Tag Archivio per: Stelle

2024 – MOSTRA “LE MACCHINE DEL TEMPO” – PALAZZO ESPOSIZIONI – ROMA – DOMENICA 25 FEBBRAIO 2024 – 09:45

2024 – MOSTRA “LE MACCHINE DEL TEMPO”

DOMENICA 25 FEBBRAIO 2024 – 09:45

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
VIA NAZIONALE, 194 – ROMA

IL PROGETTO

Organizziamo una visita a Roma nella mattina del 25/02, iIn particolare visiteremo la mostra dell’INAF “LE MACCHINE DEL TEMPO” e cercheremo di osservare (tempo permettendo) il passaggio del sole sulla bellissima meridiana di Santa Maria degli Angeli.

Informazioni organizzative:
– Data: domenica 25 febbraio 2024.
– Luogo e orario di ritrovo: davanti la biglietteria della stazione di Latina Scalo alle ore 8:30, oppure alle davanti l’ingresso del Palazzo delle Esposizioni a Roma alle 9:45.
-Partenza dalla stazione di Latina Scalo con il treno delle 8:42.

Arrivati a Roma Termini (alle 9:24) ci dirigeremo a piedi verso il Palazzo delle Esposizione per incontrare il resto del gruppo.

Da Roma Termini al Palazzo delle Esposizioni sono 1.2 km (circa 20 minuti a piedi).

All’apertura della mostra, ore 10:00, entreremo e avremo Paola Dimauro (socia fondatrice dell’APA e ricercatrice INAF) ad accoglierci e guidarci nella mostra.

Alle ore 11:20 è prevista la fine della visita.

Ci dirigeremo quindi a piedi verso la meridiana di Santa Maria degli Angeli (700 m, 10 minuti) per osservare il passaggio del sole sulla storica linea meridiana.
Santa Maria degli Angeli dista 600 m da Roma Termini.

La gita termina qui, per tornare a Latina è consigliato il treno delle 12:38 o delle 13:36.
– Costi: il biglietto del treno A/R costa 8.10 €

E’ richiesta la prenotazione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd1aV4W5lb670gFG6GztM-X0sKC–wcYNOY-zh5_FQBxT3X5A/viewform

2023-2024 – SCUOLA ELEMENTARE IC DONNA CAETANI – PONTENUOVO – SERMONETA

2023-2024 – SCUOLA ELEMENTARE IC DONNA CAETANI –SERMONETA

http://www.icsermoneta.it/

Scuola Elementare – Pontenuovo – Sermoneta (Latina)

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2023-2024

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni:

1. I movimenti della Terra e le stagioni; il Sistema solare.
2. Le costellazioni e lo Zodiaco. La Stella Polare.
3. La Luna : carta d’identità, le fasi.
4. Laboratorio esterno: orientamento con il sole; osservazione del sole al telescopio.
5. Serata finale con invito esteso alle famiglie.
Dirigente Scolastico:

Referente:

Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180

Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947

GIORNATA DEL SOLE:

Osservazione diurna con telescopi.

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO

Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire

Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.

Ricordi della Giornata del Sole

 

2023-2024 – SCUOLA MEDIA IC DONNA CAETANI – PLESSO NORMA

2023-2024 – SCUOLA MEDIA IC DONNA CAETANI – PLESSO NORMA

http://www.icsermoneta.it/

Scuola Media – Norma (Latina)

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2023-2024

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni:

1. I movimenti della Terra e le stagioni; il Sistema solare.
2. Le costellazioni e lo Zodiaco. La Stella Polare.
3. La Luna : carta d’identità, le fasi.
4. Laboratorio esterno: orientamento con il sole; osservazione del sole al telescopio.
5. Serata finale con invito esteso alle famiglie.
Dirigente Scolastico:

Referente:

Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180

Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947

Inizio lezioni: inizio ottobre2022

GIORNATA DEL SOLE:

Osservazione diurna con telescopi.

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO

Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire

Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.

2023-2024 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – LATINA

2023-2024 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – LATINA

CENTRO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI

“Vittorio Veneto” di Latina

Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia”

CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI

Le lezioni si svolgeranno a partire da venerdì 27 ottobre 2023 con cadenza quindicinale.

In caso di serate con il cielo particolarmente limpido e sereno, la lezione in aula sarà più breve per consentire l’osservazione del cielo stellato con il telescopio.
Didatti: Luigi Craus, Alida Giona

2022-2023 – SCUOLA MEDIA CORRADINI – LATINA

2022-2023 – SCUOLA MEDIA CORRADINI – LATINA

Scuola Media Corradini – Latina

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2022-2023

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni:

1. L’evoluzione stellare e lo zodiaco;
2. Le stagioni astronomiche e l’anno bisestile;
3. La luna, eclissi e fasi.
4. Laboratorio esterno: orientamento con il sole; osservazione del sole al telescopio.
5. Serata finale con invito esteso alle famiglie.

Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180

Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947

 

GIORNATA DEL SOLE: in data da definire

Osservazione diurna con telescopi.

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO

Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire

Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.

Ricordi della Lezione

Foto 1 della lezione

Foto 1 della lezione

Foto 2 della lezione

Foto 2 della lezione

2022-2023 – SCUOLA MEDIA PIAZZA DANTE – LATINA

2022-2023 – SCUOLA MEDIA PIAZZA DANTE – LATINA

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2022-2023

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni:

1. L’evoluzione stellare e lo zodiaco;
2. Le stagioni astronomiche e l’anno bisestile;
3. La luna, eclissi e fasi.
4. Laboratorio esterno: orientamento con il sole; osservazione del sole al telescopio.
5. Serata finale con invito esteso alle famiglie.

Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180

Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947

Inizio lezioni: inizio MARZO 2023

Ricordi delle Lezioni

Foto 01

Foto 01

foto 02

foto 02

foto 03

foto 03

foto 04

foto 04

foto 05

foto 05

foto 06

foto 06

foto 07

foto 07

2022-2023 – SCUOLA MEDIA A. VOLTA – LATINA

2022-2023 – SCUOLA MEDIA A. VOLTA – LATINA

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2022-2023

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni:

1. L’evoluzione stellare e lo zodiaco;
2. Le stagioni astronomiche e l’anno bisestile;
3. La luna, eclissi e fasi.
4. Laboratorio esterno: orientamento con il sole; osservazione del sole al telescopio.
5. Serata finale con invito esteso alle famiglie.

Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180

Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947

Inizio lezioni: inizio MARZO 2023

2023 – CORSO DI ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI – 28-30 APRILE 2023

2023 – CORSO DI ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI – 28-30 APRILE 2023
PARK HOTEL
SS 156 MONTI LEPINI, 25, VIA DEI VOLSINI, – LATINA

IL PROGETTO

Riprendono i corsi di astronomia per ciechi e ipovedenti dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA).

Un week-end lungo dedicato all’approfondimento dei principali fenomeni astronomici del nostro sistema solare e oltre.

Il corso di quest’anno è organizzato in collaborazione con l’UICI e UNIVOC sezioni di Latina, e co-finanziato con i fondi del progetto “Comunità Inclusive” della Regione Lazio – “Astro young! – la scienza inclusiva a misura di giovane”.

Il corso si terrà da venerdì 28 a domenica 30 aprile 2023 presso il Park Hotel di Latina. In particolare, le lezioni inizieranno nel tardo pomeriggio del venerdì, e termineranno domenica all’ora di pranzo, per permettere a tutti i partecipanti di raggiungere la struttura comodamente nei giorni stessi di inizio e chiusura del corso.

Il corso è aperto a un massimo di 12 partecipanti al fine di garantire una ottima qualità della didattica. Durante le lezioni ogni partecipante avrà la possibilità di seguire gli argomenti trattati con l’ausilio di strumentazione tattile (anche in 3D e con movimenti meccanici) appositamente ideata e realizzata da Andrea Miccoli, socio fondatore dell’APA.

Non mancheranno ovviamente momenti di svago e di socializzazione. Il sabato pomeriggio andremo in visita al museo “Piana delle Orme” che ripropone modelli fedeli di uomini e mezzi che hanno caratterizzato l’affascinante storia della bonifica dei nostri territori e costruzione delle città di fondazione.

La sera, per cena, ci sposteremo invece presso il ristorante fattoria “Prato di Coppola” presso il quale è sito il nostro osservatorio astronomico.

Durante tutta la durata del corso, i partecipanti potranno affidarsi agli esperti accompagnatori dell’UNIVOC per tutti gli spostamenti da e per la stazione ferroviaria e durante tutte le attività proposte.

Per iscriversi basta compilare il modulo e questionario conoscitivo presente al seguente link (o qui in allegato): https://forms.gle/zyNfVfPYKfZ55aTm8

Dati i pochi posti disponibili, non appena raggiunto il numero massimo di partecipanti, le iscrizioni verranno chiuse. Si consiglia quindi di procedere all’iscrizione non appena possibile. Se non si raggiunge prima il massimo numero di iscritti, le iscrizioni si chiuderanno comunque il 12 Febbraio.

Nei giorni successivi alla chiusura delle iscrizioni i partecipanti verranno contattati dagli organizzatori del corso per finalizzare l’iscrizione e per conoscere meglio eventuali esigenze specifiche dei singoli.

Per informazioni sulle lezioni di astronomia: Andrea Miccoli (APA) 3475775180
Per informazioni sulla parte logistica e organizzativa: Alessandro Fantin (UICI-UNIVOC) 3451722028

La Locandina

La locandina del corso 2023

La locandina del corso 2023

2022-2023 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – LATINA

2022-2023 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – LATINA

CENTRO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI

“Vittorio Veneto” di Latina

Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia”

CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI

Le lezioni si svolgeranno nel periodo di gennaio-aprile 2023

In caso di serate con il cielo particolarmente limpido e sereno, la lezione in aula sarà più breve per consentire l’osservazione del cielo stellato con il telescopio.
Didatti: Luigi Craus, Alida Giona

2023 – CONFERENZE DI PRIMAVERA: SIAMO SOLI NELL’UNIVERSO? – 4 – VIVERE LO SPAZIO – AGR. CAMPO DEL FICO – APRILIA – GIOVEDÌ 27 APRILE 2023 – 19:00

2023 – CONFERENZE DI PRIMAVERA: SIAMO SOLI NELL’UNIVERSO?

4) – VIVERE LO SPAZIO –

Relatore Domenico D’Amato

Giovedì 27 aprile 2023 – 19:00

Agriturismo Campo del Fico

www.agriturismocampodelfico.com

Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)

PROGETTO

L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza una serie di conferenze sul tema: SIAMO SOLI NELL’UNIVERSO? presso l’Agriturismo Campo del Fico di Aprilia.
L’Astrobiologia è strettamente collegata con l’Astronomia perchè la ricerca di segni di vita nell’Universo è uno degli aspetti dello studio di ciò che osserviamo in cielo, soprattutto ora che abbiamo scoperto che intorno alla maggior parte delle stelle esistono sistemi planetari.
Data la distanza è impossibile eseguire delle ricerche dirette sul posto, occorre trovare le “firme” tecnologiche che ci permettano di confermare la scoperta della vita biologica usu un corpo che non sia la Terra.
Le presentazioni sono così strutturate:

1) COSA E’ LA VITA

Giovedì 2 febbraio 2023 – 19:00

2) LA VITA NEL SISTEMA SOLARE

Giovedì 2 marzo 2023 – 19:00

3) ESOPIANETI E VITA OLTRE IL SISTEMA SOLARE

Giovedì 30 marzo 2023 – 19:00

4) VIVERE LO SPAZIO

Giovedì 27 aprile 2023 – 19:00

a seguire cena di fine d’anno

Gli incontri proposti vogliono integrare le conoscenze fornite durante il corso di Astronomia di base.

Ingresso Libero.

Info – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com

2022-2023 – SCUOLA ELEMENTARE IC DONNA CAETANI – SERMONETA

2022-2023 – SCUOLA ELEMENTARE IC DONNA CAETANI –SERMONETA

http://www.icsermoneta.it/

Scuola Elementare – Sermoneta (Latina)

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2022-2023

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni:

1. I movimenti della Terra e le stagioni; il Sistema solare.
2. Le costellazioni e lo Zodiaco. La Stella Polare.
3. La Luna : carta d’identità, le fasi.
4. Laboratorio esterno: orientamento con il sole; osservazione del sole al telescopio.
5. Serata finale con invito esteso alle famiglie.
Dirigente Scolastico: Prof Enzo Mercuri

Referente: Prof.essa Giuseppina Cappelletti

Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180

Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947

GIORNATA DEL SOLE:

Osservazione diurna con telescopi.

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO

Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire

Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.

Ricordi della Giornata del Sole

2022-2023 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – NETTUNO – CORSO ANNULLATO – Lez. 1 Venerdì 14 ottobre 2022 – 17:30 – CANTINA BACCO – NETTUNO (RM)

2022-2023 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – NETTUNO
Lezione 1 – Venerdì 14 ottobre 2022 – 17:30

CORSO ANNULLATO

————————————————————————————————————————————

ATTENZIONE: IL CORSO VERRA’ ATTIVATO CON UN MINIMO DI 10 PARTECIPANTI PRE-ISCRITTI AL 10 OTTOBRE 2022.

Cantina Bacco
Via Eschieto 1 – Nettuno (Rm)

Il Progetto

Il corso si svolge su dodici lezioni quindicinali a partire da venerdì 14 ottobre 2022, ore 17:30-19:00.

Calendario e programma delle lezioni

Lez. 1 – Venerdì 14 ottobre 2022 – 17:30
———————————————-.

Lez 2 – Venerdì 28 ottobre 2022 – 17:30
———————————————-.

Lez 3 – Venerdì 11 novembre 2022 – 17:30
———————————————-.

Lez 4 – Venerdì 23 novembre 2022 – 17:30
———————————————-.

Lez 5 – Venerdì 9 dicembre 2022 – 17:30
———————————————-.
————- 2023 ———–
Lez 6 – Venerdì 20 gennaio 2023 – 17:30
———————————————-.

Lez 7 – Venerdì 3 febbraio 2023 – 17:30
———————————————-.

Lez 8 – Venerdì 17 febbraio 2023 – 17:30
———————————————-.

Lez 9 – Venerdì 3 marzo 2023 – 17:30
———————————————-.

Lez 10 – Venerdì 17 marzo 2023 – 17:30
———————————————-.

Lez 11 – Venerdì 31 marzo 2023 – 17:30
———————————————-.

Lez 12 – Venerdì 14 aprile 2023 – 17:30
———————————————-.
Didatti: Domenico D’Amato, Paolo Federici

Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti,
over 65 anni o componenti della stessa famiglia, ed un contributo di partecipazione di € 40,00.

ATTENZIONE: IL CORSO VERRA’ ATTIVATO CON UN MINIMO DI 10 PARTECIPANTI PRE-ISCRITTI AL 10 OTTOBRE 2022

L’iscrizione ed il pagamento del contributo verrà effettuata la sera di inizio delle lezioni.

ATTENZIONE: Per la mole di adempimenti da fare prima dell’inizio della prima lezione, è consigliabile arrivare prima. Noi saremo disponibili a partire dalle 17:00.

Info  e prenotazioni:
Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com

2022-2023 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – LATINA – Lez. 12 – Mercoledì 12 aprile 2023 – 18:30 – Ultima Lezione – PIZZERIA PRATO DI COPPOLA – LATINA

2022-2023 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – LATINA
Lezione 12 mercoledì 12 aprile 2023 – 18:30 – Ultima lezione

Pizzeria Prato di Coppola
Via del Mare km 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/

La Locandina

La locandina di Prato di Coppola 2022-2023

La locandina di Prato di Coppola 2022-2023

Il Progetto

Il corso si svolge su dodici lezioni quindicinali a partire da mercoledì 12 ottobre 2022, ore 18:30-20:00.

Calendario e programma delle lezioni

Lez. 1 – Mercoledì 12 ottobre 2022 – 18:30
Introduzione all’astronomia.

Lez 2 – Mercoledì 26 ottobre 2022 – 18:30
La sfera celeste: come si identifica. La stella Polare.

Lez 3 – Mercoledì 9 novembre 2022 – 18:30
La volta celeste – Equatore, eclittica e zodiaco.

Lez 4 – Mercoledì 23 novembre 2022 – 18:30
Le stagioni astronomiche.

Lez 5 – Mercoledì 7 dicembre 2022 – 18:30
Evoluzione stellare.
————- 2023 ———–
Lez 6 – Mercoledì 18 gennaio 2023 – 18:30
La nascita del sistema solare. I pianeti interni.

Lez 7 – Mercoledì 1 febbraio 2023 – 18:30
I pianeti esterni.

Lez 8 – Mercoledì 15 febbraio 2023 – 18:30
Gli oggetti minori del sistema solare.

Lez 9 – Mercoledì 1 marzo 2023 – 18:30
La Luna.

Lez 10 – Mercoledì 15 marzo 2023 – 18:30
Il sole, la Via Lattea e le galassie.

Lez 11 – Mercoledì 29 marzo 2023 – 18:30
Costellazioni e oggetti del cielo profondo.

Lez 12 – Mercoledì 12 aprile 2023 – 18:30
Mappe celesti. Sistemi di coordinate. Astrolabi e planetari.

Lez 13 – In data da definire – 19:00
Conferenza finale e/o serata osservativa.

Didatti: Alida Giona, Andrea Miccoli, Andrea Alimenti, Amelia La Duca.

Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia, ed un contributo di partecipazione di € 40,00.

L’iscrizione ed il pagamento del contributo verrà effettuata la sera di inizio delle lezioni.

ATTENZIONE: Per la mole di adempimenti da fare prima dell’inizio della prima lezione, è consigliabile arrivare prima. Noi saremo disponibili a partire dalle 18:00.

Info:
Alida Giona alidagiona@gmail.com cell 347 33 16 947

2021-2022 – 5^ GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LUCE – 16 MAGGIO 2022 – 10:00 – LICEO ARTISTICO M. BUONARROTI – LATINA

2021-2022 – 5^ GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LUCE
16 MAGGIO 2022 – 10:00
LICEO ARTISTICO M. BUONARROTI –
Via G. Cesare, 20 – LATINA

La Locandina

Locandina Anno della Luce 2022

Locandina Anno della Luce 2022

2021-2022 – SCUOLA ELEMENTARE IC DONNA CAETANI – SERMONETA

2021-2022 – SCUOLA ELEMENTARE IC DONNA CAETANI –SERMONETA

http://www.icsermoneta.it/

Scuola Elementare – Sermoneta (Latina)

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2021-2022

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni:

1. I movimenti della Terra e le stagioni; il Sistema solare.
2. Le costellazioni e lo Zodiaco. La Stella Polare.
3. La Luna : carta d’identità, le fasi.
4. Laboratorio esterno: orientamento con il sole; osservazione del sole al telescopio.
5. Serata finale con invito esteso alle famiglie.
Dirigente Scolastico: Prof Enzo Mercuri

Referente: Prof.essa Giuseppina Cappelletti

Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180

Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947

GIORNATA DEL SOLE: 5 marzo 2022

Osservazione diurna con telescopi.

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO

Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire

Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.

Ricordi della Giornata del Sole

Ricordi della Giornata del Sole

2021 – OSSERVATORIO ASTRONOMICO GORGA – sabato 27 novembre 2021

2021 – OSSERVATORIO ASTRONOMICO GORGA
Via F. Turati, – Gorga RM

Sabato 27 novembre 2021

Il Progetto

VISITA OSSERVATORIO/PLANETARIO DI GORGA
– Giorno: Sabato 27/11/2021

– Partenza: appuntamento ore 16:00, organizzazione macchine, partenza ore 16:15 dal parcheggio antistante il comando di polizia municipale di Latina (zona mercato).

– Mezzo di trasporto: mezzi privati (auto proprie). Le norme anti covid impongono anche in zona bianca che solo in caso di congiunti si possa viaggiare in 4/5 persone per auto. In caso contrario sono consentiti massimo 3 viaggiatori per veicolo, tutti con mascherina, uno solo sui posti anteriori (il guidatore) e due sui posti posteriori.

– Arrivo previsto: 17:45 presso l’osservatorio astronomico di Gorga (per chi vuole ci vediamo direttamente sul posto).

– Attività proposta: visita al planetario (durata 50 min) e osservazione dal telescopio principale dell’osservatorio (60 min). In caso di mal tempo si terranno due spettacoli al planetario

– Cena e rientro: per chi vuole, finita la visita (ore 20:00) ci spostiamo alla vicina trattoria “Mozzetta” e rientro subito dopo cena (arrivo a Latina probabilmente tra le 00:00 e l’1:00).

– Numero massimo partecipanti: 30. Per motivi “covid” il numero di posti occupabili in planetario è ridotto al 50 %. Per questo motivo, si raccomanda di prenotare il prima possibile per garantirsi il posto.

– Costo: solo per noi, il costo della visita al planetario/osservatorio di Gorga è ridotto a 6 €/persona

– Prenotazioni: mandare nome, cognome, numero di cellulare, numero di partecipanti, possibilità di ospitare qualcuno in auto o necessità di un passaggio, cena (si/no) e luogo di incontro (se a Latina o direttamente a Gorga) a infoapalan@gmail.com entro il 17/11.

– Chi può partecipare: la priorità è data a tutti i corsisti/corsiste e accompagnatori. Siamo sicuri che raggiungeremo il numero massimo di partecipanti già in questo modo. Se il 17/11 non avremo raccolto 30 adesioni, l’invito sarà esteso a tutti i soci dell’associazione.

– Raccomandazioni: le temperature a Gorga iniziano a farsi rigide. È consigliato abbigliamento invernale pesante (a strati).

Per accedere al planetario (e in trattoria) è richiesto di esibire il green pass che è quindi obbligatorio per partecipare alla gita sociale proposta.

Info e prenotazioni: infoapalan@gmail.com entro 17 novembre 2021.

2021 – CALICI DI STELLE – GIOVEDì 12 AGOSTO 2021 – ANNULLATA – CANTINA GANCI – LATINA

2021 – CALICI DI STELLE

Giovedì12 agosto 2021 – 20:00

ANNULLATA

Cantina Ganci

Via Isonzo km 5,300 – Borgo Grappa (Latina)

Il Progetto

Ci ritroviamo in giardino mentre il sole tramonta per cenare insieme.

Quest’anno proporremo alcuni piatti tipici della cucina siciliana legati alle nostre ‘‘origini’’.

Come sempre la cena verrà preparata con prodotti genuini, e sarà accompagnata dai nostri Vini Biologici.

A partire dalle 22:00 i ragazzi dell’Associazione Pontina di Astronomia, esperti conoscitori del cielo, ci sveleranno interessanti informazioni sugli astri attraverso delle proiezioni.

Subito dopo tutti sul prato con gli occhi all’insù per godere dello spettacolo del cielo d’agosto.

L’ Associazione Pontina di Astronomia metterà a disposizione i suoi telescopi per accompagnarci nella scoperta di stelle, galassie e costellazioni.

ATTENZIONE:

Causa le stringenti misure di sicurezza, la partecipazione sarà a numero ridotto pertanto occorrerà prenotare l’accesso alla Cantina Ganci.
L’osservazione sarà regolamentata:
L’accesso all’area telescopi sarà controllata da personale dell’Associazione APA.
Non si potrà accedere con bicchieri o altro.
L’accesso sarà consentito ad una persona per telescopio, con mascherina indossata, previa sanificazione delle mani con gel disinfettante.
Forniremo  una palettina trasparente per osservare all’oculare del telescopio, da restituire all’uscita.
I bambini potranno entrare solo se accompagnati da un adulto.

Green Pass
“A questo evento saranno ammesse esclusivamente persone dotate di “Certificato Verde COVID-19” in corso di validità.

Saranno ammessi anche i minori di anni 12 che, a richiesta, possano esibire un documento che ne provi l’età, in quanto esentati dalla vaccinazione.

La validità del Certificato Verde sarà verificata all’ingresso dagli operatori tramite la applicazione apposita fornita dal Governo.

Sarà richiesta l’esibizione di un documento di identità.

Si ricorda che chiunque ne abbia diritto può ottenere il Certificato Verde seguendo le istruzioni pubblicate su www.dgc.gov.it/web/ottenere.html. Il servizio è fornito anche dalle farmacie.

Durante l’evento chi sta al banchetto di ingresso dovrà:
– scansionare il green pass con l’app “VerificaC19” + documento di riconoscimento.

Il dpcm dice espressamente che chi controlla può richiedere la verifica del documento.

Chiaramente tutti gli operatori della nostra Associazione che svolgono l’evento sono tutti in possesso del Green Pass.

Per info e prenotazioni
Telefona 3207435685 o manda un messaggio
Azienda Agricola Ganci – via Isonzo km 5,300 – Borgo Grappa (Latina) – di fronte al Lago di Fogliano

2021 – SOSPENSIONE ATTIVITA’ PER COVID-19 FINO A NUOVO AVVISO

2021 – SOSPENSIONE ATTIVITA’ PER COVID-19 FINO A NUOVO AVVISO

Con le ultime direttive emanate dal Governo sul contrasto al COVID-19 e per l’intensificarsi della pandemia,
confermiamo la sospensione di TUTTE le attività della nostra Associazione.
Continuiamo a divulgare l’astronomia con incontri online sulla piattaforma Microsoft Teams e Youtube Streaming.
Vi terremo comunque aggiornati con i nostri soliti comunicati.
Grazie per la Vostra comprensione.

2020-2021 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – LATINA – CORSO ANNULLATO – PIZZERIA PRATO DI COPPOLA – LATINA

2020-2021 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – LATINA
Lezione 1 – Metà Gennaio 2021

ATTENZIONE CORSO ANNULLATO
Pizzeria Prato di Coppola
Via del Mare km 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/

Il Progetto
Nonostante la pandemia abbiamo programmato di riprendere le attività didattiche per i soci a partire dal metà ottobre, con le dovute accortezze.

Per permettere un corretto svolgimento delle lezioni abbiamo adottato un protocollo di comportamenti conformi alle disposizioni governative che prevedono:
– Misurazione delle temperatura prima dell’ingresso;
– Sanificazione delle mani;
– Compilazione del modulo di autodichiarazione per COVID-19:
– Limite massimo di persone nella saletta;
– uso della mascherina durante tutta la lezione, è esentato solo colui che tiene la lezione ma deve mantenersi ad almeno due metri dalla prima fila;
– Distanziamento di almeno un metro tra le persone, eccetto i congiunti.

Il corso si svolge su dodici lezioni quindicinali a partire da mercoledì 14 ottobre 2020, ore 18:30-20:00.

Calendario e programma delle lezioni
Lez. 1 – Mercoledì 28 ottobre 2020 – 18:30
———————————————-.

Lez 2 – Mercoledì 28 ottobre 2020 – 18:30
———————————————-.

Lez 3 – Mercoledì 11 novembre 2020 – 18:30
———————————————-.

Lez 4 – Mercoledì 25 novembre 2020 – 18:30
———————————————-.

Lez 5 – Mercoledì 9 dicembre 2020 – 18:30
———————————————-.
————- 2021 ———–
Lez 6 – Mercoledì 20 gennaio 2021– 18:30
———————————————-.

Lez 7 – Mercoledì 3 febbraio 2021 – 18:30
———————————————-.

Lez 8 – Mercoledì 17 febbraio 2021 – 18:30
———————————————-.

Lez 9 – Mercoledì 3 marzo 2021 – 18:30
———————————————-.

Lez 10 – Mercoledì 17 marzo 2021 – 18:30
———————————————-.

Lez 11 – Mercoledì 31 marzo 2021 – 18:30
———————————————-.

Lez 12 – Mercoledì 14 aprile 2021 – 18:30
———————————————-.
Didatti: Alida Giona, Andrea Miccoli, Andrea Alimenti, Francesca Zambon, Amelia La Duca.

Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia, ed un contributo di partecipazione di € 40,00.

L’iscrizione ed il pagamento del contributo verrà effettuata la sera di inizio delle lezioni.

ATTENZIONE: Per la mole di adempimenti da fare prima dell’inizio della prima lezione, è consigliabile arrivare prima. Noi saremo disponibili a partire dalle 18:00.

Info:
Alida Giona alidagiona@gmail.com cell 347 33 16 947

2020-2021 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – APRILIA – CORSO ANNULLATO – AGR. CAMPO DEL FICO

2020-2021 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – APRILIA
Lezione 1 – Metà gennaio 2021 – 19:00

ATTENZIONE CORSO ANNULLATO
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)

Il Progetto
Nonostante la pandemia abbiamo programmato di riprendere le attività didattiche per i soci a partire dal metà ottobre, con le dovute accortezze.
Per permettere un corretto svolgimento delle lezioni abbiamo adottato un protocollo di comportamenti conformi alle disposizioni governative che prevedono:
– Misurazione delle temperatura prima dell’ingresso;
– Sanificazione delle mani;
– Compilazione del modulo di autodichiarazione per COVID-19:
– Limite massimo di persone nella saletta;
– uso della mascherina durante tutta la lezione, è esentato solo colui che tiene la lezione ma deve mantenersi ad almeno due metri dalla prima fila;
– Distanziamento di almeno un metro tra le persone, eccetto i congiunti;
Il corso si svolge su dodici lezioni quindicinali a partire da giovedì 15 ottobre 2020, ore 19:00-20:30.

Calendario e programma delle lezioni
Lez. 1 – Giovedì 29 ottobre 2020 – 19:00
La Terra nella Sfera Celeste.

Lez 2 – Giovedì 29 ottobre 2020 – 19:00
I Movimenti della Terra. L’Eclittica

Lez 3 – Giovedì 12 novembre 2020 – 19:00
Le Stagioni Astronomiche ed i moti millenari

Lez 4 – Giovedì 26 novembre 2020 – 19:00
Strumenti ottici. Stellarium, un planetario virtuale

Lez 5 – Giovedì 10 dicembre 2020 – 19:00
Distanze e grandezze nell’Universo
————- 2021 ———–
Lez 6 – Giovedì 21 gennaio 2021– 19:00
Nascita ed espansione dell’Universo. Il Multiverso

Lez 7 – Giovedì 4 febbraio 2021 – 19:00
Vita e Morte delle Stelle

Lez 8 – Giovedì 18 febbraio 2021 – 19:00
Nascita del Sistema Solare. Il Sole

Lez 9 – Giovedì 4 marzo 2021 – 19:00
I pianeti del Sistema Solare

Lez 10 – Giovedì 18 marzo 2021 – 19:00
I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici

Lez 11 – Giovedì 1 aprile 2021 – 19:00
La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.

Lez 12 – Giovedì 15 aprile 2021 – 19:00
Galassie e Profondo Cielo. Come si organizza una sessione osservativa

Conferenza e cena di fine corso: Giovedì 22 aprile 2021.

Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.

L’uso del telescopio sarà consentito solo previa sanificazione delle mani, mascherina indossata ed uso di una palettina trasparente da avvicinare all’oculare.

Didatti: Domenico D’Amato, Paolo Federici.

Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia, ed un contributo di partecipazione di € 40,00.
L’iscrizione ed il pagamento del contributo verrà effettuata la sera di inizio delle lezioni.

ATTENZIONE: Per la mole di adempimenti da fare prima dell’inizio della prima lezione, è consigliabile arrivare prima. Noi saremo disponibili a partire dalle 18:30.

Info:
Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com

 

2020-2021 – CORSI DI ASTRONOMIA PER I SOCI – ANTEPRIMA

2020-2021 – CORSI DI ASTRONOMIA PER I SOCI – ANTEPRIMA

I prossimi corsi di astronomia per i soci inizieranno con il seguente calendario.

– Latina: Fattoria Prato di Coppola – Mercoledì 14 ottobre 2020 – 18:30 – Lezione 1

– Aprilia: Agr. Campo del Fico – Giovedì 15 ottobre 2020 – 19:00 – Lezione 1

– Nettuno: Cantina Bacco – Venerdì 16 ottobre 2020 – 17:30 – Lezione 1

Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni
e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
L’iscrizione si può fare anche la sera stessa di inizio delle lezioni.

E’ previsto un contributo di partecipazione al corso.

E’ gradita la pre-iscrizione

Info corso Latina: Alida Giona 347 33 16 947 alidagiona@gmail.com

Info corsi Aprilia-Nettuno: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com

2020 – IL CIELO CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

2020 – IL CIELO CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

Il Progetto

Invitare i bambini, abili sognatori, confinati in casa a causa dell’emergenza Coronavirus, a disegnare il cielo che vedono dalla propria finestra o a rappresentare su carta gli oggetti celesti che vorrebbero osservare.

Questa l’idea dell’Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche (IRAS) – delegazione territoriale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) della provincia di La Spezia – trasformata nel progetto didattico online “Il cielo con gli occhi dei bambini”, condiviso dall’UAI e diventato quindi di portata nazionale.

Per raggiungere i bambini, gli esperti dell’IRAS hanno realizzato un accattivante video pubblicato sul canale YouTube https://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=Q2oFzNSOMCI e sui vari profili social dell’Associazione.

Scopo dell’iniziativa, tenere i bambini impegnati in un’attività creativa e stimolante in questo periodo segnato da grandi difficoltà e avvicinarli al mondo dell’astronomia in modo divertente.

“Vogliamo liberare l’immaginazione dei più piccoli, andando oltre le pareti domestiche entro cui sono, anzi, siamo rilegati”, prosegue l’esperta. “Vorremmo riuscire a incoraggiare i bambini e i loro genitori a dedicarsi a qualcosa che consenta una fuga, seppur breve, dalla quotidianità.

Infine, ma non meno importante, ci piacerebbe stuzzicare la curiosità dei più piccoli e avvicinarli a ciò che di affascinante ci circonda”.

L’Unione Astrofili Italiani, sulla scia del successo di questa iniziativa e consapevole della sua forte valenza educativa, ha deciso di coinvolgere nel progetto “Il cielo con gli occhi dei bambini” tutte le proprie Delegazioni, con l’obiettivo di raggiungere i bambini di tutto il territorio nazionale.

Noi dell’Associazione Pontina di Astronomia abbiamo aderito all’iniziativa e prodotto un analogo video visibile su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=VuCqvnNF23g

I disegni realizzati dai bambini saranno collezionati sul sito della Commissione Didattica dell’UAI al link: http://didattica.uai.it/cieloinunascuola/2020/04/26/cielo-dei-bambini/.

I disegni vanno inviati all’indirizzo infoapalan@gmail.com indicando il nome del bambino, l’età ed il paese di residenza.

Disegni 01-10 maggio 2020

Claudia M. a7 - Latina

Claudia M. a7 – Latina

Disegni 11-16 maggio 2020

Disegni 17-23 maggio 2020

Disegni 24-30 maggio 2020

2020 – MARATONA MESSIER – DIRETTA YOUTUBE – GIOVEDì 19 MARZO 2020 – dalle 19:15

2020 – MARATONA MESSIER

giovedì 19 marzo 2020

DIRETTA YOUTUBE  a partire dalle 19:15

IL PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia non si ferma in quarantena. Abbiamo quindi organizzato per tutti voi una spettacolare Maratona Messier che potrete seguire comodamente dal divano di casa vostra, perchè #iorestoacasa !

Il Catalogo di Messier è stato il primo catalogo astronomico di oggetti celesti diversi dalle stelle.
La Maratona Messier è il tentativo di osservare tutti i 110 oggetti del catalogo, in una sola notte. Noi ci accontenteremo anche di una mezza maratona ;)

E’ un particolare evento che normalmente, organizziamo sul litorale in questo periodo dell’anno, però come ormai ben sappiamo non potremo stare sulla spiaggia o sul lungomare, ma la passione per cielo stellato è inarrestabile, quindi abbiamo deciso di organizzare questo evento per la prima volta in diretta su Youtube, grazie all’ausilio dei telescopi in remoto degli operatori dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA-lan).

La diretta su youtube avrà inizio giovedì 19 marzo 2020 dalle 19:15

Questo è il link per collegarvi:

2020 – LA NOTTE DELLE SCIENZE – Venerdì 10 gennaio 2020 – 18:00 – LICEO L. DA VINCI TERRACINA

2020 – LA NOTTE DELLE SCIENZE
Venerdì 10 gennaio 2020 – 18:00
Liceo Statale Leonardo da Vinci
Via Pantanelle, 1 – Terracina (Lt)

Progetto

“Viaggiare tra le stelle nel planetario, scoprire i segreti del nostro mare, della chimica e dei batteri; perdersi tra centinaia di farfalle ed altre meraviglie della Natura”
Conferenze, Laboratori, Visite al Planetario e osservazioni al telescopio.

La Locandina

La Locandina

La Locandina

2020 – PORTE APERTE ALL’ASTRONOMIA – Latina – Lunedì – 18:30

2020 – PORTE APERTE ALL’ASTRONOMIA

Incontri settimanali con gli appassionati di Astronomia

Lunedì incontri presso Osservatorio APA – 18:30

——-

Online sulla piattaforma Cisco Webex Meetings

https:/meetingsemea15.webex.com/meet/amelia

Riunione Consiglio Direttivo

Approvazione Rendiconto Economico 2019

————-

Saletta Bottega delle Stelle – Quartiere Q5
Largo Marcantonio Cesti
Coordinate: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E

Programma
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno per fornire un servizio in più agli amici vecchi e nuovi, apre la saletta situata nel quartiere Q5 con orario 18:30-20:00.
Successivamente, la sede sarà aperta tutti i lunedì non festivi.
Se hai un telescopio ed hai qualche problemino nell’usarlo, vieni a trovarci e cercheremo di aiutarti: ultimo lunedì del mese ASSISTENZA AI TELESCOPI.
Soci esperti sono a disposizione per fornire informazioni circa l’attività dell’Associazione, dare un aiuto a chi ha il telescopio e non sa dove iniziare, o per fornire un punto d’incontro per i soci vecchi e nuovi, dare la possibilità di discutere di scienza, ed assistere a presentazioni scientifiche su argomenti anche diversi dall’astronomia: astrofisica, astronautica, vita nello spazio, viaggi spaziali, …
Ingresso libero.
Programma Attività Particolari:

Lunedì 3 marzo 2020 – 18:30 – Saletta Sovrani

Riunione Ordinaria Consiglio Direttivo APA

Lunedì 17 febbraio 2020 – 18:30 – Saletta Sovrani

Riunione Ordinaria Consiglio Direttivo APA

Ingresso libero ma i corsi sono riservati ai soci.
Info: Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it

2019-2020 – SCUOLA MEDIA IC DONNA CAETANI – SERMONETA

2019-2020 – SCUOLA MEDIA IC DONNA CAETANI – SERMONETA

http://www.icsermoneta.it/

Scuola Media – Sermoneta (Latina)

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2019-2020

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni:

1. I movimenti della Terra e le stagioni; il Sistema solare.
2. Le costellazioni e lo Zodiaco. La Stella Polare.
3. La Luna : carta d’identità, le fasi.
4. Laboratorio esterno: orientamento con il sole; osservazione del sole al telescopio.
5. Serata finale con invito esteso alle famiglie.
Dirigente Scolastico: Prof Enzo Mercuri

Referente: Prof.essa Giuseppina Cappelletti

Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180

Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947

Inizio lezioni: ottobre 2019

GIORNATA DEL SOLE: in data da definire

Osservazione diurna con telescopi.

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO

Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire

Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.

Ricordi della Giornata del Sole

Terza Media

Terza Media

2019-2020 – SCUOLA MEDIA IC DONNA CAETANI – PLESSO NORMA

2019-2020 – SCUOLA MEDIA IC DONNA CAETANI – PLESSO NORMA

http://www.icsermoneta.it/

Scuola Media – Norma (Latina)

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2019-2020

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni:

1. I movimenti della Terra e le stagioni; il Sistema solare.
2. Le costellazioni e lo Zodiaco. La Stella Polare.
3. La Luna : carta d’identità, le fasi.
4. Laboratorio esterno: orientamento con il sole; osservazione del sole al telescopio.
5. Serata finale con invito esteso alle famiglie.
Dirigente Scolastico: Prof Enzo Mercuri

Referente: Prof.essa Giuseppina Cappelletti

Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180

Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947

Inizio lezioni: ottobre 2019

GIORNATA DEL SOLE: in data da definire

Osservazione diurna con telescopi.

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO

Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire

Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.

2019-2020 – SALOTTO SCIENTIFICO: L’UNIVERSO, DAL BIG BANG AL BIG CRUNCH – venerdì 27 marzo 2020 – 19:00 – Libreria Magna Charta – Lavinio – Anzio (Rm)

2019-2020 – SALOTTO SCIENTIFICO

L’UNIVERSO, DAL BIG BANG AL BIG CRUNCH

Incontro 5: venerdì 27 marzo 2020 – 19:00-20:00

Incontro del 13 marzo rimandato al 27 marzo 2020 causa COVID-19
Buchi Neri e Quasar

Libreria Magna Charta
Via Ardeatina, 460 – Lavinio – Anzio (Rm)

Il Progetto

L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno e la Libreria Magna Charta organizzano
IL SALOTTO SCIENTIFICO,
incontri mensili di approfondimento e discussione presso i locali della libreria stessa.

L’argomento prescelto per l’anno 2019-2020 è:
L’UNIVERSO: DAL BIG BANG AL BIG CRUNCH
conduce Domenico D’Amato dell’Associazione Pontina di Astronomia.

Calendario e Programma

1) venerdì 22 novembre 2019 – 19:00-20:00
Visione dell’Universo nell’Antichità

2) venerdì 6 dicembre 2019
Il Big Bang

3) venerdì 17 gennaio 2020
Formazione delle Stelle

4) venerdì 14 febbraio 2020
Morte delle Stelle

5) venerdì 13 marzo 2020
Formazione dei Sistemi Planetari

6) venerdì 10 aprile 2020
Mostri dell’Universo: Buchi Neri e Quasar

7) venerdì 8 maggio 2020
L’Universo avrà una Fine?

Ogni incontro ha la durata di circa un’ora; nella prima parte viene illustrato l’argomento e nella seconda parte si apre una discussione con i presenti.

L’ingresso è libero

Per informazioni:

Libreria MAGNA CHARTA:
Stefano Ricci
06-9815472
388-7617206
stefano.magnacharta@gmail.com

APA-lan:
Domenico D’Amato
339-8437009
domdamato49@gmail.com

La Locandina

Locandina

Locandina

2019 – SOTTO LE STELLE DI CAMPOROSELLO – Sabato 29 giugno 2019 – Monte Semprevisa – Bassiano (Lt)

2019 – SOTTO LE STELLE DI CAMPOROSELLO: Escursione notturna sul Monte Semprevisa

Sabato 29 giugno 2019 –
Monte Semprevisa – Bassiano (Lt)

Il Club Alpino Italiano – sezione di Latina, ci accompagna in montagna a cercare quelle stelle ormai perse nelle luci delle città.

Si parte nel pomeriggio dal parcheggio del sentiero 710 (587 mt) per raggiungere Camporosello(1208 m).

Scesa la notte, gli astrofili dell’APA, con i loro telescopi, accompagneranno tutti i presenti in una entusiasmante passeggiata tra le stelle.

Si scenderà con l’aiuto delle torce frontali.

Possibilità di raggiungere Camporosello in macchina.
Ulteriori dettagli vedi locandina.

Info APA-lan: Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it 3496521625

Locandina

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

2019 – QUELLE LUCI IN FONDO AL BUIO – LATINA – 30 giugno 2019 – 21:30 – Anfiteatro Chiesa San Luca – Latina

2019 – QUELLE LUCI IN FONDO AL BUIO – LATINA

Domenica 30 Giugno 2019 – 21:30

Anfiteatro Chiesa San Luca

Viale Pierluigi da Palestrina,  Latina

PROGETTO

L’Associazione Quartieri Connessi organizza una rassegna di eventi estivi con intervento dell’APA-lan nella serata del 30/06. Il programma della serata prevede:
Ore 20:00 – Conferenza della BIS-Italia: “La realtà dello spazio
Ore 21:00 – Conversazioni e letture sullo spazio a 50 anni dall’allunaggio e…concerto dei “THE BACKSTREERS”.

Possibilità di cenare durante il concerto con le pietanze del chiosco bar.

Ore 22:00 – serata di astronomia “Quelle luci in mezzo al cielo: passeggiata tra le stelle” animata dall’APA-lan.

Spiegazione del cielo stellato e possibilità di osservazione ai telescopi.

Info APA-lan: Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it 349-6521625

 

2019 – MISURARE IL MONDO PER CONOSCERLO – Liceo Scientifico E. Majorana – Latina- Mercoledì 29 maggio 2019

2019 – MISURARE IL MONDO PER CONOSCERLO
Mercoledì 29/05 – ore 15:00

Liceo Scientifico Majorana – Latina

Mercoledì 29/05 – ore 15:00 – “Misurare il mondo per conoscerlo: dall’eclissi di Eddington al nuovo SI” – Liceo scientifico “E.Majorana” – Latina

conferenza divulgativa organizzata in occasione del centenario dell’eclissi di Eddington e dell’entrata in vigore del nuovo Sistema Internazionale di unità di misura.

“100 anni fa, una spedizione scientifica inglese al limite del possibile, permise con una semplice fotografia astrometrica di trasformare Albert Einstein da un perfetto sconosciuto all’attuale icona pop dello scienziato moderno. Non siamo più attori su un palcoscenico inerte: “la materia dice allo spazio come curvarsi, e lo spazio dice alla materia come muoversi”! Questa è la nuova teoria della gravitazione che, da un giorno all’altro, spodestò la teoria Newtoniana in quel naturale susseguirsi di idee tipico del metodo scientifico. Oggi, la teoria della relatività è ampiamente accettata, verificata e sfruttata in applicazioni tecnologiche come il GPS. Nonostante questo, la sonda BepiColombo è in viaggio verso Mercurio per controllare se Einstein è in grado di prevedere anche le più piccole deviazioni dell’orbita di questo pianeta così vicino al Sole. Misure, sempre più accurate, che potrebbero aprire le porte a nuove teorie della gravitazione aggiungendo così un nuovo mattoncino alla comprensione del mondo. Misure così sofisticate richiedono però riferimenti sempre più stabili e facilmente riproducibili in luoghi e tempi diversi. Ecco quindi che, per andare sempre più in fondo con la conoscenza di ciò che ci circonda, abbiamo bisogno di nuovi strumenti, di nuovi riferimenti, insomma di un nuovo sistema internazionale di unità di misura… agganciato fermamente alle costanti dell’universo stesso.”

Ingresso libero e gratuito!

Per info:
Andrea Alimenti – andrea.alimenti@astronomiapontina.it – 349 65 21 625

La Locandina

Locandina Conferenza Majorana

Locandina Conferenza Majorana

2019 – THE GREAT ‘G’ IN THE SKY – Venerdì 11 gennaio 2019 – Liceo L. da Vinci – Terracina

2019 – THE GREAT ‘G’ IN THE SKY

Venerdì 11 gennaio 2019 – 20:00
Liceo Statale Leonardo da Vinci
Via Pantanelle, 1 – Terracina (Lt)

Sei delle più belle costellazioni invernali, con le loro stelle più luminose, disegnano nel nostro cielo una grande G.
Gli esperti astrofili dell’APA-lan vi accompagneranno a spasso tra i miti di queste costellazioni e dei telescopi saranno a disposizione per osservare gli oggetti astronomici presenti in questa enorme porzione di cielo.
L’evento, insieme a quello in programma in contemporanea presso l’Osservatorio sociale di Prato di Coppola – latina,  rientra nella maratona astronomica intitolata “100 ore di astronomia” #100HoursOfAstronomy organizzata dall’ IAU Office for Astronomy Outreach in occasione del suo centesimo anniversario #IAU100 . Un’onda di astronomia invaderà l’intero pianeta Terra in questi giorni: https://www.100hoursofastronomy.org/

Per info:
Andrea Alimenti 349 65 21 625 andrea.alimenti@astronomiapontina.it

2019 – APERTURE PUBBLICHE OSSERVATORIO – Venerdì 10 gennaio 2020 – 19:30

2019 – APERTURE PUBBLICHE OSSERVATORIO

Osservatorio Astronomico APA

Venerdì 10 gennaio 2020 – 19:30

Locandina dicembre 2019

Locandina dicembre 2019

Venerdì 22 novembre 2019 – 20:00

Venerdì 8 novembre 2019 – ANNULLATA PER MALTEMPO

Locandina Novembre 2019

Locandina Novembre 2019

Sabato 5 ottobre 2019 – 20:00

La Notte della Luna

Locandina ottobre 2019

Locandina ottobre 2019

Ottobre 2019

Venerdì 11 ottobre 2019 – 20:00

Venerdì 25 ottobre 2019 – 20:00

Locandina Settembre 2019

Locandina settembre 2019

Locandina settembre 2019

IL TEATRO INCONTRA “MARGHERITA”

martedì 16 luglio 2019 – 21:30

La Sera della Luna Rossa

La Locandina

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

Sabato 20 luglio 2019 – 21:30-23:30

La Notte dell’Apollo 11

Ingresso con contributo di € 3,00. Ragazzi minori di 15 anni e soci non pagano.

Pizzeria Prato di Coppola

Via del Lido km 4,200 – Latina

l’Osservatorio Astronomico dell’APA presso la Pizzeria Prato di Coppola, è aperto al pubblico nei giorni sotto-indicati (meteo permettendo): 

Ottobre 2019

  • Venerdì 11 ottobre 2019 – 21:00-23:30
  • Venerdì  25 ottobre 2019 – 21:00-23:30

Settembre 2019

  • Venerdì    13 settembre 2019 – 21:00-23:30
  • Venerdì  27 settembre 2019 – 21:00-23:30

Agosto 2019

  • Mercoledì  7 agosto 2019 – 21:00-23:30
  • Mercoledì 21 agosto 2019 – 21:00-23:30

La Locandina

Locandina di Agosto 2019

Locandina di Agosto 2019

Luglio 2019

  • Mercoledì 3 luglio 2019 – 21:00-23:30
  • Martedì 16 luglio 2019 – 21:00-23:30: Serata speciale per Eclissi di Luna
  • Sabato 20 luglio 2019 – 21:00-23:30 Serata speciale dedicata al 5o° Sbarco sulla Luna
  • Mercoledì 31 luglio 2019 – 21:00-23:30:Serata speciale dedicata a Luca Parmitanocon una presentazione: Parmitano, la ISS and Beyond – Domenico D’Amato

Locandina luglio 2019

Locandina luglio 2019

Locandina luglio 2019

Giugno 2019

  • Venerdì    7 giugno 2019 – 21:00-23:30
  • Venerdì  21 giugno 2019 – 21:00-23:30

Locandina Giugno 2019

Maggio 2019

  • sabato 11 maggio 2019 – 21:00-23:30
  • Venerdì  24 maggio 2019 – 21:00-23:30

Maggio 2019

Locandina Maggio 2019

Aprile 2019

  • Venerdì    5 aprile 2019 – 21:00-23:30
  • Venerdì  26 aprile 2019 – 21:00-23:30

Locandina Aprile

Locandina Aprile 2019

Locandina Aprile 2019

Marzo 2019:

  • Venerdì    8 marzo 2019 – 20:00-23:00
  • Venerdì  22 marzo 2019 – 20:00-23:00

Febbraio 2019:

  • Venerdì    8 febbraio 2019 – 20:00-23:00
  • Venerdì  22 febbraio 2019 – 20:00-23:00

Gennaio 2019:

  • Venerdì 11 gennaio 2019 – 20:00-23:00
  • Locandina Grande G

    Locandina Grande G

  • Venerdì 25 gennaio 2019 – 20:00-23:00

Locandina Marzo 2019

Locandina marzo 2019

Locandina marzo 2019

Locandina febbraio 2019

Locandina febbraio 2019

Locandina febbraio 2019

Locandina gennaio 2019

Locandina Gennaio 2019

Locandina Gennaio 2019

Chiaramente l’apertura sarà soggetta alle condizioni meteorologiche.

Nella fase iniziale non è previsto alcuna prenotazione né un biglietto d’ingresso, ma sarà gradita un’offerta libera.

Per info: Luigi Craus  348-1520076 luigi.craus@live.it

2018-2019 – SCUOLA ELEMENTARE IC DONNA CAETANI – SERMONETA

2018-2019 – SCUOLA ELEMENTARE IC DONNA CAETANI – Sermoneta

http://www.icsermoneta.it/

Scuola Elementare – Sermoneta (Latina)

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2018-2019

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:

– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.

Il programma di massima comprende:

– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.

Dirigente Scolastico: Prof Enzo Mercuri

Referente: Prof.essa Giuseppina Cappelletti

Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180

Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947

Inizio lezioni: novembre 2018

GIORNATA DEL SOLE: in data da definire

Osservazione diurna con telescopi.

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO

Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire

Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.

Ricordi delle lezioni

2017-2018 – SCUOLA ELEMENTARE CORRADINI – Via Amaseno- Latina

2017-2018 – SCUOLA ELEMENTARE CORRADINI – Latina

Via Amaseno – Latina

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2017-2018

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:

– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.

Il programma di massima comprende:

– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.

Per l’APA-lan: Alida Giona

Calendario del corso:

Prima lezione: …..

Giornata del Sole

Osservazione diurna con telescopi: ….

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

Serata osservativa di fine corso

Lezione di orientamento con le stelle: ….
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.

Ricordi delle Lezioni

Ricordi della giornata del Sole

2017-2018 – SCUOLA MEDIA A. GRAMSCI – Aprilia (Latina)

2017-2018 – SCUOLA MEDIA A. GRAMSCI

Via M. Aurelio, 18 – Aprilia (Lt)

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2016-2017

PROGETTO

Il corso si svolge su

– Tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.

Il programma di massima comprende:

– l’Universo;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– La Luna.

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Nostro

Referenti per la scuola: Prof.ssa Elena Ciriaco

Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347 57 75 180

CALENDARIO DEL CORSO:

Inizio del Corso:

GIORNATA DEL SOLE: in data da definire

Gli studenti possono usare potenti telescopi per osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO: in data da definire

Gli studenti mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori attraverso potenti telescopi e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.

Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.

RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE

 

 

2017-2018 – SCUOLA PER L’INFANZIA S. MARIA GORETTI – Le Ferriere – Latina

2017-2018 – SCUOLA PER L’INFANZIA S. MARIA GORETTI

Le Ferriere – Latina

CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2017-2018

PROGETTO

Il corso consiste in 3 lezioni, di cui:

– due lezioni teoriche in aula;
– una serata osservativa finale con telescopi.

Il programma di massima comprende:

1^ La Terra. Il giorno e la notte, con il rotogeo.
I pianeti del sistema solare: denominazione, grandezze relative (pannello dei Pianeti) e distanze (corda delle distanze).

2^ Due parole sulla Luna e le sue fasi.
Le costellazioni e alcuni racconti di mitologia.

3^ Serata di osservazione per imparare a riconoscere la stella polare.

Per l’APA-lan: Alida Giona 347-3316947  alidagiona@gmail.com

Calendario del corso:

Prima lezione:

Serata osservativa di fine corso

Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire

COSTELLAZIONI – INDICE

COSTELLAZIONI – INDICE

  1. Acquario
  2. Altare
  3. Andromeda
  4. Aquila
  5. Ariete
  6. Auriga
  7. Balena
  8. Bilancia
  9. Bootes
  10. Bulino
  11. Bussola
  12. Camaleonte
  13. Cancro
  14. Cane Maggiore
  15. Cane Minore
  16. Cani da Caccia
  17. Capricorno
  18. Carena
  19. Cassiopea
  20. Cavallino
  21. Cefeo
  22. Centauro
  23. Chioma di Berenice
  24. Cigno
  25. Colomba
  26. Compasso
  27. Coppa
  28. Corona Australe
  29. Corona Boreale
  30. Corvo
  31. Croce
  32. Delfino
  33. Dorado
  34. Drago
  35. Ercole
  36. Eridano
  37. Fenice
  38. Fornace
  39. Freccia
  40. Gemelli
  41. Giraffa
  42. Gru
  43. Idra Australe
  44. Idra
  45. Indiano
  46. Leone Minore
  47. Leone
  48. Lepre
  49. Lince
  50. Lira
  51. Lucertola
  52. Lupo
  53. Macchina Pneumatica
  54. Microscopio
  55. Mosca
  56. Ofiuco
  57. Orione
  58. Orologio
  59. Orsa Maggiore
  60. Orsa Minore
  61. Ottante
  62. Pavone
  63. Pegaso
  64. Perseo
  65. Pesce Australe
  66. Pesce Volante
  67. Pesci
  68. Pittore
  69. Poppa
  70. Reticolo
  71. Sagittario
  72. Scorpione
  73. Scudo
  74. Scultore
  75. Serpente
  76. Sestante
  77. Squadra
  78. Tavola
  79. Telescopio
  80. Toro
  81. Triangolo Australe
  82. Triangolo
  83. Tucano
  84. Uccello del Paradiso
  85. Unicorno
  86. Vela
  87. Vergine
  88. Volpetta

2017-2018 – ISTITUTO STELLA MARIS “N. S. della MERCEDE” – ANZIO (RM)

2017-2018 ISTITUTO STELLA MARIS “N: S: della Mercede”

Via Ardeatina, 91 – Anzio (Rm)

INTERVENTI DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2017-2018

PROGETTO

L’Istituto Stella Maris organizza degli incontri di osservazioni astronomiche con la collaborazione dell’Associazione Pontina di Astronomia.

Gli incontri consistono in

1) serata osservativa con telescopi:

venerdì 23 marzo 2018 – 20:00;

2) mattinata di osservazioni del Sole al telescopio:

lunedì 9 aprile 2018 – 09:00-14:00. 

Referente per la Scuola: Prof.ressa Giulia Briziarelli

Per l’APA-lan: Domenico D’Amato domdamato49@gmail.com 339-8437009

2014 – LE GALASSIE – Conferenza

2014 – LE GALASSIE – Conferenza

Martedì 4 marzo 2014 – 18:30 

Presentazione Astrofisica Dott.essa Paola Dimauro

Nuova Sede  Saletta Sovrani

Quartiere Q5 – Latina

Coord.: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E 

PROGRAMMA

La Dottoressa in Astronomia ed Astrofisica Paola Dimauro presenta:

LE GALASSIE

Cosa sono le galassie? quante sono?

Partendo da “casa nostra” cerchiamo di capire come sono fatte le galassie, quanti tipi ne esistono, come si sono formate.

Oltre allo spettacolo che si presenta all’occhio durante l’osservazione quante curiosità ed informazioni utili si possono ricavare?

In questa lezione si farà una breve passeggiata tra storia e miti che sono legati alla Via Lattea ed alle galassie, per poi andare a conoscere gli studi che con il tempo hanno portato a capire come è fatta la nostra galassie ed intuire le enormi distanze che contraddistinguono l’Universo che ci circonda che ad oggi sappiamo esser costituito da diverse migliaia galassie !

La partecipazione è gratuita.

Info: Andrea Miccoli  347-5775180 andmicco@libero.it  

2009 – LE STELLE A LIDO CIRCELLO – Marina di Latina

2009 – LE STELLE A LIDO CIRCELLO – Marina di Latina

Mercoledì 26 Agosto 2009 – ore 21:00

Stabilimento Balneare LIDO CIRCELLO

Via Lungomare fronte civico 3229

MARINA DI LATINA 

www.lidocircello.it

PROGETTO

LE STELLE A LIDO CIRCELLO

Mercoledì 26 Agosto 2009 – ore 21:00

Serata di cultura astronomica sulla spiaggia del LIDO CIRCELLO, condotta dall’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

Operatori dell’APA-lan saranno presenti con i loro telescopi per mostrare il Gigante Giove con la sua coorte di satelliti e la Luna al Primo Quarto.

Ingresso Libero

APPUNTI DI ASTRONOMIA 2011-2012 – Cap 09

APPUNTI DI ASTRONOMIA 2011-2012

Domenico D’Amato
Andrea Miccoli

INDICE

9 – L’UNIVERSO: DAL BIG BANG AL BIG CRUNCH

II nostro Universo ha avuto inizio da un punto. Un oggetto matematico senza dimensioni. La singolarità iniziale.

Non è dato sapere come e perché sia iniziato il Tutto. Ma sappiamo che il Creato è nato da una grande esplosione: il Big Bang. Un’esplosione universale che ha permesso a tutta la materia ed allo stesso spazio-tempo, compressi in quel punto, di essere.

Numerosi risultati sperimentali ne hanno sancito la correttezza: l’espansione dell’Universo scoperta da Hubble nel 1928 e la radiazione di fondo misurata da Penzias e Wilson nel 1965.

L’ESPANSIONE DELL’UNIVERSO

L’Universo è composto da corpi o strutture che non sono statiche. Tutto si muove e ruota intorno a qualcosa.

La conferma sperimentale che l’Universo è un organismo in movimento è avvenuta nel 1928 da Hubble; l’astronomo americano determinò che tutte le galassie si allontanano le une dalle altre come spinte da una forza immane; la velocità di allontanamento è proporzionale alla distanza e riuscì a misurarla e a fissarne una legge matematica (legge di Hubble), rilevando lo spostamento verso il rosso (in inglese: redshift) della luce di quegli oggetti lontani che ci arriva sino a noi.

L’effetto è simile all’effetto Doppler che interessa le onde sonore: una sorgente in movimento, ad esempio un treno, in avvicinamento il suono prodotto aumenta di frequenza (diventa più acuto), invece in allontanamento il suono diminuisce di frequenza (diventa più grave).

Per le onde luminose, che sono le messaggere degli oggetti celesti, avviene lo stesso fenomeno, i corpi in allontanamento si manifestano con una luce di frequenza più bassa (colore verso il rosso), mentre quelli che si avvicinano emettono una luce che arriva a noi con una frequenza maggiorata (colore verso il blu).

Hubble riuscì a determinare il legame tra velocità e spostamento verso il rosso (o verso il blu) e pose le basi per un Universo dinamico in espansione.

LA RADIAZIONE DI FONDO

Nel 1965 Penzias e Wilson scoprirono casualmente onde radio a bassa energia che sembravano riempire tutto lo spazio, come un sottofondo. Tale energia era omogenea e costante (isotropa) e non sembrava provenire da un punto particolare del cielo.

La natura era quella di emissione di corpo nero alla temperatura di circa 3° Kelvin (corrispondenti a circa -270° centigradi).

Questa radiazione di fondo è ciò che rimane del Big Bang, della “palla di fuoco” primordiale del nostro Universo.

L’immensa palla di fuoco si è espansa e si è raffreddata.

Considerando l’età stimata dell’Universo (circa 13,7 miliardi di anni), la temperatura media di quella palla di fuoco in espansione deve avere ora una temperatura media corrispondente al valore della radiazione di fondo.

È per questo motivo che tale emissione è detta anche radiazione fossile, perché essa è la radiazione superstite del Big Bang.

IL BIG BANG

II Big Bang è quell’evento che ha dato inizio al nostro mondo circa 13,7 miliardi di anni fa, imprimendo a tutto l’insieme una spinta che prosegue tutt’ora.

Le condizioni primordiali erano proibitive per qualsiasi cosa, materia ed energia compresa.

L’Universo era costituito da una sorta di zuppa energetica.

Con l’espansione, la zuppa energetica si raffreddò, permettendo l’esistenza e la formazione dei primi nuclei di idrogeno.

Le prime strutture nucleari si formarono circa tre minuti dopo l’inizio del tempo, con una temperatura vicina al miliardo di gradi.

Ma dobbiamo aspettare circa 100.000 anni prima che la temperatura scenda a circa 6.000 gradi per effetto dell’espansione e sia stato possibile la formazione stabile dei primi atomi di idrogeno ed elio.

Un processo inflativo, ossia un’accelerazione repentina della velocità di espansione dell’Universo e durato per un tempo limitato, ha generato la formazione di alcuni grumi, che hanno dato vita successivamente alle prime strutture celesti: le nebulose.

La forza impressa dal Big Bang ha permesso all’Universo di espandersi.

Ma la forza gravitazionale permette al Tutto di agglomerarsi e di rallentare nello stesso tempo l’espansione, che altrimenti continuerebbe all’infinito.

Il grafico che segue cerca per sommi capi di riepilogare la storia evolutiva del nostro Universo, dal Big Bang ai giorni nostri (vedi fig 9.1).

Fig 9.1 - La storia evolutiva del nostro Universo

Fig 9.1 – La storia evolutiva del nostro Universo.

LE NEBULOSE E LE STELLE

Le stelle sono gli oggetti celesti che brillano di luce propria. Il nostro Sole è una di esse.

Le stelle originano dalle nebulose che sono delle “nuvole” di gas interstellare (solitamente idrogeno ed elio) e polveri.

Nell’interno delle galassie esistono delle ampie zone piene di gas interstellare e polveri che rappresentano la fucina delle stelle.

L’azione della gravità a livello locale fa sì che questo gas si concentri in tanti piccoli bozzoli.

Ogni bozzolo si comporta come una calamità che attrae altro materiale.

La parte interna, soggetta a pressione per il peso degli strati sovrastanti, si riscalda.

Quando la temperatura raggiunge valori dell’ordine di milioni di gradi, s’innesca una reazione fisica denominata fusione nucleare.

Così nasce una protostella.

La fusione nucleare è quel processo fisico che avviene quando si raggiungono dei valori di pressione e temperature tali che due nuclei contigui si fondono: il risultato è un nucleo di un materiale diverso.

Naturalmente il livello di pressione e temperatura è diverso da materiale a materiale (la temperatura è dell’ordine dei milioni di gradi), e l’idrogeno è quello più facile da “fondere”: sono necessari solo 15 milioni di gradi!

Il processo di fusione nucleare produce un materiale d’ordine superiore, ad esempio l’idrogeno produce elio, ed una grande quantità di energia, sotto forma di calore e di particelle energetiche (vedi fig 9.2).

Fig 9.2 – Il processo di fusione nucleare tra quattro nuclei di idrogeno (H) genera un nucleo di elio (He) più dell’energia

Fig 9.2 – Il processo di fusione nucleare tra quattro nuclei di idrogeno (H) genera un nucleo di elio (He) più dell’energia.

Il calore generato viene diffuso nell’ambiente circostante; le particelle energetiche prodotte, invece, creano una pressione interna che gonfia la stella e contrasta l’attrazione gravitazionale che tende a comprimere il tutto verso il centro.

Si stabilisce una sorta di equilibrio tra gravità e pressione, senza questo equilibrio la stella non può sopravvivere.

LE GALASSIE

Le stelle non si formano isolate ma nascono in immense estensioni di gas e detriti.

L’insieme di questi enormi raggruppamenti di corpi da vita alle galassie.

Le galassie sono enormi agglomerati stellari che contengono miliardi di stelle.

La nostra Via Lattea è una di esse e contiene circa 200 miliardi di stelle.

La forma è solitamente un disco ruotante intorno ad un centro, con la popolazione stellare che si sfrangia in strisce spiraleggianti.

Le dimensioni sono dell’ordine di diverse decine di migliaia di anni-luce (circa 100.000 a.l. per la Via Lattea) (vedi fig 9.3).

Fig 9.3 – Evoluzione di una galassia

Fig 9.3 – Evoluzione di una galassia.

VITA DELLE STELLE

Le stelle non vivono in eterno. Esse brillano sino a che esiste combustibile nel loro interno:il carburante principe è l’idrogeno, l’elemento che ha bisogno delle condizioni di temperatura e pressione più favorevoli, generando nel contempo anche una maggiore energia dalla reazione nucleare.

Il processo funziona anche con gli altri elementi, fino a che non si incontra il ferro e la reazione si interrompe.

Chiaramente a mano a mano che un elemento si esaurisce, la reazione prosegue con un elemento superiore ma si produce sempre meno energia; la stella cambia colore, si arrossa, sino a spegnersi quando l’energia prodotta non è più in grado di auto-alimentare la reazione nucleare.

Con lo spegnimento, la stella morente può seguire diverse strade evolutive secondo la sua grandezza:

1) — La stella si spegne e si contrae sino a trovare una sorta di equilibrio tra pressione dei materiali costituenti e l’attrazione gravitazionale: nane brune.

Ma nane brune sono anche quelle piccole stelle che non hanno raggiunto una grandezza tale da innescare una reazione di fusione nucleare duratura.

La massa di questi oggetti è inferiore a quella del nostro Sole.

2) — La stella prosegue nella lotta alla vita, trasferendo all’interno la reazione nucleare.

L’energia prodotta fa espandere il guscio esterno.

Quando l’espansione ha raggiunto un certo limite il guscio in espansione esplode, generando una supernova.

Il nucleo, se ha ancora del materiale da bruciare, diventa una nana bianca.

Il materiale espulso dall’esplosione si disperde lentamente nello spazio interstellare, formando attorno all’astro residuo centrale un tenue guscio sferico che si allarga sempre più con il passare del tempo: questo oggetto prende il nome di nebulosa planetaria.

3) – La gigante rossa, una volta espulso il guscio esterno, è condannata al collasso gravitazionale se il corpo non è in grado di auto-sostenersi con la reazione di fusione nucleare dei materiali residui.

Il collasso gravitazionale è quel processo fisico pilotato dalla forza gravitazionale che fa implodere la materia su se stessa. Tale implosione prosegue sino a che la resistenza degli atomi a compenetrarsi non la ostacoli.

Se la massa è compresa tra 1,5 e 3,5 masse solari, la forza implodente è tale da vincere anche la resistenza degli atomi: gli elettroni (particelle negative) vengono spinti contro il nucleo, attirati dai protoni (particelle positive) si annullano a vicenda, creando dei neutroni (particelle neutre).

La materia diventa costituita unicamente da neutroni.

Il corpo ottenuto è una stella di neutroni (o Pulsar, acronimo di PULsating StAR).

Corpo compatto che gira velocissimo (dell’ordine di un giro al secondo ed anche meno) e che non emette luce, ma un segnale elettromagnetico ad impulsi con frequenza pari alla sua velocità di rotazione, come fosse un faro.

Le dimensioni del corpo iniziali diventano minuscole: il nostro Sole si contrarrebbe sino ad avere un diametro di circa dieci chilometri!
Un centimetro cubo di questo materiale peserebbe circa un milione di tonnellate, la densità del nucleo atomico!

4) – Se la stella iniziale ha una massa enorme (oltre 3,5 masse solari), il destino finale è ancora diverso da quelli sino ad ora illustrati: il collasso gravitazionale prosegue all’infinito; si genera quello che i fisici chiamano: una singolarità, il buco nero.

La materia diventa sempre più densa.

Nulla sfugge al suo campo gravitazionale, che diventa sempre più grande, sempre più vorace.

Nulla riesce a partire dalla sua superficie, neanche la luce. Il corpo centrale diventa invisibile, da qui il nome di Buco Nero.

L’osservazione visuale diretta di un tale oggetto cosmico è praticamente impossibile.

L’immagine che segue compendia graficamente quanto appena detto (vedi fig. 9.4).

Fig 9.4 – Evoluzione tipica di una stella

Fig 9.4 – Evoluzione tipica di una stella.

PARAMETRI DELLE STELLE

Le stelle emettono luce e si presentano a noi con caratteristiche diverse.

La prima peculiarità è che alcune sembrano essere molto brillanti, altre più deboli, oltre che presentare un colore diverso.

Gli astri non sono tutti uguali in grandezza e, soprattutto, non sono tutti alla stessa distanza.

Una stella più brillante (ad esempio Sirio) non è che una stellina in confronto a Rigel della costellazione di Orione, ma ci appare come la più brillante perché Sirio è distante solo 8,6 a.l. contro i 1.000 a.l. di Rigel. Rigel ha una massa 20 volte quella di Sirio.

Una prima caratteristica delle stelle è la magnitudine apparente (m), ossia la luminosità con cui la vediamo. Un altro parametro caratteristico è la magnitudine assoluta (M), ossia la luminosità con cui vedremmo la stella ad una distanza fissa di 10 parsec equivalenti a 32,6 a.l.

La luminosità più alta corrisponde ad una magnitudine più piccola.

Ad esempio: una stella di magnitudine apparente m=0 è 2,512 volte più luminosa di una di m=1, che è 2,512 volte più luminosa di una di magnitudine m=2, e così via.

In condizioni favorevoli, l’occhio umano è in grado di percepire le stelle fino alla magnitudine m=6.

In questo modo teoricamente si possono scorgere ad occhio nudo sino a circa 3.000 stelle per emisfero.

L’altro parametro che contraddistingue le stelle è il loro colore, sinonimo di età: le stelle azzurre sono le più giovani, quelle rosse sono le più vecchie.

All’osservazione visuale, le stelle si possono presentare in diversi modi:

– isolate;

– in sistemi multipli: sistemi binari, sistemi tripli e così via.
Molte delle stelle che osserviamo, ci sembrano singoli astri.
L’osservazione al telescopio mostra che la maggior parte fanno parte di sistemi multipli.
Ma ciò non significa che siano necessariamente dei sistemi legati fisicamente l’uno all’altro.
Possono semplicemente essere delle doppie o triple solo prospetticamente.
In altri casi, dei sistemi stellari li possiamo osservare in un modo, ma dal loro comportamento possiamo dedurre che hanno una o più compagne invisibili.

– In ammassi aperti, quando la concentrazione in una certa zona è superiore al normale, ma che comunque distinguiamo abbastanza facilmente gli astri presenti.

– In ammassi globulari, quando la concentrazione è tale che esso si presenta alla nostra osservazione come una nuvoletta sfrangiata, molto brillante, su cui riusciamo a distinguere qualche componente.

– In galassie. Tutte le stelle che vediamo ad occhio nudo appartengono alla nostra galassia, la Via Lattea. Solo M31, conosciuta col nome di Grande Galassia di Andromeda, è l’unico oggetto extra-galattico che si riesca a scorgere ad occhio nudo.

L’UNIVERSO OGGI

II nostro Universo è in espansione. Ma sino a quando?

Gli studiosi non sono concordi sul destino futuro del Tutto.

La quantità di materia ed energia contenuta nell’involucro universale non è conosciuto. Il comportamento delle galassie, fa presupporre che noi vediamo solo una minima parte (circa il 10 per cento) di ciò che veramente è l’Universo.

Ma cos’è questa parte invisibile e sconosciuta?

Per rispecchiare il mistero che circonda questa parte consistente di materia, i fisici hanno pensato bene di denominarla materia oscura.

Non possiamo dire nulla per specificare questo tipo di materia.

Non si riesce a renderla tangibile con nessun esperimento.

Sappiamo solo che c’è ed è la maggioranza dei costituenti il nostro mondo.

La quantità di materia esistente per un volume unitario (densità) determina la vita futura dell’Universo:

1) – se questa densità è inferiore alla densità critica, l’Universo si espanderà per sempre.
Ma comunque finirà per la morte di tutti i suoi componenti;

2) – se la densità è uguale a quella critica, l’espansione rallenterà, per fermarsi in un tempo infinito.
Ma comunque finirà per la morte dei suoi componenti;

3) – se la densità è superiore a quella critica, la forza gravitazionale rallenterà sempre più l’espansione, iniziata con il Big Bang, sino ad avere il sopravvento. A questo punto l’Universo inizierà a contrarsi, sino a che avverrà il Big Crunch: la grande contrazione. Il Big Crunch è il buco nero finale in cui tutto l’Universo precipiterà e finirà la sua esistenza.

Qual è il nostro destino? 

A noi non è dato sapere. I tempi sono comunque enormi.

APPUNTI DI ASTRONOMIA 2011-2012 – Cap 10

APPUNTI DI ASTRONOMIA 2011-2012

Domenico D’Amato
Andrea Miccoli

INDICE

10 – IL SOLE

In passato si pensava che il Sole fosse un’enorme deposito di carbonio solido e di ossigeno necessario alla sua combustione.

L’ipotesi di una fornace a carbonio non poteva essere adeguata perché le scorte di combustibile si sarebbero esaurirete nel giro di poco tempo: 2.500 anni.

Una seconda ipotesi prevedeva l’emissione di calore prodotto per contrazione gravitazionale della materia di cui è composto: un corpo quando è compresso si riscalda.

Esiste però un periodo massimo di durata di questo effetto per un corpo delle dimensioni del nostro astro: 30 milioni di anni.

Con l’evoluzione della fisica nucleare si è capito qual è il meccanismo vero di produzione di tanta energia per un tempo così lungo: la fusione nucleare.

Il Sole è un enorme contenitore di idrogeno che, per effetto del proprio campo gravitazionale, si comprime fortemente e, in conseguenza di ciò, si riscalda enormemente.

Ad una determinata temperatura (oltre 15 milioni di gradi) e pressione (300 miliardi di atmosfere), gli atomi di idrogeno (un protone ed un elettrone) sono spinti l’uno contro l’altro e si fondono, dando inizio al processo di fusione nucleare.

In questo modo, quattro atomi di idrogeno si uniscono per dar vita ad un atomo di elio; ma l’atomo di elio risultante pesa meno dei quattro atomi di idrogeno di partenza.

Cosa ne è della massa mancante?

La massa mancante è trasformata in energia ed emessa sotto forma di fotoni (energia elettromagnetica = luce) e particelle elementari (vento solare).

Per avere un’idea dell’ordine di grandezza del processo che avviene nel nostro Sole (ed anche nelle stelle) 1.000 milligrammi di idrogeno che si fondono generano 993 milligrammi di elio.

I sette milligrammi mancanti si trasformano interamente in energia secondo la semplice formula di Albert Einstein sull’equivalenza di massa ed energia:

E = m c2

La piccola massa di 7 milligrammi si trasforma in una quantità enorme di energia perché moltiplicata per la velocità della luce c (300.000 km/sec) al quadrato: circa 200.000 KWh, equivalente al consumo di energia elettrica di un’abitazione media per circa 20 anni. È solo l’energia prodotta da 7 milligrammi di idrogeno!

Il Sole produce calore “bruciando” ogni secondo circa 600 milioni di tonnellate di idrogeno; le “ceneri” che rimangono dopo la fusione sono circa 596 milioni di tonnellate di elio, mentre le rimanenti 4 milioni di tonnellate di massa mancante (circa 7 per mille) sono espulse come energia luminosa (fotoni) e particelle elementari (vento solare); tutto questo avviene ogni secondo, da 5 miliardi di anni e per altri 5 miliardi di anni.

Alla fine della sua lunga vita di 10 miliardi di anni il Sole avrà perso solo il 1/1000 della sua massa iniziale!

Di tutta l’energia emessa dal Sole, sulla Terra ne arriva solo mezzo miliardesimo, tutto il resto è disperso nello spazio circostante.

DIMENSIONI DEL SOLE

Il Sole ha una massa di 2 x 1030 kg pari a 333.000 volte la massa della Terra e 750 volte la massa di tutti i pianeti e satelliti del sistema solare messi insieme. La sua massa costituisce il 99,87% della massa totale del sistema solare.

Il suo diametro di 1.400.000 km è quasi il doppio dell’orbita lunare, che misura al massimo 770.000 km.

Le illustrazioni che seguono rendono l’idea delle dimensioni enormi che ha; il diametro del Sole è messo a confronto con quello dei pianeti del sistema solare (vedi fig 10.1) e con l’orbita della Luna (vedi fig 10.2).

Fig 10.1 – Il Sole e i pianeti

Fig 10.1 – Il Sole e i pianeti.

Fig 10.2 – Il Sole e l’orbita lunare

Fig 10.2 – Il Sole e l’orbita lunare.  

L’OSSERVAZIONE DEL SOLE

Come tutti i corpi celesti, anche il Sole gira su se stesso ma, per la sua composizione gassosa, il tempo di rotazione non è uniforme: circa 27 giorni all’equatore e circa 30 giorni ad una latitudine di 40°.

La superficie del Sole che noi osserviamo è la fotosfera, ed è sormontata da una sottile atmosfera denominata cromosfera.

Al di fuori di essa vi è la corona, visibile solo durante le eclissi totali di Sole o con apposite strumentazioni.

Il Sole lo si può osservare come un qualsiasi astro, ma per poterlo fare con sicurezza occorre ridurre l’enorme calore e luminosità che ci invia.

Esistono in commercio diversi tipi di filtri, solitamente sotto forma di pellicole da applicare agli ingressi di tutti gli strumenti ottici che utilizziamo per le osservazioni dirette del Sole: tubo ottico, cercatore, ecc.

Di filtri solari ne esistono diversi in commercio, uno di essi è il Mylar.

Possiamo utilizzare il vetro nero usato dai saldatori, quello con il maggior potere bloccante; come pure è valido il disco interno di un vecchio floppy disk per computer.

Altri sistemi, come quello del vetro affumicato, non proteggono a sufficienza l’occhio e potrebbero arrecare danni permanenti alla retina.

Esiste un metodo particolare per osservare il Sole, quello a proiezione, valido soprattutto quando si è in molti, ma che necessita di una meticolosa cura nell’inseguimento del Sole durante tutto il periodo di osservazione, per evitare danni irrimediabili al telescopio.

Il telescopio senza protezioni è diretto verso il Sole, l’immagine del nostro astro è proiettato dall’oculare su di una superficie bianca posta perpendicolarmente all’asse dell’oculare stesso.

Allontanando tale superficie è possibile ingrandire l’immagine del Sole ed osservarne tutti i particolari possibili con comodità.

Attenzione! Ricordiamo che la luce solare entrante nel tubo del telescopio viene concentrata nel fuoco per poi fuoriuscire attraverso l’oculare.

La parte dell’immagine solare che non fuoriesce attraverso l’oculare danneggia irrimediabilmente in pochi secondi le parti (solitamente in materiale plastico) di supporto alla lente dell’oculare.

È bene fare molta attenzione a che l’immagine fuoriesca completamente (basso ingrandimento, centratura del disco solare). Inoltre, non tutti i tipi di oculari possono essere usati per “proiettare” il Sole: i Plossl, gli ortoscopici e gli RKE, non possono essere usati, perché il loro sistema
ottico è formato da più lenti incollate tra loro, che potrebbero essere rovinate irrimediabilmente dallo effetto del calore dei raggi solari sulla colla.

Per riepilogare: gli oculari da usare sono quelli ad una sola lente o formati da lenti non incollate tra loro, tipo Ramsden o Huygens e, comunque, il Sole deve passare interamente attraverso le lenti, pena la fusione del supporto su cui è alloggiata la lente dell’oculare. Ne consegue che l’oculare da usare non deve fornire un ingrandimento eccessivo: l’immagine del disco solare deve essere completa per tutta la durata dell’osservazione.

COSA OSSERVARE?

L’osservazione del Sole, ad occhio nudo o col telescopio (chiaramente con le dovute precauzioni), ci mostra un corpo sferico dal bordo netto, come fosse di metallo.

Nonostante il nostro astro sia composto di gas, a causa dell’alta temperatura, lo stato della materia è tale da risultare opaco alla vista, conferendo all’insieme una sembianza metallica.

Ciò che vediamo è la fotosfera, un piccolo straterello di circa 600 km di profondità.

Schermando opportunamente il telescopio è possibile osservare una certa granulosità della sua superficie.

La granulosità è generata dai moti convettivi del gas: la parte più chiara è l’apice della colonna di gas ascendente e quella più scura è la parte discendente.

Sono solitamente visibili delle macchie scure che rappresentano regioni più fredde (circa 4.000°K) rispetto alla superficie circostante (circa 6.000°K); possono avere delle estensioni che superano la grandezza della Terra; la loro frequenza varia secondo un ciclo che dura undici anni.

Con l’osservazione delle macchie solari in più giorni consecutivi ci possiamo rendere conto della veloce rotazione del Sole.

In concomitanza con il massimo di questo ciclo (il massimo del numero delle macchie solari), il Sole emette un’elevata quantità di particelle e di radiazioni, che possono avere effetti devastanti nello spazio circostante, danneggiando satelliti artificiali in orbita e provocando aurore boreali e disturbi alle comunicazioni a lunga distanza.

Sulla fotosfera sono osservabili talvolta anche dei brillamenti (facole), delle piccole esplosioni che danno luogo ad aumenti della luminosità a livello locale.

Al di sopra della fotosfera, per un’altezza di circa 10.000 km, si estende la cromosfera.

In questa zona è possibile osservare dei filamenti o delle protuberanze, ossia dei getti di materia incandescente, che creano degli archi di forma variabile, che si estendono per migliaia di km al di sopra della superficie del Sole, e la cui quantità è legata al ciclo undecennale delle macchie solari.

Solitamente si evolvono nel giro di poche ore.

L’osservazione dei filamenti e delle protuberanze è possibile soltanto con particolari attrezzature: filtri H-alfa, abbastanza costosi.

L’attività del Sole, che si manifesta nella corona (la zona esterna alla cromosfera) può essere osservata durante una eclissi totale di Sole oppure con strumentazioni sofisticate che simulano una eclissi: il coronografo, uno strumento non amatoriale.

FIGLI DELLE STELLE

FIGLI DELLE STELLE

Carissimi amici ciechi ed ipovedenti,
Questa pillola la dedichiamo alle vere protagoniste del cielo: le stelle.

Cerchiamo di conoscerle da vicino e sia pure in modo succinto, vediamo come nascono, vivono, muoiono e soprattutto, cosa producono.

Scopriremo che siamo davvero figli delle stelle, proprio come diceva una vecchia canzone.

Partiamo dall’inizio, cioè dal Big Bang, quasi 14 miliardi di anni fa.

Un attimo in cui un puntino infinitamente piccolo ed infinitamente denso è esploso dando origine a tutto ciò che oggi esiste: il tempo, lo spazio e la materia.

Non esiste un “prima” del Big Bang ma solo un “dopo”, prima il tempo non c’era.

Da allora scorre inesorabile senza mai fermarsi e così sarà fino alla fine dell’universo.

Anche lo spazio è nato in quel momento e continua a crescere come abbiamo accennato nella pillola di dicembre.

La materia che è nata dal Big Bang era solo idrogeno con circa un terzo di elio.

Tutto l’universo consisteva solo in questi due gas.

Poi che cosa è successo?

La forza di gravità c’è dove c’è massa, quindi c’era anche allora e… un atomo attira l’altro, due ne attirano un terzo, in tre la forza aumenta e così via fino ad avere immense quantità di gas -cioè le nebulose- che aumentando sempre più le loro dimensioni e la loro massa causano pressioni estreme sugli atomi che si trovano all’interno con un grande aumento anche della temperatura.

Quando questa temperatura raggiunge almeno 14 milioni di gradi inizia la fusione dei nuclei di idrogeno: in questo momento ed in questo modo nasce una stella.

Una nebulosa troppo piccola non ha sufficiente massa per generare una temperatura così alta e perciò non può generare una normale stella ma genera una quasi-stella, cioè una Nana Bruna: un corpo caldo che non genera energia nucleare, per questo non consumerà il suo contenuto e vivrà così fino alla fine dei tempi.

Se la nebulosa di partenza ha una massa più… robusta nascerà una stella come il Sole, che non ha una grande massa e per questo vivrà molto a lungo, circa 10 miliardi di anni: tutto il tempo necessario per generare la vita.

Più è grossa la stella e più breve sarà la sua vita, molto più breve.

Vediamo come funziona una stella.

La fusione nucleare dell’idrogeno crea una potenza esplodente enorme all’interno della stella, ma questa potenza viene controbilanciata, dalla grande massa del gas sovrastante che con il suo peso tende a cadere gravitazionalmente sul nucleo e si stabilizza quando la forza di espansione è uguale alla forza-peso.

Queste due forze perfettamente uguali e contrarie in ogni direzione, sono l’unica causa della sfericità delle stelle e del Sole.

In breve, una stella è come una enorme pentola a pressione, dove il fuoco che crea il calore sta all’interno e l’acciaio della pentola è rappresentato dalla massa gravitazionale del gas che sta tutt’intorno.

In questo perfetto equilibrio una stella media come il Sole permane finché ha idrogeno da fondere, cioè molti miliardi di anni.

Questa fusione dell’idrogeno oltre a produrre calore e luce soprattutto genera elio che servirà per alimentare la fusione quando sarà finito l’idrogeno.

Ma per fondere l’elio non bastano 14 milioni di gradi, ce ne vogliono 100 ed il Sole riuscirà a fare questo grazie alla sua massa che si contrarrà aumentando la temperatura del nucleo.

Per fare questo…”cambio di marcia” la stella-Sole deve passare attraverso una fase di espansione che la fa diventare una Gigante Rossa.

Talmente gigante che la sua parte più estrema arriverà a lambire la Terra arroventandola.

La fusione dell’elio genererà il carbonio e per fondere il carbonio ci vorranno 250 milioni di gradi che una stella media come il Sole non riuscirà a portare a termine.

A quel punto saranno trascorsi 10 miliardi di anni e la vita del Sole terminerà spegnendosi.

Tutta la massa comprimerà il nucleo fino a farlo diventare piccolo come la Terra e quella sarà la fine del Sole: una Nana Bianca.

Una stella più grossa del Sole, invece, continua a vivere generando e fondendo via via tutti i prodotti delle fusioni successive e vivendo una fase di gigante rossa ad ogni nuova fusione.

Le stelle più grosse arrivano a generare 26 elementi dove l’ultimo è il ferro.

Nessuna stella ne può generare di più. Di meno si, ma di più no.

Ma noi sappiamo che gli elementi presenti in natura non sono 26 ma 92, chi genera gli altri elementi?

E’ sempre la stessa stella: oltre ai 26 generati durante la sua vita genera gli altri 66 nell’attimo della sua morte: esplodendo (poi vedremo perché esplode una stella).

In quel momento si creano temperatura e pressione inimmaginabili, in quell’attimo (che può durare anche ore, giorni o mesi) vengono generati gli altri elementi e tutti e 92 vengono sparati nell’universo dove andranno ad arricchire stelle e nebulose che prima o poi potranno dar luogo alla vita (Come dire che… anche nell’universo c’è il…..riciclo degli elementi).

Alla nostra nebulosa, nei 9 miliardi di anni precedenti alla nascita del Sole, è successo proprio questo.

Gli atomi arrivati dall’esterno, essendo più pesanti dell’idrogeno sono andati a fondo, cioè verso il centro e quando la nebulosa è collassata, con la sua rotazione ha cominciato a generare i pianeti, questi sono risultati tanto più ricchi di atomi pesanti quanto più erano vicini al nucleo (il Sole).

Ecco perché Mercurio, Venere, Terra e Marte sono costituiti da atomi pesanti e sono ricchi di ferro mentre gli altri, più lontani, sono privi di ferro e ricchi di gas.

Quindi possiamo dire che se le stelle non avessero avuto la caratteristica di esplodere non sarebbero mai stati generati tutti gli elementi presenti nella nostra vita e nel nostro universo.

Ma quali sono le stelle che esplodono? Quando? E perché?

Esplodono solo le stelle di grande massa, molto più pesanti del Sole, il Sole non esploderà mai, è troppo “leggero”, ha poca massa e quindi genererà pochissimi elementi.

Abbiamo detto che in ogni stella agiscono due forze uguali e contrarie: dall’interno verso l’esterno c’è la forza esplodente causata dall’enorme quantità di energia nucleare e dall’esterno verso l’interno c’è la forza gravitazionale dovuta alla grande massa di gas che preme sul nucleo, da ogni parte.

Finché queste forze sono uguali la stella è stabile ma se una delle due diminuisce, prevale l’altra.

Quella che diminuisce, anzi sparisce del tutto, è l’energia nucleare quando non ci sono più elementi da bruciare e quindi la fornace si spegne.

A questo punto tutta l’enorme massa sovrastante il nucleo precipita verso il centro in modo catastrofico con un’implosione e poi un’esplosione in cui si generano energie spaventosamente grandi, capaci di produrre, quasi istantaneamente, tutti quegli elementi che la stella non ha prodotto durante la sua vita.

La luminosità della stella durante l’esplosione aumenta vertiginosamente tanto da renderla visibile anche in pieno giorno quando, prima, per l’enorme distanza, non era visibile neanche di notte.

Da qui il nome di STELLA NOVA o SUPERNOVA dato dagli antichi per indicare una stella luminosa mai vista prima.

Ciò che rimane dopo una tale esplosione è un nucleo piccolissimo ma densissimo, con una gravità talmente alta e concentrata che può arrivare anche ad attirare su se stesso tutta la sua stessa luce.

Ciò significa che nessuno potrà mai vedere questo nucleo, residuo di supernova, che per questo motivo viene chiamato Buco Nero di natura stellare, per distinguerlo da altre tipologie di buchi neri.

Allora come fanno gli scienziati a dire: in quel punto dello spazio c’è un buco nero, se nessuno lo può vedere?

Un buco nero non può essere visto direttamente ma si può dedurne l’esistenza, indirettamente, osservando il comportamento dei corpi vicini.

Facciamo un esempio: il Sole ha il diametro attuale di circa 1,4 milioni di km.

Se, per assurdo, fosse possibile comprimerlo fino a farlo diventare una pallina di 6 km di diametro sempre mantenendo la stessa massa attuale, diventerebbe un buco nero.

I pianeti non riceverebbero più luce, la vita sulla Terra scomparirebbe, ma le loro orbite non subirebbero nessuna modifica, sotto il profilo dinamico i pianeti non si accorgerebbero di nulla perché il centro di gravità rimarrebbe invariato, esattamente dove è ora, con la stessa massa.

Ad un eventuale osservatore esterno, un tale sistema solare apparirebbe con tanti pianeti che girano da soli, intorno a nulla, il ché si sa, è impossibile fisicamente, per natura: dove c’è un corpo che orbita ci deve essere un centro di gravità.

Con le leggi di Keplero e di Newton gli scienziati, osservando il corpo orbitante possono dedurre la massa del centro di gravità anche se non si vede.

Queste le notizie, un po’ in generale, sulla vita delle stelle.

Con la prossima pillola parleremo delle nostre stelle indicandole con nome… e….cognome: distanze, luminosità, colori, temperature, età, dimensioni, massa, costellazioni di appartenenza, Zodiaco ed anche qualche piccola nota di mitologia che piace tanto ai… bambini di ogni età.

A tutti voi un caro saluto ed un abbraccio,

Andrea Miccoli.

2014 – SOTTO LE STELLE DI ROCCAMASSIMA

2014 – SOTTO LE STELLE DI ROCCAMASSIMA

Roccamassima

MANIFESTAZIONE ASTRONOMICA 

Venerdì 1 agosto 2014 – 21:30

ROCCAMASSIMA (LATINA)

Coord.: N 41° 40′ 47″/E 012° 55′ 05″

PROGRAMMA

Il Gruppo Giovanile di Roccamassima organizza una serata sotto le stelle con l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno ed il patrocinio del Comune di Roccamassima per

Venerdì 1 agosto 2014 – ore 21:30

Ingresso libero 

2016-2017 – CORSO DI SPETTROGRAFIA – Latina – Lezione 3 – Lunedì 13 marzo 2017 – 18:30

2016-2017 – CORSO DI SPETTROGRAFIA

Spettrografia

Lezione 3 – Lunedì 13 marzo 2017 – 18:30 

Sede  Saletta Quartiere Q5 

Largo Marcantonio Cesti

Coordinate: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E 

Programma

L’Associazione Pontina di Astronomia svolge un breve corso di spettrografia.

Il corso si snocciola su tre lezioni.

Calendario delle Lezioni

Lezione 1 – lunedì 23 gennaio 2017 -18:30,

Lezione 2 – lunedì 13 febbraio 2017 – 18:30,

Lezione 3 – lunedì 13 marzo 2017 – 18:30.

Vedremo cos’è la Spettroscopia e come il suo contributo sia stato decisivo per lo studio delle stelle e dell’Universo.

Capiremo come si è arrivati a capire le Stelle attraverso la loro luce.

Didatta Mauro Ghiri

Corso gratuito riservato ai Soci APA

2016-2017 – SCUOLA ELEMENTARE MONTARELLI – Aprilia (Latina)

2016-2017 – SCUOLA ELEMENTARE MONTARELLI

Via Palme – Aprilia (Lt)

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2016-2017

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:

– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.

Il programma di massima comprende:

– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.

Per l’APA-lan: Alida Giona  alidagiona@libero.it cell.347 3316947

Calendario del corso

1 ^ lezione: 

Giornata del Sole   

Osservazione diurna con telescopi: in data da definire

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

Serata osservativa di fine corso   

Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire

Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.

Referente per la Scuola: Ins. Ivana 

Ricordi della Giornata del Sole

2016-2017 – SCUOLA PER L’INFANZIA “L’ARCOBALENO” – Aprilia

2016-2017 – SCUOLA PER L’INFANZIA “L’ARCOBALENO” – Aprilia

IC Gramsci

CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2016-2017

PROGETTO

Il corso consiste in 3 lezioni, di cui:

– due lezioni teoriche in aula;
– una serata osservativa finale con telescopi.

Il programma di massima comprende:

1^ La Terra. Il giorno e la notte, con il rotogeo.
I pianeti del sistema solare: denominazione, grandezze relative (pannello dei Pianeti) e distanze (corda delle distanze).

2^ Due parole sulla Luna e le sue fasi.
Le costellazioni e alcuni racconti di mitologia.

3^ Serata di osservazione per imparare a riconoscere la stella polare.

Per l’APA-lan: Alida Giona 347-3316947  alidagiona@gmail.com

Calendario del corso:

Prima lezione: 24 febbraio 2017

Serata osservativa di fine corso

Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire

2017 – BIRRA SOTTO LE STELLE – Latina – 7 Luglio 2017

2017 – BIRRA SOTTO LE STELLE

Logo Ninkasi Beer Shop Latina

Logo Ninkasi Beer Shop Latina

Venerdì 7 luglio 2017 – 22:00
Ninkasi Beer-shop
Via Carturan 19
Latina (Lt)

PROGETTO

La Birreria NinKasi Beer-Shop e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) organizzano

un evento per trascorrere una piacevole serata astronomica osservando Giove, Saturno e la Luna al telescopio e degustando le più esclusive birre artigianali e internazionali presenti sul mercato, non mancate a questo evento organizzato dal Ninkasi Beer-shop di Latina.

È consigliata la prenotazione al: 377 187 6980.
Info: Andrea Alimenti 349 65 21 625

2017 – UN RAGGIO DI SOLE TRA LE STELLE – Aprilia – 29 Luglio 2017

2017 UN RAGGIO DI SOLE TRA LE STELLE

Logo Comunità Raggio di Sole

Logo Comunità Raggio di Sole

Sabato29 luglio 2017 – 20:00

COMUNITA’ RAGGIO DI SOLE – APRILIA

Via Aldo Moro – Aprilia

http://www.agphaonlus.it/Comunitaraggiodisole.htm

PROGETTO

La Comunità Raggio di Sole di Aprilia e l’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizzano una manifestazione astronomica presso la struttura, a beneficio della Comunità.

Una presentazione multimediale dedicata a Saturno:

Saturno, Il Gigante con gli Anelli

relatore Domenico D’Amato

introdurrà le osservazioni al telescopio.

Una serie di telescopi saranno disponibili sul campo adiacente per osservare Giove, Saturno e la Luna.

Un telescopio opportunamente modificato, permetterà alle persone in carrozzina che non possono alzarsi di poter godere della visione del cielo al telescopio.

Ingresso libero

Info: APA-lan – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com

La Locandina

Locandina

Locandina