRONOMIA UNICIVICA – Nettuno
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato, Paolo Federici
Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia.
Coloro che fossero interessati sono pregati di comunicare la loro disponibilità, possibilmente via e-mail, a
Domenico D’Amato cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
Ricordi
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 11:33:312018-01-28 06:12:402014-2015 – CORSO DI ASTRONOMIA – Campo del Fico – APRILIA
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizza un corso di astronomia di base a Cisterna di Latina presso l’Agriturismo Agreste Green Line Via Bufolareccia, 31 Cisterna di Latina (Lt).
Dodici lezioni quindicinali a partire da giovedì 24 ottobre 2013, ore 19:00.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 30 euro/anno ridotti a soli 15 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Per informazioni: Alida Giona 347-3316947 alidagiona@libero.it
PROGRAMMA
1 – 24 ottobre 2013 – La sfera celeste: come si identifica. La stella Polare.
2 – 7 novembre – La volta celeste- Equatore, eclittica e zodiaco. Sistemi di coordinate.
3 – 21 novembre – Le costellazioni. Nascita e mitologia. Le mappe celesti.
4 – 5 dicembre – Due puntini nel nostro cielo : il pianeta Venere e la cometa ISON.
5 – 19 dicembre – Astrolabi e planetari.
6 – 16 gennaio – Dal Big Bang alle stelle.
7 – 30 gennaio – La nascita del sistema solare. I pianeti interni.
8 – 13 febbraio – I pianeti esterni.
9 – 27 febbraio – Il sole e gli oggetti minori del sistema solare.
10 – 1320 marzo – Le stagioni astronomiche.
11 – 27 marzo – Precessione e calendario.
12 – 10 aprile – La luna, maree, fasi ed eclissi.
La Locandina
Ricordi
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 11:24:522018-01-28 06:13:292013-2014 – CORSO DI ASTRONOMIA – Cisterna di Latina
Dodici lezioni quindicinali a partire da giovedì 14 novembre 2013, ore 18:30-20:00.
Calendario delle lezioni
1) – Giovedì 14 novembre 2013- 18:30-20:00.
2) – Giovedì 28 novembre
3) – Giovedì 12 dicembre
4) – Giovedì 23 gennaio 2014
5) – Giovedì 6 febbraio
6) – Giovedì 20 febbraio
7) – Giovedì 6 marzo
8) – Giovedì 20 marzo
9) – Giovedì 3 aprile
10) – Giovedì 17 aprile
11) – Giovedì 8 maggio
12) – Giovedì 22 maggio
Consegna attestati e serata con telescopi ….
Argomenti delle lezioni
1) – Introduciamo l’Universo.
2) – La Terra: la Stella Polare e la Sfera Celeste.
3) – I Movimenti della Terra: Rotazione e Rivoluzione. L’Eclittica e lo Zodiaco.
4) – Le Stagioni. Moti millenari: La precessione degli equinozi.
5) – Il Sistema Solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti.
6) – Il Sole, la nostra Stella.
7) – I pianeti terrestri: Mercurio, Venere e Marte.
8) – I pianeti giganti gassosi: Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
9) – I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici.
10) – La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.
11) – Le coordinate altazimutali ed equatoriali. Impariamo ad usare l’Astrolabio. Stellarium, un planetario virtuale.
12) – Strumenti: Il telescopio: le montature, le ottiche e gli oculari.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede:
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato, Paolo Federici
Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 30,00 l’anno, ridotto a € 15,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia.
Coloro che fossero interessati sono pregati di comunicare la loro disponibilità, possibilmente via e-mail, a
Domenico D’Amato cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
La Locandina
Ricordi
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 07:29:012018-01-28 06:14:082013-2014 – CORSO DI ASTRONOMIA – Agr. Campo del Fico – Aprilia
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 07:25:252017-12-23 07:25:252012-2013 – CORSO DI ASTRONOMIA UNICIVICA – Nettuno
2012-2013 – CORSO DI ASTRONOMIA – Cisterna di Latina
Lezione 8 – giovedì 2 maggio 2013 – 19:00
CENTRO POLIVALENTE SAN VALENTINO
Via Donatori degli Organi, snc –
Cisterna di Latina (Latina)
Il Centro Polivalente e ATI AUREA, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizzano un corso di astronomia di base presso il Centro Polivalente San Valentino di Cisterna di Latina.
Otto lezioni quindicinali a partire da giovedì 24 gennaio 2013, ore 19:00.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Per informazioni: Marco Capogna 339 6898792
Programma
1 – 24 gennaio 2013 -La volta celeste: come si identifica, come e perché gira. La stella Polare: perché è importante, come si trova, perché è l’unica stella che non si muove.
2 – 7 febbraio 2013 – Galassie, stelle, buchi neri, costellazioni, nebulose: cosa sono, quando e come sono nate, dove stanno, a cosa servono. L’origine degli elementi.
3 – 21 febbraio 2013 – Cosa sono le costellazioni dello Zodiaco, perché sono 13. Qual è la 13° costellazione. Perché i segni sono 12. Quali relazioni ci sono (se ci sono) fra i segni e le costellazioni. Perché le costellazioni cambiano continuamente ed i segni non cambiano mai?
4 – 7 marzo 2013 – Quali sono i pianeti visibili ad occhi nudo e col telescopio. Come si riconoscono, dove trovarli e quando. Notizie di astronomia ed astronautica sui pianeti più importanti.
5 – 21 marzo 2013 -Rotazione e rivoluzione della Terra intorno al Sole: le stagioni, solstizi ed equinozi. Perché in estate la Terra è più lontana dal Sole e in inverno è più vicina.
6 – 11 aprile 2013 – Le comete e le stelle cadenti. Da dove vengono. Cosa sono, quando e perché si vedono. I pericoli di asteroidi sulla Terra.
7 – 18 aprile 2013 – La Luna: come e quando è nata. Le maree. Le eclissi di Sole, di Luna e ibride. Le fasi lunari, lo strano moto sincrono osservato in aula su conuna particolare strumentazione.
8 – 2 maggio 2013 – Che cosa è e come funziona un telescopio: gli oculari, la montatura, le ottiche, gli ingrandimenti. Telescopi manuali ed automatici. Conoscere i principali tipi di telescopi moderni.
Ricordi
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 07:19:512018-01-28 06:15:072012-2013 – CORSO DI ASTRONOMIA – Cisterna di Latina
Domenica 16 giugno 2013 – ore 20:00 – Manifestazione astronomica con telescopi
MUSEO MANZU’
Via Laurentina km 32,000 – Ardea (Roma)
Consegna Attestati di partecipazione domenica 16 giugno ore 20.00 presso area sacra Colle del Noce
Programma
Dodici lezioni quindicinali a partire da giovedì 10 gennaio 2013, ore 18:00-19:30.
Calendario delle lezioni
1) – Giovedì 10 gennaio 2013- 18:00-19:30
2) – Giovedì 24 gennaio
3) – Giovedì 7 febbraio
4) – Giovedì 21 febbraio
5) – Venerdì 8 marzo 2013 – 16:00-17:30
6) – Venerdì 22 marzo
7) – Venerdì 5 aprile
8) – Venerdì 19 aprile
9) – Venerdì 10 maggio
10) – Venerdì 24 maggio
Consegna attestati e serata con telescopi domenica 16 giugno 2013 presso area sacra Colle del Noce – ore 20:00. A seguire osservazioni guidate con telescopi.
Argomenti delle lezioni
1) – L’Universo: Nascita ed evoluzione dell’Universo
2) – La Terra: il legame tra il nostro pianeta e la Sfera Celeste
3) – I Movimenti della Terra: moto diurno e moto annuo della Terra e della volta celeste. L’Eclittica e lo Zodiaco
4) – Le Stagioni astronomiche della Terra. Moti millenari: La precessione degli equinozi
5) – Nascita del Sistema Solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti
6) – Il Sole, la nostra Stella
7) – I pianeti interni: Mercurio e Venere
8) – I pianeti esterni: Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno
9) – I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici
10) – La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede: c/o Museo Manzù – Ardea (Roma).
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato.
Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 30,00 l’anno, ridotto a € 15,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia.
Coloro che fossero interessati sono pregati di comunicare la loro disponibilità, possibilmente via e-mail, a
Domenico D’Amato cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
APA-lan:
Domenico D’Amato cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 07:17:292018-01-28 06:16:132012-2013 – CORSO DI ASTRONOMIA – Ardea
2013-2014 – CORSO DI FOTOGRAFIA ASTRONOMICA – Latina
Lezione 3 – martedì 14 gennaio 2014 – 18:30
Nuova Sede Quartiere Q5 – Latina
Coordinate: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
PROGRAMMA
Da martedì 26 novembre 2013 si svolgerà presso la nuova sede nel quartiere Q5 un corso di fotografia astronomica, tenuto dal nostro Daniele Dimauro.
Il corso è (per il momento) strutturato in tre lezioni: Gli strumenti, Come fotografare, e Come elaborare le immagini.
Successivamente saranno attivate delle sessioni di ripresa dal vivo, con i vari strumenti disponibili tra i soci.
Calendario delle lezioni
1) – Martedì 26 novembre 2013- 18:30-20:00: Gli strumenti
2) – Martedì 10 dicembre 2013 – 18:30-20:00: Come fotografare
3) – Martedì 14 gennaio 2014 – 18:30-20:00: Come elaborare le immagini.
La partecipazione è gratuita, ma riservata ai soci dell’APA-lan.
Info: Domenico D’Amato cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 07:07:142017-12-23 07:07:552013-2014 – CORSO DI FOTOGRAFIA ASTRONOMICA – Latina
– tre lezioni teoriche in aula; – una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole); – una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco. – La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo. – La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Calendario del corso:
Prima lezione: 30 gennaio 2015
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi: 7 maggio 2015
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: In data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347 57 75 180
RICORDO DEGLI INCONTRI
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 06:55:002017-12-23 06:56:512014-2015 – SCUOLA MEDIA GIULIANO – Latina
– tre lezioni teoriche in aula; – una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole); – una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco. – La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo. – La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Calendario del corso
1 ^ lezione 14 ottobre 2014
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi: 30 ottobre 2014
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle:in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Dirigente Scolastico Prof. Paolo Ippoliti
Referente per la Scuola: Prof.ressa Laura Corradini
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347 57 75 180 Alida Giona alidagiona@libero.it cell: 347-3316947
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 06:52:302017-12-23 06:53:332014-2015 – SCUOLA MEDIA MASSARI – Cori (Lt)
2013-2014 – SCUOLA MEDIA VOLPI – Cisterna di Latina
Via Oberdan – Cisterna di Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2013-2014
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula; – una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole); – una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco. – La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo. – La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Calendario del corso
1 ^ lezione lunedì 13 gennaio 2014
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi: 14 maggio 2014
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 06:49:052017-12-23 06:51:042013-2014 – SCUOLA MEDIA VOLPI – Cisterna di Latina
– tre lezioni teoriche in aula; – una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole); – una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco. – La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo. – La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Calendario del corso
1 ^ lezione mercoledì 12 novembre 2013
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi: 14 febbraio 2014
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: 29 maggio 2014
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Dirigente Scolastico Prof. Paolo Ippoliti
Referente per la Scuola: Prof.ressa Laura Corradini
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347 57 75 180
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 06:46:212017-12-23 06:47:462013-2014 – SCUOLA MEDIA MASSARI – Cori (Latina)
– tre lezioni teoriche in aula; – una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole); – una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco. – La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo. – La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Calendario del corso
1 ^ lezione lunedì 16 febbraio 2015
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi: 18 dicembre 2014 – 19 marzo 2015
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347 57 75 180
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-23 06:43:352017-12-23 06:45:042014-2015 – SCUOLA MEDIA Borgo Sabotino – Latina
– tre lezioni teoriche in aula; – una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole); – una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco. – La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo. – La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Calendario del corso
1 ^ lezione mercoledì 14 novembre 2012
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi: 3 maggio 2013
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: 7 giugno 2013
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347 57 75 180
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-21 20:59:462017-12-21 21:00:542012-2013 – SCUOLA MEDIA MASSARI – Cori (Lt)
– tre lezioni teoriche in aula; – una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole); – una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco. – La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo. – La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Calendario del corso
1 ^ lezione 10 novembre 2015
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi: 14 aprile 2016
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Dirigente Scolastico Prof. Paolo Ippoliti
Referente per la Scuola: Prof.ressa Laura Corradini
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347-5775180 Alida Giona alidagiona@libero.it cell: 347-3316947
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-21 20:57:452017-12-21 20:58:442015-2016 – SCUOLA MEDIA MASSARI – Cori (Lt)
Come trovare il Nord di giorno con il Sole e l’orologio. Il Big Bang; le galassie; le nebulose; le costellazioni. L’evoluzione stellare e l’origine degli elementi. Le Supernove; i Buchi Neri. Spiegazione e distribuzione del modellino delle 13 costellazioni dello Zodiaco: “IL GIROSOLE” da costruire a casa.
Lezione 2 –
Le leggi di Keplero e l’orbita della Terra. Le stagioni osservate con il Rotogeo e con l’Eliogiro. Osservazione delle distanze Terra – Sole ai Solstizi ed agli Equinozi. Effetti e cause della diversa inclinazione dei raggi solari al variare delle stagioni, della latitudine e dell’ora diurna. Osservazione della durata del dì e della notte ai due Poli ed a tutte le latitudini.
Lezione 3 –
La Luna: origine; elementi fisici ed orbitali; le maree; le eclissi di Luna e di Sole analizzate con il Rotogeo; la Luna Rossa; le fasi lunari; osservazioni e commenti sul moto sincrono della Luna durante l’esecuzione con il Rotogeo.
Lezione 4– LABORATORIO DIURNO A CIELO APERTO.
Osservazione del Sole e delle Macchie Solari al telescopio. Spiegazioni all’aperto, vicino ai telescopi: La massa del Sole, le dimensioni, l’energia e la fusione dell’idrogeno, la temperatura, le macchie solari. I pericoli da evitare quando si osserva il Sole. Saranno distribuiti, per l’osservazione del Sole, anche occhialini in Mylar ed altri mezzi idonei per l’osservazione solare occasionale. La data della lezione sarà concordata con la Prof.ssa Corradini.
Lezione 5 – LABORATORIO SOTTO LE STELLE.
Anche la data di svolgimento della quinta lezione sarà concordata con la Prof.ssa Corradini. Lezione-laboratorio collettiva a cielo aperto, di sera, per il riconoscimento delle costellazioni più importanti, l’identificazione della stella polare e l’orientamento notturno. Saranno allestite delle postazioni con telescopi ed operatori APA-Lan per l’osservazione guidata degli oggetti celesti più importanti presenti nel cielo. A conclusione del progetto sarà consegnato il Diploma di Partecipazione al Corso di Astronomia.
Calendario del corso
Lezione 1 – 9 novembre 2011 Lezione 2 – 16 novembre 2011 Lezione 3 – 23 novembre 2011 Lezione 4 – LABORATORIO DIURNO A CIELO APERTO
12 aprile 2012
Gli studenti possono usare potenti telescopi per osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno. I genitori sono invitati a partecipare.
Lezione 5 – LABORATORIO SOTTO LE STELLE
Gli studenti mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori attraverso potenti telescopi e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno. Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo. Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
Referenti per la scuola: Prof.ressa Corradini
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347 57 75 180
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-21 20:51:432017-12-21 20:53:122011-2012 – SCUOLA MEDIA MASSARI – CORI (LT)
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno svolgerà una serie di inconti notturni con telescopi per far ammirare le bellezze del cielo agli alunni della Scuola Media.
Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347 57 75 180
RICORDI DEGLI INCONTRI
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-21 20:48:452017-12-21 20:50:122013-2014 – SCUOLA MEDIA GIULIANO –
– tre lezioni teoriche in aula; – una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole); – una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco. – La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo. – La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Calendario del corso
1 ^ lezione lunedì 4 novembre 2013
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi: 26 novembre 2013
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: 21 maggio 2014 presso Pizzeria Prato di Coppola
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347 57 75 180
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
SAMSUNG
SAMSUNG
SAMSUNG
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-21 20:46:432017-12-21 20:47:522013-2014 – SCUOLA MEDIA Borgo Sabotino – Latina
– Tre lezioni teoriche in aula; – una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole); – una serata osservativa finale con telescopi.
PROGRAMMA
– Lezione 1
Come trovare il Nord di giorno con il Sole e l’orologio. Il Big Bang; le galassie; le nebulose; le costellazioni. L’evoluzione stellare e l’origine degli elementi. Le Supernove; i Buchi Neri. Spiegazione e distribuzione del modellino delle 13 costellazioni dello Zodiaco: “IL GIROSOLE” da costruire a casa.
– Lezione 2
Le leggi di Keplero e l’orbita della Terra. Le stagioni osservate con il Rotogeo e con l’Eliogiro. Osservazione delle distanze Terra – Sole ai Solstizi ed agli Equinozi. Effetti e cause della diversa inclinazione dei raggi solari al variare delle stagioni, della latitudine e dell’ora diurna. Osservazione della durata del dì e della notte ai due Poli ed a tutte le latitudini.
– Lezione 3
La Luna: origine; elementi fisici ed orbitali; le maree; le eclissi di Luna e di Sole analizzate con il Rotogeo; la Luna Rossa; le fasi lunari; osservazioni e commenti sul moto sincrono della Luna durante l’esecuzione con il Rotogeo.
– Lezione 4
LABORATORIO DIURNO A CIELO APERTO. Osservazione del Sole e delle Macchie Solari al telescopio. Spiegazioni all’aperto, vicino ai telescopi: La massa del Sole, le dimensioni, l’energia e la fusione dell’idrogeno, la temperatura, le macchie solari. I pericoli da evitare quando si osserva il Sole. Saranno distribuiti, per l’osservazione del Sole, anche occhialini in Mylar ed altri mezzi idonei per l’osservazione solare occasionale.
– Lezione 5
LABORATORIO SOTTO LE STELLE. Lezione-laboratorio collettiva a cielo aperto, di sera, per il riconoscimento delle costellazioni più importanti, l’identificazione della stella polare e l’orientamento notturno. Saranno allestite delle postazioni con telescopi ed operatori APA-Lan per l’osservazione guidata degli oggetti celesti più importanti presenti nel cielo. A conclusione del progetto sarà consegnato il Diploma di Partecipazione al Corso di Astronomia.
Al termine di ogni lezione – con la sola eccezione della quinta – tutti gli studenti riceveranno gli appunti della lezione appena terminata e all’insegnante referente saranno consegnate le relative domande di verifica.
l Calendario delle lezioni
Prima lezione: martedì 10 marzo 2014.
Lezione 4- Giornata del Sole: 20 maggio 2014
Lezione 5 – Serata Astronomica finale: 20 maggio 2014 c/o Pizz Prato di Coppola
Dirigente Scolastico: Prof. Pasquale Iezza
Referenti per la scuola: Prof. Antonella Malatesta
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
Alida Giona alidagiona@libero.it cell 347-3316947
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-21 20:38:102017-12-21 20:41:352013-2014 – SCUOLA I. C. A. VOLTA – LATINA
– Tre lezioni teoriche in aula; – una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole); – una serata osservativa finale con telescopi.
PROGRAMMA
– Lezione 1
Come trovare il Nord di giorno con il Sole e l’orologio. Il Big Bang; le galassie; le nebulose; le costellazioni. L’evoluzione stellare e l’origine degli elementi. Le Supernove; i Buchi Neri. Spiegazione e distribuzione del modellino delle 13 costellazioni dello Zodiaco: “IL GIROSOLE” da costruire a casa.
– Lezione 2
Le leggi di Keplero e l’orbita della Terra. Le stagioni osservate con il Rotogeo e con l’Eliogiro. Osservazione delle distanze Terra – Sole ai Solstizi ed agli Equinozi. Effetti e cause della diversa inclinazione dei raggi solari al variare delle stagioni, della latitudine e dell’ora diurna. Osservazione della durata del dì e della notte ai due Poli ed a tutte le latitudini.
– Lezione 3
La Luna: origine; elementi fisici ed orbitali; le maree; le eclissi di Luna e di Sole analizzate con il Rotogeo; la Luna Rossa; le fasi lunari; osservazioni e commenti sul moto sincrono della Luna durante l’esecuzione con il Rotogeo.
– Lezione 4
LABORATORIO DIURNO A CIELO APERTO. Osservazione del Sole e delle Macchie Solari al telescopio. Spiegazioni all’aperto, vicino ai telescopi: La massa del Sole, le dimensioni, l’energia e la fusione dell’idrogeno, la temperatura, le macchie solari. I pericoli da evitare quando si osserva il Sole. Saranno distribuiti, per l’osservazione del Sole, anche occhialini in Mylar ed altri mezzi idonei per l’osservazione solare occasionale.
– Lezione 5
LABORATORIO SOTTO LE STELLE. Lezione-laboratorio collettiva a cielo aperto, di sera, per il riconoscimento delle costellazioni più importanti, l’identificazione della stella polare e l’orientamento notturno. Saranno allestite delle postazioni con telescopi ed operatori APA-Lan per l’osservazione guidata degli oggetti celesti più importanti presenti nel cielo. A conclusione del progetto sarà consegnato il Diploma di Partecipazione al Corso di Astronomia.
Al termine di ogni lezione – con la sola eccezione della quinta – tutti gli studenti riceveranno gli appunti della lezione appena terminata e all’insegnante referente saranno consegnate le relative domande di verifica.
Nota : Per lo svolgimento della 5° lezione è necessario un luogo dove il cielo sia buio e l’orizzonte libero, lontano dalle luci cittadine. A questo scopo l’APA-Lan propone la sede di svolgimento dei propri corsi già positivamente sperimentata con altre scuole per le medesime manifestazioni. Tale sede si trova presso l’Agriturismo Prato di Coppola in via del Lido Km 4,2. Seguiranno maggiori dettagli.
l Calendario delle lezioni
Prima lezione: martedì 14 gennaio 2014.
Lezione 4- Giornata del Sole: 13 marzo 2014
Lezione 5 – Serata Astronomica finale: data da definire
Dirigente Scolastico: Prof.essa Laura De Angelis
Referenti per la scuola: Prof. Antonella Malatesta
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-21 20:35:002017-12-21 20:36:292013-2014 – SCUOLA MEDIA DON MILANI – LATINA
– Due lezioni teoriche in aula; – una lezione pratica dedicata al Sole; – una serata osservativa finale con telescopi.
PROGRAMMA
– Lezione 1
Il Big Bang; le galassie; le nebulose; le costellazioni. L’evoluzione stellare e l’origine degli elementi. Le Supernove; i Buchi Neri. Il Rotogeo. Come trovare il Nord di giorno con il Sole e l’orologio. Le leggi di Keplero
– Lezione 2
La Luna: origine; elementi fisici ed orbitali. Il moto sincrono e le maree. Le eclissi di Luna e di Sole.
– Lezione 3
LABORATORIO DIURNO A CIELO APERTO. Osservazione del Sole e delle Macchie Solari al telescopio.
– Lezione 4
LABORATORIO SOTTO LE STELLE. Lezione-laboratorio collettiva a cielo aperto, di sera, per il riconoscimento delle costellazioni più importanti, l’identificazione della stella polare e l’orientamento notturno. Saranno allestite delle postazioni con telescopi ed operatori APA-Lan per l’osservazione guidata degli oggetti celesti più importanti presenti nel cielo. A conclusione del progetto sarà consegnato il Diploma di Partecipazione al Corso di Astronomia.
l Calendario delle lezioni
Prima lezione: venerdì 21 marzo 2014.
Lezione 4- Giornata del Sole: 16 e 22 maggio 2014
Lezione 5 – Serata Astronomica finale: 30 maggio 2014
Dirigente Scolastico: Prof. Carlo Eufemi
Referente per la scuola: Prof. Gennaro Conte
Per l’APA-lan: Domenico D’Amato domdamato49@gmail.com cell 339-8437009
Prof. Antonio Francesco PIRAS pianfra@gmail.com 338-9574549
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA FINALE
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-21 20:31:052017-12-21 20:32:502013-2014 – SCUOLA MEDIA VIRGILIO – Ardea (Rm)
– tre lezioni teoriche in aula; – una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole); – una serata osservativa finale con telescopi.
l Calendario delle lezioni
Prima lezione: venerdì 27 marzo 2014.
Lezione 4- Giornata del Sole: 13 maggio 2015
Lezione 5 – Serata Astronomica finale: 25 maggio 2015
Dirigente Scolastico: Prof. Carlo Eufemi
Referente per la scuola: Prof. Gennaro Conte
Per l’APA-lan: Domenico D’Amato domdamato49@gmail.com cell 339-8437009
Prof. Antonio Francesco PIRAS pianfra@gmail.com 338-9574549
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA FINALE
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-21 20:27:562017-12-21 20:29:272014-2015 – SCUOLA MEDIA VIRGILIO – ARDEA (
– Tre lezioni teoriche in aula; – una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole); – una serata osservativa finale con telescopi.
PROGRAMMA
– Lezione 1
Come trovare il Nord di giorno con il Sole e l’orologio. Il Big Bang; le galassie; le nebulose; le costellazioni. L’evoluzione stellare e l’origine degli elementi. Le Supernove; i Buchi Neri. Spiegazione e distribuzione del modellino delle 13 costellazioni dello Zodiaco: “IL GIROSOLE” da costruire a casa.
– Lezione 2
Le leggi di Keplero e l’orbita della Terra. Le stagioni osservate con il Rotogeo e con l’Eliogiro. Osservazione delle distanze Terra – Sole ai Solstizi ed agli Equinozi. Effetti e cause della diversa inclinazione dei raggi solari al variare delle stagioni, della latitudine e dell’ora diurna. Osservazione della durata del dì e della notte ai due Poli ed a tutte le latitudini.
– Lezione 3
La Luna: origine; elementi fisici ed orbitali; le maree; le eclissi di Luna e di Sole analizzate con il Rotogeo; la Luna Rossa; le fasi lunari; osservazioni e commenti sul moto sincrono della Luna durante l’esecuzione con il Rotogeo.
– Lezione 4
LABORATORIO DIURNO A CIELO APERTO. Osservazione del Sole e delle Macchie Solari al telescopio. Spiegazioni all’aperto, vicino ai telescopi: La massa del Sole, le dimensioni, l’energia e la fusione dell’idrogeno, la temperatura, le macchie solari. I pericoli da evitare quando si osserva il Sole. Saranno distribuiti, per l’osservazione del Sole, anche occhialini in Mylar ed altri mezzi idonei per l’osservazione solare occasionale.
– Lezione 5
LABORATORIO SOTTO LE STELLE. Lezione-laboratorio collettiva a cielo aperto, di sera, per il riconoscimento delle costellazioni più importanti, l’identificazione della stella polare e l’orientamento notturno. Saranno allestite delle postazioni con telescopi ed operatori APA-Lan per l’osservazione guidata degli oggetti celesti più importanti presenti nel cielo. A conclusione del progetto sarà consegnato il Diploma di Partecipazione al Corso di Astronomia.
Al termine di ogni lezione – con la sola eccezione della quinta – tutti gli studenti riceveranno gli appunti della lezione appena terminata e all’insegnante referente saranno consegnate le relative domande di verifica.
Nota : Per lo svolgimento della 5° lezione è necessario un luogo dove il cielo sia buio e l’orizzonte libero, lontano dalle luci cittadine. A questo scopo l’APA-Lan propone la sede di svolgimento dei propri corsi già positivamente sperimentata con altre scuole per le medesime manifestazioni. Tale sede si trova presso l’Agriturismo Prato di Coppola in via del Lido Km 4,2. Seguiranno maggiori dettagli.
l Calendario delle lezioni
Prima lezione: mercoledì 27 marzo 2013.
Lezione 4- Giornata del Sole: 9 maggio 2013
Lezione 5 – Serata Astronomica finale: 5 giugno 2013 c/o Prato di Coppola
Dirigente Scolastico: Prof Giustino Aruta
Referenti per la scuola: Prof. Antonella Malatesta
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
SAMSUNG
SAMSUNG
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-21 20:25:112017-12-21 20:26:462012-2013 – SCUOLA MEDIA DON MILANI – LATINA
– Tre lezioni teoriche in aula; – una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole); – una serata osservativa finale con telescopi.
PROGRAMMA
– Lezione 1
Come trovare il Nord di giorno con il Sole e l’orologio. Il Big Bang; le galassie; le nebulose; le costellazioni. L’evoluzione stellare e l’origine degli elementi. Le Supernove; i Buchi Neri. Spiegazione e distribuzione del modellino delle 13 costellazioni dello Zodiaco: “IL GIROSOLE” da costruire a casa.
– Lezione 2
Le leggi di Keplero e l’orbita della Terra. Le stagioni osservate con il Rotogeo e con l’Eliogiro. Osservazione delle distanze Terra – Sole ai Solstizi ed agli Equinozi. Effetti e cause della diversa inclinazione dei raggi solari al variare delle stagioni, della latitudine e dell’ora diurna. Osservazione della durata del dì e della notte ai due Poli ed a tutte le latitudini.
– Lezione 3
La Luna: origine; elementi fisici ed orbitali; le maree; le eclissi di Luna e di Sole analizzate con il Rotogeo; la Luna Rossa; le fasi lunari; osservazioni e commenti sul moto sincrono della Luna durante l’esecuzione con il Rotogeo.
– Lezione 4
LABORATORIO DIURNO A CIELO APERTO. Osservazione del Sole e delle Macchie Solari al telescopio. Spiegazioni all’aperto, vicino ai telescopi: La massa del Sole, le dimensioni, l’energia e la fusione dell’idrogeno, la temperatura, le macchie solari. I pericoli da evitare quando si osserva il Sole. Saranno distribuiti, per l’osservazione del Sole, anche occhialini in Mylar ed altri mezzi idonei per l’osservazione solare occasionale.
– Lezione 5
LABORATORIO SOTTO LE STELLE. Lezione-laboratorio collettiva a cielo aperto, di sera, per il riconoscimento delle costellazioni più importanti, l’identificazione della stella polare e l’orientamento notturno. Saranno allestite delle postazioni con telescopi ed operatori APA-Lan per l’osservazione guidata degli oggetti celesti più importanti presenti nel cielo. A conclusione del progetto sarà consegnato il Diploma di Partecipazione al Corso di Astronomia.
Al termine di ogni lezione – con la sola eccezione della quinta – tutti gli studenti riceveranno gli appunti della lezione appena terminata e all’insegnante referente saranno consegnate le relative domande di verifica.
Nota : Per lo svolgimento della 5° lezione è necessario un luogo dove il cielo sia buio e l’orizzonte libero, lontano dalle luci cittadine. A questo scopo l’APA-Lan propone la sede di svolgimento dei propri corsi già positivamente sperimentata con altre scuole per le medesime manifestazioni. Tale sede si trova presso l’Agriturismo Prato di Coppola in via del Lido Km 4,2. Seguiranno maggiori dettagli.
l Calendario delle lezioni
Sono coinvolte quattro classi terze, con le lezioni che saranno svolte nei mesi di novembre e dicembre 2011:
Lezione 4- Giornata del Sole: 22 febbraio 2012
Lezione 5 – Serata Astronomica finale: c/o Pizzeria Prato di Coppola – 4 maggio 2012
Dirigente Scolastico: Prof Giustino Aruta Referenti per la scuola: Prof. Antonella Malatesta
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-21 20:22:532017-12-21 20:24:002011-2012 – SCUOLA MEDIA DON MILANI – LATINA
Il corso si svolge su: – Tre lezioni teoriche in aula; – una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole); – una serata osservativa finale con telescopi;
ll Calendario delle lezioni:
Sono coinvolte otto classi, con le lezioni che saranno svolte nei giorni:
Classi 3b e 3h tre sabato: 18/10/2011, 29/10, 5/11, due ore: 10:15-13:00. Classi 3c e 3g tre martedi: 8/11, 15/11, 22/11, due ore: 9:00 – 11:30. Classi 3e e 3f tre sabato: 12/11, 19/11, 26/11, due ore: 8:15 – 11:30. Classi 3i e 3l tre martedi: 29/11, 6/12, 13/12, due ore: 8:15 – 11:30.
Lezione 4- Giornata del Sole: 13 dicembre 2011
Lezione 5 – Serata Astronomica finale: 27-28 aprile 2012 Lungomare di Capoportiere
Dirigente Scolastico: Referenti per la scuola:
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA FINALE
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-21 20:18:582017-12-21 20:21:372011-2012 – SCUOLA MEDIA L. DA VINCI – LATINA
2009 – UNA FINESTRA SUL CIELO – Cisterna di Latina
venerdì 22 maggio 2009 – ore 20:30
CENTRO POLIVALENTE SAN VALENTINO
Cisterna di Latina (LT)
PROGETTO
Il Comune di Cisterna di Latina, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, organizza una manifestazione culturale con sfondo astronomico:
venerdì 22 maggio 2009 – ore 20:30.
UNA FINESTRA SUL CIELO
Potenti telescopi saranno messi a disposizione del pubblico per poter osservare Saturno, il pianeta con gli anelli.
L’ingresso è libero
RICORDI
Il tempo ci ha assistito. Ecco il risultato:
Grazie della partecipazione.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-21 14:13:162017-12-21 14:13:162009 – UNA FINESTRA SUL CIELO – Cisterna di Latina
Sabato 4 luglio 2009 – 21:30 – SATURNO…”UNO E TRINO”
Sabato 1 agosto 2009 – 21:30 – GIOVE…”I PIANETI COSMICI”
RISERVA NATURALE DI TOR CALDARA
Via Ardeatina, km 34,400 – Lavinio – Anzio (Roma)
PROGRAMMA
L’Agenzia Parchi Regionali del Lazio, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, per la ricorrenza dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA2009) organizza le seguenti manifestazioni:
– Sabato 4 luglio ore 21:30 – SATURNO…”UNO E TRINO”
– Sabato 1 agosto ore 21:30 – GIOVE…”I PIANETI COSMICI”
Due serate osservative, con la guida di esperti astrofili che, con i loro strumenti, faranno rivivere le emozionanti osservazioni di Galileo agli stessi astri, che per primo ne vide la forma circa 400 anni fa.
Completeranno due piccole conferenze sulle 13 costellazioni dello Zodiaco, seguite da una passeggiata tra le stelle (senza strumenti):
– Venerdì 17 luglio ore 20:30 – PASSEGGIATA SOTTO LE STELLE DELLO ZODIACO – PARTE I
– Venerdì 24 luglio ore 20:30 – PASSEGGIATA SOTTO LE STELLE DELLO ZODIACO – Parte II
La partecipazione è libera.
Mappa di Tor Caldara
RICORDI
4 luglio 2009
RICORDI
17 luglio 2009
RICORDI
24 luglio 2009
RICORDI
1 agosto 2009
Sensazioni di un operatore al telescopio
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE SOTTO LE STELLE
di Giorgio Cielo
Ore 19,30 di un 1° agosto. Siamo diretti all’oasi di “Tor Caldara” – Anzio (Roma), armati delle attrezzature consuete come telescopi, bussole, filtri solari e dei componenti l’amplificazione sonora, ma soprattutto armati di tanta buona volontà e spirito di sacrificio, doti essenziali di un buon astrofilo.
Il luogo che ci ospita e, forse, più adatto ad una serata romantica vista la sua posizione su un promontorio, che sporge sul mare, dal quale sono visibili le città di Anzio e Nettuno sfavillanti di luci.
Come primo compito provvediamo a scaricare dalle macchine le valigie, che contengono i telescopi, e le varie borse colme di obiettivi ed accessori necessari per i “puntamenti” che non riguardano cannoni ma inoffensivi “cercatori” delle stelle e pianeti da osservare.
La luna guarda, quasi sorridente, il nostro affannoso procedere non privo di tensione per l’esito della serata che, si spera, sia soddisfacente per il numeroso pubblico accorso.
Sistemati i telescopi, ed effettuate le operazioni preliminari, essi vengono puntati sulla Luna, l’unico astro visibile in prima serata, in attesa del sorgere del pianeta Giove che avverrà all’incirca alle ore 22.
Il pubblico accorso si diverte a scrutare la luna ed i suoi crateri e cerca di individuare alcune zone note, come il “Mare della Tranquillità”, che la stampa ha reso celebre in occasione della sbarco degli astronauti.
Puntuale, all’ora indicata, sorge Giove ed i telescopi vengono puntati sul pianeta che, per la sua luminosità, è visibile anche ad occhio nudo.
E’ ovvia la curiosità dei presenti che affollano, disciplinatamente in fila, i 5 punti di osservazione individuabili facilmente per la piccola luce intermittente posizionata, in alto, su ogni telescopio.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-21 14:08:072017-12-21 14:11:162009 – ESTATE A TOR CALDARA – Anzio
Il Comune di Nettuno, l’UTTAT – Ministero della Difesa – Nettuno, l’associazione Airone 2000, con la collaborazione tecnica dell’ Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, per la ricorrenza dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA2009) organizzano la seguente manifestazione:
– Domenica 12 luglio 2009 ore 21:30
SOTTO LE STELLE DI TORRE ASTURA
La manifestazione è inclusa nel programma dell'”ESTATE NETTUNESE 2009″.
Manifestazione culturale di carattere astronomico.
Un conduttore illustrerà il cielo e condurrà per mano i presenti alla scoperta dei fondamenti dell’osservazione celeste ed al riconoscimento delle costellazioni più importanti.
Si soffermerà soprattutto sulle 13 costellazioni dello Zodiaco, indicandone in cielo quelle visibili.
Saranno allestiti una serie di telescopi dei soci dell’APA-lan, messi a disposizione del pubblico per l’osservazione diretta.
Nella prima parte della serata sarà possibile ammirare il pianeta Saturno che pian piano volge al tramonto.
Sarà possibile ammirare la Luna quasi all’ultimo quarto (sorgerà alle 23.06) che abbaglierà gli osservatori con la sua luminosità.
E il pianeta gigante Giove, che alle 22.26 farà capolino sull’orizzonte est.
Sarà presente anche uno stand enogastronomico per la degustazione dei vini della Cantina Bacco di Nettuno.
L’ingresso per gli spettatori è tramite il parcheggio posto su via di Valmontorio, accanto al fiume Astura.
Volontari dell’associazione Airone 2000 provvederanno ad accompagnare il pubblico sino al sito di osservazione (circa 1,6 km) da percorrere a piedi.
Il primo gruppo partirà orientativamente alle ore 20:00.
Sarà disponibile un piccolo pulmino per accompagnare coloro che hanno problemi di mobilità.
Essendo la strada sterrata, si raccomandano scarpe comode, ben protetti contro il freddo e l’umidità e munirsi di una lampadina tascabile.
Per sicurezza, sarà vietato fare il bagno in mare, mancando qualsiasi tipo di illuminazione.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-21 14:04:062017-12-21 14:06:342009 – SOTTO LE STELLE DI TORRE ASTURA – Nettuno
Il Comune di Latina, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, organizza una manifestazione culturale con sfondo astronomico:
Martedì 21 luglio 2009 – ore 21:00
per ricordare il primo atterraggio con sbarco di uomini sulla Luna, avvenuto il 21 luglio del 1969.
RICORDI
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-21 14:01:502017-12-21 14:02:432009 – LUNA: 40 ANNI DOPO – Latina
2009 – OSSERVIAMO LA LUNA E GIOVE NEL CIELO DI SABAUDIA
Lunedì 27 Luglio 2009 – ore 21:00
TERRAZZA DELL’AUDITORIUM
Area visitatori della Direzione del Parco Nazionale del Circeo
Sabaudia (Latina)
PROGETTO
OSSERVIAMO LA LUNA E GIOVE NEL CIELO DI SABAUDIA
Lunedì 27 Luglio 2009 – ore 21:00
Serata di cultura astronomica nel Parco Nazionale del Circeo organizzata da LIBRI E COLLEZIONISMO, coadiuvato dall’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
Un omaggio al grande Galileo con lettura dell’ABIURA eseguita a due voci da Lucrezia ed Alessandra.
Sarà celebrata opportunamente anche la ricorrenza dei 40 ANNI DELLO SBARCO SULLA LUNA con una presentazione multimediale.
A seguire, tutti i presenti saranno accompagnati per una passeggiata fra le costellazioni e le stelle più belle del cielo estivo.
Con potenti telescopi sarà possibile osservare la Luna con i suoi crateri, il pianeta Giove con i quattro satelliti Medicei scoperti da Galileo, la Via Lattea, le nebulose, le stelle doppie ed altro.
Ingresso libero.
Sarà aperta l’area ristoro
RICORDI
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-21 13:59:432017-12-21 14:00:342009 – OSSERVIAMO LA LUNA E GIOVE NEL CIELO DI SABAUDIA
Serata con musica per i giovani e finale astronomico, in collaborazione con l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno
Per chi lo desidera, c’è la possibilità di fare uno spuntino con salsicce alla brace per una modica spesa.
Ingresso libero.
RICORDI
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-21 13:58:392017-12-21 13:58:392009 – A CORI: MUSICA, GIOVANI ED ASTRONOMIA
La Cantina Ganci, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, organizza una manifestazione culturale con sfondo astronomico:
Domenica 9 Agosto 2009 – ore 21:30
CALICI DI STELLE
Manifestazione congiunta di degustazioni di vini ed osservazioni al telescopio.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-21 13:56:002017-12-21 13:56:392009 – CALICI DI STELLE – Cantina Ganci
Agrizeta con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, con il patrocinio del Comune di Nettuno, per la ricorrenza dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA2009) organizza la seguente manifestazione:
– Lunedì 10 agosto 2009 ore 21:30
LA NOTTE DELLE STELLE CADENTI
Manifestazione culturale con contenuti scientifici di carattere astronomico.
La serata sarà introdotta da una presentazione multimediale sul programma osservativo della serata che comprenderà:
– Un’illustrazione del fenomeno delle stelle cadenti: origini, cause e tipologie di meteore e meteoriti. – Il pianeta gigante del Sistema Solare, Giove, che sarà osservato insieme ai suoi quattro satelliti scoperti da Galileo giusto 400 anni fa. – Le costellazione zodiacali estive compresa la 13°: l’ Ofiuco. – Le due Orse, la Stella Polare e tutte le costellazioni circumpolari. – Nebulose, Galassie e gli ammassi di stelle più famosi.
Saranno allestiti una serie di telescopi presidiati e gestiti da operatori dell’APA-lan, che assisteranno il pubblico durante le osservazioni astronomiche.
Uno speaker illustrerà la serata e condurrà per mano tutti i presenti attraverso il cielo con la presentazione e l’osservazione delle costellazioni e delle stelle più importanti, più belle e più conosciute.
Sarà utilizzato uno speciale laser verde per indicare i corpi celesti, visibile fino a sette chilometri di altezza.
Si potranno osservare le stelle cadenti, le cosiddette Lacrime di San Lorenzo, scie lasciate dai residui della cometa Swift-Tuttle, che è ritornata nel 1992 dopo circa 130 anni dalla sua scoperta.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.png00adminhttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngadmin2017-12-21 13:51:502017-12-21 13:54:262009 – LA NOTTE DELLE STELLE CADENTI – Nettuno
L’Agenzia Parchi Regionali del Lazio, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, per la ricorrenza dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA2009) e dopo la calorosa accoglienza delle manifestazioni estive, organizza:
– Venerdì 25 settembre 2009 – 20:30 – CIELO D’AUTUNNO A TOR CALDARA
Una serata osservativa dedicata al cielo autunnale, con la guida di esperti astrofili che, con i loro strumenti, faranno rivivere le emozionanti osservazioni di Galileo di circa 400 anni fa.
Sarà possibile osservare il Gigante Giove con la sua coorte di satelliti e la magnifica Luna al primo quarto.
Un conduttore guiderà il pubblico illustrando le costellazioni autunnali presenti in cielo.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.