Il Progetto
E’ tradizione vederci il 3/1 a mezzanotte al mare per le quadrantidi.
Con l’epidemia in corso salta anche questo ma abbiamo ovviato con una mini diretta online per ascoltarle via radio e parlare di stelle cadenti.
IL PROGETTO
Dall’11 gennaio 2021 prende il via una nostra iniziativa intitolata ASTRONOMIA E DINTORNI: INCONTRI ONLINE PER PARLARE DI SCIENZA, una serie di incontri settimanali online.
Durante ciascun incontro della durata di circa un’ora, un relatore presenterà un argomento per proseguire con le domande da parte degli ascoltatori.
Gli argomenti trattati spaziano dall’Astronomia all’Astrofisica e Cosmologia, non la conquista dello Spazio in tutti i suoi aspetti: mezzi, missioni, scopi e soprattutto uomini.
IL PROGRAMMA
GENNAIO 2021
1) Mercoledì 13 gennaio 2021 – 18:30 –
I Lanciatori Spaziali -Parte I – Pierluigi Padovan – Youtube: ……
FEBBRAIO 2021
4) Mercoledì 3 febbraio 2021 – 18:30 –
I Lanciatori Spaziali -Parte II – Pierluigi Padovan – Youtube: ……
5) Mercoledì 10 febbraio 2021 – 18:30 –
I Lanciatori Spaziali -Parte III – Pierluigi Padovan – Youtube: ……
6) Mercoledì 17 febbraio 2021 – 18:30 – …………..
7) Mercoledì 24 febbraio 2021 – 18:30 – …………..
MARZO 2021
8) Mercoledì 3 marzo 2021 – 18:30 – …………..
9) Mercoledì 10 marzo 2021 – 18:30 – …………..
10) Mercoledì 17 marzo 2021 – 18:30 – …………..
11) Mercoledì 24 marzo 2021 – 18:30 – …………..
12) Mercoledì 31 marzo 2021 – 18:30 – …………..
COME PARTECIPARE
Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams (non è necessario avere un account, vi manderemo noi il link sul quale cliccare per accedere) e chiunque avrà la possibilità di interagire prendendo la parola.
Per chi dovesse avere problemi con questo programma, gli incontri saranno anche trasmessi in diretta su YouTube lasciando aperta la possibilità di interagire tramite la chat.
Per partecipare basta mandare una mail a infoapalan@gmail.com indicando il proprio nome e cognome, entro l’11/11 mattina.
Vi risponderemo con tutte le istruzioni necessarie per accedere all’incontro on-line.
Infine, la partecipazione a questi incontri è aperta ai soli soci APA in regola con il pagamento della quota associativa che ricordo essere di 35,00 € annui, ridotta a 20,00 € per studenti, over 65 e membri dello stesso nucleo familiare (oggi diremmo “congiunti”).
Per il pagamento della quota abbiamo appena attivato la possibilità di pagare online anche con carte. Qui trovate tutte le indicazioni: https://astronomiapontina.it/iscrizione-apa/
In caso di difficoltà, non esitate a contattarci (Andrea Alimenti – 3496521625 – andrea.alimenti@astronomiapontina.it )
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/LocandinaVettori.png411854Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-12-15 19:47:562021-01-27 20:40:352021 – ASTRONOMIA E DINTORNI: INCONTRI ONLINE PER PARLARE DI SCIENZA – I Lanciatori Spaziali - Parte II - mercoledì 3 febbraio – 18:30
2021 – SOSPENSIONE ATTIVITA’ PER COVID-19 FINO A NUOVO AVVISO
Con le ultime direttive emanate dal Governo sul contrasto al COVID-19 e per l’intensificarsi della pandemia,
confermiamo la sospensione di TUTTE le attività della nostra Associazione.
Continuiamo a divulgare l’astronomia con incontri online sulla piattaforma Microsoft Teams e Youtube Streaming.
Vi terremo comunque aggiornati con i nostri soliti comunicati.
Grazie per la Vostra comprensione.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Covid_02.jpg358639Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-12-15 19:38:502021-01-05 16:32:262021 – SOSPENSIONE ATTIVITA' PER COVID-19 FINO A NUOVO AVVISO
Incontri settimanali con gli appassionati di Astronomia
Temporaneamente le riunioni avvengono solo online sulla piattaforma Microsoft Teams
Saletta Bottega delle Stelle – Quartiere Q5
Largo Marcantonio Cesti
Coordinate: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
Programma
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno per fornire un servizio in più agli amici vecchi e nuovi, apre la saletta situata nel quartiere Q5 con orario 18:30-20:00.
Successivamente, la sede sarà aperta tutti i lunedì non festivi.
Se hai un telescopio ed hai qualche problemino nell’usarlo, vieni a trovarci e cercheremo di aiutarti: ultimo lunedì del mese ASSISTENZA AI TELESCOPI.
Soci esperti sono a disposizione per fornire informazioni circa l’attività dell’Associazione, dare un aiuto a chi ha il telescopio e non sa dove iniziare, o per fornire un punto d’incontro per i soci vecchi e nuovi, dare la possibilità di discutere di scienza, ed assistere a presentazioni scientifiche su argomenti anche diversi dall’astronomia: astrofisica, astronautica, vita nello spazio, viaggi spaziali, …
Ingresso libero.
Info: Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it
2020 – VIVERE IN ASSENZA DI GRAVITA’
Mercoledì 23 settembre 2020 17:30-20:00
Ex Tipografia
Viale 18 Dicembre Latina
Il Progetto
Evento organizzato da Associazione Pontina di Astronomia APA-lan.
Il comune di Latina con il progetto Officine in città, mette a disposizione le “Le Case di Quartiere”, spazi dedicati alle comunità locali, ai luoghi inclusivi per tutta la cittadinanza e luoghi che potranno accogliere attività e servizi di natura diversa, culturale, sociale e ricreativa.
L’Associazione Pontina di Astronomia sarà presente con gli strumenti didattici e con una conferenza dedicata alla stazione spaziale internazionale dal titolo:
Vivere in assenza di gravità – una giornata a bordo della ISS.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina_23set20.jpg360640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-09-22 16:35:452020-10-03 14:21:592020 - VIVERE IN ASSENZA DI GRAVITA' - LATINA - Mercoledì 23 settembre 2020 17:30
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina_10set20.jpg640640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-09-08 20:45:492020-09-11 20:50:532020 - CENA TRA LE STELLE - GIOVEDì 10 SETTEMBRE 2020 - 20:30 - STABILIMENTO BALNEARE APPEAL DOUBLE VIEW - LATINA
Sabato 22 agosto 2020 – 20:30
Via Cisternense, 17 – Lanuvio (Rm)
Il Progetto
Con il successo della manifestazione dedicata alle stelle cadenti con Calici di Stelle, la CantinAmena propone una cena con contorno astronomico dedicata ai Giganti del sistema solare Giove e Saturno.
Una cena intratterrà i convenuti.
Una presentazione multimediale
La Sera dei Giganti
illustrerà Giove e Saturno, per meglio gustare la loro visione al telescopio.
Dei telescopi saranno disponibili per osservarli.
In tarda serata farà capolino anche il pianeta rosso Marte.
Per ragioni di sicurezza tutti coloro che si recheranno nell’area telescopi dovranno indossare la mascherina.
Sarà data loro una palettina trasparente per evitare il contatto dell’occhio con l’oculare del telescopio e sarà disponibile del gel sper sanificare le mani.
Non saranno ammessi bicchieri od altro.
Grazie per la comprensione. .
La locandina
Per prenotsazioni:
tel 06-45557063
info@cantinamena.it
2020 – DALLE ERBE ALLE STELLE
SABATO 22 AGOSTO 2020 – 18:30
SAPORE DI SVOLTA –
VIA DELLA VITE, 44
CISTERNA DI LATINA
Il Progetto
DALLE ERBE ALLE STELLE
Un’atmosfera unica immersa nei profumi delle piante aromatiche, che si uniranno ai romantici colori del cielo stellato di fine agosto.
Per l’occasione Sapore di Svolta in collaborazione con esperti astrofili dell’associazione APA Associazione Pontina di Astronomia, e Latinamipiace, oltre a farvi conoscere l’agricoltura, gli stili di consumo e produzione responsabile vi permetterà di scoprire i segreti del cielo stellato.
Una visita dove conoscere ed apprezzerete il mondo della disidratazione in un esperienza nuova e originale legata alla produzione alimentare che va “dal campo al vasetto” portando un pizzico di natura a casa tua.
Durante il tramonto estivo, comodamente seduti sulle balle di fieno dell’azienda, si potranno assaggiare piccole specialità gastronomiche a km 0, e più tardi, quando le prime stelle inizieranno a illuminare il cielo sotto la guida di astrofili e l’utilizzo di telescopi, uno puntato su Saturno e l’altro su Giove, ci avventureremo tra i suoi segreti e le sue costellazioni.
Un magico e prezioso incontro con il cielo e le erbe per scoprirne tanti aspetti poco noti e lasciarsi conquistare dal loro fascino.
Attività:
Visita all’azienda
Apericena
Osservazione delle stelle
Senza orario
La visita è solo su prenotazione e il costo è di 17€ a persona che saranno pagati direttamente il giorno dell’esperienza.
Sicurezza:
La visita verrà effettuata nel rispetto delle norme di sicurezza covid19, i partecipanti dovranno munirsi di mascherine e mantenere la distanza di 1mt (fanno esclusione i membri dello stesso nucleo familiare ).
Informazioni tecniche:
Dove si svolge : presso Sapore di Svolta, via della Vite 44, Cisterna di Latina
Orario di inizio: ore 18:30. Si prega di arrivare qualche minuto prima per poter iniziare puntuali.
Si consiglia : un abbigliamento comodo per le attività all’aria aperta, una giacchetta per la sera e per chi vuole un plaid per sdraiarsi ed ammirare le stelle.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina.jpeg536720Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-08-12 13:36:372020-08-23 09:15:262020 - DALLE ERBE ALLE STELLE - SABATO 22 AGOSTO 2020 - 18:30 - SAPORE DI SVOLTA - CISTERNA DI LATINA
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/LocandinFCavata_20.png905640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-08-04 13:56:132020-08-23 09:15:472020 - SORGENTI DI STELLE - VENERDì 7 E 21 AGOSTO 2020 - FIUME CAVATA - SERMONETA (LT)
Ci ritroviamo in giardino mentre il sole tramonta per cenare insieme.
Quest’anno proporremo alcuni piatti tipici della cucina siciliana legati alle nostre ‘‘origini’’.
Come sempre la cena verrà preparata con prodotti genuini, e sarà accompagnata dai nostri Vini Biologici.
A partire dalle 22:00 i ragazzi dell’Associazione Pontina di Astronomia, esperti conoscitori del cielo, ci sveleranno interessanti informazioni sugli astri attraverso delle proiezioni.
Subito dopo tutti sul prato con gli occhi all’insù per godere dello spettacolo del cielo d’agosto.
L’ Associazione Pontina di Astronomia metterà a disposizione i suoi telescopi per accompagnarci nella scoperta di stelle, galassie e costellazioni.
Ospite speciale: Dylan (Dimensione Suono Soft) – La voce delle stelle
ATTENZIONE:
Causa le stringenti misure di sicurezza, la partecipazione sarà a numero ridotto pertanto occorrerà prenotare l’accesso alla Cantina Bacco.
L’osservazione sarà regolamentata:
L’accesso all’area telescopi sarà controllata da personale dell’Associazione APA.
Non si potrà accedere con bicchieri o altro.
L’accesso sarà consentito ad una persona per telescopio, con mascherina indossata, previa sanificazione delle mani con gel disinfettante.
Forniremo un paio di guanti trasparenti da indossare per l’osservazione ed una palettina trasparente per osservare all’oculare del telescopio, da restituire all’uscita.
I bambini potranno entrare solo se accompagnati da un adulto.
Per info e prenotazioni
Telefona 3207435685 o manda un messaggio
Azienda Agricola Ganci – via Isonzo km 5,300 – Borgo Grappa (Latina) – di fronte al Lago di Fogliano
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/CaliciStelle-5.jpg359640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-08-01 16:58:582020-08-13 22:17:192020 – CALICI DI STELLE – MERCOLEDì 12 AGOSTO 2020 – CANTINA GANCI – LATINA
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina_terramica_lug20.jpg905640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-07-23 15:18:382020-07-27 14:13:322020 - NOTTE SOTTO LE STELLE - TERRAMICA DEI BAMBINI APS Cisterna di Latina - lunedì 27 luglio 2020 - 20:00
2020 – TRA LAGO E CIELO – WATERLIFE SABUUDIA
Sabato 25 luglio, 1 agosto e domenica 2 agosto 2020
Waterlife Sabaudia
Via Casali di Paola, 6
Sabaudia (Lt)
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina_Sabaudia_Ago20.jpeg906640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-07-20 17:28:122020-08-09 15:30:592020 - TRA LAGO E CIELO - WATERLIFE SABAUDIA - SABATO 25 LUGLIO E 1 AGOSTO 2020
Azienda Zompatori
Via Val Pusteria, 1
Nettuno (Rm)
Il Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizza una serata dedicata ai soci ed agli appassionati con telescopio.
Il luogo prescelto è sul campo di tante manifestazioni estive, caratterizzato da assenza di inquinamento luminoso e quindi permette la visione di oggetti del profondo cielo molto deboli.
Lo scopo è di osservare, riprendere, scambiarsi le esperienze di visione del cielo e delle tecniche di ripresa degli oggetti del profondo cielo, approfittando della sera di Luna nuova.
L’accesso è consentito agli operatori dell’Associazione ed agli amici simpatizzanti purché abbiano un telescopio.
Una cena frugale a base di salsicce e verdure grigliate, dolci e bevande vengono serviti dall’azienda Zompatori direttamente sul posto prima di iniziare le operazioni.
Sul campo sarà disponibile una colonnina con presa di alimentazione elettrica.
Si parcheggia sul campo stesso.
In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata e riproposta in altra data.
Cantina Bacco
Via Eschieto, 1
(ex Via Cisterna Km 1,00)
Nettuno (Roma)
Coord. N 41.27.53/E 012.40.23
PROGETTO
La Cantina Bacco e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizzano una manifestazione enog…astronomica dedicata alle stelle cadenti Lacrime di San Lorenzo, anche se in forma ridotta per rispettare le regole per fronteggiare il Covid-19.
sabato 8 agosto 2020 – 21:00
Via Eschieto, 1 – (ex Via Cisterna Km 1,00) a Nettuno.
Potrete gustare i nostri prodotti ed assistere alla manifestazione astronomica.
Una presentazione con immagini e filmati dal titolo
LE LACRIME DI SAN LORENZO
che illustra il fenomeno delle stelle cadenti aprirà la serata.
Una serie di telescopi saranno a disposizione per osservare Saturno, Giove e Luna.
Ingresso libero per la parte astronomica.
ATTENZIONE:
Causa le stringenti misure di sicurezza, la partecipazione sarà a numero ridotto pertanto occorrerà prenotare l’accesso alla Cantina Bacco.
L’osservazione sarà regolamentata:
L’accesso all’area telescopi sarà controllata da personale dell’Associazione APA.
Non si potrà accedere con bicchieri o altro.
L’accesso sarà consentito ad una persona per telescopio, con mascherina indossata, previa sanificazione delle mani con gel disinfettante.
Forniremo un paio di guanti trasparenti da indossare per l’osservazione ed una palettina trasparente per osservare all’oculare del telescopio, da restituire all’uscita.
I bambini potranno entrare solo se accompagnati da un adulto.
per l’APA-lan: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2020 – FESTA DELL’OSSERVATORIO ED ECLISSI PARZIALE DI SOLE
Domenica 21 giugno 2020 – 05:20
Osservatorio Astronomico APA
C/O Pizzeria Prato di Coppola – Latina
Il Progetto
Dopo il periodo particolare che abbiamo attraversato a causa della pandemia di Covid-19 è ora di iniziare ad operare sul campo.
Domenica 21 giugno 2020 è il primo giorno del Solstizio d’Estate (per correttezza il Solstizio d’Estate è stato alle ore 23:44 del 20 giugno 2020) e poco dopo l’alba è visibile nel centro sud dell’Italia una piccolissima eclissi parziale di Sole: ingresso 07:10 ed uscita 07:50, copertura circa 1%.
Ma in questo giorno di due anni fa abbiamo inaugurato l’osservatorio sociale.
L’inizio della manifestazione è fissata alle ore 05:20 perché abbiamo voluto includere anche la visione dell’alba trasmessa in diretta da Stonehenge.
Nel frattempo faremo colazione con ciò che i partecipanti hanno portato.
Per ovvie ragioni la partecipazione è limitata agli operatori, soci e qualche familiare: tutti muniti dei previsti dispositivi sanitari di sicurezza.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/EclSoleParziale_21giu20.jpeg600800Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-06-22 15:12:202020-06-22 15:12:202020 – FESTA DELL’OSSERVATORIO – 21 giugno 2020 - Pizzeria Prato di Coppola – Latina
Invitare i bambini, abili sognatori, confinati in casa a causa dell’emergenza Coronavirus, a disegnare il cielo che vedono dalla propria finestra o a rappresentare su carta gli oggetti celesti che vorrebbero osservare.
Questa l’idea dell’Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche (IRAS) – delegazione territoriale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) della provincia di La Spezia – trasformata nel progetto didattico online “Il cielo con gli occhi dei bambini”, condiviso dall’UAI e diventato quindi di portata nazionale.
Scopo dell’iniziativa, tenere i bambini impegnati in un’attività creativa e stimolante in questo periodo segnato da grandi difficoltà e avvicinarli al mondo dell’astronomia in modo divertente.
“Vogliamo liberare l’immaginazione dei più piccoli, andando oltre le pareti domestiche entro cui sono, anzi, siamo rilegati”, prosegue l’esperta. “Vorremmo riuscire a incoraggiare i bambini e i loro genitori a dedicarsi a qualcosa che consenta una fuga, seppur breve, dalla quotidianità.
Infine, ma non meno importante, ci piacerebbe stuzzicare la curiosità dei più piccoli e avvicinarli a ciò che di affascinante ci circonda”.
L’Unione Astrofili Italiani, sulla scia del successo di questa iniziativa e consapevole della sua forte valenza educativa, ha deciso di coinvolgere nel progetto “Il cielo con gli occhi dei bambini” tutte le proprie Delegazioni, con l’obiettivo di raggiungere i bambini di tutto il territorio nazionale.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/CieloBambini.jpg450800Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-05-04 21:20:402020-07-20 15:23:192020 - IL CIELO CON GLI OCCHI DEI BAMBINI
2020 – UNA PASSEGGIATA LUNARE – LIVE FROM THE MOON!
SABATO 4 APRILE 2020 – 21:00
Diretta Youtube:
Perdurando le condizioni di reclusione casalinga, l’Associazione Pontina di Astronomia-lan vi aiuta a trascorrere una serata astronomica direttamente a casa vostra.
Per seguirci basta collegarsi al link di Youtube:
E’ possibile fare domande con la chat laterale che si attiva una volta iscritti al canale dell’APA-lan.
Le immagini della Luna in diretta sono riprese dai telescopi montati in giardino da Cristiano Ceracchini e Sandro Moroni.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Luna-2.jpg640640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-04-03 14:26:032020-04-06 22:09:212020 - UNA PASSEGGIATA LUNARE - LIVE FROM THE MOON! - SABATO 4 APRILE 2020 - 21:00
2020 – MARATONA SCIENTIFICA ONLINE: L’ASTRONOMIA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
Ultimo Incontro
venerdì 5 giugno 2020 – 18:30-19:00
Cose degli altri mondi : personalità geologiche di corpi planetari a confronto
prof. Matteo Massironi – Università di Padova
in diretta su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=vLFP26ckfcw
Il Progetto
L’emergenza Coronavirus ha repentinamente e profondamente cambiato la vita di noi tutti.
Le azioni di ognuno di noi e l’attenzione che mettiamo oggi anche nei gesti più comuni sono fondamentali per contrastare l’espansione di questa epidemia.
Oltre però a restare a casa possiamo dare concretamente una mano a chi questa battaglia la sta combattendo in prima linea.
Per questo motivo noi dell’APA abbiamo deciso di lanciare questa raccolta fondi in favore del nosocomio del capoluogo pontino.
Dopo aver contattato i responsabili del Goretti ci siamo resi conto di quanto sia grave l’emergenza.
C’è carenza infatti anche di semplici presidi di uso comune: disinfettanti, camici, tute monouso, schermi facciali, occhiali, salviette, mascherine…
Bisogna quindi agire subito, non perdiamo tempo: aiutaci anche te! (Tutto il ricavato sarà devoluto all’Ospedale S. M. Goretti di Latina)
Ecco il risultato della vostra generosità: il 15 aprile 2020 è stato consegnato il materiale acquistato con le vostre donazioni direttamente all’ospedale.
Ringraziamo tutti i donatori e donatrici, il dott. Papagno Farmacia Papagno per aver trovato tutto il materiale richiesto nonostante le difficoltà del momento, e il dott. Luigi Montecchiesi direttore del servizio di Farmacia dell’Ospedale Goretti per la calorosa accoglienza.
per l’APA presenti il presidente Andrea Alimenti e Amelia La Duca.
Consegna materiale all’ospedale Goretti di Latina
Per questo motivo, per raggiungere più persone possibili e ricambiare la vostra generosità, organizziamo una maratona scientifica sul nostro canale YouTube aperta a tutti voi!
Tutti i giorni in diretta alle 18:30 per parlare di astronomia e scienza con esperti mondiali in collegamento anche dagli Stati Uniti.
Non perdere l’occasione di farti rispondere direttamente da loro sulle tue più strane curiosità:
Locandina raccolta fondi per ospedale Goretti Latina
Programma
Questo l’elenco delle dirette che faremo nei prossimi giorni su youtube:
– 21 marzo 2020
Federico Tosi
Siamo soli nel sistema solare? Abitabilità delle lune ghiacciate
– 22 marzo 2020
Francesca Scipioni
Ai confini del sistema solare: verso Plutone e oltre!
– 23 marzo 2020
Roberto Peron
Alla scoperta della gravità
– 24 marzo 2020
Roberto Orosei
L’esplorazione di Marte e la ricerca della vita
– 25 marzo 2020
Catalina Curceanu
E se cadessi in un buco nero?
– 26 marzo 2020
Cristian Carli
Messaggeri del cielo: le meteoriti
– 27 marzo 2020
Giuseppe Piccioni
Giganti e superterre: a caccia di pianeti abitabili nella nostra galassia
– 28 marzo 2020
Francesca Zambon
Quel puntino luminoso al tramonto: il pianeta Venere e l’effetto serra
La Locandina
Locandina raccolta fondi per ospedale Goretti Latina
– 10 aprile 2020
Fedrico Nati
Esperienza del Cielo – Diario di un Astrofisico
La Locandina
Locandina del 10 aprile 2020
17 aprile 2020
Le onde gravitazionali e il mistero dell’oro nel nostro sistema solare
Dott.ssa Silvia Piranomonte
Locandina incontro del 17 aprile 2020
venerdì 24 aprile 2020
Materia ed Energia Oscura: ma cosa sono?
Interviene: Dott.ssa Catalina Curceanu – INFN
La Locandina
Locandina Materia ed Energia Oscura: ma cosa sono
martedì 28 aprile 2020
La radioastronomia: passato, presente e futuro
Interviene: Dott.ssa Stefania Varano
La Locandina
La locandina del 28 aprile 2020
1 maggio 2020 – 18:30
Low Frequency Aperture Array per Il progetto SKA
Interviene: Ing. Jader Monari
Locandina 1 maggio 2020
PANGAEA: il programma ESA per la formazione geologica degli astronauti
Dott. Riccardo Pozzobon
Università degli Studi di Padova
Dipartimento Geoscienze
IL PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia non si ferma in quarantena. Abbiamo quindi organizzato per tutti voi una spettacolare Maratona Messier che potrete seguire comodamente dal divano di casa vostra, perchè #iorestoacasa !
Il Catalogo di Messier è stato il primo catalogo astronomico di oggetti celesti diversi dalle stelle.
La Maratona Messier è il tentativo di osservare tutti i 110 oggetti del catalogo, in una sola notte. Noi ci accontenteremo anche di una mezza maratona ;)
E’ un particolare evento che normalmente, organizziamo sul litorale in questo periodo dell’anno, però come ormai ben sappiamo non potremo stare sulla spiaggia o sul lungomare, ma la passione per cielo stellato è inarrestabile, quindi abbiamo deciso di organizzare questo evento per la prima volta in diretta su Youtube, grazie all’ausilio dei telescopi in remoto degli operatori dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA-lan).
La diretta su youtube avrà inizio giovedì 19 marzo 2020 dalle 19:15
Con le ultime direttive emanate dal Governo sul contrasto al COVID-19 e per l’intensificarsi della pandemia,
confermiamo la sospensione di TUTTE le attività della nostra Associazione
fino a gennaio 2021, salvo ulteriori dilazioni.
Vi terremo comunque aggiornati con i nostri soliti comunicati.
Grazie per la Vostra comprensione.
2020 – IL BRAILLE E LA SCIENZA
lunedì 24 febbraio 2020 – 09:30-13:30
Aula Lucchesi
ingresso Mineralogia
Università Sapienza – Roma
Il Progetto
“Il Braille e la scienza” organizzato dall’Università “Sapienza” insieme con la sezione provinciale dell’Unione Ciechi e Ipovedenti, che si terrà il giorno 24 febbraio 2020 dalle ore 9.30 alle 13.30 , in occasione della XIII Giornata Nazionale del Braille.
L’evento si svolgerà presso l’Università, nell’Aula Lucchesi – Dipartimento di Scienze della Terra (Ingresso Mineralogia) che si trova nella piazza della Minerva accanto a Giurisprudenza.
Il tema di quest’anno sarà la didattica delle scienze per gli ipovedenti.
L’iniziativa è rivolta soprattutto ai docenti che sono impegnati nella didattica per i disabili ed in particolare per gli ipovedenti.
L’Associazione Pontina di Astronomia sarà presente all’evento per esporre gli strumenti tattili
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Il-braille-e-la-scienza-1.png363640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-02-09 19:48:522020-02-24 20:15:122020 - IL BRAILLE E LA SCIENZA - lunedì 24 febbraio 2020 - UNIVERSITA' LA SAPIENZA - ROMA
Ore 18.10: Saluto del Dirigente Scolastico – Aula magna
Ore 18.20: Presentazione del libro scritto dagli studenti della V A coordinati dalla prof.ssa Roberta De Luca Il popolo è dovunque buona giuria e cattivo tribunale – Aula magna
Ore 18.30: Exponi le tue idee – competizione educativa sul tema “E’ sempre giusto accogliere?”, coordinata dalla prof.ssa Ornella Riciniello – Biblioteca
Ore 19.00: Conferenza del prof. Maurizio Testa, docente di Matematica e Fisica: Il letto di Procuste. Il grande dilemma: troppa scienza o poca scienza? – Aula magna
Ore 19.45: Esibizione di danza aerea – Palestra
Ore 20.00: Premiazione dei vincitori del Parvum certamen – Aula magna
Ore 20.15: Pausa/buffet
Ore 21.00 Claudia Di Palma, attrice e scrittrice Dalla Grecia al Salento. Canti tradizionali in greco e in griko – Aula magna
Ore 21.00: Conferenza del prof. Rosario Malizia, storico, docente di Italiano e Latino: La pittura romana a Terracina – Biblioteca
Ore 21.30: Mostellaria, adattamento da Plauto, a cura delle classi III e delle prof.sse Maria Grazia Coccoluto e Francesca Grillo – Aula magna
Ore 22.00 Conferenza del dott. Luca Vallario, psicoterapeuta: Un po’ Proteo, un po’ Crono: l’adolescente tra l’esperienza di vivere e il problema di esistere – Biblioteca
Ore 22.30: Esibizioni musicali e teatrali degli studenti – Aula magna
Ore 22.30: Esibizione di danza aerea – Palestra
Ore 23.00: Conferenza della prof.ssa Manuela Mari, prof. ordinaria di Storia greca presso l’Università di Bari: La morte di Socrate – Biblioteca
Ore 24.00: Conclusione della manifestazione nazionale – Aula magna
Per tutta la durata della manifestazione:
Lezioni di astronomia e osservazione al telescopio – Planetario
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina_17gen20.jpg905640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-01-15 20:09:372020-01-18 09:31:452020 NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO - Venerdì 17 gennaio 2020 - 18:00 - LICEO L. DA VINCI TERRACINA
2020 – LA NOTTE DELLE SCIENZE
Venerdì 10 gennaio 2020 – 18:00
Liceo Statale Leonardo da Vinci
Via Pantanelle, 1 – Terracina (Lt)
Progetto
“Viaggiare tra le stelle nel planetario, scoprire i segreti del nostro mare, della chimica e dei batteri; perdersi tra centinaia di farfalle ed altre meraviglie della Natura”
Conferenze, Laboratori, Visite al Planetario e osservazioni al telescopio.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina_10gen20.jpg869596Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-01-07 14:36:132020-01-11 05:26:582020 - LA NOTTE DELLE SCIENZE - Venerdì 10 gennaio 2020 - 18:00 - LICEO L. DA VINCI TERRACINA
2020 – LA NOTTE DELLE QUADRANTIDI
Sabato 4 gennaio 2020 – 24:00
Spiaggia Foce del Duca – Lido di Latina
Il Progetto
GRANDE ATTESA PER LE STELLE CADENTI INVERNALI
La notte delle QUADRÀNTIDI.
Pochi le conoscono ma chi le ha conosciute non le scorda più per tutta la vita!
Uno sciame molto intenso che dà luogo a più di 100 meteore l’ora.
Visto che ci piace tanto sognare, perché farlo solo in estate a San Lorenzo?
Anche quest’anno andremmo a caccia delle belle Quadrantidi: il primo sciame meteorico dell’anno, le stelle cadenti invernali.
Se uva, lenticchie, vischio ecc. non bastassero, per sicurezza noi ci affidiamo anche alle stelle!
Foto quadrantidi 2019
Un’esperienza unica, emozionante e indimenticabile: uno sciame molto intenso che difficilmente lascia delusi.
.
ATTENZIONE: La foto parla chiaro… fa freddo!!
Anche se saremo armati di thermos, bevande calde e superalcolici, non basteranno le tradizionali coperte, sciarpe e cappelli.
Venite armati con indumenti polari che non si scherza.
Stare fermi, in piena notte, per diverse ore col naso all’insù è solo per pochi temerari.
Questi i superstiti che l’anno scorso hanno contato oltre 50 stelle cadenti in un paio d’ore!
Che succederà in caso di cielo coperto o pioggia?
NIENTE PAURA!
Noi dell’Associazione Pontina di Astronomia non ci fermiamo per questo!
Non potremo osservare le Quadrantidi con la vista? Lo faremo con l’udito!
Collegatevi a questo link:
http://apalan.hopto.org:1081/stream
anche in questo momento, anche se piove, anche se c’è il Sole:
dopo qualche secondo, sentirete un leggero rumore di fondo e per ogni stella cadente sentirete un piiiiiinnng……uiiiing … peiing …
Sono i segnali provenienti da una originale stazione ricevente, tecnologicamente molto avanzata, ideata e realizzata qui a Latina dal nostro socio, il genio delle radiometeore, Massimiliano Recchia per tutti i non vedenti d’Italia e del mondo ed anche per tutti i vedenti quando il cielo, dispettoso, dice “no”.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Quadrantidi-2.jpg423650Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-12-22 06:56:192020-01-05 20:56:502020 – LA NOTTE DELLE QUADRANTIDI - SPIAGGIA DEL DUCA - LIDO LATINA - Sabato 4 gennaio 2020 - 24:00
Saletta Bottega delle Stelle – Quartiere Q5
Largo Marcantonio Cesti
Coordinate: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
Programma
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno per fornire un servizio in più agli amici vecchi e nuovi, apre la saletta situata nel quartiere Q5 con orario 18:30-20:00.
Successivamente, la sede sarà aperta tutti i lunedì non festivi.
Se hai un telescopio ed hai qualche problemino nell’usarlo, vieni a trovarci e cercheremo di aiutarti: ultimo lunedì del mese ASSISTENZA AI TELESCOPI.
Soci esperti sono a disposizione per fornire informazioni circa l’attività dell’Associazione, dare un aiuto a chi ha il telescopio e non sa dove iniziare, o per fornire un punto d’incontro per i soci vecchi e nuovi, dare la possibilità di discutere di scienza, ed assistere a presentazioni scientifiche su argomenti anche diversi dall’astronomia: astrofisica, astronautica, vita nello spazio, viaggi spaziali, …
Ingresso libero.
Programma Attività Particolari:
Lunedì 3 marzo 2020 – 18:30 – Saletta Sovrani
Riunione Ordinaria Consiglio Direttivo APA
Lunedì 17 febbraio 2020 – 18:30 – Saletta Sovrani
Riunione Ordinaria Consiglio Direttivo APA
Ingresso libero ma i corsi sono riservati ai soci.
Info: Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it
2019 – CENA DI NATALE
Giovedì 19 dicembre 2019 – 20:00
Ristorante Fattoria Prato di Coppola
Via del Lido km 4,200 – Latina
Il Progetto
Un momento unico per passare una serata in compagnia con tanti appassionati di astronomia, condividere esperienze, sperimentazioni, la comune passione per il cielo in un’atmosfera festosa, gioviale e Natalizia. Un momento per scambiarsi gli auguri per le feste e festeggiare insieme gli 11 anni della nostra bella associazione!
Abbiamo quindi organizzato una serata imperdibile!
Per chiudere il 50° anniversario del primo allunaggio, abbiamo pensato di iniziare (ore 20:00) con una bella conferenza dal titolo “Perchè dobbiamo ritornare sulla Luna?”.
La conferenza verrà tenuta dal dott. Federico Tosi, massimo esperto di planetologia dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)!
A seguire la cena animata dai soci APA con giochi, divertenti sketch e tante altre sorprese!
Insomma, non fatevela raccontare: potreste pentirvene!
Prezzo della cena: 23 € per i soci APA e 25 € per i non soci.
OBBLIGATORIA la prenotazione! Entro lunedì 16 con un messaggio whatsapp a Tamara (339 1579149) o Amelia (3351562051)- comunicate anche eventuali esigenze di alimentazione (allergie, intolleranze…)
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina-3.jpg304640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-12-13 16:24:502019-12-20 21:02:442019 - CENA DI NATALE - Giovedì 19 dicembre 2019 - Ristorante Fattoria Prato di Coppola - Latina
l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno in occasione del transito di Mercurio sul Sole del 11 novembre 2019 organizza una manifestazione pubblica presso l’Osservatorio Astronomico dell’APA-lan.
In Italia il transito è osservabile solo per metà durata: purtroppo non potremo osservare il terzo e il quarto contatto, poiché il Sole tramonta alle 16:54 molto prima del termine del fenomeno previsto alle ore 19:04.
Mercurio ha un diametro angolare molto piccolo, circa 12 secondi d’arco al momento del transito, e non sarà visibile ad occhio nudo.
Sul Sole ad occhio nudo non è possibile percepire strutture con diametro angolare inferiore ai 19,3 secondi. Venere in occasione degli ultimi transiti aveva un diametro apparente di circa 58″, quasi cinque volte superiore a quello di Mercurio.
Per l’11 novembre 2019 sarà quindi indispensabile utilizzare degli strumenti, telescopi e binocoli, che dovranno essere opportunamente schermati con filtro solare per evitare danni permanenti alla vista.
L’Associazione sarà presente con telescopi, opportunamente protetti, ed esperti astrofili saranno a disposizione per illustrare il fenomeno.
In caso di maltempo la manifestazione è annullata.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Mercurio_2019-1.jpg331573Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-10-19 21:53:472019-11-11 17:50:142019 – TRANSITO MERCURIO SUL SOLE – LATINA - ANNULLATA PER MALTEMPO - Lunedì 11 novembre 2019
Piazzetta Lungomare delle Sirene, in corrispondenza di Via Partenope
Lido delle Sirene – Anzio(Rm)
Coord.: N 41°28’38″/E 012°36’05”
PROGETTO
l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno in occasione del transito di Mercurio sul Sole del 11 novembre 2019 organizza una manifestazione pubblica ad Anzio sulla piazzetta situata sul Lungomare delle Sirene – Lido delle Sirene.
In Italia il transito è osservabile solo per metà durata: purtroppo non potremo osservare il terzo e il quarto contatto, poiché il Sole tramonta alle 16:54 molto prima del termine del fenomeno previsto alle ore 19:04.
Mercurio ha un diametro angolare molto piccolo, circa 12 secondi d’arco al momento del transito, e non sarà visibile ad occhio nudo.
Sul Sole ad occhio nudo non è possibile percepire strutture con diametro angolare inferiore ai 19,3 secondi. Venere in occasione degli ultimi transiti aveva un diametro apparente di circa 58″, quasi cinque volte superiore a quello di Mercurio.
Per l’11 novembre 2019 sarà quindi indispensabile utilizzare degli strumenti, telescopi e binocoli, che dovranno essere opportunamente schermati con filtro solare per evitare danni permanenti alla vista.
L’Associazione sarà presente con telescopi, opportunamente protetti, ed esperti astrofili saranno a disposizione per illustrare il fenomeno.
In caso di maltempo la manifestazione è annullata.
2019 – MAKER FAIRE
18-20 OTTOBRE 2019
NUOVE FIERE DI ROMA – ROMA
IL PROGETTO
Maker Faire è il più grande spettacolo (e racconto) al mondo, una vetrina per famiglie di invenzioni, creatività e intraprendenza e la celebrazione del movimento maker. MAKER FAIRE è nato nel 2006 nella zona di Bay Area di San Francisco come un progetto della rivista Make: magazine.
Da allora è cresciuto in una grande rete mondiale di eventi di punta e di eventi indipendenti. L’evento di Roma dello scorso anno a superato le 105 mila presenze!
L’APA, in quanto delegazione dell’Unione Astrofili Italiani UAI, parteciperà portando i propri strumenti didattici utilizzati sia nelle scuole che nelle attività con ciechi ed ipovedenti.
Oltre a questo nello stand UAI si parlerà comunque di divulgazione inclusiva dell’astronomia, di orologi solari e meridiane, di strumenti ed osservatori remoti.
Il nostro stand si troverà nella sezione spazio: un intero padiglione dedicato all’astronomia e astronautica con modelli e riproduzioni straordinarie: da non perdere!
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/LogoMakerFaire.png238640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-10-13 14:43:242019-10-24 21:09:582019 - MAKER FAIRE - NUOVE FIERE DI ROMA 18-20 OTTOBRE 2019
L’Associazione Pontina di Astronomia sarà presente dalla mattina fino a sera con i suoi telescopi e strumenti didattici.
Di giorno sarà possibile osservare il Sole, il pianeta Venere, nonché partecipare ad interessanti dimostrazioni didattiche realizzate tramite gli strumenti normalmente impiegati nelle scuole e nei corsi di astronomia.
Tra i vari telescopi uno sarà completamente a disposizione dei disabili motori in sedia a rotelle.
Info: Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/PiazzaPopolo-3-e1569872514647.jpg590570Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-09-30 21:42:162019-10-17 15:48:032019 – MERCATO DELLA MEMORIA – 6 OTTOBRE 2019 – PIAZZA DEL POPOLO – LATINA
2019 – LA NOTTE DELLA LUNA
Sabato 5 OTTOBRE 2019 – 20:00
OSSERVATORIO APA –
Pizzeria Prato di Coppola Latina
Il Progetto
Aderendo ad una proposta dell’Unione Astrofili Italiani, l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizza una manifestazione su base nazionale dedicata alla Luna.
Alle 21:30 una presentazione multimediale
LA LUNA, IL NOSTRO SATELLITE
fornirà delle curiosità sul nostro satellite.
Una escursione tra le costellazioni autunnali completeranno la manifestazione.
A partire dalle 20:00 i telescopi, compreso quello dell’osservatnorio, saranno disponibili per osservare la Luna, Giove e Saturno.
Biglietto di partecipazione 3 €.
Per gli interessati alla cena (non obbligatoria) presso il ristorante Prato di Coppola è fortemente consigliata la prenotazione (tel: 0773 273411) richiedendo un tavolo in un orario opportuno in modo da terminare la cena in corrispondenza dell’inizio della serata astronomica.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/LunaPQ.png640640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-09-23 21:49:372019-10-07 19:10:272019 – LA NOTTE DELLA LUNA – SABATO 5 OTTOBRE 2019 – 20:00 – OSSERVATORIO APA – PIZZERIA PRATO DI COPPOLA LATINA
Azienda Zompatori
Via Val Pusteria, 1
Nettuno (Rm)
Il Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizza una serata dedicata ai soci ed agli appassionati con telescopio.
Il luogo prescelto è sul campo di tante manifestazioni estive, caratterizzato da assenza di inquinamento luminoso e quindi permette la visione di oggetti del profondo cielo molto deboli.
Lo scopo è di osservare, riprendere, scambiarsi le esperienze di visione del cielo e delle tecniche di ripresa degli oggetti del profondo cielo, approfittando della sera di Luna nuova.
L’accesso è consentito agli operatori dell’Associazione ed agli amici simpatizzanti purché abbiano un telescopio.
Una cena frugale a base di salsicce e verdure grigliate, dolci e bevande vengono serviti dall’azienda Zompatori direttamente sul posto prima di iniziare le operazioni.
Il costo è fissato in € 15,00/persona.
Sul campo sarà disponibile una colonnina con presa di alimentazione elettrica.
Si parcheggia sul campo stesso.
In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata e riproposta in altra data.
Sabato 7 Settembre 2019 – 20-24:00
e domenica 8 settembre 2019 – 20-22:00
CANTINA VILLA GIANNA
Via Petrimerco, 1 (via Pontina Km 79) – Latina
PROGETTO
In occasione della vendemmia 2019 la Cantina Villa Gianna organizza due giornate da trascorrere in cantina con tante attività per i bambini e per gli adulti.
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno sarà presente con telescopi per osservare i pianeti Giove e Saturno ed una meravigliosa Luna.
I particolari si possono leggere sulle locandine seguenti.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina_7set19.png503960Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-08-27 16:07:392019-09-08 21:37:032019 – EMOZIONI DELLA VENDEMMIA – 7 E 8 SETTEMBRE 2019 – CANTINA VILLA GIANNA – LATINA
L’Associazione Fiume Cavata, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, propone una gita in canoa sul fiume Cavata.
Dopo la gita è possibile gustare le meraviglie del cielo con telescopi posti in una radura buia.
Per i costi e le prenotazioni riferirsi alla locandina allegata.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina_21ago19.jpg905640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-08-15 22:12:572019-08-22 21:04:362019 - IL TEATRO INCONTRA "MARGHERITA" - mercoledì 21 agosto 2019 - Fattoria Prato di Coppola - Latina
Lido Circello
Strada lungomare Fronte civico 3229
Latina Lido
Il Progetto
Il Lido Circello in occasione delle Stelle Cadenti di Agosto, organizza una serata astronomica con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
Una serie di telescopi saranno a disposizione del pubblico per osservare gli oggetti celesti presenti in cielo.
Ci ritroviamo in giardino mentre il sole tramonta per cenare insieme.
Quest’anno proporremo alcuni piatti tipici della cucina siciliana legati alle nostre ‘‘origini’’.
Come sempre la cena verrà preparata con prodotti genuini, e sarà accompagnata dai nostri Vini Biologici.
A partire dalle 22:00 i ragazzi dell’Associazione Pontina di Astronomia, esperti conoscitori del cielo, ci sveleranno interessanti informazioni sugli astri attraverso delle proiezioni.
Subito dopo tutti sul prato con gli occhi all’insù per godere dello spettacolo del cielo d’agosto.
L’ Associazione Pontina di Astronomia metterà a disposizione i suoi telescopi per accompagnarci nella scoperta di stelle, galassie e costellazioni.
Ricordatevi di portare un telo da stendere sul prato ed un giacchetto. Passeremo insieme una lunga serata indimenticabile, che terminerà all’una di notte, oppure dopo aver avvistato 100 stelle cadenti.
Cena siciliana + Osservazione 35€ (ingresso dalle ore 19:30)
posti limitati – prenotazione obbligatoria
Osservazione + Bicchiere di vino 5€ (ingresso dopocena dalle ore 21:45)
posti limitati – prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni
Telefona 3207435685 o manda un messaggio
Azienda Agricola Ganci – via Isonzo km 5,300 – Borgo Grappa (Latina) – di fronte al Lago di Fogliano
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/LocCaliciStelle19.jpg1230800Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-08-06 14:15:102019-08-12 20:29:592019 - CALICI DI STELLE - Domenica 11 agosto 2019 - Cantina Ganci - Latina
2019 – LE STELLE NEL BOSCO
Domenica 18 agosto 2019 – 20:00
Agriturismo La Nuova Fattoria
Via Di Valmontorio 12, Nettuno (Rm)
Il Progetto
L’Agriturismo La Nuova Fattoria di Nettuno con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizza una cena a buffet sotto le stelle.
Dei telescopi saranno disponibili per osservare le meraviglie del cielo che quella sera saranno visibili.
Un conduttore vi guiderà attraverso le costellazioni del cielo estivo.
Il costo di partecipazione è di € 40,00 a persona.
Affrettatevi a prenotare, i posti sono limitati.
Per info e prenotazioni Roberta/Michela 339 4729076 anche con messaggi di WhatsApp
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/LocandinaNuovaFattoria.jpg540960Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-08-05 20:53:362019-08-19 13:57:242019 - LE STELLE NEL BOSCO - Domenica 18 agosto 2019 - Agr. Nuova Fattoria - Nettuno
Parco Naturale di Pantanello
Strada Ninfina II, 66
Cisterna di Latina
IL PROGETTO
Passeggiata serale nel Parco Naturale di Pantanello accompagnati dalle guide del Centro di Educazione Ambientale LIPU di Latina.
Dalle 21:15 osservazione dello sciame meteorico delle Perseidi e degli altri corpi celesti con telescopi ed altri ausili ottici a cura dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
Si prega di non portare animali al seguito.
Escursione adatta ai bambini di età superiore a sei anni (sempre accompagnati).
Portare con sé una torcia a mano ed un telo per sdraiarsi.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina-01_19.jpeg1024576Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-07-26 09:29:162019-08-11 14:37:182019 - LA NOTTE DELLE STELLE - Sabato 10 agosto 2019 - PARCO PANTANELLO - Cisterna di Latina
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina-Evento-Oasi.jpg1050720Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-07-23 14:22:392019-08-03 14:34:502019 - NOTTE SOTTO LE STELLE - Venerdì 2 agosto 2019 - 20:30 - Pontinia
Il Progetto
Alle 19.30 ci ritroveremo per un happy hour ad ammirare il suggestivo spettacolo del sole che si avvia verso il tramonto. Al calar della sera gli operatori dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA) ci accompagneranno in una passeggiata tra le stelle mostrandoci diversi metodi di orientamento notturno e raccontandoci alcuni miti e leggende legate agli astri. Con l’aiuto di telescopi sarà, inoltre, possibile osservare da più vicino i pianeti Giove e Saturno.
Costo di partecipazione €10,00.
Durante la serata saranno degustati prodotti dell’azienda agricola “Antico Casale” di Monte San Biagio.
Per info e prenotazioni:
Tel : 3397552972 – 3498684765
Associazione Pontina di Astronomia (APA-lan) : Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it
3496521625
La Locandina
2019 – LA NOTTE DELL’APOLLO 11
Sabato 20 luglio 2019 – 21:45
OSSERVATORIO APA –
Pizzeria Prato di Coppola Latina
Il Progetto
Il 16 luglio, ma del 1969, partiva da Cape Kennedy la più famosa e straordinaria missione spaziale umana: l’Apollo 11, uno degli eventi più importanti e caratterizzanti della storia contemporanea.
Dopo circa 4 giorni di viaggio i tre famosi astronauti (Neil Armstrong, Buzz Aldrin, Michael Collins) raggiungeranno il nostro satellite naturale.
In Italia, la gente si riunì nelle ancora poche case dotate di televisore, nei bar e luoghi pubblici per seguire la prima maratona televisiva della storia: ben 28 ore di diretta per seguire tutti gli istanti che portarono al primo passo umano sulla Luna.
“Questo è un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità” è lo slogan passato alla storia di quei emozionanti istanti.
Per rivivere tutti insieme quel periodo storico caratterizzato dalla corsa allo spazio, l’APA organizza “La notte dell’Apollo 11” un evento unico sia per chi, con qualche capello bianco, ben ricorda quella lunga notte estiva di 50 anni fa, sia per i più giovani.
Sabato 20 luglio 2019 – 21:45 all’Osservatorio Astronomico APA, presso il ristorante Fattoria Prato di Coppola in via del Lido a Latina, con un’interessante presentazione multimediale, con immagini e video di repertorio, ripercorreremo insieme a Luigi Craus, esperto di astronautica dell’APA, i passi che portarono l’uomo sulla Luna.
Parleremo anche di scienza con la dott.ssa Francesca Zambon, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica sezione di Planetologia Spaziale (INAF-IAPS), e delle scoperte e del contributo che il programma Apollo diede ad una più approfondita conoscenza della nostra Luna, come è fatta, da dove viene, perché sta li ecc.
Ovviamente l’Osservatorio APA sarà aperto al pubblico per osservare, non la Luna (assente in quella serata), ma pianeti ed oggetti del cielo più profondo.
L’evento è inserito nel programma delle attività promosse dal Comune di Latina in occasione della “notte bianca della Luna”.
Biglietto di partecipazione 3 €. Per gli interessati alla cena (non obbligatoria) presso il ristorante Prato di Coppola è fortemente consigliata la prenotazione (tel: 0773 273411) richiedendo un tavolo in un orario opportuno in modo da terminare la cena in corrispondenza dell’inizio della serata astronomica.
2019 – LA SERA DELLA LUNA ROSSA: Eclissi Parziale di Luna
Martedì 16 luglio 2019 – 20:30
Cantina Ganci
Via Isonzo km 5,300 – Borgo Grappa (Latina)
PROGETTO
In occasione di questo speciale evento l’Azienda Agricola Ganci in collaborazione con l’Associazione Pontina di Astronomia, organizza un PicNic lunare.
L’appuntamento con l’APA è quindi alle 21:30 sul grande prato dell’Azienda Agricola Ganci: un pic-nic lunare!
Una serie di telescopi sarà a disposizione del pubblico per osservare non solo la Luna eclissata ma anche numerosi altri oggetti celesti tra cui i due più grandi pianeti del sistema solare: Giove con le sue lune e Saturno con i suoi meravigliosi anelli.
Gli esperti astrofili dell’APA accompagneranno quindi il pubblico in una emozionante passeggiata astronomica tra scienza, miti, musica e poesia a spasso tra le più belle costellazioni del cielo estivo!
Biglietto di ingresso 5,00 €, possibilità di portare cibo da casa o di acquistare panini e bevande presso l’azienda stessa (su prenotazione: 0773 208219).
È consigliato portare una bella coperta per stendersi sopra ed osservare il cielo in piena comodità.
Per info e prenotazioni:
Azienda Agricola Ganci – via Isonzo km 5,300 – Borgo Grappa (Latina) – di fronte al Lago di Fogliano
Tel. 0773208219 – 338-6770619 (Laura) – Email: info@cantinaganci.com
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/LunaRossa-1.jpg460460Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-07-02 20:43:222019-07-17 17:43:402019 – LA SERA DELLA LUNA ROSSA – Martedì 16 luglio 2019 – CANTINA GANCI – LATINA
2019 – LA NOTTE DELLE STELLE CADENTI
Giovedì 8 agosto 2019 – 21:00
Villaggio Tognazzi
Torvajanica
Il Progetto
TELESCOPI SULLA SPIAGGIA
Appuntamento sulla spiaggia con gli astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia che ci accompagneranno per una passeggiata tra le stelle e le costellazioni più belle del cielo estivo. Viaggeremo lontano con gli occhi e con la mente.
Sarà possibile osservare Giove, con la sua coorte di satelliti galileiani e Saturno, il pianeta con gli anelli.
Una splendida Luna di Primo Quarto sarà al centro dell’attenzione dei telescopi per quanti vorranno ammirarne i “mari”, i monti, i crateri, le valli ed i dettagli più minuti.
Impareremo a conoscere le costellazioni estive dello Zodiaco.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alla Stella Polare per imparare a trovarla facilmente e per comprenderne a fondo l’importanza ai fini dell’orientamento notturno.
Sarà una serata ricca di emozioni….a cielo aperto!
2019 – MARGHERITA HACK – SPETTACOLO TEATRALE
24-25 Giugno – ore 21:30
PALAZZO CAETANI
CISTERNA DI LATINA
PROGETTO
Lo spettacolo teatrale si svolge presso il cortile del palazzo Caetani.
Mobilitazioni Artistiche (MOB) – laboratorio cromosoma X, con il patrocinio del comune di Latina, organizza uno spettacolo teatrale dedicato alla figura di Margherita Hack. A fine spettacolo osservazione del cielo dalla terrazza del palazzo, con i telescopi APA.
INGRESSO GRATUITO
Info APA-lan: Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it 3496521625
Web: astronomiapontina.it
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/MSemprevisa.jpg8041107Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-06-16 21:52:252019-07-01 10:30:022019 – SOTTO LE STELLE DI CAMPOROSELLO – Sabato 29 giugno 2019 – Monte Semprevisa – Bassiano (Lt)
2019 – FESTA DELL’OSSERVATORIO: IL SOLSTIZIO D’ESTATE
Venerdì 21 giugno 2019 – 21:30
Osservatorio Astronomico APA
Pizzeria Prato di Coppola
Via del Lido km 4,200 – Latina
Festeggiamo il primo anno di attività dell’osservatorio APA con la prima apertura pubblica estiva!
Una conferenza divulgativa sul tema del solstizio, adatta anche ai più piccoli, permetterà ai presenti di chiarirsi i tanti dubbi che spesso ci portiamo appresso quando si parla di solstizi/equinozi… stagioni astronomiche insomma.
A seguire gli esperti astrofili dell’APA accompagneranno i presenti a spasso tra le più belle costellazioni estive tra mitologia e scienza.
Una schiera di telescopi + l’osservatorio saranno a disposizione dei presenti.
Per l’osservazione ai telescopi è previsto un contributo di 3 € – bambini e bambine sotto i 15 anni non pagano.
Info APA-lan: Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it 3496521625
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/OsservatorioAPA-e1560714411350.jpg183275Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-06-16 21:44:472019-06-23 09:40:302019 – FESTA DELL’OSSERVATORIO – Venerdì 21 giugno 2019 – 21:30 – Osservatorio APA – Latina
L’Associazione Quartieri Connessi organizza una rassegna di eventi estivi con intervento dell’APA-lan nella serata del 30/06. Il programma della serata prevede:
Ore 20:00 – Conferenza della BIS-Italia: “La realtà dello spazio”
Ore 21:00 – Conversazioni e letture sullo spazio a 50 anni dall’allunaggio e…concerto dei “THE BACKSTREERS”.
Possibilità di cenare durante il concerto con le pietanze del chiosco bar.
Ore 22:00 – serata di astronomia “Quelle luci in mezzo al cielo: passeggiata tra le stelle” animata dall’APA-lan.
Spiegazione del cielo stellato e possibilità di osservazione ai telescopi.
Info APA-lan: Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it 349-6521625
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/san-luca.jpg362749Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-06-14 15:07:462019-07-01 10:31:022019 - QUELLE LUCI IN FONDO AL BUIO - LATINA - 30 giugno 2019 - 21:30 - Anfiteatro Chiesa San Luca - Latina
Waterlife Sabaudia, con la collaborazione dell’Associazione Pontina di Astronomia, organizza la traversata in notturna del lago di Paola su canoe canadesi.
Durante l’escursione ci fermeremo a riparo dalle luci artificiali per l’osservazione del cielo stellato mentre un esperto astrofilo dell’APA-lan guiderà il pubblico tra le più belle costellazioni estive.
Per info e prenotazione obbligatoria: 366 3877003 – 347 5839060
ATTENZIONE: I posti sono limitati, si consiglia quindi di affrettarsi a prenotare.
In mancanza di risposta alle chiamate, potete prenotare via messaggio WhatsApp
Info APA-lan: andrea.alimenti@astronomiapontina.it – 349-6521625
2019 – LUNA 50 ANNI DOPO
Sabato 13 luglio 2019 – 21:00
Cantina Bacco
Via Eschieto, 1
(ex Via Cisterna Km 1,00)
Nettuno (Roma)
Coord. N 41.27.53/E 012.40.23
PROGETTO
La Cantina Bacco e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, in occasione del cinquantenario dello sbarco sulla Luna degli astronauti dell’Apollo 11, vi invitano ad una serata eno-g…astronomica per
sabato 13 luglio 2019 – 21:00
presso i locali della Cantina.
Potrete gustare i nostri prodotti ed assistere alla manifestazione astronomica.
Una presentazione con immagini e filmati dal titolo
IL PROGETTO APOLLO – relatore Domenico D’Amato
ripercorrerà i passi fondamentali che hanno portato l’uomo sulla Luna e come si è poi conclusa questa grande avventura umana.
Una serie di telescopi saranno a disposizione per osservare Giove e Luna ed altri oggetti celesti.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/ProgApollo.jpg10801920Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-06-14 14:47:182019-07-14 11:25:102019 – LUNA 50 ANNI DOPO - Sabato 13 luglio 2019 - Nettuno (Rm)
2019 – UNA COLAZIONE ASTRONOMICA
Sabato 8 giugno 2019 – 21:00
Diaphorà Onlus
Str. di Fogliano, 235 – Latina
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia animerà l’ultima colazione prima della pausa estiva con attività accessibili ludico/divulgative a tema astronomico.
Saranno presenti particolari strumenti didattici realizzati dall’APA e dei telescopi accessibili a persone con disabilità motoria.
Venerdì 9 agosto 2019 – 21:00
Azienda Agricola Zompatori Marta
Via Val Pusteria, 7
Nettuno (Roma)
Coord. N 41.28.54/E 012.43.43
PROGETTO
In occasione dell’evento estivo delle stelle cadenti delle Perseidi, anche dette Lacrime di San Lorenzo, l’Az. Zompatori e l’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) organizzano una manifestazione astronomica per
venerdì 9 agosto 2019 – 21.00
LACRIME DI SAN LORENZO
Questa manifestazione si svolge in una cornice eccezionale per il territorio di Nettuno: una radura immersa nel verde e con assenza quasi totale di inquinamento luminoso.
Potremo gustare al meglio le visioni al telescopio, con un cielo ricco di oggetti da osservare: Giove, Luna, Saturno ed altro ancora.
Una presentazione con immagini e filmati:
PIOGGIA DI STELLE
introdurrà la manifestazione.
Sul campo della manifestazione è presente un ampio parcheggio che si trova a circa 500 m dall’ingresso.
E’ vietato lasciare l’auto sulla strada principale.
E’ previsto un piccolo contributo di partecipazione.
E’ gradita la prenotazione.
Per info costi e prenotazione: Paola 393-5777319
Per Info parte astronomica: Domenico D’Amato 339-8437009 – domdamato49@gmail.com
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/StelleCadenti.jpg359640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-05-20 07:52:212019-08-10 14:01:132019 – LE LACRIME DI SAN LORENZO - Venerdì 9 agosto 2019 - Az. Agricola Zompatori - Grugnole - Nettuno (Rm)
Cantina Bacco
Via Eschieto, 1
(ex Via Cisterna Km 1,00)
Nettuno (Roma)
Coord. N 41.27.53/E 012.40.23
PROGETTO
La Cantina Bacco e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, pionieri nell’organizzare a Nettuno le manifestazioni astronomiche in occasione delle stelle cadenti, vi invitano ad una serata eno-g…astronomica per
sabato 10 agosto 2019 – 21:00
Via Eschieto, 1 – (ex Via Cisterna Km 1,00) a Nettuno.
Potrete gustare i nostri prodotti ed assistere alla manifestazione astronomica.
Una presentazione con immagini e filmati dal titolo
PIOGGIA DI STELLE
per illustrare il fenomeno delle stelle cadenti aprirà la serata.
Una serie di telescopi saranno a disposizione per osservare Saturno, Giove e Luna.
Ingresso libero
per l’APA-lan: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2019 – UN RAGGIO DI SOLE TRA LE STELLE: CONQUISTA DELLA LUNA
Sabato 20 luglio 2019 – 20:00
COMUNITA’ RAGGIO DI SOLE – APRILIA
Via Aldo Moro – Aprilia
http://www.agphaonlus.it/Comunitaraggiodisole.htm
PROGETTO
La Comunità Raggio di Sole di Aprilia e l’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizzano una manifestazione astronomica presso la struttura, a beneficio della Comunità.
Una presentazione multimediale dedicata aL 50° dello sbarco sulla Luna:
APOLLO, 50 ANNI DOPO
relatore Domenico D’Amato
introdurrà le osservazioni al telescopio.
Una serie di telescopi saranno disponibili sul campo adiacente per osservare Giove, Saturno e Luna.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Luna-1.jpg684640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-05-20 07:40:372019-07-21 15:30:402019 – UN RAGGIO DI SOLE TRA LE STELLE: CONQUISTA DELLA LUNA - Sabato 20 luglio 2019 - Aprilia (Lt)
2019 – LA SERA DELLA LUNA ROSSA: ECLISSI PARZIALE DI LUNA
Martedì 16 luglio 2019 – 21:00
Azienda Agricola Zompatori Marta
Via Val Pusteria, 7
Nettuno (Roma)
Coord. N 41.28.54/E 012.43.43
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno in occasione dell’eclissi parziale di Luna organizza presso l’Azienda Agricola Zompatori Marta di Nettuno (Roma)
LA SERA DELLA LUNA ROSSA: ECLISSI PARZIALE DI LUNA
Martedì 16 luglio 2019 – 21:00
Questa manifestazione si svolge in una cornice eccezionale per il territorio di Nettuno: una radura immersa nel verde e con assenza quasi totale di inquinamento luminoso.
Potremo gustare al meglio le visioni al telescopio, con un cielo ricco di oggetti da osservare: Giove, Luna, Saturno ed altro ancora.
Una presentazione con immagini e filmati:
LA SERA DELLA LUNA ROSSA – relatore Domenico D’Amato
completerà la serata.
Sul campo della manifestazione è presente un ampio parcheggio che si trova a circa 500 m dall’ingresso.
E’ vietato lasciare l’auto sulla strada principale.
E’ previsto un piccolo contributo di partecipazione.
E’ gradita la prenotazione.
Per info costi e prenotazione: Paola 393-5777319
Per Info parte astronomica: Domenico D’Amato 339-8437009 – domdamato49@gmail.com
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/LunaParzRossa.jpg640640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-05-20 07:35:202019-07-17 17:44:192019 – LA SERA DELLA LUNA ROSSA: ECLISSI PARZIALE DI LUNA – Martedì 16 luglio 2019 - Nettuno (Rm)
Venerdì 11 gennaio 2019 – 20:00
Liceo Statale Leonardo da Vinci
Via Pantanelle, 1 – Terracina (Lt)
Sei delle più belle costellazioni invernali, con le loro stelle più luminose, disegnano nel nostro cielo una grande G.
Gli esperti astrofili dell’APA-lan vi accompagneranno a spasso tra i miti di queste costellazioni e dei telescopi saranno a disposizione per osservare gli oggetti astronomici presenti in questa enorme porzione di cielo.
L’evento, insieme a quello in programma in contemporanea presso l’Osservatorio sociale di Prato di Coppola – latina, rientra nella maratona astronomica intitolata “100 ore di astronomia” #100HoursOfAstronomy organizzata dall’ IAU Office for Astronomy Outreach in occasione del suo centesimo anniversario #IAU100 . Un’onda di astronomia invaderà l’intero pianeta Terra in questi giorni: https://www.100hoursofastronomy.org/
Per info:
Andrea Alimenti 349 65 21 625 andrea.alimenti@astronomiapontina.it
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/LocandinaGrandeG-1.jpg6281200Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-01-11 17:33:302019-01-12 09:14:112019 – THE GREAT ‘G’ IN THE SKY - Venerdì 11 gennaio 2019 - Liceo L. da Vinci - Terracina
Venerdì 11 gennaio 2019 – 20:00
Osservatorio Astronomico APA-lan
c/o Pizzeria Prato di Coppola
Sei delle più belle costellazioni invernali, con le loro stelle più luminose, disegnano nel nostro cielo una grande G.
Gli esperti astrofili dell’APA-lan vi accompagneranno a spasso tra i miti di queste costellazioni e il telescopio dell’osservatorio sarà a disposizione per osservare gli oggetti astronomici presenti in questa enorme porzione di cielo.
L’evento rientra nella maratona astronomica intitolata “100 ore di astronomia” #100HoursOfAstronomy organizzata dall’ IAU Office for Astronomy Outreach in occasione del suo centesimo anniversario #IAU100 . Un’onda di astronomia invaderà l’intero pianeta Terra in questi giorni: https://www.100hoursofastronomy.org/
Per info:
Andrea Alimenti 349 65 21 625 andrea.alimenti@astronomiapontina.it
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/LocandinaGrandeG-e1546714587333.jpg209400Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-01-05 19:49:592019-01-12 09:14:412019 - THE GREAT 'G' IN THE SKY - Venerdì 11 gennaio 2019 - Pizzeria Prato di Coppola - Latina
Incontri settimanali con gli appassionati di Astronomia
Lunedì 16 dicembre 2019 – 18:30 – Saletta Sovrani
Saletta Bottega delle Stelle – Quartiere Q5
Largo Marcantonio Cesti
Coordinate: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
Mercoledì 24 aprile 2019 – 18:30 – Progetto Apollo – L. Craus
Lunedì 8 aprile 2019 – 18:30 – Assemblea Soci
Lunedì 4 febbraio 2019 – Parte I
Storia dell’esplorazione del Sistema Solare: sessant’anni di avventure e scoperte
Lunedì 11 febbraio 2019 – Parte II
Storia dell’esplorazione del Sistema Solare: sessant’anni di avventure e scoperte
Lunedì 25 febbraio 2019 – Parte III
Storia dell’esplorazione del Sistema Solare: sessant’anni di avventure e scoperte
Relatore Dr. Alessio Pelella
Programma
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno per fornire un servizio in più agli amici vecchi e nuovi, apre la saletta situata nel quartiere Q5 con orario 18:30-20:00.
Successivamente, la sede sarà aperta tutti i lunedì non festivi.
Se hai un telescopio ed hai qualche problemino nell’usarlo, vieni a trovarci e cercheremo di aiutarti: ultimo lunedì del mese ASSISTENZA AI TELESCOPI.
Soci esperti sono a disposizione per fornire informazioni circa l’attività dell’Associazione, dare un aiuto a chi ha il telescopio e non sa dove iniziare, o per fornire un punto d’incontro per i soci vecchi e nuovi, dare la possibilità di discutere di scienza, ed assistere a presentazioni scientifiche su argomenti anche diversi dall’astronomia: astrofisica, astronautica, vita nello spazio, viaggi spaziali, …
Ingresso libero.
Programma Attività Particolari:
– …
Ingresso libero ma i corsi sono riservati ai soci.
Info: Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it
La Mappa
GRANDE ATTESA PER LE STELLE CADENTI INVERNALI
La notte delle QUADRÀNTIDI.
Pochi le conoscono ma chi le ha conosciute non le scorda più per tutta la vita! Uno sciame molto intenso che dà luogo a più di 100 meteore l’ora.
Un’esperienza unica, esaltante, indimenticabile!
Ma attenzione non è per tutti! E’ Solo per i più…tosti ! Solo per coloro che possono vincere il freddo pungente dell’inverno ed essere all’appuntamento alle ore 24 del 3 gennaio 2019.
Dove?
Sulla Litoranea tra Capo Portiere e Rio Martino. Più esattamente: alla Foce del Duca che si trova a 2,5 km da Capo Portiere e 1,5 km da Rio Martino. Ecco le coordinate per il navigatore: 41°23’36”N e 12°53’59”E. Metteremo delle luci lampeggianti per essere facilmente visibili anche da lontano.
Ovviamente l’abbigliamento dev’essere da… Monte Bianco!
Ricordatevi che siamo in pieno inverno, di notte, in riva al mare, in piedi, esposti al vento e fermi! Chi vuole si porti pure sedie, sdraio, materassini, coperte, thermos con caffè caldo, ecc. ecc.
Già sappiamo che al raggiungimento della stella cadente N.100 più di qualcuno si sentirà talmente soddisfatto da pensare di poter chiudere la serata. Ma di solito se non sarà trascorsa almeno un’ora dall’inizio delle osservazioni, difficilmente qualcuno si muoverà. Infatti, a quel punto, la nottata anche se gelida per il meteo, sarà diventata caldissima per il buon umore generato dalle tante stelle cadenti e dalla festosa comunanza con tante persone tutte affette dalla stessa malattia per il cielo.
Che succederà in caso di cielo coperto o pioggia?
NIENTE PAURA!
Noi dell’Associazione Pontina di Astronomia non ci fermiamo per questo!
Non potremo osservare le Quadrantidi con la vista? Lo faremo con l’udito!
Collegatevi a questo link:
anche in questo momento, anche se piove, anche se c’è il Sole:
dopo qualche secondo, sentirete un leggero rumore di fondo e per ogni stella cadente sentirete un piiiiiinnng……uiiiing … peiing …
Sono i segnali provenienti da una originale stazione ricevente, tecnologicamente molto avanzata, ideata e realizzata qui a Latina dal nostro socio, il genio delle radiometeore, Massimiliano Recchia per tutti i non vedenti d’Italia e del mondo ed anche per tutti i vedenti quando il cielo, dispettoso, dice “no”.
Riferimenti:
Massimiliano Recchia cell. 342 642 4650
Andrea Miccoli cell. 347 577 5180
Andrea Alimenti cell. 349 652 1615
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Quadrantidi-1.jpg446650Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-12-12 14:35:402019-01-04 22:53:252019 - LA NOTTE DELLE QUADRANTIDI - Lungomare di Latina - Giovedì 3 gennaio 2019
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/decimo.jpg626626Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-11-07 20:27:492018-11-18 20:58:102018 - FESTA DEL X ANNIVERSARIO - Sabato 17 novembre 2018 - Pizzeria Prato di Coppola - Latina
Il Comune di Cisterna di Latina con l’aiuto dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizza una visita guidata del Palazzo Caetani e della Grotta con osservazioni al telescopio della Luna.
La visita guidata del Palazzo Caetani è gratuita mentre le osservazioni al telescopio sono ad offerta volontaria.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina_17ott18.jpg16001131Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-09-12 20:51:322018-10-24 06:46:472018 - DAL PALAZZO ALLA LUNA - Mercoledì 17 ottobre 2018 - 20:00 - CISTERNA DI LATINA
L’Associazione Pontina di Astronomia sarà presente dalla mattina fino a sera con i suoi telescopi e strumenti didattici.
Di giorno sarà possibile osservare il Sole, il pianeta Venere, nonché partecipare ad interessanti dimostrazioni didattiche realizzate tramite gli strumenti normalmente impiegati nelle scuole e nei corsi di astronomia.
Tra i vari telescopi uno sarà completamente a disposizione dei disabili motori in sedia a rotelle.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/PiazzaPopolo-2.jpg590570Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-09-12 14:31:062018-10-07 22:51:492018 - MERCATO DELLA MEMORIA - 7 OTTOBRE 2018 - Piazza del Popolo - Latina
Azienda Agricola Zompatori Marta
Via Val Pusteria, 7
Nettuno (Roma)
Coord. N 41.28.54/E 012.43.43
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno per l’annuale festa della Luna organizza presso l’Azienda Agricola Zompatori Marta di Nettuno (Roma) una manifestazione dedicata alla Luna:
MOON WATCH PARTY 2018
Sabato 15 settembre 2018 – 20:00
Questa manifestazione si svolge in una cornice eccezionale per il territorio di Nettuno: una radura immersa nel verde e con assenza quasi totale di inquinamento luminoso.
Potremo gustare al meglio le visioni al telescopio, con un cielo particolarmente ricco di oggetti da osservare: Giove, Luna, Saturno e Marte .
Una presentazione con immagini e filmati:
LA LUNA – relatore Domenico D’Amato,
e la descrizione del cielo da parte di A. Francesco Piras completerà la serata.
E’ previsto un piccolo contributo di partecipazione.
Per info costi e prenotazione: Paola 393-5777319: in caso di difficoltà inviare un SMS oppure un messaggio Whatsapp
Per Info parte astronomica: Domenico D’Amato 339-8437009 – domdamato49@gmail.com
Sabato 11 agosto 2018 – 18:45
PARCO PANTANELLO
Via Ninfina, 6
Doganella di Ninfa – Cisterna di Latina
PROGETTO
Passeggiare in natura e ammirare, nel buio della notte, lo spettacolo delle stelle cadenti.
Tornano le magiche “Notti delle stelle” che la Lipu propone in alcune tra le più belle oasi e riserve che
l’Associazione gestisce in collaborazione con gli enti pubblici, privati e Fondazioni.
L’appuntamento con le stelle cadenti si ripete tutti gli anni, intorno al 10 agosto, Notte di San Lorenzo,
quando la Terra taglia l’orbita di una vecchia cometa i cui frammenti (le Perseidi), penetrando
nell’atmosfera, danno luogo a scie luminose dette, appunto, stelle cadenti.
Vasto il programma delle iniziative ed escursioni notturne: dall’8 al 12 agosto si alterneranno numerosi appuntamenti.
All’interno del Parco Naturale di Pantanello la LIPU e la Fondazione Roffredo Caetani ONLUS, forti
della collaborazione pluriennale nel parco, organizzano una serie di attività a partire dalle ore 18,30.
Il programma prevede:
– ore 18,45 Il Parco delle Stelle, piacevole breve passeggiata serale nel Parco per imparare a conoscere
gli animali che vivono nell’area protetta, ascoltando le voci della notte accompagnati dalle guide del
Centro di Educazione Ambientale LIPU di Latina;
– dalle 18,45: percorsi guidati alla scoperta dell’olio extravergine di oliva (EVO) in compagnia di Gisa
De Nicola, sommelier dell’olio e titolare della prima Oleoteca di Latina;
– dalle 18,45: disegno naturalistico e fumetto;
– dalle ore 21,15 a cura dell’APA – Associazione Pontina di Astronomia: osservazione sciame
meteorico Perseidi , osservazione pianeti Marte, Giove e Saturno con telescopi e altri ausili ottici;
osservazione della Luna.
La partecipazione all’evento prevede un contributo di € 3,00 a persona.
Si consigliano scarpe chiuse per l’escursione, pantaloni lunghi, torcia e un telo per sedersi.
Per info e prenotazioni: info@lipulatina.it; 327/3860129
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/ParcoPantanello.jpg491673Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-08-03 16:57:282018-08-12 09:29:472018 - LA NOTTE DELLE STELLE - Parco Pantanello - Doganella di Ninfa - Sabato 11 agosto 2018 - 18:45
Ponte Passo Genovese
Venerdì 10 agosto 2018 – 21:30
PONTE PASSO GENOVESE
Lido di Foceverde – Latina
PROGETTO
Nell’ambito dell’Estate Latinense, l’Associazione Solidarte, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno svolgerà una manifestazione astronomica presso il Ponte Passo Genovese a Lido di Foceverde.
Dei telescopi saranno disponibili per osservare il magnifico cielo estivo.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/PontePassoGenovese-2.jpg6801024Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-07-31 14:15:282018-08-11 09:08:292018 - SOTTO LE STELLE DI PASSO GENOVESE - Latina - 10 Agosto 2018 - 21:30
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/CaliciStelleGanci-1.jpg379570Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-07-30 14:04:112018-08-13 13:33:342018 - CALICI DI STELLE - Domenica 12 agosto 2018 - 21:00 - Cantina Ganci Latina
2018 – MARTE IL PIANETA ROSSO
Sabato 18 agosto 2018 – 20:30
Azienda Agricola Zompatori Marta
Via Val Pusteria, 7
Nettuno (Roma)
Coord. N 41.28.54/E 012.43.43
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno in occasione del massimo avvicinamento alla Terra del pianeta Marte organizza presso l’Azienda Agricola Zompatori Marta di Nettuno (Roma) una manifestazione dedicata a Marte:
MARTE, IL PIANETA ROSSO
Sabato 18 agosto 2018 – 20:30
Questa manifestazione si svolge in una cornice eccezionale per il territorio di Nettuno: una radura immersa nel verde e con assenza quasi totale di inquinamento luminoso.
Potremo gustare al meglio le visioni al telescopio, con un cielo particolarmente ricco di oggetti da osservare: Venere, Giove, Luna, Saturno e Marte .
Una presentazione con immagini e filmati:
MARTE, IL PIANETA ROSSO – relatore Domenico D’Amato
completerà la serata.
E’ previsto un piccolo contributo di partecipazione.
Per info costi e prenotazione: Paola 393-5777319: in caso di difficoltà inviare un SMS oppure un messaggio Whatsapp
Per Info parte astronomica: Domenico D’Amato 339-8437009 – domdamato49@gmail.com
In occasione dell’evento estivo delle stelle cadenti delle Perseidi, anche dette Lacrime di San Lorenzo,
la FATTORIA DIDATTICA IL RIPARO e l’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) organizzano una manifestazione presso la sede della Fattoria per
Domenica 5 agosto 2018 – 21.00
STELLE CADENTI IN FATTORIA
Una presentazione con filmati ed immagini
PIOGGIA DI STELLE
introdurrà la manifestazione.
Dei telescopi saranno a disposizione del pubblico per ammirare il magnifico cielo estivo, con Marte Saturno, Giove, Venere in bella mostra.
Un conduttore illustrerà il cielo con un opportuno indicatore luminoso.
In occasione dell’evento estivo delle stelle cadenti delle Perseidi, anche dette Lacrime di San Lorenzo,
il Lido TIRRENA e l’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan)
organizzano una manifestazione g…astronomica sulla spiaggia del Lido Tirrena per
Venerdì 10 agosto 2018 – 21.30 –
LA NOTTE DELLE STELLE CADENTI
Una serie di telescopi dell’Associazione saranno a disposizione del pubblico per osservare gli oggetti celesti presenti in cielo.
In tarda sera avremo la possibilità di osservare le meteore sdraiati sulla sabbia (portatevi un’asciugamano) o su lettini gentilmente messi a disposizione dal Lido.
Chiunque avesse un telescopio, è invitato ad usarlo con noi.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Tirrena.jpg300640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-07-11 17:10:362018-08-11 09:09:252018 – LA NOTTE DI SAN LORENZO – VENERDÌ 10 AGOSTO 2018 - LIDO TIRRENA - ANZIO (RM)
L’Associazione Pontina di Astronomia (APA-lan) in occasione della rassegna “Cisterna Estate 2018” propone per sabato 18 agosto 2018 dalle ore 21:00, presso Piazza XIX Marzo una serata astronomica con telescopi per osservare la Luna ed i suoi crateri.
Valenti astrofili saranno a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/CisternaEstate.jpg420640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-07-10 18:52:052018-08-20 14:13:392018 - CISTERNA ESTATE SOTTO LE STELLE - PIAZZA XIX MARZO - DOMENICA 19 AGOSTO - 2018 - 21:00 - CISTERNA DI LATINA
2018 – LA SERA DELLA LUNA ROSSA: Eclissi Totale di Luna
Venerdì 27 luglio 2018 – 19:30
Cantina Ganci
Via Isonzo km 5,300 – Borgo Grappa (Latina)
PROGETTO
In occasione di questo speciale evento l’Azienda Agricola Ganci in collaborazione con l’Associazione Pontina di Astronomia, organizza un PicNic lunare.
19:30 ingresso in giardino e accoglienza.
20:00 a partire da quest’ora sarà possibile ritirare il cestino per mangiare stesi sul prato.
20:30 inizia l’eclissi che continuerà fino a mezzanotte.
Ricordatevi di portare il telo per stendervi sul prato, e magari anche una copertina per stare comodi fino a mezzanotte.
Per tutta la serata una serie di telescopi sarà a disposizione del pubblico per ammirare la bellezza dell’eclissi di luna, ma non solo.
Valenti astrofili ci aiuteranno a comprendere ed apprezzare al meglio ogni momento dell’eclissi, anche con presentazioni multimediali. Saranno inoltre disponibili per rispondere alle vostre curiosità e illustrarvi tutto ciò che man mano sarà possibile osservare nel cielo.
Il nostro Cestino è composto da prodotti genuini di nostra produzione oppure provenienti dal nostro territorio: panino con salsiccia alla brace e/o panino con verdure e formaggio, dolce e bevanda a scelta tra vino biologico, succo di frutta, acqua.
Sarà possibile acquistare panini, dolci, Vino e bevande presso lo stand gastronomico fino ad esaurimento scorte.
I cestini prenotati vanno ritirati entro le ore 21:30. Dopo questo orario la prenotazione non sarà più valida.
Per info e prenotazioni:
Azienda Agricola Ganci – via Isonzo km 5,300 – Borgo Grappa (Latina) – di fronte al Lago di Fogliano
Tel. 0773208219 – 3386770619 (Laura) – Email: info@cantinaganci.com
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina-Ganci.jpg1605800Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-07-09 22:03:352018-07-28 14:12:462018 - LA SERA DELLA LUNA ROSSA - Venerdì 27 luglio 2018 - CANTINA GANCI - LATINA
2018 – PIOGGIA DI STELLE AL FREEBEACH
Lunedì 13 agosto 2018 – 21:30
Spiaggia Freebeach
di fronte Via Agrigento –
Marina di Ardea – Ardea (Rm)
PROGETTO
La Spiaggia Freebeach di Marina di Ardea, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, organizza una manifestazione astronomica sulla spiaggia dello stabilimento balneare dedicata alle stelle cadenti di agosto.
Una presentazione con filmati ed immagini
Pioggia di Stelle
introdurrà la manifestazione.
Dei telescopi saranno a disposizione del pubblico per ammirare il magnifico cielo estivo, con Marte, Saturno, Giove Venere in bella mostra.
Un conduttore illustrerà il cielo con un opportuno indicatore luminoso.
E’ previsto un contributo di accesso di € 5,00 per gli adulti, i bambini e quattro zampe entrano gratis.
I lettini sono gratuiti per tutta la serata.
Il chiosco è aperto.
Info FreeBeach 328-0344184
Info Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Logo.jpg197256Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-07-07 15:58:102018-08-14 16:08:292018 - PIOGGIA DI STELLE AL FREEBEACH - 13 AGOSTO 2018 - Marina di Ardea
2018 – 3RD INTERNATIONAL FOCUS WORKSHOP (CHIANTI TOPICS) –
Giovedì 12 luglio 2018
Osservatorio Polifunzionale del Chianti – San Donato in Poggio (FI)
L’APA-lan è chiamata ad intervenire al workshop dell’International Astronomer Union per parlare e mostrare le tecniche tiflodidattiche sviluppate in questi anni di esperienza con persone con disabilità visiva.
L’unicità delle attività dell’APA è difatti riconosciuta a livello mondiale.
È bello sentirsi unici ma non è quel che desideriamo in questo caso: stiamo infatti lavorando affinché anche altre associazioni sparse in tutta Italia e Europa possano iniziare a fare quel che facciamo noi, creando di fatto una rete di associazioni in grado di fare astronomia inclusiva.
Il programma della giornata: http://chiantitopics.it/program
Il sito della rete di associazioni che si occupano di astronomia inclusiva in Italia (in parte ancora da riempire e sistemare): http://www.uai.it/stellepertutti/
Info APA-lan: andrea.alimenti@astronomiapontina.it – 349 6521625
2018 – BEPI COLOMBO IN PARTENZA PER MERCURIO –
Venerdì 13 luglio 2018 21:45
PIZZERIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km 4,200
BepiColombo è una missione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con la Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) e rappresenta le fondamenta del programma di esplorazione di Mercurio dell’ESA.
L’Astrofisica Francesca Zambon ce ne parlerà diffusamente in una serata astronomica dedicata a questa nuova sonda.
Il lancio della missione è previsto per il 5 ottobre 2018.
Dei telescopi saranno disponibili per l’osservazione del cielo.
Ingresso libero.
Info Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it 349-6521625
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/LogoCeraUnaVolta-1.jpg284600Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-06-20 19:25:232018-07-19 22:03:472018 – SERATA DI G … ASTRONOMIA - 19 luglio 2018 - SEZZE - PIZZERIA COME UNA VOLTA
2018 – OCCHI SU SATURNO – PIZZERIA PRATO DI COPPOLA
2018 – OCCHI SU SATURNO – PIZZERIA PRATO DI COPPOLA
Giovedì 21 giugno 2018 – 21:30
Pizzeria Prato di Coppola
Via del Lido km 4,200 – Latina
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno aderendo ad una iniziativa su base nazionale dell’Associazione Stellaria di Perinaldo (Im) http://www.occhisusaturno.it/presentazione-iniziativa/, organizza presso la Pizzeria Prato di Coppola di Latina
OCCHI SU SATURNO 2018
giovedì 21 giugno 2018 – 21:30
La prima edizione è del 2012, svolta per commemorare i 300 anni della scomparsa del grande Astronomo Gian Domenico Cassini.
Potremo gustare al meglio le visioni al telescopio, con un cielo particolarmente ricco di oggetti da osservare: Venere, Giove, Luna, Saturno ed altro ancora.
Una presentazione con immagini e filmati su Saturno completerà la parte astronomica.
Ingresso libero
Info Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it 349-6521625
Waterlife Sabaudia, con la collaborazione dell’Associazione Pontina di Astronomia, organizza la traversata in notturna del lago di Paola su canoe canadesi.
Durante l’escursione ci fermeremo a riparo dalle luci artificiali per l’osservazione del cielo stellato mentre un esperto astrofilo dell’APA-lan guiderà il pubblico tra le più belle costellazioni estive.
Per info e prenotazione obbligatoria: 366 3877003 – 347 5839060
ATTENZIONE: I posti sono limitati, si consiglia quindi di affrettarsi a prenotare. In mancanza di risposta alle chiamate, potete prenotare via messaggio WhatsApp
Info APA-lan: andrea.alimenti@astronomiapontina.it – 349 6521625
Cantina Bacco
Via Eschieto, 1
(ex Via Cisterna Km 1,00)
Nettuno (Roma)
Coord. N 41.27.53/E 012.40.23
PROGETTO
La Cantina Bacco e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, pionieri nell’organizzare a Nettuno le manifestazioni astronomiche in occasione delle stelle cadenti, vi invitano ad una serata eno-g…astronomica per
sabato 11 agosto 2018 – 21:00
Via Eschieto, 1 – (ex Via Cisterna Km 1,00) a Nettuno.
Potrete gustare i nostri prodotti ed assistere alla manifestazione astronomica.
Una presentazione con immagini e filmati dal titolo Pioggia di Stelle per illustrare il fenomeno delle stelle cadenti aprirà la serata.
Una serie di telescopi saranno a disposizione per osservare Saturno, Marte.
per l’APA-lan: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2018 – LA SERA DELLA LUNA ROSSA: ECLISSE TOTALE DI LUNA – Nettuno (Rm)
Venerdì 27 luglio 2018 – 21:00
Azienda Agricola Zompatori Marta
Via Val Pusteria, 7
Nettuno (Roma)
Coord. N 41.28.54/E 012.43.43
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno in occasione dell’eclissi totale di Luna organizza presso l’Azienda Agricola Zompatori Marta di Nettuno (Roma)
LA SERA DELLA LUNA ROSSA: ECLISSE TOTALE DI LUNA
Venerdì 27 luglio 2018 – 21:00
Questa manifestazione si svolge in una cornice eccezionale per il territorio di Nettuno: una radura immersa nel verde e con assenza quasi totale di inquinamento luminoso.
Potremo gustare al meglio le visioni al telescopio, con un cielo particolarmente ricco di oggetti da osservare: Venere, Giove, Luna, Saturno ed altro ancora.
Una presentazione con immagini e filmati:
LA SERA DELLA LUNA ROSSA – relatore Domenico D’Amato
completerà la serata.
E’ previsto un piccolo contributo di partecipazione.
Per info costi e prenotazione: Paola 393-5777319
Per Info parte astronomica: Domenico D’Amato 339-8437009 – domdamato49@gmail.com
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/LunaRossa.jpg600800Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-06-02 05:38:092018-07-28 14:20:582018 – LA SERA DELLA LUNA ROSSA: ECLISSE TOTALE DI LUNA - 27 luglio 2018 – NETTUNO (RM)
La Comunità Raggio di Sole di Aprilia e l’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizzano una manifestazione astronomica presso la struttura, a beneficio della Comunità.
Una presentazione multimediale dedicata a Saturno:
La Luna, l’Astro d’Argento
relatore Domenico D’Amato
introdurrà le osservazioni al telescopio.
Una serie di telescopi saranno disponibili sul campo adiacente per osservare Venere, Giove, Saturno e Luna.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/LogoRaggioSole-2.jpg621640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-06-02 05:23:352018-07-22 14:16:552018 – UN RAGGIO DI SOLE TRA LE STELLE – APRILIA – 21 LUGLIO 2018
2018 – OCCHI SU SATURNO – Nettuno (Rm)
Sabato 23 giugno 2018 – 21:00
Azienda Agricola Zompatori Marta
Via Val Pusteria, 7
Nettuno (Roma)
Coord. N 41.28.54/E 012.43.43
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno aderendo ad una iniziativa su base nazionale dell’Associazione Stellaria di Perinaldo (Im) http://www.occhisusaturno.it/presentazione-iniziativa/, organizza presso l’Azienda Agricola Zompatori Marta di Nettuno (Roma)
OCCHI SU SATURNO 2018
sabato 23 giugno 2018 – 21:00
La prima edizione è del 2012, svolta per commemorare i 300 anni della scomparsa del grande Astronomo Gian Domenico Cassini.
Quest’anno abbiamo scelto una cornice eccezionale per il territorio di Nettuno: una radura immersa nel verde e con assenza quasi totale di inquinamento luminoso.
Potremo gustare al meglio le visioni al telescopio, con un cielo particolarmente ricco di oggetti da osservare: Venere, Giove, Luna, Saturno ed altro ancora.
Una presentazione con immagini e filmati: Saturno, il Gigante con gli Anelli completerà la parte astronomica.
E’ previsto un piccolo contributo di partecipazione.
Per info costi e prenotazione: Paola 393-5777319
Per Info parte astronomica: Domenico D’Amato 339-8437009 – domdamato49@gmail.com
L’Associazione Pontina di Astronomia è stata invitata a partecipare con uno stand espositivo alla festa patronale della Chiesa Sacro Cuore di Gesù a Latina.
Sarà presente uno speciale telescopio per permettere la visione del pianeta Giove anche a disabili motori in sedia a rotelle e verranno esposti gli strumenti che utilizziamo nella didattica anche per ciechi ed ipovedenti.
Info: Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it 349-6521625
2018 – ASTRONOMIA IN MOSTRA – SCUOLA MEDIA VIRGILIO – ARDEA (RM)
Venerdì 8 giugno 2018 – 20:30
Scuola Media Virgilio
Via Laurentina km 32,500 – Ardea (Rm)
PROGETTO
La Scuola Media Virgilio di Ardea con la collaborazione dell’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza una manifestazione astronomica
ASTRONOMIA IN MOSTRA
Venerdì 8 giugno 2018 – 16:00-22:30
Dei telescopi opportunamente protetti permetteranno al pubblico di osservare le macchie solari presenti sulla sua superficie. Inoltre sarà possibile ammirare il pianeta Venere di giorno.
Alle 20:30 inizierà l’osservazione notturna del cielo, con Venere, Giove, Marte e Saturno in bella mostra.
Un conduttore illustrerà ai presenti il cielo notturno di inizio estate.
Chi ha un telescopio è invitato ad usarlo con noi.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/CieloStellato-1.jpg455600Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-05-05 21:51:562018-06-09 09:57:452018 – ASTRONOMIA IN MOSTRA – SCUOLA MEDIA VIRGILIO – ARDEA (RM) - 8 giugno 2018 - 20:30
2018 – GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LUCE – LATINA
Mercoledì 16 maggio 2018
LICEO SCIENTIFICO GB GRASSI
Via P. Sant’Agostino, 8 – LATINA
L’UNESCO proclama il 16 Maggio “Giornata Internazionale della Luce”.
Il 16 Maggio 1960 viene acceso il primo laser artigianale al rubidio.
La cittadinanza è invitata tutta a partecipare all’intera giornata di eventi organizzata per tale occorrenza presso il Liceo Scientifico G.B. Grassi di Latina.
Alle 10:30 lezione dal titolo “La Fisica dopo il Laser” del Prof. Massimo Santarsiero, ordinario di Fisica, del dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Sudi Roma Tre.
A seguire dalle 11:40 spettacolo teatrale sul “Dialogo sopra i due massi sistemi del mondo” di Galileo Galilei.
Il pomeriggio dalle 16:00 serie di conferenze sulle applicazioni della luce e visite al planetario.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Lectio.jpg1122794Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2018-05-05 21:28:112018-05-16 20:42:172018 - GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LUCE - Liceo Grassi - LATINA
Sabato 14 luglio 2018 le associazioni Sempre Verde e APA-lan vi ri-propongono un’escursione notturna a supporto della campagna nazionale per la moderazione dei consumi energetici: “M’illumino di meno 2018”.
L’edizione di quest’anno è dedicata alla bellezza del camminare e dell’andare a piedi. “Perché sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo!”
Per questo motivo proponiamo una passeggiata notturna, di difficoltà turistica, dall’Acropoli di San Felice Circeo al Monte Circello sulla via delle Crocette.
La passeggiata sarà arricchita da interessanti spiegazioni naturalistiche sulla flora, fauna e geologia circostanti.
Al ritorno la passeggiata continua, guidati dagli esperti astrofili dell’APA-lan, tra le più belle costellazioni del cielo invernale. Tra scienza e mitologia si esploreranno le meraviglie del cielo per riappropriarci di quella cultura che, a causa dell’irresponsabile uso di fonti luminose, stiamo completamente perdendo.
Tramite alcuni telescopi sarà possibile osservare una bella Luna di primo quarto ed altri oggetti celesti.
Per la partecipazione è richiesta la prenotazione, tramite il modulo presente in questo link ( https://goo.gl/iWyzfy ).
Il modulo è da compilare entro le ore 12:00 del 23 c.m. per permettere agli organizzatori di stipulare le polizze assicurative nominative necessarie. Il costo dell’assicurazione è di 3,00 € a persona da pagare brevi manu la sera dell’evento.
In tale occasione verrà richiesto di compilare e firmare una dichiarazione liberatoria di responsabilità.
Appuntamento parcheggio le crocette (41°13’51’’ N – 13°04’54’’ E) – San Felice Circeo (LT) – ore 19:30.
Attrezzatura: scarpe comode, torce elettriche per illuminare il cammino, giacca pesante per coprirsi durante l’osservazione del cielo.
È la notte bianca del Liceo Classico: in tutta Italia i Licei rimarranno aperti fino a mezzanotte e gli studenti intratterranno il pubblico con loro attività e spettacoli.
L’Associazione Pontina di Astronomia è stata chiamata per aiutare i ragazzi e le ragazze del Liceo “L. da Vinci” di Terracina nell’organizzazione delle visita al Planetario del Liceo.
Saranno presenti anche alcuni telescopi per permettere la visione del cielo invernale.
Info: Andrea Alimenti andreaalimenti@libero.it 3496521625
Venerdì sera 27 febbraio è uno degli ultimi giorni in cui Venere si offrirà ai nostri occhi al massimo del suo splendore.
Dopo un mese esatto, il 28 marzo, ci lascerà per mettersi a disposizione di quanti la vorranno osservare la mattina presto.
Il 27 febbraio, Venere ci permetterà di osservarla addirittura quando il Sole non sarà ancora tramontato, ad occhio nudo, e sarà grande la nostra gioia nel trovarla in un cielo pieno di luce.
Saremo aiutati in ciò da una sottilissima falce di Luna posizionata proprio sotto a Venere, come fosse una coppa in cui sta per scendere una splendente goccia di luce!
Visioni così belle non sono molto frequenti. Sarà una serata emozionante ed indimenticabile. Una poesia celeste!
Ma sarà quasi “da infarto” quando osserveremo al telescopio i due astri che, pur essendo così distanti (tra loro e da noi) e così diversi per caratteristiche fisiche, orbitali, mitologiche ecc. quella sera ambedue avranno esattamente la stessa forma: saranno due sottilissime Falci di Luce.
Con questa serata inauguriamo insieme a voi la nuova sede ove svolgeremo il corso di astronomia a partire dal 17 marzo, e da quella data in poi sarà il nostro punto d’incontro periodico con tutti gli appassionati di Astronomia.
La partecipazione è libera e gratuita per tutti.
In caso di tempo avverso, la serata sarà annullata.
Mercurio ha mantenuto la promessa dell’invisibilità.
Questa volta complice un orizzonte oscurato da formazioni nuvolose, ma per qualche minuto abbiamo potuto scorgerne la presenza.
Ma non dimentichiamo la preparazione all’evento:
Dopo il primo proficuo incontro dedicato a Venere, ci diamo appuntamento a venerdì 24 aprile per una serata dedicata a Saturno e Mercurio, il pianeta elusivo e difficile da osservare, per la sua continua vicinanza al Sole.
La manifestazione inizia con una breve presentazione multimediale per illustrare il tema della serata.
Seguiranno osservazioni con telescopi.
Se desiderate trascorrere un paio d’ore col naso all’insù;
Se siete curiosi di osservare il cielo con un telescopio; Se avete un telescopio e non sapete usarlo, o siete troppo annoiati per usarlo da soli, venite, portatelo ed usatelo con noi.
La partecipazione è libera
Info: IL Casale Corte Rossa Tel. 0773 64 57 66
Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
Alida GIONA cell 347 33 16 947
In caso di tempo avverso, la serata sarà annullata.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.