2022 – APERTURE PUBBLICHE OSSERVATORIO
Osservatorio Astronomico APA
LE ATTIVITA’ SONO TEMPORANEAMENTE SOSPESE
presso Pizzeria Prato di Coppola
Via del Lido km 4,200 – Latina
2022 – APERTURE PUBBLICHE OSSERVATORIO
Osservatorio Astronomico APA
LE ATTIVITA’ SONO TEMPORANEAMENTE SOSPESE
presso Pizzeria Prato di Coppola
Via del Lido km 4,200 – Latina
2021 – OSSERVATORIO ASTRONOMICO GORGA
Via F. Turati, – Gorga RM
Sabato 27 novembre 2021
Il Progetto
VISITA OSSERVATORIO/PLANETARIO DI GORGA
– Giorno: Sabato 27/11/2021
– Partenza: appuntamento ore 16:00, organizzazione macchine, partenza ore 16:15 dal parcheggio antistante il comando di polizia municipale di Latina (zona mercato).
– Mezzo di trasporto: mezzi privati (auto proprie). Le norme anti covid impongono anche in zona bianca che solo in caso di congiunti si possa viaggiare in 4/5 persone per auto. In caso contrario sono consentiti massimo 3 viaggiatori per veicolo, tutti con mascherina, uno solo sui posti anteriori (il guidatore) e due sui posti posteriori.
– Arrivo previsto: 17:45 presso l’osservatorio astronomico di Gorga (per chi vuole ci vediamo direttamente sul posto).
– Attività proposta: visita al planetario (durata 50 min) e osservazione dal telescopio principale dell’osservatorio (60 min). In caso di mal tempo si terranno due spettacoli al planetario
– Cena e rientro: per chi vuole, finita la visita (ore 20:00) ci spostiamo alla vicina trattoria “Mozzetta” e rientro subito dopo cena (arrivo a Latina probabilmente tra le 00:00 e l’1:00).
– Numero massimo partecipanti: 30. Per motivi “covid” il numero di posti occupabili in planetario è ridotto al 50 %. Per questo motivo, si raccomanda di prenotare il prima possibile per garantirsi il posto.
– Costo: solo per noi, il costo della visita al planetario/osservatorio di Gorga è ridotto a 6 €/persona
– Prenotazioni: mandare nome, cognome, numero di cellulare, numero di partecipanti, possibilità di ospitare qualcuno in auto o necessità di un passaggio, cena (si/no) e luogo di incontro (se a Latina o direttamente a Gorga) a infoapalan@gmail.com entro il 17/11.
– Chi può partecipare: la priorità è data a tutti i corsisti/corsiste e accompagnatori. Siamo sicuri che raggiungeremo il numero massimo di partecipanti già in questo modo. Se il 17/11 non avremo raccolto 30 adesioni, l’invito sarà esteso a tutti i soci dell’associazione.
– Raccomandazioni: le temperature a Gorga iniziano a farsi rigide. È consigliato abbigliamento invernale pesante (a strati).
Per accedere al planetario (e in trattoria) è richiesto di esibire il green pass che è quindi obbligatorio per partecipare alla gita sociale proposta.
Info e prenotazioni: infoapalan@gmail.com entro 17 novembre 2021.
2021-2022 – INCONTRI DI ASTRONOMIA – RESIDENZA VILLA CARLA
Incontro 3 – martedì 8 febbraio 2022 – 10:00
LEZIONI SOSPESE
Gli incontri riprenderanno ad ottobre 2022.
RESIDENZA VILLA CARLA – APRILIA
Viale Italia, 1 (angolo Viale Europa) – Aprilia
PROGETTO
Riprendiamo in sicurezza quello che negli anni passati abbiamo svolto per alleviare la degenza di tanti anziani.
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno è impegnata a diffondere la cultura scientifica nelle scuole o al pubblico in generale, non tralasciando coloro che sono meno fortunati o gli anziani.
Molte sono le attività, oramai consolidate, nel proporre corsi di astronomia ai non vedenti, o addirittura ai sordo-ciechi.
Abbiamo modificato degli strumenti per permettere ai disabili in carrozzina di poter osservare al telescopio senza doversi alzare.
Volendo impegnare gli ospiti della Residenza di Villa Carla di Aprilia, abbiamo proposto una serie di incontri di carattere astronomico.
Gli incontri si svolgono con cadenza quindicinale.
Il programma è così previsto:
1) Martedì 19 ottobre 2021 – 10:00
2) Martedì 2 novembre 2021
3) Martedì 16 novembre 2021 ANNULLATA
4) Martedì 30 novembre 2021 ANNULLATA
— 2022 —
5) Martedì 25 gennaio 2022 ANNULLATA
6) Martedì 8 febbraio 2022 ANNULLATA
7) Martedì 22 febbraio 2022 ANNULLATA
8) Martedì 8 marzo 2022
9) Martedì 22 marzo 2022
10) Martedì 5 aprile 2022
Info: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2021-2022 – CORSI DI ASTRONOMIA PER I SOCI – ANTEPRIMA
Dal prossimo ottobre 2021 riprendiamo la normale attività di svolgimento dei corsi di Astronomia di base.
Prevediamo di iniziare secondo il seguente calendario:
– Latina: Fattoria Prato di Coppola – Mercoledì 13 ottobre 2021 – 18:30 – Lezione 1
– Aprilia: Agr. Campo del Fico – Giovedì 14 ottobre 2021 – 19:00 – Lezione 1
– Nettuno: Cantina Bacco – Venerdì 15 ottobre 2020 – 17:30 – Lezione 1
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni
e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
L’iscrizione si può fare anche la sera stessa di inizio delle lezioni.
E’ previsto un contributo di partecipazione al corso.
E’ gradita la pre-iscrizione.
Sarà obbligatorio indossare la mascherina, rispettare il distanziamento ed osservare le precauzioni anticontagio, salvo diverse indicazioni del governo.
Info corso Latina: Alida Giona 347 33 16 947 alidagiona@gmail.com
Info corsi Aprilia-Nettuno: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
mato49@gmail.com
2021 – INTRODUZIONE ALL’ASTRONOMIA –
LEZ. 4 – giovedì 1 luglio 2021 – 20:00 –
C/O OSSERVATORIO APA-lan
Fattoria Prato di Coppola –
Via del Lido km 4,200 – Latina
Il Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizza un piccolo corso di Astronomia in quattro lezioni a partire da giovedì 27 maggio 2021 – 20:00.
Il corso si svolgerà nello spazio antistante l’Osservatorio sociale posto presso la Fattoria Prato di Coppola.
Gli argomenti trattati nelle quattro lezioni sono:
– L’Universo,
– La Sfera Celeste,
– L’osservazione del Cielo,
– La Luna.
Calendario
– Giovedì 27 maggio 2021 – 20:00-21:30,
– Giovedì 3 giugno 2021 – 20:00-21:30,
– Giovedì 10 giugno 2021 – 20:00-21:30,
– Giovedì 17 giugno 2021 – 20:00-21:30.
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia, ed un contributo di partecipazione di € 20,00.
L’iscrizione ed il pagamento del contributo verrà effettuata la sera di inizio delle lezioni.
Sarà obbligatorio indossare la mascherina, rispettare il distanziamento ed osservare le precauzioni anticontagio.
Info:
Alida Giona alidagiona@gmail.com cell 347 33 16 947
La Locandina
Locandina del Corso
2020 – CENA TRA LE STELLE
GIOVEDì 10 SETTEMBRE 2020 – 20:30
STABILIMENTO BALNEARE APPEAL DOUBLE VIEW – LATINA
Il Progetto
Cena degustazione con l’azienda vinicola Casal De Luca.
Un finale astronomico con i telescopi dell’Associazione Pontina di Astronomia.
La Locandina
Locandina della manifestazione
2020-2021 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – NETTUNO
Lezione 1 – Metà gennaio 2021– 17:30
ATTENZIONE CORSO ANNULLATO
Cantina Bacco
Via Eschieto, 1 – Nettuno (Rm)
Il Progetto
Nonostante la pandemia abbiamo programmato di riprendere le attività didattiche per i soci a partire dal metà ottobre con le dovute accortezze.
Per permettere un corretto svolgimento delle lezioni abbiamo adottato un protocollo di comportamenti conformi alle disposizioni governative che prevedono:
– Misurazione delle temperatura prima dell’ingresso;
– Sanificazione delle mani;
– Compilazione del modulo di autodichiarazione per COVID-19:
– Limite massimo di persone nella saletta;
– uso della mascherina durante tutta la lezione, è esentato solo colui che tiene la lezione ma deve mantenersi ad almeno due metri dalla prima fila;
– Distanziamento di almeno un metro tra le persone, eccetto i congiunti;
Il corso si svolge su dodici lezioni quindicinali a partire da venerdì 16 ottobre 2020, ore 17:30-19:00.
Calendario delle lezioni:
Lez. 1 – Venerdì 30 ottobre 2020 – 17:30
La Terra nella Sfera Celeste.
Lez 2 – Venerdì 30 ottobre 2020 – 17:30
I Movimenti della Terra. L’Eclittica
Lez 3 – Venerdì 13 novembre 2020 – 17:30
Le Stagioni Astronomiche ed i moti millenari
Lez 4 – Venerdì 27 novembre 2020 – 17:30
Strumenti ottici. Stellarium, un planetario virtuale
Lez 5 – Venerdì 11 dicembre 2020 – 17:30
Distanze e grandezze nell’Universo
————- 2021 ———–
Lez 6 – Venerdì 22 gennaio 2021– 17:30
Nascita ed espansione dell’Universo. Il Multiverso
Lez 7 – Venerdì 5 febbraio 2021 – 17:30
Vita e Morte delle Stelle
Lez 8 – Venerdì 19 febbraio 2021 – 17:30
Nascita del Sistema Solare. Il Sole
Lez 9 – Venerdì 5 marzo 2021 – 17:30
I pianeti del Sistema Solare
Lez 10 – Venerdì 19 marzo 2021 – 17:30
I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici
Lez 11 – Venerdì 2 aprile 2021 – 17:30
La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.
Lez 12 – Venerdì 16 aprile 2021 – 17:30
Galassie e Profondo Cielo. Come si organizza una sessione osservativa
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
L’uso del telescopio sarà consentito solo previa sanificazione delle mani, mascherina indossata ed uso di una palettina trasparente da avvicinare all’oculare.
Didatti: Domenico D’Amato, Paolo Federici.
Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia, ed un contributo di partecipazione di € 40,00.
L’iscrizione ed il pagamento del contributo verrà effettuata la sera di inizio delle lezioni.
ATTENZIONE: Per la mole di adempimenti da fare prima dell’inizio della prima lezione, è consigliabile arrivare prima. Noi saremo disponibili a partire dalle 17:00.
Info:
Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
2020-2021 – CORSI DI ASTRONOMIA PER I SOCI – ANTEPRIMA
I prossimi corsi di astronomia per i soci inizieranno con il seguente calendario.
– Latina: Fattoria Prato di Coppola – Mercoledì 14 ottobre 2020 – 18:30 – Lezione 1
– Aprilia: Agr. Campo del Fico – Giovedì 15 ottobre 2020 – 19:00 – Lezione 1
– Nettuno: Cantina Bacco – Venerdì 16 ottobre 2020 – 17:30 – Lezione 1
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni
e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
L’iscrizione si può fare anche la sera stessa di inizio delle lezioni.
E’ previsto un contributo di partecipazione al corso.
E’ gradita la pre-iscrizione
Info corso Latina: Alida Giona 347 33 16 947 alidagiona@gmail.com
Info corsi Aprilia-Nettuno: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2020 – IL BRAILLE E LA SCIENZA
lunedì 24 febbraio 2020 – 09:30-13:30
Aula Lucchesi
ingresso Mineralogia
Università Sapienza – Roma
Il Progetto
“Il Braille e la scienza” organizzato dall’Università “Sapienza” insieme con la sezione provinciale dell’Unione Ciechi e Ipovedenti, che si terrà il giorno 24 febbraio 2020 dalle ore 9.30 alle 13.30 , in occasione della XIII Giornata Nazionale del Braille.
L’evento si svolgerà presso l’Università, nell’Aula Lucchesi – Dipartimento di Scienze della Terra (Ingresso Mineralogia) che si trova nella piazza della Minerva accanto a Giurisprudenza.
Il tema di quest’anno sarà la didattica delle scienze per gli ipovedenti.
L’iniziativa è rivolta soprattutto ai docenti che sono impegnati nella didattica per i disabili ed in particolare per gli ipovedenti.
L’Associazione Pontina di Astronomia sarà presente all’evento per esporre gli strumenti tattili
info programma:
https://www.culturaaccessibile.altervista.org/formazione/472-xiii-giornata-nazionale-del-braille.html
La Locandina
Locandina dell’Evento
2019-2020 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – LATINA
CENTRO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI
“Vittorio Veneto” di Latina
Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia”
CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI
LEZIONI SOSPESE FINO A NUOVO AVVISO
Lezione 5 – venerdì 13 marzo 2020 – 18:00
PROGRAMMA
Il corso si svolge su sei lezioni.
Lez 1 – 17 gennaio 2020 – 18:00
Lez 2 – 31 gennaio 2020 – 18:00
Lez 3 – 7 febbraio 2020 – 18:00
Lez 4 – 21 febbraio 2020 – 18:00
Lez 5 – 13 marzo 2020 – 18:00
Lez 6 – 27 marzo 2020 – 18:00
In caso di serate con il cielo particolarmente limpido e sereno, la lezione in aula sarà più breve per consentire l’osservazione del cielo stellato con il telescopio.
Didatti: Luigi Craus
2019-2020 – SCUOLA MEDIA IC DONNA CAETANI – PLESSO NORMA
http://www.icsermoneta.it/
Scuola Media – Norma (Latina)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2019-2020
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni:
1. I movimenti della Terra e le stagioni; il Sistema solare.
2. Le costellazioni e lo Zodiaco. La Stella Polare.
3. La Luna : carta d’identità, le fasi.
4. Laboratorio esterno: orientamento con il sole; osservazione del sole al telescopio.
5. Serata finale con invito esteso alle famiglie.
Dirigente Scolastico: Prof Enzo Mercuri
Referente: Prof.essa Giuseppina Cappelletti
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180
Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947
Inizio lezioni: ottobre 2019
GIORNATA DEL SOLE: in data da definire
Osservazione diurna con telescopi.
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
2019 – MERCATO DELLA MEMORIA – Piazza del Popolo
Domenica 6 ottobre 2019
MERCATO DELLA MEMORIA
Piazza del Popolo – Latina
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia sarà presente dalla mattina fino a sera con i suoi telescopi e strumenti didattici.
Di giorno sarà possibile osservare il Sole, il pianeta Venere, nonché partecipare ad interessanti dimostrazioni didattiche realizzate tramite gli strumenti normalmente impiegati nelle scuole e nei corsi di astronomia.
Tra i vari telescopi uno sarà completamente a disposizione dei disabili motori in sedia a rotelle.
Info: Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it
2019 – LA NOTTE DELLA LUNA
Sabato 5 OTTOBRE 2019 – 20:00
OSSERVATORIO APA –
Pizzeria Prato di Coppola Latina
Il Progetto
Aderendo ad una proposta dell’Unione Astrofili Italiani, l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizza una manifestazione su base nazionale dedicata alla Luna.
Alle 21:30 una presentazione multimediale
LA LUNA, IL NOSTRO SATELLITE
fornirà delle curiosità sul nostro satellite.
Una escursione tra le costellazioni autunnali completeranno la manifestazione.
A partire dalle 20:00 i telescopi, compreso quello dell’osservatnorio, saranno disponibili per osservare la Luna, Giove e Saturno.
Biglietto di partecipazione 3 €.
Per gli interessati alla cena (non obbligatoria) presso il ristorante Prato di Coppola è fortemente consigliata la prenotazione (tel: 0773 273411) richiedendo un tavolo in un orario opportuno in modo da terminare la cena in corrispondenza dell’inizio della serata astronomica.
Info Luigi Craus 348-1520076
La Locandina
Locandina Notte della Luna
2019-2020 – SCUOLA MEDIA IC FREZZOTTI-CORRADINI
Via Tuscolo – Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2019-2020
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni:
1. I movimenti della Terra e le stagioni; il Sistema solare.
2. Le costellazioni e lo Zodiaco. La Stella Polare.
3. La Luna : carta d’identità, le fasi.
4. Laboratorio esterno: orientamento con il sole; osservazione del sole al telescopio.
5. Serata finale con invito esteso alle famiglie.
Per l’APA-lan: Alida Giona alidagiona@gmail.com 347 33 16 947
GIORNATA DEL SOLE: in data da definire
Osservazione diurna con telescopi.
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
2019-2020 CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – LATINA
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
Lezione 12 – mercoledì 3 giugno 2020 – 18:30
Lezione Online con Cisco Webex Meeting
https:/meetingsemea15.webex.com/meet/amelia
PROGETTO
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare, ed un contributo di partecipazione di 40,00 euro per tutto il corso.
Le lezioni avranno luogo a mercoledì alterni, dalle 18:30 alle 20:00. Ogni volta che il cielo lo permetterà la lezione terminerà fuori per il riconoscimento delle costellazioni più importanti e con osservazioni al telescopio.
ATTENZIONE: Il programma sottostante è indicativo e può essere variato dall’insegnante del corso a seconda delle necessità.
Calendario delle lezioni
1 – 16 ottobre 2019 – La sfera celeste: come si identifica. La stella Polare.
2 – 30 ottobre 2019 – La volta celeste – Equatore, eclittica e zodiaco.
3 – 13 novembre 2019 – Le mappe celesti. Sistemi di coordinate. Astrolabi e planetari.
4 – 27 novembre 2019 – Evoluzione stellare.
5 – 11 dicembre 2019 – Buchi neri e onde gravitazionali.
6- 22 gennaio 2020 – La nascita del sistema solare. I pianeti interni.
7 – 05 febbraio 2020 – I pianeti esterni.
8 – 19 febbraio 2020 – Gli oggetti minori del sistema solare.
9 – 04 marzo 2020 – La Luna.
10 – 18 marzo 2020 – Il sole, la Via Lattea e le galassie.
11 – 01 aprile 2020 – Le stagioni astronomiche.
12 -15 aprile 2020 – Costellazioni e oggetti del cielo profondo.
13- 22 aprile 2020 ore 19:00 – conferenza finale e/o serata osservativa.
Docenti: Alida Giona, Andrea Alimenti, Andrea Miccoli
Info:
Alida Giona alidagiona@gmail.com cell 347 33 16 947
Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
2019 – SERATA G…ASTRONOMICA –
VENERDì 26 LUGLIO 2019 – 19:30 –
JAMAICA BEACH –
Viale Circe XXVII Traversa
TERRACINA (LT)
Il Progetto
Alle 19.30 ci ritroveremo per un happy hour ad ammirare il suggestivo spettacolo del sole che si avvia verso il tramonto. Al calar della sera gli operatori dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA) ci accompagneranno in una passeggiata tra le stelle mostrandoci diversi metodi di orientamento notturno e raccontandoci alcuni miti e leggende legate agli astri. Con l’aiuto di telescopi sarà, inoltre, possibile osservare da più vicino i pianeti Giove e Saturno.
Costo di partecipazione €10,00.
Durante la serata saranno degustati prodotti dell’azienda agricola “Antico Casale” di Monte San Biagio.
Per info e prenotazioni:
Tel : 3397552972 – 3498684765
Associazione Pontina di Astronomia (APA-lan) : Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it
3496521625
La Locandina
Locandina dell’evento
2019-2020 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – APRILIA – CONFERENZA PRECORSO – GIOVEDÌ 10 OTTOBRE 2019 – 19:30 – AGR. CAMPO DEL FICO
Cielo Stellato
2019-2020 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – APRILIA
Lezione 12 – Giovedì 14 maggio 2020 – 18:30
Lezione Online con Cisco Webex Meeting
https:/meetingsemea15.webex.com/meet/amelia
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
PROGETTO
Una conferenza precorso dal titolo:
ASTEROIDI: IL PERICOLO VIENE DAL CIELO
giovedì 10 ottobre 2019 – 19:00
relatore Domenico D’Amato
Il corso si svolge su dodici lezioni quindicinali a partire da giovedì 17 ottobre 2019, ore 19:00-20:30.
Calendario e programma delle lezioni
Lez. 1 – Giovedì 17 ottobre 2019 – 19:00
La Terra nella Sfera Celeste.
Lez 2 – Giovedì 31 ottobre 2019 – 19:00
I Movimenti della Terra.
L’Eclittica
Lez 3 – Giovedì 14 novembre 2019 – 19:00
Le Stagioni Astronomiche ed i moti millenari
Lez 4 – Giovedì 28 novembre 2019 – 19:00
Strumenti ottici. Stellarium, un planetario virtuale
Lez 5 – Giovedì 12 dicembre 2019 – 19:00
Il Tempo
Lez 6 – Giovedì 23 gennaio 2020 – 19:00
Il Big Bang e la Vita delle Stelle.
Lez 7 – Giovedì 6 febbraio 2020 – 19:00
Nascita del Sistema Solare, Il Sole
Lez 8 – Giovedì 20 febbraio 2020 – 19:00
Le leggi che regolano il moto dei pianeti.
I pianeti interni del Sistema Solare: Mercurio, Venere.
Dalla Lezione 9 le lezioni si svolgeranno online
Lezione Online con Cisco Webex Meeting
https://domdamato49.my.webex.com/meet/domdamato49
Lez 9 – Giovedì 23 aprile 2020 – 18:30
I pianeti esterni del Sistema Solare: Marte, Giove, Saturno e Urano
Lez 10 – Giovedì 30 aprile 2020 – 18:30
I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici
Lez 11 – Giovedì 7 maggio 2020 – 18:30
La Luna: Origini. Movimenti
Lez 12 – Giovedì 14 maggio 2020 – 18:30
La Luna: Maree ed Eclissi.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede:
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
Didatti: Domenico D’Amato, Paolo Federici, Antonio Francesco Piras,
Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia, ed un contributo di partecipazione di € 40,00.
L’iscrizione ed il pagamento del contributo verrà effettuata la sera di inizio delle lezioni.
Un ciclo di conferenze mensili a partire da giovedì 30 gennaio 2020 – 19:00 che approfondirà alcuni argomenti:
2020 – Conferenze di Primavera: L’Astronomia nel Tempo e tra i Popoli
Coloro che fossero interessati sono pregati di comunicare la loro disponibilità, via e-mail o messaggio di WhatsApp, a
Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
2019-2020 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – NETTUNO
Lezione 12 – Giovedì 14 maggio 2020 – 18:30
Maree ed Eclissi
Lezione Online con Cisco Webex Meeting
https:/meetingsemea15.webex.com/meet/amelia
2019-2020 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – NETTUNO
CANTINA BACCO
Via Eschieto, 1
(ex Via Cisterna Km 1,00)
Nettuno (Roma)
PROGETTO
Il corso si svolge su dodici lezioni quindicinali a partire da venerdì 18 ottobre 2019, ore 17:30-19:00.
Calendario e programma delle lezioni
Lez. 1 – venerdì 18 ottobre 2019 – 17:30
La Terra nella Sfera Celeste.
Lez 2 – venerdì 8 novembre 2019 – 17:30
I Movimenti della Terra.
L’Eclittica
Lez 3 – venerdì 15 novembre 2019 – 17:30
Le Stagioni Astronomiche ed i moti millenari
Lez 4 – venerdì 29 novembre 2019 – 17:30
Strumenti ottici. Stellarium, un planetario virtuale
Lez 5 – venerdì 13 dicembre 2019 – 17:30
Il Tempo
Lez 6 – venerdì 24 gennaio 2020 – 17:30
Il Big Bang e la Vita delle Stelle.
Lez 7 – venerdì 7 febbraio 2020 – 17:30
Nascita del Sistema Solare, Il Sole
Lez 8 – venerdì 21 febbraio 2020 – 17:30
Le leggi che regolano il moto dei pianeti.
I pianeti interni del Sistema Solare: Mercurio, Venere.
Dalla Lezione 9 le lezioni si svolgeranno online
Lezione Online con Cisco Webex Meeting
https://domdamato49.my.webex.com/meet/domdamato49
Lez 9 – Giovedì 23 aprile 2020 – 18:30
I pianeti esterni del Sistema Solare: Marte, Giove, Saturno e Urano
Lez 10 – Giovedì 30 aprile 2020 – 18:30
I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici
Lez 11 – Giovedì 7 maggio 2020 – 18:30
La Luna: Origini. Movimenti
Lez 12 – Giovedì 14 maggio 2020 – 18:30
La Luna: Maree ed Eclissi.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede:
Cantina Bacco
Via Eschieto, 1 – (ex Via Cisterna Km 1,00) – Nettuno (Roma)
Didatti: Domenico D’Amato, Paolo Federici, Antonio Francesco Piras,
Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia.
ed un contributo di partecipazione di € 40,00.
L’iscrizione ed il pagamento del contributo verrà effettuata la sera di inizio delle lezioni.
Presso l’Agriturismo di Campo del Fico- via Apriliana, 4 – Aprilia, verrà svolto un ciclo di conferenze mensili a partire da giovedì 30 gennaio 2020 – 19:00 che approfondirà alcuni argomenti:
2020 – Conferenze di Primavera: L’Astronomia nel Tempo e tra i Popoli
Coloro che fossero interessati sono pregati di comunicare la loro disponibilità, via e-mail o messaggio di WhatsApp, a
Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
2018-2019 – SCUOLA ELEMENTARE A. VOLTA – LATINA
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2018-2019
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Per l’APA-lan: Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947
GIORNATA DEL SOLE: in data da definire
Osservazione diurna con telescopi.
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Ricordi della giornata del Sole
Giornata del Sole
2019 – UNA COLAZIONE ASTRONOMICA
Sabato 8 giugno 2019 – 21:00
Diaphorà Onlus
Str. di Fogliano, 235 – Latina
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia animerà l’ultima colazione prima della pausa estiva con attività accessibili ludico/divulgative a tema astronomico.
Saranno presenti particolari strumenti didattici realizzati dall’APA e dei telescopi accessibili a persone con disabilità motoria.
Info:
Diaphorà Onlus – 345 5257782
APA-lan – 335 1562051
La Locandina
Locandina della manifestazione
2018-2019 – I. C. DON MILANI – Terracina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2018-2019
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Per l’APA-lan: Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947
GIORNATA DEL SOLE: in data da definire
Osservazione diurna con telescopi.
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Ricordi della lezione sul Sole
2018-2019 – LICEO L. DA VINCI
Via Pantanelle 1
TERRACINA (Lt)
Il progetto
Lezioni addestrative e dimostrative al Planetario.
Per info:
Andrea Alimenti 349 65 21 625 andrea.alimenti@astronomiapontina.it
2018-2019 – SCUOLA ELEMENTARE ARDEA 1
ARDEA (Rm)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2018-2019
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Per l’APA-lan: Francesco Piras pianfra@gmail.com cell 347-4969620
Calendario del corso:
1 ^ lezione maggio 2019
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi:
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle:
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
2018-2019 – I. C. DON MILANI – Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2018-2019
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Per l’APA-lan: Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947
GIORNATA DEL SOLE: in data da definire
Osservazione diurna con telescopi.
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Ricordi della lezione
Ricordi della lezione sul Sole – Elementari
Ricordi della lezione sul Sole – Medie
2017-2018 – SCUOLA MEDIA VIRGILIO – ARDEA (RM)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2017-2018
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
ll Calendario delle lezioni
Prima lezione:
Lezione 4- Giornata del Sole:
Lezione 5 – Serata Astronomica finale:
Dirigente Scolastico: Prof. Carlo Eufemi
Referente per la scuola: Prof. Gennaro Conte
Per l’APA-lan: Prof. Antonio Francesco PIRAS pianfra@gmail.com 338-9574549
2018-2019 – SCUOLA MEDIA MASSARI – Cori (Lt)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2018-2019
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Calendario del corso
Giornata del Sole Osservazione diurna con telescopi: Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso Lezione di orientamento con le stelle: Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Dirigente Scolastico Prof. Paolo Ippoliti
Referente per la Scuola:
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347-5775180
Ricordi della giornata del Sole
Giornata del Sole
2018-2019 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – Latina
CENTRO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI
“Vittorio Veneto” di Latina
Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia”
CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI
Lezione 6 – venerdì 29 marzo 2019 – 18:00
PROGRAMMA
Il corso si svolge su sei lezioni.
Lez 1 – 18 gennaio 2019 – 18:00
Lez 2 – 1 febbraio 2019 – 18:00
Lez 3 – 15 febbraio 2019 – 18:00
Lez 4 – 1 marzo 2019 – 18:00
Lez 5 – 15 marzo 2019 – 18:00
Lez 6 – 29 marzo 2019 – 18:00
In caso di serate con il cielo particolarmente limpido e sereno, la lezione in aula sarà più breve per consentire l’osservazione del cielo stellato con il telescopio.
Didatti: Luigi Craus
2018-2019 – SCUOLA MEDIA VOLPI – CISTERNA DI LATINA
Scuola Media Volpi – Cisterna di Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2018-2019
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Per l’APA-lan: Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947
GIORNATA DEL SOLE: in data da definire
Osservazione diurna con telescopi.
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Ricordi della giornata del Sole
2018-2019 – SCUOLA MEDIA EMMA CASTELNUOVO – LATINA
Scuola Media Emma Castelnuovo – Via Po – Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2018-2019
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.Per l’APA-lan: Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947
GIORNATA DEL SOLE: in data da definire
Osservazione diurna con telescopi.
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
2018-2019 – SCUOLA MEDIA IC FREZZOTTI-CORRADINI
Via Tuscolo – Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2018-2019
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Per l’APA-lan: Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947
GIORNATA DEL SOLE: in data da definire
Osservazione diurna con telescopi.
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
2018-2019 – SCUOLA ELEMENTARE IC DONNA CAETANI – Sermoneta
http://www.icsermoneta.it/
Scuola Elementare – Sermoneta (Latina)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2018-2019
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Dirigente Scolastico: Prof Enzo Mercuri
Referente: Prof.essa Giuseppina Cappelletti
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180
Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947
Inizio lezioni: novembre 2018
GIORNATA DEL SOLE: in data da definire
Osservazione diurna con telescopi.
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Ricordi delle lezioni
2018-2019 – SCUOLA MEDIA IC DONNA CAETANI – Sermoneta
http://www.icsermoneta.it/
Scuola Media – Sermoneta (Latina)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2018-2019
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Dirigente Scolastico: Prof Enzo Mercuri
Referente: Prof.essa Giuseppina Cappelletti
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180
Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947
Inizio lezioni: novembre 2018
GIORNATA DEL SOLE: in data da definire
Osservazione diurna con telescopi.
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Ricordi della Giornata del Sole
2018-2019 CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – LATINA
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
Lezione 12: mercoledì 10 aprile 2019 – 18:30
PROGETTO
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare, ed un contributo di partecipazione di 40,00 euro per tutto il corso.
Le lezioni avranno luogo a mercoledì alterni, dalle 18:30 alle 20:00. Ogni volta che il cielo lo permetterà la lezione terminerà fuori per il riconoscimento delle costellazioni più importanti e con osservazioni al telescopio.
ATTENZIONE: Il programma sottostante è indicativo e può essere variato dall’insegnante del corso a seconda delle necessità.
Calendario delle lezioni
1 – 17 ottobre 2018– 18:30-20:00
La Sfera Celeste: come si identifica la Stella Polare
2 – 31 ottobre 2018 – 18:30-20:00
La Sfera Celeste: Equatore, Eclittica e zodiaco
3 – 14 novembre 2018 – 18:30-20:00
Le Mappe Celesti. Sistemi di Coordinate. Astrolabi e Planetari.
4 – 28 novembre 2018 – 18:30-20:00
Strumentazione e Telescopi. Inquinamento Luminoso.
5 – 12 dicembre 2018 – 18:30-20:00
Le Stagioni Astronomiche.
6 – 16 gennaio 2019 – 18:30-20:00
La Nascita del Sistema Solare. I Pianeti Interni.
7 – 30 gennaio 2019 – 18:30-20:00
I Pianeti Esterni.
8 – 13 febbraio 2019 – 18:30-20:00
Il Sole e gli Oggetti Minori del Sistema Solare.
9 – 27 febbraio 2019 – 18:30-20:00
La Luna
10 -13 marzo 2019 – 18:30-20:00
I Colori del Cielo.
11 – 27 marzo 2018 – 18:30-20:00
Evoluzione Stellare.
11Bis – 3 aprile 2018 – 18:30-20:00 (Lezione aggiuntiva)
Uso del Telescopio
12 – 10 aprile 2018 – 18:30-20:00
Le Costellazioni.
13 – 17 aprile 2019 – 19:00
Conferenza finale e/o serata osservativa
Docenti: Alida Giona, Andrea Alimenti, Andrea Miccoli
Info:
Alida Giona alidagiona@libero.it cell 347 33 16 947
Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
2018 – MERCATO DELLA MEMORIA – 7 OTTOBRE 2018
Piazza del Popolo
Domenica 7 ottobre 2018
MERCATO DELLA MEMORIA
Piazza del Popolo – Latina
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia sarà presente dalla mattina fino a sera con i suoi telescopi e strumenti didattici.
Di giorno sarà possibile osservare il Sole, il pianeta Venere, nonché partecipare ad interessanti dimostrazioni didattiche realizzate tramite gli strumenti normalmente impiegati nelle scuole e nei corsi di astronomia.
Tra i vari telescopi uno sarà completamente a disposizione dei disabili motori in sedia a rotelle.
Info: Andrea Alimenti andreaalimenti@libero.it
2018-2019 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – NETTUNO
Lezione 12 – venerdì 12 aprile 2019 – 17:30-19:00
CANTINA BACCO
Via Eschieto, 1
(ex Via Cisterna Km 1,00)
Nettuno (Roma)
PROGETTO
Il corso si svolge su dodici lezioni quindicinali a partire da venerdì 19 ottobre 2018, ore 17:30-19:00.
Calendario e programma delle lezioni
Lez. 1 – 19 ottobre 2018
La Terra nella Sfera Celeste.
Lez 2 – 2 novembre 2018
I Movimenti della Terra.
L’Eclittica
Lez 3 – 16 novembre 2018
Le Stagioni Astronomiche ed i moti millenari
Lez 4 – 30 novembre 2018
Strumenti ottici.
Stellarium, un planetario virtuale
Lez 5 – 14 dicembre 2018
Il Tempo
Lez 6 – 18 gennaio 2019
Il Big Bang e la vita delle stelle dei pianeti.
Lez 7 – 1 febbraio 2019
Nascita del Sistema Solare. Il Sole.
Lez 8 – 15 febbraio 2019
Le leggi che regolano il moto dei pianeti.
I pianeti interni del Sistema Solare: Mercurio, Venere.
Lez 9 – 1 marzo 2019
I pianeti giganti del Sistema Solare: Marte, Giove, Saturno e Urano
Lez 10 – 15 marzo 2019
I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici
Lez 11 – 29 marzo 2019
La Luna
Lez 12 – 12 aprile 2019
Galassie ed oggetti di profondo cielo.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede:
Cantina Bacco
Via Eschieto, 1 – (ex Via Cisterna Km 1,00) – Nettuno (Roma)
Didatti: Domenico D’Amato, Paolo Federici, Antonio Francesco Piras,
Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia.
ed un contributo di partecipazione di € 40,00.
L’iscrizione ed il pagamento del contributo verrà effettuata la sera di inizio delle lezioni.
Presso l’Agriturismo di Campo del Fico- via Apriliana, 4 – Aprilia, verrà svolto un ciclo di conferenze mensili a partire da giovedì 24 gennaio 2019 – 19:00 che approfondirà alcuni argomenti:
2019 – Conferenze di Primavera: Le Lune del Sistema Solare
Coloro che fossero interessati sono pregati di comunicare la loro disponibilità, via e-mail o messaggio di WhatsApp, a
Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
2018-2019 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – APRILIA
Lezione 12 – giovedì 4 aprile 2019 – 19:00
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
PROGETTO
Una conferenza precorso dal titolo:
Introduzione alla Radioastronomia
giovedì 11 ottobre 2018 – 19:00
relatore Domenico D’Amato
Il corso si svolge su dodici lezioni quindicinali a partire da giovedì 18 ottobre 2018, ore 19:00-20:30.
Calendario e programma delle lezioni
Lez. 1 – 18 ottobre 2018
La Terra nella Sfera Celeste.
Lez 2 – 8 novembre 2018
I Movimenti della Terra.
L’Eclittica
Lez 3 – 15 novembre 2018
Le Stagioni Astronomiche ed i moti millenari
Lez 4 – 29 novembre 2018
Strumenti ottici.
Stellarium, un planetario virtuale
Lez 5 – 13 dicembre 2018
Il Tempo
Lez 6 – 17 gennaio 2019
Il Big Bang e la vita delle stelle dei pianeti.
Lez 7 – 31 gennaio 2019
Nascita del Sistema Solare. Il Sole.
Lez 8 – 14 febbraio 2019
Le leggi che regolano il moto dei pianeti.
I pianeti interni del Sistema Solare: Mercurio, Venere.
Lez 9 – 28 febbraio 2019
I pianeti giganti del Sistema Solare: Marte, Giove, Saturno e Urano
Lez 10 – 14 marzo 2019
I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici
Lez 11 – 28 marzo 2019
Galassie ed oggetti di profondo cielo
Lez 12 – 4 aprile 2019
Come si organizza una sessione osservativa.
Giovedì 11 aprile 2019 – 19:00 – Conferenza conclusiva del corso
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede:
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
Didatti: Domenico D’Amato, Paolo Federici, Antonio Francesco Piras,
Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia, ed un contributo di partecipazione di € 40,00.
L’iscrizione ed il pagamento del contributo verrà effettuata la sera di inizio delle lezioni.
Un ciclo di conferenze mensili a partire da giovedì 24 gennaio 2019 – 19:00 approfondirà alcuni argomenti:
2019 – Conferenze di Primavera: Le Lune del Sistema Solare
Coloro che fossero interessati sono pregati di comunicare la loro disponibilità, via e-mail o messaggio di WhatsApp, a
Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
2017-2018 – SCUOLA MEDIA A. VOLTA
DELL’I.C. A. VOLTA Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2017-2018
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell. 347-5775180
Osservazione diurna con telescopi: in data da definire
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Ricordi della Giornata del Sole
Foto di gruppo
2018-2019 – CORSI DI ASTRONOMIA PER I SOCI – ANTEPRIMA
I prossimi corsi di astronomia per i soci inizieranno con il seguente calendario.
– Latina: Fattoria Prato di Coppola – Mercoledì 17 ottobre 2018 – 18:30 – Lezione 1
– Aprilia: Agr. Campo del Fico – Giovedì 11 ottobre 2018 – 19:00 – Conferenza pre-corso
– Giovedì 18 ottobre 2018 – 19:00 – Lezione 1
– Nettuno: Cantina Bacco – Venerdì 19 ottobre 2018 – 17:30 – Lezione 1
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni
e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
L’iscrizione si può fare anche la sera stessa di inizio delle lezioni.
E’ previsto un contributo di partecipazione al corso.
E’ gradita la pre-iscrizione
Info corso Latina: Alida Giona 347 33 16 947 alidagiona@gmail.com
Info corsi Aprilia-Nettuno: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2017-2018 – SCUOLA PER L’INFANZIA “L’ARCOBALENO” – Aprilia
IC Gramsci
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2017-2018
PROGETTO
Il corso consiste in 3 lezioni, di cui:
– due lezioni teoriche in aula;
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
1^ La Terra. Il giorno e la notte, con il rotogeo.
I pianeti del sistema solare: denominazione, grandezze relative (pannello dei Pianeti) e distanze (corda delle distanze).
2^ Due parole sulla Luna e le sue fasi.
Le costellazioni e alcuni racconti di mitologia.
3^ Serata di osservazione per imparare a riconoscere la stella polare.
Per l’APA-lan: Alida Giona 347-3316947 alidagiona@gmail.com
Calendario del corso:
Prima lezione: 17 aprile 2018
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Ricordi delle lezioni
2017-2018 – SCUOLA MEDIA I C CHIOMINTO
Giulianello – Cori (Lt)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2017-2018
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Preside :
Referenti :
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli
Calendario del corso:
1 ^ lezione
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi:
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle:
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Ricordi della giornata del Sole
Foto di gruppo
2017-2018 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – Latina
CENTRO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI
“Vittorio Veneto” di Latina
Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia”
CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI
Lezione 6 – venerdì 30 marzo 2018 – 18:00
PROGRAMMA
Il corso si svolge su sei lezioni.
Lez 1 – 12 Gennaio 2018 -18:00
Lez 2 – 26 gennaio 2018 – 18:00
Lez 3 – 16 Febbraio 2018 – 18:00
Lez 4 – 2 marzo 2018 – 18:00
Lez 5 – 16 marzo 2018 – 18:00
Lez 6 – 30 marzo 2018 – 18:00
In caso di serate con il cielo particolarmente limpido e sereno, la lezione in aula sarà più breve per consentire l’osservazione del cielo stellato con il telescopio.
Didatti: Andrea Alimenti e Luigi Craus
Info: Andrea Alimenti cell: 349-6521625 andreaalimenti@libero.it
2014-2015 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – LATINA
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
Serata finale dedicata ai corsisti – venerdì 22 maggio 2015 – 21:00
Serata annullata per maltempo
Programma
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Programma e calendario delle lezioni
1- 8 ottobre 2014 -18:30
Il cielo: scopriamolo insieme.
2 – 22 ottobre
I movimenti nella sfera celeste
3 – 5 novembre
Lo Zodiaco e l’Eclittica.
4 – 19 novembre
Siamo davvero figli delle stelle?
5 – 3 dicembre
Le coordinate celesti ed il notturnale.
6 – 17 dicembre
Distribuzione e spiegazione dell’astrolabio.
7 – 14 gennaio 2015
Impariamo a conoscere i pianeti.
8 – 28 gennaio
I corpi minori del Sistema Solare ed i punti lagrangiani.
9 – 11 febbraio
Un “grazie” a Tolomeo, Keplero, Newton ed Einstein.
10 – 25 febbraio
La Terra, il Sole ed i tanti “perché” delle stagioni.
11 – 11 marzo
Il calendario da Numa Pompilio ad oggi.
12 – 25 marzo
La precessione, lo Zodiaco e le stelle polari.
13 – 8 aprile
I fusi orari e la costruzione di una semplice meridiana.
14 – 22 aprile
La Luna I°: conosciamola da vicino.
15 – 29 aprile
La Luna II°: i complicati movimenti della Luna.
16 – 22 maggio
Serata all’aperto dedicata ai corsisti.
Docenti: Andrea Miccoli, Alida Giona, Domenico D’Amato, Andrea Alimenti
Info: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
Domenico D’Amato domdamato49@gmail.com cell 339 84 37 009
Alida Giona alidagiona@libero.it cell 347 33 16 947
2015-2016 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – LATINA
CORSO TERMINATO: prossimo inizio 26 ottobre 2016
PROGETTO
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Le lezioni avranno luogo a mercoledì alterni, dalle 18:30 alle 20:00. Ogni volta che il cielo lo permetterà la lezione terminerà fuori per il riconoscimento delle costellazioni più importanti e con osservazioni al telescopio.
Programma e calendario delle lezioni
1 – 28 ottobre 2015 – 18:30-20:00
La sfera celeste: come si identifica. La stella Polare.
2 – 11 novembre 2015 – 18:30-20:00
La volta celeste – Equatore, eclittica e zodiaco.
3 – 25 novembre 2015 – 18:30-20:00
Strumentazione e telescopi. Inquinamento luminoso.
4 – 09 dicembre 2015 – 18:30-20:00
Le mappe celesti. Sistemi di coordinate. Astrolabi e planetari.
5 – 13 gennaio 2016 – 18:30-20:00
Evoluzione stellare.
6 – 27 gennaio 2016 – 18:30-20:00
Le costellazioni.
7 – 10 febbraio 2016 – 18:30-20:00
La nascita del sistema solare. I pianeti interni.
8 – 24 febbraio 2016 – 18:30-20:00
I pianeti esterni.
9 – 09 marzo 2016 – 18:30-20:00
Il sole e gli oggetti minori del sistema solare.
10 -23 marzo 2016 – 18:30-20:00
Le stagioni astronomiche.
11 – 06 aprile 2016 – 18:30-20:00
I movimenti millenari della terra.
12 -20 aprile 2016 – 18:30-20:00
La Luna.
13- 04 maggio 2016 – 20:30
Serata Osservativa di Fine Corso.
Docenti: Andrea Miccoli, Alida Giona, Domenico D’Amato, Andrea Alimenti
Info: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
Domenico D’Amato domdamato49@gmail.com cell 339 84 37 009
Alida Giona alidagiona@libero.it cell 347 33 16 947
2013-2014 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI
Inizio prossimo corso – mercoledì 8 ottobre 2014 – 18:30
PROGRAMMA
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
Lezione 1 – mercoledì 9 ottobre 2013 – 18:30
PARTE I^: Quel puntino nel Cielo
Lez 1 – Mercoledì 9 ottobre 2013 – 18:30
La Terra nello spazio
Lez 2 – Mercoledì 23 ottobre 2013 – 18:30
La sfera celeste.
Lez 3 – Mercoledì 6 novembre 2013 – 18:30
L’eclittica e lo Zodiaco.
Lez 4 – Mercoledì 20 novembre 2013 – 18:30
Le coordinate locali ed equatoriali.
Aggiornamenti sulla cometa ISON.
Lez 5 – Mercoledì 4 dicembre 2013 – 18:30
Quel punto brillante nel cielo. Venere.
Lez 6 – Mercoledì 18 dicembre 2013 – 18:30
Astrolabio: distribuzione, spiegazione ed impiego
PARTE II^: Intorno al Sole
Lez 7 – Mercoledì 15 gennaio 2014 – 18:30
La nascita del Sole e del Sistema Solare
Lez 8 – Mercoledì 29 gennaio 2014 – 18:30
Le leggi di Keplero e Newton. I pianeti interni.
Lez 9 – Mercoledì 12 febbraio 2014 – 18:30
I pianeti esterni ed il moto retrogrado.
Lez 10 – Mercoledì 26 febbraio 2014 – 18:30
Le stagioni astronomiche della Terra analizzate con i due strumenti.
Lez 11 – Mercoledì 12 marzo 2014 – 18:30
Il calendario e la Precessione Equinoziale.
Lez 12 – Mercoledì 26 marzo 2014 – 18:30
Le distanze in astronomia.
Lez 13 – Mercoledì 9 aprile 2014 – 20.30
Tempo Siderale, Universale, Locale, Solare, ecc.
Lez 14 – Mercoledì 23 aprile 2014 – 20:30
Luna 1a parte: le origini, le due maree, le fasi lunari.
Particolarità dell’orbita lunare. The Blue Moon.
Lez 15 – Mercoledì 7 maggio 2014 – 20:30
Luna 2a parte: Mese Lunare, Sidereo, Draconico.
Eclissi di Luna, di Sole, ibride. La Linea dei Nodi.
Il moto sincrono della Luna osservati con il Luna Orbiter.
L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è erto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 30 euro/anno ridotti a soli 15 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Docenti: Andrea Miccoli, Alida Giona, Domenico D’Amato, Andrea Alimenti
Info: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
Domenico D’Amato domdamato49@gmail.com cell 339 84 37 009
Alida Giona alidagiona@libero.it cell 347 33 16 947
2012-2013 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina
Lezione 15 – 8 maggio 2013 – 20:30
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
Programma
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
Lezione 1 – mercoledì 10 ottobre 2012 – 18:30
PARTE I^: Capire il Cielo
Lez 1 – Mercoledì 10 ottobre 2012 – 18:30
Semplici principi di funzionamento di un telescopio amatoriale.
Spiegazioni ed appunti per iniziare ad usare il telescopio.
Lez 2 – Mercoledì 24 ottobre 2012 – 18:30
Che cos’è la Sfera Celeste. Come si identifica, Come ruota.
I tanti “perché” della Stella Polare.
Lez 3 – Mercoledì 7 novembre 2012 – 18:30
L’Equatore Celeste e la rotazione della Sfera Celeste sui punti cardinali del nostro orizzonte.
Posizioni simmetriche dei punti di levata e di tramonto degli astri.
La rotazione della volta celeste osservata alle varie latitudini.
Impariamo a conoscere l’ora della notte guardando le stelle.
Il NOTTURNALE: distribuzione e spiegazione del modellino.
Lez 4 – Mercoledì 21 novembre 2012 – 18:30
L’Eclittica. Che cosa è, dov’è, perché è così importante. Come si identifica sulle carte ed in cielo.
Lez 5 – Mercoledì 5 dicembre 2012 – 18:30
Come si legge una mappa celeste. Le Coordinate Equatoriali.
Il Planisfero Celeste: distribuzione e spiegazione del Planisfero.
Lez 6 – Mercoledì 19 dicembre 2012 – 18:30
Le coordinate altazimutali o locali.
Conoscere il cielo con l’ASTROLABIO: Distribuzione e spiegazione dello strumento.
PARTE II^: Divertiamoci con il Cielo
Lez 7 – Mercoledì 9 gennaio 2013 – 18:30
I pianeti del Sistema Solare: dove, come, quando osservarli.
Prevedere le posizioni dei più importanti. Tutto su Giove, l’unica presenza nelle notti invernali-
Distribuzione e spiegazione del GIROPIANETI.
Lez 8 – Mercoledì 23 gennaio 2013 – 18:30
Comete e meteore
Lez 9 – Mercoledì 6 febbraio 2013 – 18:30
Le stagioni, perché e come avvengono sulla Terra, spiegate con il Rotogeo e con l’Eliogiro.
Lez 10 – Mercoledì 20 febbraio 2013 – 18:30
I colori del cielo: i fusi orari e la linea del cambio di data. Tempo Universale, Tempo Siderale, Tempo Solare, ecc.
Lez 11 – Mercoledì 6 marzo 2013 – 18:30
La Precessione Equinoziale: come e perchè cambiano le Costellazioni dello Zodiaco rispetto al calendario.
Distribuzione e spiegazione del modellino PRECESSIONARIO.
Lez 12 – Mercoledì 20 marzo 2013 – 18:30
La lunga e travagliata avventura del nostro calendario
Lez 13 – Mercoledì 3 aprile 2013 – 20:30
La Luna, prima parte: le origini, le due maree, le eclissi di Sole e di Luna. La Luna Rossa e la Blue Moon.
Lez 14 – Mercoledì 17 aprile 2013 – 20:30La Luna seconda parte: Mese Lunare, Sidereo, Draconico.La Linea dei Nodi. Il Ciclo di Saros. Le fasi lunari ed il moto sincrono della Luna osservati con il Luna Orbiter. Lez 15 – Mercoledì 8 maggio 2013 – 21:00Lezione pratica – all’aperto – sull’uso dell’Asdtrolabio. Istruzioni in merito saranno date nella lezione precedente. L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 30 euro/anno ridotti a soli 15 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Docenti: Andrea Miccoli, Alida Giona, Domenico D’Amato, Andrea Alimenti
Info: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
Domenico D’Amato domdamato49@gmail.com cell 339 84 37 009
Alida Giona alidagiona@libero.it cell 347 33 16 947
La Locandina
Ricordi
2011-2012 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina
Inizio nuovo corso: 10 ottobre 2012 – 18:30
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
Coordinate N 41° 25′ 35” E 012° 53′ 04”
Programma
Prima Parte
Lezione 1 – mercoledì 5 ottobre 2011 – 18:30: Lezione preparatoria per l’eccezionale notte dell’8 ottobre: le stelle cadenti “Draconidi” di cui sono previsti da 100 a 500 avvistamenti nelle ore di punta. Lezione 2 – ” 19 ottobre 2011 – 18:30: La sfera celeste: che cosa è; come si “vede”. Elementi, dimensioni e movimenti apparenti della volta celeste. Considerazioni sulle distanze stellari. Lezione 3 – ” 2 novembre 2011 – 18:30: Le costellazioni: cosa sono, origine dei nomi, l’estensione, costellazioni antiche e moderne, estive, invernali, zodiacali. Spiegazione e distribuzione del Girosole. Lezione 4 – ” 16 novembre 2011 – 18:30: La visione completa della sfera celeste: l’asse celeste, la Stella Polare, l’Equatore Celeste. La Terra e l’Eclittica: rappresentazioni. Lezione 5 – ” 30 novembre 2011 – 18:30: La vita delle stelle, dal Big-Bang alla nascita degli elementi. Ammassi aperti e ammassi globulari. Lezione 6 – ” 14 dicembre 2011 – 18:30: La sfera celeste e le coordinate equatoriali. Il nostro orizzonte e le coordinate locali. Distribuzione e spiegazione dell’astrolabio. Seconda Parte Lezione 7 – Mercoledì 11 gennaio 2012 – 18:30: Da una nebulosa nasce il Sole, i pianeti e la vita! Le leggi di Keplero e le orbite dei pianeti. Lezione 8 – ” 25 gennaio 2012 – 18:30: I Pianeti Interni del Sistema Solare: L’introvabile Vulcano, il difficile Mercurio e la splendida Venere. Lezione 9 – ” 8 febbraio 2012 – 18:30: Venere: orbita, periodi di osservabilità, prevedibilità delle posizioni geocentriche. Marte. Il Moto retrogrado dei pianeti. Lezione10 – ” 22 febbraio 2012 – 18:30: Fascia degli asteroidi. Punti Lagrangiani. Giove, Saturno e i relativi satelliti più importanti. Lezione11 – ” 7 marzo 2012 – 18:30: Le stagioni astronomiche della Terra osservate con il Rotogeo. Posizioni della Terra rispetto al Sole. Come varia la posizione del Sole rispetto alle linee dei Tropici e dei Circoli Polari. Lezione12 – ” 21 marzo 2012 – 18:30: Analisi ragionata della posizione del Sole e della durata del dì in ogni stagione dell’anno e ad ogni latitudine (dal polo nord fino all’equatore). Lezione13 – ” 4 aprile 2012 – 20:30: La Precessione Equinoziale. Cause e conseguenze: lo scostamento delle costellazioni dello Zodiaco rispetto ai mesi dell’anno, l’avvicendamento delle stelle Polari ed altro. Lezione14 – ” 18 aprile 2012 – 20:30: LA LUNA – PARTE PRIMA: Origini. Maree. Eclissi di Sole: totali, anulari, parziali e ibride. Eclissi di Luna: totali, parziali e penombrali. Luna Rossa. Lezione15 – ” 9 maggio 2012 – 20:30: LA LUNA – PARTE SECONDA: Mese Sidereo, Mese Lunare, Mese Draconico, Mese Anomalistico. Ciclo di Saros. Perché la Luna NON guarda verso il Sole? Fasi della Luna e Moto Sincrono osservati con il “Luna Orbiter”. Cerimonia di chiusura e consegna attestati di frequenza.L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 30 euro/anno ridotti a soli 15 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Docenti: Andrea Miccoli, Alida Giona, Domenico D’Amato, Andrea Alimenti
Info: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
Domenico D’Amato cell 339 84 37 009
Alida Giona cell 347 33 16 947
La Locandina
Ricordi
2015-2016 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – APRILIA
Lezione 12 – giovedì 26 maggio 2016 – 18:30
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
Programma
Dodici lezioni quindicinali a partire da giovedì 19 novembre 2015, ore 18:30-20:00.
Calendario e programma delle lezioni
Lez. 1 – 19 novembre 2015
La Terra nella Sfera Celeste.
Lez 2 – 3 dicembre 2015
I Movimenti della Terra.
Lez 3 – 17 dicembre 15
Le Coordinate Celesti.
Stellarium, un planetario virtuale
Lez 4 – 21 gennaio 2016
Strumenti: Il telescopio: le montature, le ottiche e gli oculari
Lez 5 – 4 febbraio 2016
Big Bang e vita delle Stelle
Lez 6 – 18 febbraio 2016
Il Sistema Solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti.
Lez 7 – 3 marzo 2016
Il Sole, la nostra Stella.
Lez 8 – 17 marzo 2016
I pianeti del Sistema Solare: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno
Lez 9 – 7 aprile 2016
I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici.
Lez 10 – 21 aprile 2016
La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.
Lez 11 – 5 maggio 2016
Come si organizza una sessione osservativa.
Lez 12 – 19 maggio 2016
Approfondimenti
Giovedì 26 maggio 2016 – 19:00 – Conferenza conclusiva del corso
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede:
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato, Paolo Federici
Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia.
Un ciclo di conferenze mensili approfondirà alcuni argomenti:
2016 – Conferenze di Primavera: Gli Strumenti del Passato
Ingresso libero
Info: Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
Locandina
Ricordi
2015-2016 – CORSO DI ASTRONOMIA UNICIVICA – Nettuno
IL CIELO PER AMICO
Sabato 11 giugno 2016 – 18:30
UNIVERSITA’ CIVICA “A. SACCHI” di Nettuno
Via San Giacomo – Nettuno (Roma)
CONSEGNA ATTESTATI
Forte Sangallo – Nettuno
Programma
Dodici lezioni quindicinali a partire da Mercoledì 18 novembre 2015
Calendario e programma delle lezioni
Lez. 1 – 18 novembre 2015- 17:30
La Terra nella Sfera Celeste.
Lez 2 – 2 dicembre 2015
I Movimenti della Terra.
Lez 3 – 16 dicembre 15
Le Coordinate Celesti.
Stellarium, un planetario virtuale
Lez 4 – 20 gennaio 2016
Strumenti: Il telescopio: le montature, le ottiche e gli oculari
Lez 5 – 3 febbraio 2016
Big Bang e vita delle Stelle
Lez 6 – 17 febbraio 2016
Il Sistema Solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti.
Lez 7 – 2 marzo 2016
Il Sole, la nostra Stella.
Lez 8 – 16 marzo 2016
I pianeti del Sistema Solare: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno
Lez 9 – 6 aprile 2016 – 18:30
I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici.
Lez 10 – 20 aprile 2016 – 18:30
La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.
Lez 11 – 4 maggio 2016 – 18:30
Come si organizza una sessione osservativa.
Lez 12 – 18 maggio 2016 – 18:30
Approfondimenti
Consegna attestati:
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede: Via San Giacomo – Nettuno.
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato, Paolo Federici.
Info per le iscrizioni:
Segreteria Università Civica di Nettuno “A. Sacchi”
tel.: 06-9806810
lun-mar-gio-ven 16.00/19.00 – mer e sab 9.30/12.30
APA-lan:
Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
2014-2015 – CORSO ASTRONOMIA UNICIVICA – Nettuno
IL CIELO PER AMICO
Consegna attestati – domenica 31 maggio 2015 – 18:30
UNIVERSITA’ CIVICA “A. SACCHI” di Nettuno
Via San Giacomo – Nettuno (Roma)
Forte Sangallo – Nettuno
Programma
Dodici lezioni quindicinali a partire da Mercoledì 12 novembre 2014, ore 17:30-19:30.
Calendario delle lezioni
1) – Mercoledì 12 novembre 2014 – ore 17:30-19:30.
2) – Mercoledi 26 novembre
3) – Mercoledi 10 dicembre
4) – Mercoledì 21 gennaio 2015
5) – Mercoledì 4 febbraio
6) – Mercoledi 18 febbraio
7) – Mercoledi 4 marzo
8) – Mercoledì 18 marzo
9) – Mercoledì 1 aprile – ore 18:30-20:30 Rimandata 8 aprile 2015
10) – Mercoledì 15 aprile
11) – Mercoledi 29 aprile
12) – Mercoledi 13 maggio
Consegna attestati: domenica 31 maggio 2015 -18:30 Forte Sangallo Nettuno (Rm)
Argomenti delle lezioni
1) – La Terra nella Sfera Celeste. La Stella Polare.
2) – I Movimenti della Terra: Rotazione e Rivoluzione. L’Eclittica e lo Zodiaco. Precessione degli Equinozi.
3) – Le Coordinate Celesti. Stellarium, un planetario virtuale.
4) – Strumenti: Il telescopio: le montature, le ottiche e gli oculari.
5) – Big Bang e vita delle Stelle.
6) – Il Sistema Solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti.
7) – Il Sole, la nostra Stella.
8) – I pianeti del Sistema Solare: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno.
9) – I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici.
10) – La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.
11) – Approfondimenti: Ripasso
12) – Approfondimenti: Come ci si organizza per osservare il Cielo.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede: Via San Giacomo – Nettuno.
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato, Paolo Federici.
Info per le iscrizioni:
Segreteria Università Civica di Nettuno “A. Sacchi”
tel.: 06-9806810
lun-mar-gio-ven 16.00/19.00 – mer e sab 9.30/12.30
APA-lan:
Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
2013-2014 – CORSO DI ASTRONOMIA – Cisterna di Latina
Inizio prossimo corso – giovedì 9 ottobre 2014 – 19:00
Agriturismo Agreste Green Line
http://www.turismogreenline.it/
Via Bufolareccia, 31 – Cisterna di Latina (Lt)
Coord: 41° 34′ 48″ N/12° 52′ 04″ E
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizza un corso di astronomia di base a Cisterna di Latina presso l’Agriturismo Agreste Green Line Via Bufolareccia, 31 Cisterna di Latina (Lt).
Dodici lezioni quindicinali a partire da giovedì 24 ottobre 2013, ore 19:00.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 30 euro/anno ridotti a soli 15 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Per informazioni: Alida Giona 347-3316947 alidagiona@libero.it
PROGRAMMA
1 – 24 ottobre 2013 – La sfera celeste: come si identifica. La stella Polare.
2 – 7 novembre – La volta celeste- Equatore, eclittica e zodiaco. Sistemi di coordinate.
3 – 21 novembre – Le costellazioni. Nascita e mitologia. Le mappe celesti.
4 – 5 dicembre – Due puntini nel nostro cielo : il pianeta Venere e la cometa ISON.
5 – 19 dicembre – Astrolabi e planetari.
6 – 16 gennaio – Dal Big Bang alle stelle.
7 – 30 gennaio – La nascita del sistema solare. I pianeti interni.
8 – 13 febbraio – I pianeti esterni.
9 – 27 febbraio – Il sole e gli oggetti minori del sistema solare.
10 – 13 20 marzo – Le stagioni astronomiche.
11 – 27 marzo – Precessione e calendario.
12 – 10 aprile – La luna, maree, fasi ed eclissi.
La Locandina
Ricordi
2013-2014 – CORSO DI ASTRONOMIA – Agr. Campo del Fico – Aprilia
Inizio prossimo corso giovedì 13 novembre 2014 – 18:30
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
PROGRAMMA
Dodici lezioni quindicinali a partire da giovedì 14 novembre 2013, ore 18:30-20:00.
Calendario delle lezioni
1) – Giovedì 14 novembre 2013- 18:30-20:00.
2) – Giovedì 28 novembre
3) – Giovedì 12 dicembre
4) – Giovedì 23 gennaio 2014
5) – Giovedì 6 febbraio
6) – Giovedì 20 febbraio
7) – Giovedì 6 marzo
8) – Giovedì 20 marzo
9) – Giovedì 3 aprile
10) – Giovedì 17 aprile
11) – Giovedì 8 maggio
12) – Giovedì 22 maggio
Consegna attestati e serata con telescopi ….
Argomenti delle lezioni
1) – Introduciamo l’Universo.
2) – La Terra: la Stella Polare e la Sfera Celeste.
3) – I Movimenti della Terra: Rotazione e Rivoluzione. L’Eclittica e lo Zodiaco.
4) – Le Stagioni. Moti millenari: La precessione degli equinozi.
5) – Il Sistema Solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti.
6) – Il Sole, la nostra Stella.
7) – I pianeti terrestri: Mercurio, Venere e Marte.
8) – I pianeti giganti gassosi: Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
9) – I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici.
10) – La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.
11) – Le coordinate altazimutali ed equatoriali. Impariamo ad usare l’Astrolabio. Stellarium, un planetario virtuale.
12) – Strumenti: Il telescopio: le montature, le ottiche e gli oculari.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede:
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato, Paolo Federici
Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 30,00 l’anno, ridotto a € 15,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia.
Coloro che fossero interessati sono pregati di comunicare la loro disponibilità, possibilmente via e-mail, a
Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
La Locandina
Ricordi
2012-2013 – CORSO DI ASTRONOMIA UNICIVICA – Nettuno
IL CIELO PER AMICO
UNIVERSITA’ CIVICA “A. SACCHI” di Nettuno
Via San Giacomo – Nettuno (Roma)
Consegna attestati Forte Sangallo venerdì 7 giugno 2013 – 18:00
Dalle 17:30 un telescopio disponibile per osservazioni solari. A seguire osservazioni notturne
Programma
Dodici lezioni quindicinali a partire da Mercoledì 14 novembre 2012, ore 17.30-19.30.
Calendario delle lezioni
1) – Mercoledì 14 novembre 2012 – ore 17:30-19:30.
2) – Mercoledi 28 novembre
3) – Mercoledi 12 dicembre
4) – Mercoledì 16 gennaio 2013
5) – Mercoledì 30 gennaio
6) – Mercoledi 13 febbraio
7) – Mercoledi 27 febbraio
8) – Mercoledì 13 marzo
9) – Mercoledì 3 aprile – ore 18:30-20:30
10) – Mercoledì 17 aprile
11) – Mercoledi 8 maggio
12) – Mercoledi 22 maggio
Consegna attestati Forte Sangallo: venerdì 7 giugno 2013 – 18:00.
Argomenti delle lezioni
1) – L’Universo: Nascita ed evoluzione dell’Universo.
2) – La Terra: il legame tra il nostro pianeta e la Sfera Celeste
3) – I Movimenti della Terra: moto diurno e moto annuo della Terra e della volta celeste. L’Eclittica e lo Zodiaco
4) – Le Stagioni astronomiche della Terra. Moti millenari: La precessione degli equinozi.
5) – Nascita del Sistema Solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti.
6) – Il Sole, la nostra Stella.
7) – I pianeti interni: Mercurio e Venere.
8) – I pianeti esterni: Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
9) – I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici.
10) – La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.
11) – Le coordinate altazimutali ed equatoriali. Impariamo ad usare l’Astrolabio. Stellarium, un planetario virtuale
12) – Strumenti: Il telescopio: le montature, le ottiche e gli oculari.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede: Via San Giacomo – Nettuno.
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato.
Info per le iscrizioni:
Segreteria Università Civica di Nettuno “A. Sacchi”
tel.: 06-9806810
lun-ven 16.00/19.00 – mer e sab 9.30/12.30
APA-lan:
Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
Lezione 8 – giovedì 2 maggio 2013 – 19:00
CENTRO POLIVALENTE SAN VALENTINO
Via Donatori degli Organi, snc –
Cisterna di Latina (Latina)
Il Centro Polivalente e ATI AUREA, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizzano un corso di astronomia di base presso il Centro Polivalente San Valentino di Cisterna di Latina.
Otto lezioni quindicinali a partire da giovedì 24 gennaio 2013, ore 19:00.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Per informazioni: Marco Capogna 339 6898792
Programma
1 – 24 gennaio 2013 -La volta celeste: come si identifica, come e perché gira. La stella Polare: perché è importante, come si trova, perché è l’unica stella che non si muove.
2 – 7 febbraio 2013 – Galassie, stelle, buchi neri, costellazioni, nebulose: cosa sono, quando e come sono nate, dove stanno, a cosa servono. L’origine degli elementi.
3 – 21 febbraio 2013 – Cosa sono le costellazioni dello Zodiaco, perché sono 13. Qual è la 13° costellazione. Perché i segni sono 12. Quali relazioni ci sono (se ci sono) fra i segni e le costellazioni. Perché le costellazioni cambiano continuamente ed i segni non cambiano mai?
4 – 7 marzo 2013 – Quali sono i pianeti visibili ad occhi nudo e col telescopio. Come si riconoscono, dove trovarli e quando. Notizie di astronomia ed astronautica sui pianeti più importanti.
5 – 21 marzo 2013 -Rotazione e rivoluzione della Terra intorno al Sole: le stagioni, solstizi ed equinozi. Perché in estate la Terra è più lontana dal Sole e in inverno è più vicina.
6 – 11 aprile 2013 – Le comete e le stelle cadenti. Da dove vengono. Cosa sono, quando e perché si vedono. I pericoli di asteroidi sulla Terra.
7 – 18 aprile 2013 – La Luna: come e quando è nata. Le maree. Le eclissi di Sole, di Luna e ibride. Le fasi lunari, lo strano moto sincrono osservato in aula su conuna particolare strumentazione.
8 – 2 maggio 2013 – Che cosa è e come funziona un telescopio: gli oculari, la montatura, le ottiche, gli ingrandimenti. Telescopi manuali ed automatici. Conoscere i principali tipi di telescopi moderni.
Ricordi
2011-2012 – UNIVERSITA’ CIVICA “A. SACCHI” – Nettuno
CORSO DI ASTRONOMIA: IL CIELO PER AMICO
Via San Giacomo – Nettuno (Roma)
Consegna attestati
Forte Sangallo – Nettuno (Rm)
Sabato 9 giugno 2012 – 18:00
Programma
Dodici lezioni quindicinali a partire da Mercoledì 16 novembre 2011, ore 17:30-19:30.
Calendario delle lezioni:
1) – Mercoledì 16 novembre 2011- ore 17:30-19:30.
2) – Mercoledi 30 novembre
3) – Mercoledi 14 dicembre
4) – Mercoledì 18 gennaio 2012
5) – Mercoledì 1 febbraio
6) – Mercoledi 15 febbraio
7) – Mercoledi 29 febbraio
8) – Mercoledì 14 marzo
9) – Mercoledì 28 marzo – ore 18:30-20:30
10) – Mercoledì 11 aprile
11) – Mercoledi 2 maggio
12) – Mercoledi 16 maggio
Argomenti delle lezioni:
1) – L’Universo:Nascita ed evoluzione dell’Universo. Origine degli elementi. .
2) – La Terra: la Terra nella sfera celeste.
3) – Movimenti della Terra: moto diurno e moto annuo della Terra e della volta celeste.
4) – L’eclittica e lo Zodiaco sul nostro orizzonte senza il Sole.
L’eclittica e lo Zodiaco di giorno, di notte, in inverno ed in estate.
5) – Moto dei corpi celesti: le leggi di Keplero e di Newton.
6) – Le Stagioni astronomiche della Terra. Moti millenari: La precessione degli equinozi. Cause e conseguenze.
7) – Dalla nebulosa protosolare alla nascita del Sole e dei pianeti.
I pianeti interni: Mercurio e Venere.
8) – I pianeti esterni: Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
9) – La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.
10) – I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete,
Asteroidi e sciami meteorici.
11) – Le coordinate altazimutali ed equatoriali. Impariamo ad usare
l’Astrolabio e le carte stellari.
12) -: Strumenti: Il telescopio: le montature, le ottiche e gli oculari.
Consegna diplomi: sabato 9 giugno 2012 ore 18:00- Forte Sangallo – Nettuno (Rm).
Dalle ore 17:00 sarà disponibile un telescopio per osservazioni solari.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede: Via San Giacomo – Nettuno.
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato, Andrea Miccoli.
Info: Segreteria Università Civica di Nettuno “A. Sacchi”
tel.: 06-9806810 / 9803476
lun-mar-gio 15.30/19.00 – mer-ven 9.30/12.30
APA-lan: Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
2013-2014 -UNIVERSITA’ CIVICA “A. SACCHI” – Nettuno
Via San Giacomo – Nettuno (Roma)
IL CIELO PER AMICO
Inizio prossimo corso mercoledì 12 novembre 2014 – 17:30
PROGRAMMA
Dodici lezioni quindicinali a partire da Mercoledì 13 novembre 2013, ore 17:30-19:30.
Calendario delle lezioni
1) – Mercoledì 13 novembre 2013 – ore 17:30-19:30
2) – Mercoledi 27 novembre
3) – Mercoledi 11 dicembre
4) – Mercoledì 22 gennaio 2014
5) – Mercoledì 5 febbraio
6) – Mercoledi 19 febbraio
7) – Mercoledi 5 marzo
8) – Mercoledì 19 marzo
9) – Mercoledì 2 aprile – ore 18:30-20:30
10) – Mercoledì 16 aprile
11) – Mercoledi 30 aprile
12) – Mercoledi 14 maggio
Consegna attestati Forte Sangallo: sabato 15 giugno 2014 – 18:30.
Argomenti delle lezioni
1) – Introduciamo l’Universo.
2) – La Terra: la Stella Polare e la Sfera Celeste.
3) – I Movimenti della Terra: Rotazione e Rivoluzione. L’Eclittica e lo Zodiaco.
4) – Le Stagioni. Moti millenari: La precessione degli equinozi.
5) – Il Sistema Solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti.
6) – Il Sole, la nostra Stella.
7) – I pianeti terrestri: Mercurio, Venere e Marte.
8) – I pianeti giganti gassosi: Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
9) – I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici.
10) – La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.
11) – Le coordinate altazimutali ed equatoriali. Impariamo ad usare l’Astrolabio. Stellarium, un planetario virtuale.
12) – Strumenti: Il telescopio: le montature, le ottiche e gli oculari.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede: Via San Giacomo – Nettuno.
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato, Paolo Federici.
Info per le iscrizioni:
Segreteria Università Civica di Nettuno “A. Sacchi”
tel.: 06-9806810
lun-mar-gio-ven 16:00/19:00 – mer e sab 9:30/12:30
APA-lan: Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
2011-2012 – ISTITUTO COMPRENSIVO PRAMPOLINI – Borgo Piave
Scuola Elementare – Bgo Piave – Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2011-2012
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata all’osservazione del Sole e delle macchie solari.
– una lezione pratica, di sera, per l’orientamento tramite la Stella Polare e l’osservazione di Luna e pianeti
con i telescopi.
Lezione 1:
L’orientamento di giorno con l’orologio ed il Sole.
La stella Polare e le 13 costellazioni dello Zodiaco.
Spiegazione e distribuzione del modellino “Il Girosole” da costruire a casa.
I migliori saranno pubblicati. (Sarà necessaria l’autorizzazione dei genitori).
Lezione 2:
Le 4 stagioni: solstizi ed equinozi, afelio e perielio.
Osservazione dei raggi del Sole secondo la stagione, la latitudine e l’ora del giorno.
Lezione 3:
La Luna: origini, fasi, maree, eclissi e moto sincrono osservati in classe.
Lezioni pratiche:
Lezione 4:
Osservazione al telescopio delle macchie solari , e se possibile della Luna e Venere.
Spiegazioni vicino ai telescopi.
I pericoli da evitare quando si osserva il Sole.
Saranno distribuiti, per l’osservazione del Sole, anche occhialini in Mylar ed altri mezzi idonei per l’osservazione solare occasionale.
La quarta lezione (osservazione del Sole) potrà essere svolta anche in un giorno in cui potrebbe essere prevista una qualunque delle lezioni teoriche.
Tale decisione è dettata dall’opportunità di approfittare della prima giornata utile con il cielo limpido data la difficoltà, in inverno, di poter usufruire di previsioni meteo sicure e anticipate.
Lezione 5:
Lezione-laboratorio a cielo aperto di sera per una lezione pratica di orientamento tramite la Stella Polare e il riconoscimento delle costellazioni più luminose.
Saranno osservati, con i telescopi, i corpi celesti più importanti presenti nel cielo.
Al termine della serata saranno consegnati agli alunni i Diplomi di Partecipazione al Progetto Astronomia.
Alla serata potranno essere invitati sia i familiari degli alunni, sia la cittadinanza locale.
Accordi in tal senso dovranno essere presi con gli insegnanti dell’Associazione Pontina di Astronomia per esigenze di organizzazione logistica e tecnica (numero di telescopi, amplificazione voce, ecc.).
La data della serata sarà stabilita di concerto con la Scuola ed in caso di condizioni meteo avverse ed impreviste, la serata sarà rimandata.
Per la quinta lezione (serata astronomica finale) la Scuola dovrà individuare una zona ben al riparo dalle luci cittadine o attivarsi in modo da farle spegnere al momento opportuno.
Calendario delle lezioni:
Lezione 1 – Lunedì 7 novembre 2011
Lezione 2 – Lunedì 14 novembre 2011
Lezione 3 – Lunedì 21 novembre 2011
Lezione 4 – Giornata del Sole: 29 febbraio 2012
Lezione 5 – Serata finale: 3 maggio 2012
Insegnanti coinvolte:
Pia MOSCATO
Anna SAUTTO
Lucia DI PALMA
Ester BANDINI
Per l’APA-lan: Alida GIONA
alidagiona@libero.it
cell: 347 33 16 947
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA LEZIONE FINALE
Domenico D’Amato
Andrea Miccoli
2 – LA SFERA CELESTE
LA SFERA CELESTE
La Via Lattea, la nostra galassia, dovrebbe essere simile a questa. Noi ci troviamo in un ramo esterno.
Immagine della Via Lattea vista dalla Terra.
La nostra galassia ha un diametro di circa 100.000 anni-luce ed uno spessore, nel rigonfiamento centrale, di circa 20.000 anni-luce; ruota su se stessa e compie un giro in 250 milioni di anni e contiene circa 200 miliardi di stelle.
Le stelle che vediamo in cielo appartengono tutte alla Via Lattea e, ad occhio nudo, ne vediamo circa 6.000 (circa 3.000 per emisfero). Le altre sono troppo deboli per essere viste senza l’impiego di strumenti ottici come cannocchiali e telescopi
La distanza che ci separa dalle stelle è enorme. L’occhio umano e gli stessi telescopi non sono in grado di mostrarci la profondità del cosmo: tutto ci appare appiattito contro la superfi cie interna di una enorme sfera, centrata sulla Terra, che sembra contenere tutto il creato.
Tale sfera celeste, che è fittizia e non esiste in realtà, è un prodotto della nostra percezione così come, parimenti, è stata soltanto l’immaginazione degli uomini ad intravedere fi gure mitologiche, di animali o cose nelle costellazioni, che sono invece raggruppamenti di stelle apparentemente legate tra loro.
Infatti, la vicinanza relativa delle stelle di una costellazione è solo prospettica. Ad esempio, le stelle di Cassiopea spaziano da 50 anni-luce a oltre 300 anni-luce, con una differenza di distanza tra loro che non ha nulla a che vedere con la distanza angolare che presentano alla nostra vista (vedi fi g. 2.1).
Fig. 2.1 – Visione prospettica delle stelle della costellazione di Cassiopea.
Date le distanze in gioco (tra la Terra, il sistema solare e le stelle), le dimensioni della Terra e del sistema solare sono da considerarsi trascurabili. I raggi di luce che provengono dalle stelle non sono soggetti a parallasse, ossia in qualunque posto dell’orbita si trovi la Terra, i raggi di luce di una stella arriveranno sempre paralleli, ciò perché lo spostamento massimo sull’orbita di rivoluzione intorno al Sole è di circa 300 milioni di km che, pur se sono tanti per la sensibilità comune, sono un’inezia confrontati alle distanze stellari (vedi fi g 2.2).
Fig 2.2 – I raggi provenienti dalle stelle sono sempre paralleli tra loro, ovunque ci troviamo sulla Terra ed ovunque la Terra si trovi sul suo percorso annuale intorno al Sole.
Fig. 2.3 – La sfera celeste.
La Terra gira su se stessa intorno ad un asse che passa per i poli. Il prolungamento dell’asse di rotazione, che fuoriesce dal polo nord, incontra la sfera celeste approssimativamente nel punto in cui ora si trova la Stella Polare, una stella appartenente alla Costellazione dell’Orsa Minore, che pertanto rappresenta il polo nord celeste.
Come già detto, la luce delle stelle ci arriva sempre con raggi paralleli perciò, in qualunque posto ci trovassimo sulla Terra (al di sopra dell’equatore) e in qualunque periodo dell’anno, noi vedremmo la Stella Polare sempre nella stessa posizione.
Gli osservatori dell’emisfero sud non sono così fortunati poiché, sul prolungamento dell’asse di rotazione che fuoriesce dal polo sud, non vi è nessuna stella polare; per loro, l’identificazione del polo sud celeste non è così agevole come lo è, per noi, l’individuazione del polo nord celeste.
Per potersi orientare tra le stelle occorre, prima di tutto, trovare la posizione del polo nord celeste, ossia la posizione della Stella Polare. Per fare ciò utilizziamo tre diverse costellazioni che, sicuramente, in qualunque periodo dell’anno, troveremo facilmente molto vicino alla nostra verticale (zenit).
Trovata e quindi riconosciuta una (o più) di queste, troveremo facilmente anche la Stella Polare. Trattasi della Costellazione dell’Orsa Maggiore, di Cassiopea e del Triangolo Estivo (vedi fig. 2.4).
Fig 2.4 – La ricerca della stella Polare tramite l’Orsa Maggiore, Cassiopea o il Triangolo Estivo.
Il triangolo estivo è un raggruppamento di tre stelle luminose che si stagliano in cielo durante l’estate.
Esse sono Deneb nella Costellazione del Cigno, Vega nella Costellazione della Lira ed Altair nella Costellazione dell’Aquila.
Esse formano un ampio triangolo isoscele la cui base è costituita dal congiungimento di Deneb con Vega.
Ribaltando questo triangolo sulla base, il vertice del triangolo ruotato segnala la posizione della Stella Polare.
In qualunque periodo dell’anno, alternativamente, uno di questi sistemi sarà sicuramente vicino al nostro zenit.
Osservando la Stella Polare ad occhio nudo o con un telescopio, l’asse ottico Stella Polare-osservatore sarà sempre parallelo all’asse di rotazione terrestre ed anche parallelo all’asse ottico Stella Polare-osservatore di qualunque altro osservatore sulla Terra, ovunque egli si trovi (emisfero nord) (vedi fig. 2.5).
Fig. 2.5 – Ovunque ci si trovi sulla Terra (emisfero nord) occorre tenere il tubo del telescopio sempre
parallelo all’asse terrestre.
L’angolo che forma il tubo del telescopio con il piano orizzontale locale rappresenta la latitudine del luogo di osservazione.
Prolungando sulla sfera celeste il piano dell’equatore terrestre, esso disegnerà una linea immaginaria tra le stelle, che rappresenta l’equatore celeste.
Come la stella polare, l’equatore celeste mantiene sempre la stessa posizione in cielo rispetto ad un osservatore sulla Terra.
Ma, come identificare praticamente nel nostro cielo l’equatore celeste?
Un metodo semplice e pratico consiste nell’usare una normale squadretta, con un cateto posto sulla visuale occhio-stella polare, si usa questo cateto come asse di rotazione della squadretta così che il vertice dell’altro cateto indicherà la posizione dell’equatore celeste, che si estenderà dal punto cardinale EST (preciso) del nostro orizzonte fino all’OVEST (preciso), passando alto in tutto il nostro cielo (vedi fig. 2.6).
Fig. 2.6 – L’equatore celeste.
Di giorno è possibile orientarsi con un semplice orologio, ponendo la lancetta delle ore verso il Sole e dividendo a metà lo spazio tra l’ora attuale e le 12.
Il nord si troverà dalla parte opposta al prolungamento di questa mezzeria.
Ma attenzione! Stiamo parlando del Sole e quindi bisogna usare l’ora solare e non l’ora legale.
Ad esempio, se fossimo in estate e l’orologio segnasse le ore 14:00, dovremmo agire come se le lancette delle ore indicassero le ore 13:00. La figura spiega meglio il procedimento (vedi fig. 2.7).
Fig. 2.7 – Orientarsi con l’orologio.
La posizione del nord si trova facilmente anche con un semplice calcolo, puntando verso il Sole la lancetta dell’ora attuale e dividendo per due l’ora attuale, il nord sarà indicato dal prolungamento della linea che, dal centro dell’orologio passa per l’ora risultante dalla divisione suddetta. Le ore pomeridiane devono essere considerate come 13, 14, 15, ecc. (vedi fig 2.8).
Fig 2.8 – Orientarsi con l’orologio.
Domenico D’Amato
Andrea Miccoli
5 – IL MOTO DEL CIELO
Il moto diurno del cielo è il movimento della volta celeste come lo si osserva dalla Terra durante le 24 ore.
Si usa il termine “diurno” ma non si considerano solo le ore di luce, bensì l’intero arco delle 24 ore.
La volta celeste appare ruotare costantemente intorno alla Terra, da est verso ovest, come se il nostro pianeta fosse fermo in un centro di rotazione: è la visione geocentrica che abbiamo accettato per millenni. Oggi sappiamo che non è così.
Il moto apparente è dovuto alla rotazione della Terra sul proprio asse.
La rotazione, vista dalla verticale sul polo nord, è in senso antiorario, ossia la Terra gira da ovest verso est, quindi gli oggetti sulla volta celeste appaiono muoversi da est verso ovest (movimento apparente).
Per questo motivo il Sole, e tutti gli oggetti celesti (pianeti, Luna e stelle) sorgono ad est e tramontano ad ovest (vedi fig 5.1).
Fig 5.1 – Il Sole sorge ad est e tramonta ad ovest, ma è solo apparente perché il Sole è praticamente fermo.
Il giorno siderale è il tempo impiegato dalla Terra per fare un giro su se stessa fino a traguardare una stella (una qualunque ma sempre la stessa) nella stessa posizione del giorno prima, effettuando una rotazione di 360° precisi in un tempo di 23 ore e 54 minuti.
Il giorno solare, invece, è il tempo impiegato dalla Terra per fare un giro su se stessa fino a traguardare il Sole nella stessa posizione del giorno prima. effettuando una rotazione di poco più di 360° in 24 ore precise.
Tra il giorno solare ed il giorno siderale esiste una differenza di circa 4 minuti. Tale differenza è dovuta al fatto che la Terra, mentre compie il movimento di rotazione intorno al proprio asse, si sposta anche intorno al Sole, di circa 1° ogni giorno (un giro completo = 360° in 365 giorni).
Per vedere il Sole di nuovo in una stessa posizione (ad esempio quando passa in meridiano = ore 12:00), occorre che la Terra faccia un giro completo (360°), cui bisogna aggiungere quasi 1° (che è il suo spostamento diurno sull’orbita intorno al Sole) ossia circa 361°. Questo supplemento di quasi 1° viene compiuto in 4 minuti circa (vedi fig 5.2).
Fig 5.2 – Giorno solare e giorno siderale.
Il meridiano locale è quella linea immaginaria che attraversa il nostro cielo ed il nostro orizzonte, unendo in un unico tratto il polo nord geografico, lo zenit ed il polo sud geografico (vedi fig 5.3).
Fig 5.3 – Meridiano locale.
Il meridiano locale rappresenta anche la linea che individua la culminazione, ossia il punto di massima altezza sull’orizzonte, di tutti gli oggetti che si “muovono” sulla sfera celeste.
Lo zenit è il punto più alto della volta celeste e si trova esattamente sulla verticale dell’osservatore.
La visione del cielo nell’arco delle 24 ore varia da luogo a luogo e dipende dalla latitudine a cui ci troviamo.
Ognuno di noi può vedere in ogni momento solo metà della volta celeste, sia di notte che di giorno, quando la visione delle stelle è però impedita dalla luce del Sole diffusa nell’atmosfera.
A seconda della latitudine, nell’arco dell’anno possiamo osservare una diversa porzione della volta celeste e, quindi, una diversa varietà di costellazioni e di stelle.
Se ci troviamo al polo nord, possiamo osservare solo la metà della volta celeste che si trova al di sopra dell’equatore celeste; sempre la stessa, in qualsiasi periodo dell’anno. Viceversa, dal polo sud possiamo osservare soltanto la metà della sfera celeste che si trova sotto l’equatore celeste.
Se ci troviamo ad una latitudine intermedia, la metà della volta celeste che si presenta ai nostri occhi varia di notte in notte, a causa del moto della Terra attorno al Sole. Possiamo quindi vedere una porzione della sfera celeste superiore alla metà: tanto maggiore, quanto più ci allontaniamo dai poli verso l’equatore.
Se ci troviamo esattamente sull’equatore, siamo in grado di vedere, nell’arco dell’anno, le stelle della intera volta celeste. Il tutto è raffigurato in figura (vedi fig 5.4).
Fig 5.4 – La volta celeste vista a diverse latitudini.
Ma veramente è necessario l’arco di un intero anno per osservare tutte le stelle visibili ad una data latitudine?
Dato che la Terra fa un giro completo ogni 24 ore, qualsiasi osservatore dovrebbe essere in grado di vedere, nell’arco di ogni singolo giorno, l’intera porzione di volta celeste visibile alla sua latitudine.
Le stelle, però, sono visibili unicamente di notte, quando il Sole si trova sotto l’orizzonte.
E’ il Sole, quindi, ad impedirci ogni giorno di osservare alcune delle stelle che si trovano nella porzione di volta celeste per noi visibile.
Potremmo pensare che il Sole, rimanendo sopra l’orizzonte per circa metà di un intero giorno, ci precluda l’osservazione di circa metà delle stelle visibili ad una data latitudine ma, in realtà, non è affatto così.
Il cielo diventa buio circa un’ora dopo il tramonto del Sole e, per tale motivo, le stelle cominceranno ad essere visibili a partire da quelle che si trovano oltre i 15° ad est rispetto al Sole. Analogamente, alla fine della notte, tutte le stelle scompaiono alla vista circa un’ora prima dell’alba, cioè non possiamo vedere tutte quelle che si trovano entro i 15° ad ovest del Sole.
In definitiva, se avessimo la costanza di osservare la volta celeste durante tutto l’arco di una notte, dal tramonto all’alba, noi saremmo in grado di vedere tutte le stelle visibili dalla nostra latitudine tranne quelle situate in una fascia di 30° a cavallo della posizione del Sole; ciò significa che il Sole nasconde, ogni giorno, appena l’8% delle stelle visibili ad una data latitudine!
Nell’arco di un intero mese o al masimo in due mesi (e non un anno) siamo in grado di vedere anche lo spicchio di cielo nascosto dalla luce del Sole.
Le stelle circumpolari e, quindi, le costellazioni circumpolari da esse formate, sono quegli astri visibili in tutte le notti dell’anno e che non scendono mai al di sotto dell’orizzonte. Il tragitto in cielo di ciascuna di esse è un cerchio centrato sul polo nord celeste (stella Polare).
Le stelle circumpolari non sono le stesse per ogni latitudine: man mano che ci allontaniamo dal polo (dove l’intero emisfero celeste visibile è circumpolare) verso l’equatore, il cerchio che delimita la zona delle costellazioni circumpolari diventa sempre più piccolo; riducendosi ad un punto rappresentato dalla stella Polare per chi sta proprio sull’equatore terrestre (due se ci fosse una stella di riferimento anche in corrispondenza del polo sud celeste).
Un osservatore posto sull’equatore della Terra vede transitare tutte le notti le costellazioni dell’intera volta celeste (eccetto quelle presenti nella fascia di 30° a cavallo del Sole); tutte, però, sorgono e tramontano: in questa posizione nessuna costellazione risulta essere circumpolare (vedi fig. 5.5).
Fig 5.5 – Costellazioni circumpolari (da Astroimmagini: www.uai.it).
Le costellazioni in cielo si presentano ai nostri occhi in posizioni sempre diverse, dal momento del loro sorgere e fino al loro tramonto.
Ciò è dovuto unicamente alla diversa posizione della linea del nostro orizzonte rispetto al cielo durante tutto il giorno.
Ad esempio, la costellazione del Leone ha una forma ben distinguibile ed è adagiata lungo la fascia dello zodiaco, con la “testa” rivolta verso ovest. Quando il Leone sorge, all’orizzonte compare prima la testa, poi tutto il corpo; l’insieme si presenta quasi in verticale.
Quando culmina, la figura risulta in orizzontale, mentre al tramonto il Leone sembra tuffarsi sull’orizzonte: le prime stelle a scendere sotto l’orizzonte sono quelle della testa, seguite poi da quelle del corpo.
Il tutto è rappresentato chiaramente in figura (vedi fig 5.6).
Fig 5.6– La diversa prospettiva della costellazione del Leone durante il suo tragitto.
2012-2013 – SCUOLA MEDIA A. GRAMSCI – Aprilia
Via M. Aurelio, 18 – Aprilia (Lt)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2012-2013
PROGETTO
Il corso si svolge su
– Tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– La Luna.
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Nostro
Referenti per la scuola: Prof.ssa Elena Ciriaco
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347 57 75 180
CALENDARIO DEL CORSO:
Inizio del Corso: martedì 19 marzo 2013
GIORNATA DEL SOLE: 20 maggio 2013
Gli studenti possono usare potenti telescopi per osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO: 20 maggio 2013
Gli studenti mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori attraverso potenti telescopi e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLE LEZIONI
{gallery}2013/Scuole_2012-13/ScMediaGramsciAprilia_2012-13/Lezione{/gallery}
2012-2013 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – Latina
Lezione 6 – 22 marzo 2013 – 17:45
CENTRO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI
“Vittorio Veneto” di Latina
Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia”
PROGRAMMA
Lez 1 – 11 Gennaio 2013 – 17:45 –
Galassie, stelle, buchi neri, costellazioni, nebulose: cosa sono, quando e come sono nate.
L’origine degli elementi.
E’ vero che “siamo figli delle stelle”?
Le 13 costellazioni dello Zodiaco
Perché le costellazioni zodiacali sono 13 e non 12?
Lez 2 – 25 gennaio 2013 – 17:45
La volta celeste: come si identifica, come e perché gira.
La stella Polare: perché è importante, come si trova, perché è l’unica stella che non si muove.
Lez 3 – 8 Febbraio 2013 – 17:45
Perché esistono le stagioni?
Perché d’inverno la Terra è più vicina al Sole? Che cosa è il solstizio?
Perché in estate il Sole è alto?
Cosa sono i Tropici? Perché ai due Poli un giorno dura 6 mesi?
Esistono le stagioni sugli altri pianeti?
Lez 4 – 22 febbraio 2013 – 17:45
I pianeti de sistema solare.: conosciamoli da vicino.
Quali sono quelli visibili ad occhio nudo, come
Possiamo riconoscerli.
Dove e quando si possono esservare.
Lez 5 – 15 marzo 2013 – 17:45
Che cosa è una cometa? Esiste una stella-cometa?
Da dove vengono le comete? Di che cosa fono fatte?
Le stelle cadenti.
Lez 6 – 22 marzo 2013 – 17:45
La Luna e la Terra. Quale influenza ha la Luna sulla Terra?
Senza la Luna sarebbe nata la vita sulla Terra?
Perché si verificano le eclissi? Perché vediamo sempre la stessa
faccia della Luna? Perché ci sono le fasi lunari?
In caso di serate con il cielo particolarmente limpido e sereno, la lezione in aula sarà più breve per consentire l’osservazione del cielo stellato con il telescopio.
Docenti:
Andrea Miccoli cell: 347 5775180 andmicco@libero.it
Alida Giona cell: 347 3316947 alidagiona@libero.it
RICORDI
2016-2017 – INCONTRI DI ASTRONOMIA
RESIDENZA VILLA CARLA – APRILIA
Viale Italia, 1 (angolo Viale Europa) – Aprilia
Lezione 9 – Mercoledì 5 aprile 2017 – 09:30
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno è impegnata a diffondere la cultura scientifica nelle scuole o al pubblico in generale, non tralasciando coloro che sono meno fortunati o gli anziani.
Molte sono le attività, oramai consolidate, nel proporre corsi di astronomia ai non vedenti, o addirittura ai sordo-ciechi.
Abbiamo modificato degli strumenti per permettere ai disabili in carrozzina di poter osservare al telescopio senza doversi alzare.
Volendo impegnare gli ospiti della Residenza di Villa Carla di Aprilia, abbiamo proposto una serie di incontri di carattere astronomico.
Gli incontri si svolgono con cadenza quindicinale.
Il programma è così previsto:
1) Mercoledì 30 novembre 2016 – 09:30 – Un Viaggio nello Spazio.
2) Mercoledì 14 dicembre 2016 – 09:30 – I movimenti della Terra e le Stagioni
3) Mercoledì 11 gennaio 2017 – 09:30 – Il Big Bang
4) Mercoledì 25 gennaio 2017 – 09:30 – Vita delle Stelle
5) Mercoledì 8 febbraio 2017 – 09:30 – Nascita del Sistema Solare
6) Mercoledì 22 febbraio 2017 – 09:30 – Comete
7) Mercoledì 8 marzo 2017 – 09:30 – Marte Le
8) Mercoledì 22 marzo 2017 – 09:30 – Saturno
9) Mercoledì 5 aprile 2017 – 09:30 – Sole
Info: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2016-2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI
CENTRO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI
“Vittorio Veneto” di Latina
Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia”
CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI
Lezione 6 – venerdì 17 marzo 2017 – 18:00
PROGRAMMA
Il corso si svolge su sei lezioni.
Lez 1 – 20 Gennaio 2017 -18:00
Galassie, stelle, buchi neri, costellazioni, nebulose: cosa sono, quando e come sono nate.
L’origine degli elementi.
E’ vero che “siamo figli delle stelle”?
Le 13 costellazioni dello Zodiaco
Perché le costellazioni zodiacali sono 13 e non 12?
Lez 2 – 27 gennaio 2017 – 18:00
La volta celeste: come si identifica, come e perché gira.
La stella Polare: perché è importante, come si trova, perché è l’unica stella che non si muove.
Lez 3 – 10 Febbraio 2017 – 18:00
Perché esistono le stagioni?
Perché d’inverno la Terra è più vicina al Sole? Che cosa è il solstizio?
Perché in estate il Sole è alto?
Cosa sono i Tropici? Perché ai due Poli un giorno dura 6 mesi?
Esistono le stagioni sugli altri pianeti?
Lez 4 – 17 febbraio 2017 – 18:00
I pianeti de sistema solare: conosciamoli da vicino.
Quali sono quelli visibili ad occhio nudo, come
Possiamo riconoscerli.
Dove e quando si possono osservare.
Lez 5 – 3 marzo 2017 – 18:00
Che cosa è una cometa? Esiste una stella-cometa?
Da dove vengono le comete? Di che cosa fono fatte?
Le stelle cadenti.
Lez 6 – 17 marzo 2017 – 18:00
La Luna e la Terra. Quale influenza ha la Luna sulla Terra?
Senza la Luna sarebbe nata la vita sulla Terra?
Perché si verificano le eclissi? Perché vediamo sempre la stessa faccia della Luna? Perché ci sono le fasi lunari?
In caso di serate con il cielo particolarmente limpido e sereno, la lezione in aula sarà più breve per consentire l’osservazione del cielo stellato con il telescopio.
Didatti: Andrea Alimenti e Ilaria Zof
Info: Andrea Alimenti cell: 349-6521625 andreaalimenti@libero.it
2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI – CUNEO
Liceo Scientifico G. Peano
Via Monte Zovetto, 8 – Cuneo
7-8-9 aprile 2017
Il 7-8-9 aprile 2017 l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, nell’ambito del progetto UAI Le Stelle Per Tutti, svolge un Corso di Astronomia per Ciechi ed Ipovedenti presso il Liceo Scientifico G. Peano di Cuneo.
Per informazioni e modalità di partecipazione: http://www.astrofilibisalta.it/?page_id=1038
La Locandina
Ricordi
Logo Corso
CORSO RESIDENZIALE DI ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI
Latina 28 agosto – 1 settembre 2017
Ricordi delle Lezioni:
– Giorno 1
– Giorno 2
– Giorno 3
– Giorno 4
– Giorno 5
– Visita all’Aeroporto
– Visita al Museo di Piana delle Orme
2017 – ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI – LATINA
Logo Corso
CORSO RESIDENZIALE DI ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI
Latina 28 agosto – 1 settembre 2017
Presentazione
Anche quest’anno diamo il via a questo corso che, come ormai sappiamo da parecchi anni, è molto apprezzato dalle persone con disabilità visiva.
Una volta, per avvicinarsi all’Astronomia, si poteva ricorrere solo all’ascolto o alla lettura di testi in Braille, oggi possiamo dire che quell’epoca è terminata grazie a questo corso in cui ogni argomento viene trattato avendo tra le mani strumenti didattici tattili, specifici per l’astronomia ai non vedenti.
Dai più semplici, autodescrittivi, che riproducono alcuni oggetti e corpi celesti in ogni particolare, ai più importanti che permettono la rappresentazione dinamica di alcuni fenomeni astronomici così come si verificano realmente nelle 4 dimensioni.
Sono unici, ideati e realizzati tutti dal coordinatore del corso: il Magg. © Andrea Miccoli vicepresidente dell’Associazione Pontina di Astronomia.
L’esplorazione tattile, guidata, di questi strumenti apre le porte della mente alla conoscenza di fenomeni astronomici che altrimenti sarebbe impossibile apprendere solo con le parole.
Il corso viene svolto da esperti astrofili profondi conoscitori del cielo, in possesso di notevole esperienza tiflodidattica e con la partecipazione di illustri ricercatori professionisti che portano ai partecipanti le conquiste scientifiche più importanti in campo astronomico.
La settimana di astronomia è stata organizzata come una settimana di cultura e di vacanza sia per i partecipanti che per i loro accompagnatori, parenti o amici.
Ogni giornata viene scandita da una prima parte dedicata al corso ed una seconda parte dedicata al tempo libero, alle escursioni ed alle uscite serali.
Per ragioni funzionali al migliore svolgimento del corso, il numero dei partecipanti sarà limitato ad 8 -10 persone.
GLI STRUMENTI, immagini e brevi descrizioni tecniche.
N.1 – Il Mappamondo Braille
Uno sguardo alla Terra per conoscere le linee dei Tropici, dell’Equatore, dei circoli polari, del cambiamento di data, ed altro ancora.
Un mappamondo più grande dove i continenti e le grandi nazioni sono evidenziati da materiali diversi (Africa con lana, Cina con la seta, Brasile con polvere di caffè, altri materiali per Europa, America, Australia, ecc. ==========================================================================
N.2 – Orbita-Braille
Ecco la rappresentazione del percorso (cioè l’orbita) della Terra intorno al Sole.
Tale forma ellittica non fu mai accettata da Galileo e mai conosciuta da Copernico.
Le differenti distanze fra i Solstizi e gli Equinozi. Afelio e Perielio. La posizione del Sole decentralizzata. Come appare l’asse di rotazione della Terra. ==========================================================================
N.3 – Dimensioni dei corpi del Sistema Solare in scala
Una mano sul Sole e l’altra sui tutti i pianeti uno alla volta per comprendere le dimensioni davvero insignificanti di tutti i pianeti del Sistema Solare rispetto al Sole.
N.4 – Distanze in scala del Sistema Solare
Tutti i pianeti del sistema solare rappresentati alla giusta distanza tra loro e dal Sole su una fune lunga 4,5 metri, dove ogni centimetro rappresenta nella realtà 10 milioni di km.
Le dimensioni dei pianeti e del Sole NON sono in scala perché già rappresentati in scala nei due pannelli precedenti. ==========================================================================
N.5 – Raggi del Sole in atmosfera
Ecco come si può vedere la variazione dello spessore dell’atmosfera che dev’essere attraversata dai raggi del Sole al variare dell’altezza del Sole sull’orizzonte. =========================================================================
N.6 – Raggi Solari paralleli
Avere nelle mani la Terra ed i raggi del Sole per una immediata e globale visione di come la Terra viene investita dai raggi solari durante tutto l’anno. =========================================================================
N.7 – Il Rotogeo grande
Questo strumento riproduce l’intero percorso della Terra intorno al Sole nelle tre dimensioni ed anche con la quarta che è il tempo.
Il tutto avviene fra le mani del partecipante che accompagna la Terra passo passo lungo tutta l’orbita osservando come ogni stagione dipende dal fatto che l’asse terrestre cambia continuamente direzione rispetto al Sole ma non cambia direzione né inclinazione rispetto alla Stella Polare durante tutto l’anno. Durante gli anni.
==========================================================================
N.8 – Il Rotogeo piccolo
Sole e Terra, quasi una miniatura, tutto in due mani per un “colpo d’occhio” in un solo gesto. Per una comprensione più facile ed immediata.
==========================================================================
N.9 – Eliogiro (Orizzonte variabile)
Il tuo orizzonte nelle tue mani! E quel pupazzetto che sta al centro sei tu.
Con questo strumento si può rappresentare l’orizzonte di qualunque luogo della Terra.
Puoi vedere come varia il punto dove nasce e dove tramonta il sole durante tutte le stagioni, durante tutte le ore del giorno, a qualunque latitudine, fino al polo nord.
Puoi vedere come e perché si allungano e si accorciano le giornate.
Puoi vedere e capire perché in estate verso nord trovi giornate lunghe e notti brevi, mentre verso sud trovi giornate brevi e notti lunghe.
Vedi anche che in inverno è il contrario.
E vedi che in estate il sole sale molto in alto nel cielo mentre in inverno sale pochissimo o, addirittura, per niente.
Mettendo il sole nella posizione “estate” e mettendo il pupazzetto (cioè tu) al polo nord, sarai sorpresa e felice di capire con estrema chiarezza e facilità perché il giorno dura sei mesi e, di conseguenza, anche la notte dura sei mesi. ==========================================================================
N.10 – I fusi orari e la linea del cambiamento di data
I 24 fusi orari della Terra in rilievo (come un’arancia di 30 cm con 24 spicchi).
La Terra con i continenti in rilievo identificabili -anche qui- con materiali differenti.
Diversi da tutti gli altri meridiani sono il meridiano di Greenwich e la linea del cambiamento di data.
I raggi solari sono in rilievo e presenti solo nella parte illuminata dal Sole, sono assenti nell’ombra della Terra. =========================================================================
N.11 – Sfera Celeste Ruotante
Una robusta sfera di plastica trasparente di 40 cm di diametro che ruota lentamente.
La parte inferiore della sfera è mancante per permettere alla persona non vedente di poter entrare con le mani ed osservare come ruota il cielo.
L’interno è tutto tempestato di stelle, le costellazioni più importanti, le 13 costellazioni dello Zodiaco, l’eclittica e l’equatore celeste, tutto riprodotto fedelmente ed in rilievo ed anche con colori differenti per gli ipovedenti ed i vedenti.
E’ l’unico strumento che permette proprio a tutti, di capire immediatamente e con facilità perché la Stella Polare è l’unica stella del cielo che non si muove mentre tutte le altre le girano intorno.
La sfera celeste sarà osservata inizialmente solo con le stelle che ruotano, poi nel centro ci sarà la Terra piccolina che ruota in senso contrario e poi, tolta la Terra, sarà messo un ampio orizzonte con i punti cardinali per vedere come sorge e tramonta tutto il cielo sul nostro orizzonte, di giorno e di notte. ==========================================================================
N.12 – Le costellazioni
Che cosa è una costellazione? Che cosa è lo Zodiaco? Perché le costellazioni dello Zodiaco sono 13?
Qual è la tredicesima? Da quando? Qual è la differenza fra segni e costellazioni? Perché?
Tutte e 13 le costellazioni dello Zodiaco insieme alle più importanti costellazioni del cielo, riprodotte in rilievo e colorate, su tavolette formato A4.
Il Grande e Piccolo Carro che ruotano intorno alla Polare; Il grande cacciatore Orione con i suoi cani nella canicola; Cassiopea circumpolare che ruota intorno al Polo.
==========================================================================
N. 13 – Cassiopea in 3 dimensioni
Ecco a voi una costellazione presentata nelle sue 3 dimensioni, cioè: 1- La forma come la vediamo dalla Terra 2- La forma come si potrebbe vedere di lato 3- La forma come si potrebbe vedere dall’alto della Galassia (o dal basso).
In questo modello, tutte le stelle hanno luce propria (con un led all’interno), per gli ipovedenti. ==========================================================================
N.14 – La Luna
Cosa sono i “mari, i laghi, i golfi, l’oceano, ecc. della Luna”?
Perché stanno solo nell’emisfero che guarda verso la Terra?
Quanto è grande l’Oceano delle Tempeste?
Dove sono avvenuti gli “allunaggi” degli astronauti?
La Luna da osservare con tutti i dettagli in rilievo e alcune scritte in braille. ==========================================================================
N. 15 – Eclissi di Sole e di Luna
Spiegazioni dell’Eclissi di sole del 21 agosto 2017 negli USA
==========================================================================
N. 16 – Il Sole e l’ombra della Terra
In ogni istante, metà della Terra è illuminata dal Sole.
Nella parte opposta al Sole c’è l’ombra della Terra.
Nell’ombra della terra c’è il buio, solo lì.
Il Sole, i raggi del Sole, la Terra, l’ombra della Terra: tutto nelle proprie mani.
Nella realtà l’ombra della Terra è lunga circa 1 milione e mezzo di km ed i raggi del Sole 150 milioni di km. ==========================================================================
N. 17 – Evoluzione stellare
La nascita degli elementi. Tutte le stelle del cielo consumano il loro carburante (idrogeno) e lo trasformano creando tutti gli atomi che esistono nell’universo e che conosciamo.
Per fare ciò, la costituzione interna di una stella ha le sembianze di una cipolla a strati concentrici.
Ogni strato, un elemento.
Ecco il modello, alquanto semplificato, di una stella in… produzione!
PROGRAMMA
I numeri tra parentesi identificano gli strumenti impiegati.
Domenica 27 Agosto 2017 Arrivo dei partecipanti nel pomeriggio.
Check-in in hotel
Ore 20.00 – Cena
Ore 21.00 – Breve incontro con gli operatori.
1° GIORNO – Lunedì 28 Agosto 2017
Ore 09.00 – Saluti e presentazioni.
Ore 09.15 – 10.30 Il Mappamondo Braille (N.1) e l’Orbita della Terra Braille (N.2).
Ore 10.30 – 10.45 Pausa caffè
Ore 10.45 – 12.00 Dalle galassie al Sistema Solare. Dimensioni (N.3) e distanze in scala (N.4).
Ore 13.00 – Pranzo
Ore 20.00 – Cena
Ore 21.00 Visita in città con guida turistica.
2° GIORNO – Martedì 29 Agosto 2017
Ore 09.00 – 10.30 Le stagioni osservate con il Rotogeo Grande (N.7) e piccolo (N.8). I raggi del Sole nell’atmosfera (N.5 – N.6).
Ore 10.30 – 10.45 Pausa caffè
Ore 10.45 – 12.00 Osserviamo il Sole sul nostro orizzonte (N.9): in qualunque giorno, ora, stagione, latitudine.
Ore 13.00 – Pranzo presso la Mensa dell’Aeroporto Militare di Latina e visita Aeroporto.
Ore 20.00 – Cena
3 GIORNO – Mercoledì 30 Agosto 2017
Ore 09.00 – 09.40 I fusi orari e la linea del cambiamento di data (N.10).
Ore 09.40 -10.30 La Sfera Celeste (N.11).
Ore 10.30 – 10.45: Pausa caffè
Ore 10.45 – 12.00: “Le voci dello spazio”
Ore 13.00 – Pranzo Pomeriggio libero.
Ore 20.00 – Cena.
4° GIORNO – Giovedì 31 Agosto 2017
Ore 09.00 – 10.30 La Luna (N.14), le eclissi(15/16), il moto sincrono.
Ore 10.30 – 10.45 Pausa caffè
Ore 10.45 – 12.00 Le 13 costellazioni dello Zodiaco (N.12). Cassiopea in 3D (N.13).
Ore 13.00 – Pranzo
Ore 20.00 – Cena all’aperto presso l’Agriturismo “Prato di Coppola
Ore 21.00 – Serata di astronomia sotto le stelle .
5° GIORNO – Venerdì 1 Settembre 2017
Ore 09.00 – 10.30 Evoluzione stellare e nascita degli elementi (N.17).
Ore 10.30 – 10.45 Pausa caffè
Ore 10.45 – 12.00 Conferenza di chiusura. Argomento da definire.
Ore 12.00 – Cerimonia di chiusura del corso e consegna degli attestati. Foto di gruppo.
Ore 13.00 – Pranzo.
Pomeriggio: saluti e partenze.
COSTI DI PARTECIPAZIONE AL CORSO
La quota di partecipazione al corso è di € 485.00.
Questa somma comprende i servizi di seguito indicati che sono disponibili per tutti i partecipanti in gruppo, nei 5 giorni del corso.
a) – partecipazione attiva a tutte le lezioni pratiche e teoriche del corso,
b) – sistemazione dei partecipanti nello stesso albergo in camera doppia con prima colazione+ombrellone con due sdraio sulla spiaggia. Supplemento per camera singola: 30 euro. L’albergo è situato su due piani. Le camere assegnate ai partecipanti sono tutte al primo piano, senza ascensore.
c) – i pranzi e le cene ovunque vengano consumati, secondo il programmi della giornata.
d) – trasporto negli spostamenti, inclusi l’arrivo e la partenza dalla stazione ferroviaria di Latina.
e) – servizio di accompagnamento in gruppo.
f) – ingressi a visite ed escursioni guidate.
Il non fruire di alcuni di questi servizi non dà diritto a rimborsi o sconti.
Gli accompagnatori / parenti / amici possono far parte del gruppo ed usufruire degli stessi servizi logistici versando la stessa quota dei frequentatori.
Possono partecipare a tutte le lezioni del corso come uditori silenziosi.
L’albergo prescelto è l’HOTEL TIRRENO che si trova proprio sulla spiaggia di Latina. Telefono: 07753273402 www.hoteltirrenolatina.it
PRENOTAZIONI
Il corso, come già detto in apertura, per ovvie ragioni di opportunità didattica può accogliere, al massimo, otto partecipanti.
E’ opportuno, quindi, prenotarsi il prima possibile compilando ed inviando, con una mail,
La prenotazione va fatta compilando la Domanda di Adesione ed il Questionario allegati (click su Domanda …, salvarlo sul computer e compilarlo), che devono essere inviati una mail ad
Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell. 347-5775180
al quale potete rivolgervi per chiarimenti circa la compilazione dei due fogli oppure per dettare i vostri dati per via telefonica e poi firmare i fogli all’arrivo a Latina.
Il termine di scadenza per l’invio della domanda di adesione è fissato al 15 luglio 2017.
Dopo tale data, agli 8 partecipanti saranno comunicate le istruzioni necessarie per inviare l’anticipo e confermare l’iscrizione.
Per informazioni riguardanti il programma di astronomia e la didattica del corso chiedere a: Andrea Miccoli, andmicco@libero.it cell. 347-5775180
Per informazioni sulle modalità di pagamento, fatturazione ecc. Amelia La Duca, amelia@chevuoi.it Cell. 3351562051 Per la sistemazione alberghiera, accompagnamento, spostamenti, escursioni, pasti, ecc. Alessandro Fantin, a.fantin@fastwebnet.it Cell.3451722028 Alessandro contatterà in anticipo, telefonicamente, i partecipanti per conoscere i desiderata dei singoli ed assicurare a ciascuno la migliore sistemazione possibile.
2017-2018 CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – LATINA
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
Conferenza di fine corso: mercoledì 18 aprile 2018 – 19:00
PROGETTO
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Le lezioni avranno luogo a mercoledì alterni, dalle 18:30 alle 20:00. Ogni volta che il cielo lo permetterà la lezione terminerà fuori per il riconoscimento delle costellazioni più importanti e con osservazioni al telescopio.
ATTENZIONE: Il programma sottostante è indicativo e può essere variato dall’insegnante del corso a seconda delle necessità.
Programma e calendario delle lezioni
1 – 25 ottobre 2017 – 18:30-20:00
La sfera celeste: come si identifica. La stella Polare.
2 – 8 novembre 2017 – 18:30-20:00 – La volta celeste: Equatore, eclittica e zodiaco.
3 – 22 novembre 2017 – 18:30-20:00 – Le mappe celesti. Sistemi di coordinate. Astrolabi e planetari.
4 – 6 dicembre 2017 – 18:30-20:00 – Strumentazione e telescopi. Inquinamento luminoso.
5 – 13 dicembre 2017 – 18:30-20:00 – Le stagioni astronomiche.
6 – 17 gennaio 2018 – 18:30-20:00 – La nascita del sistema solare. I pianeti interni.
7 – 31 gennaio 2018 – 18:30-20:00 – I pianeti esterni.
8 – 14 febbraio 2018 – 18:30-20:00 – Il sole e gli oggetti minori del sistema solare.
9 – 28 febbraio 2018 – 18:30-20:00 – La Luna.
10 -14 marzo 2018 – 18:30-20:00 – Evoluzione stellare.
11 – 28 marzo 2018 – 18:30-20:00 – Le costellazioni.
12 – 11 aprile 2018 – 18:30-20:00 – I movimenti millenari della terra- la precessione degli equinozi.
Conferenza finale – 18 aprile 2018 – 19:00
Serata Osservativa di Fine Corso.
Docenti: Alida Giona, Andrea Alimenti, Andrea Miccoli, Domenico D’Amato,
Info:
Alida Giona alidagiona@libero.it cell 347 33 16 947
Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
Domenico D’Amato domdamato49@gmail.com cell 339 84 37 009
Lezione 12 – venerdì 13 aprile 2018 – 17:30-19:00
CANTINA BACCO
Via Eschieto, 1
(ex Via Cisterna Km 1,00)
Nettuno (Roma)
Il corso si svolge su dodici lezioni quindicinali a partire da venerdì 27 ottobre 2017, ore 17:30-19:00.
Calendario e programma delle lezioni
Lez. 1 – 27 ottobre 2017
La Terra nella Sfera Celeste.
Lez 2 – 10 novembre 2017
I Movimenti della Terra.
L’Eclittica
Lez 3 – 24 novembre 2017
Le Stagioni Astronomiche ed i moti millenari
Lez 4 – martedì 5 dicembre 2017
Le Coordinate Celesti.
Stellarium, un planetario virtuale.
Lez 5 – 15 dicembre 2018
Il Tempo
Lez 6 – 19 gennaio 2018
Nascita del Sistema Solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti.
Lez 7 – 2 febbraio 2018
Il Sole, la nostra Stella.
Lez 8 – 16 febbraio 2018
I pianeti rocciosi del Sistema Solare: Mercurio, Venere e Marte
Lez 9 – 2 marzo 2018
I pianeti giganti del Sistema Solare: Giove, Saturno e Urano
Lez 10 – 16 marzo 2018
I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici
Lez 11 – 30 marzo 2018
La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi
Lez 12 – 13 aprile 2018
Come si organizza una sessione osservativa.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede:
CANTINA BACCO
Via Eschieto, 1- (ex Via Cisterna Km 1,00)
Nettuno (Roma)
Didatti: Domenico D’Amato, Paolo Federici, Antonio Francesco Piras,
Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia.
L’iscrizione ed il pagamento dela contributo di partecipazione si può fare il giorno d’inizio delle lezioni.
Il corso verrà attivato con almeno 10 (dieci) iscritti.
Coloro che fossero interessati sono pregati di comunicare la loro disponibilità, possibilmente via e-mail, a
Domenico D’Amato